L a struttura deL settore
5.1 Le aziende agricole
I dati definitivi del 6° Censimento generale dell’agricoltura offrono un ampio pano- rama informativo sulle aziende agricole e consentono di analizzare in maniera dettagliata il quadro strutturale dell’agricoltura in Italia, e dunque anche in Molise, permettendo di ricostruire la sua evoluzione attraverso il confronto con la situazione rilevata al precedente censimento.
Al 2010 in Molise sono state censite 26.272 aziende agricole, quasi 21.000 delle quali nella provincia di Campobasso (Tab. 5.1). Dai dati raccolti si confermano i cambiamenti strutturali già emersi con le rilevazioni strutturali intercensuarie, ossia un progressivo ri- dimensionamento dell’agricoltura molisana. Le aziende agricole e forestali sono diminuite di 5.264 unità (-16,7%) passando dalle 31.536 aziende nell’anno 2000 alle 26.272 nel 2010. Tale fenomeno, seppure con intensità ben maggiore, ha interessato anche l’Italia e il Mez- zogiorno rispettivamente per il 32% e per il 30% circa delle aziende.
In regione la flessione del numero di unità produttive è particolarmente accentuata nella provincia di Isernia, con un calo percentuale del 26,4% di aziende, mentre risulta più attenuata nella provincia di Campobasso dove il calo è risultato contenuto in un -13,7%. Tabella 5.1 - Aziende agricole. Anni 2000 e 2010
2010 2000 Variazioni percentuali (%) Molise 26.272 31.536 -16,7 Campobasso 20.802 24.099 -13,7 isernia 5.470 7.437 -26,4 Mezzogiorno 971.770 1.385.992 -29,9 italia 1.620.884 2.396.274 -32,4
Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’Agricoltura.
La progressiva diminuzione del numero di aziende è confermata anche da una fonte amministrativa quale Infocamere-Movimprese18, che consente di avere informazioni sulla
struttura produttiva delle imprese di tutti i settori produttivi. Secondo il registro delle im- prese iscritte alle Camere di commercio delle province di Campobasso ed Isernia afferenti al settore Agricoltura, caccia e silvicoltura, sempre nel 2010 in Molise, risultano complessi- vamente attive 11.354 imprese, molto al di sotto del numero di aziende censite. Tale diffe- renza è ovviamente legata al fatto che l’anagrafe considera solo le aziende più professionali e di maggiori dimensioni strutturali ed economiche (quelle tenute all’iscrizione nel Regi- stro delle imprese o nel Registro delle notizie economiche e amministrative) ed esclude
18 Movimprese è l’analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere, per conto dell’Unioncamere, sugli archivi di tutte le Camere di Commercio italiane.
pertanto, una parte consistente di aziende di piccola dimensione, che rappresentano una quota rilevante nel contesto regionale, come verrà evidenziato di seguito.
In particolare, esaminando la consistenza e la dinamica delle imprese iscritte negli appositi registri, il numero di imprese registrate in Molise nel 2012 continua a diminuire scendendo a 10.685 unità, con una contrazione rispetto al 2010 del 6% circa, pari a -669 unità di imprese attive, afferenti esclusivamente al settore agricoltura (Tab. 5.2).
Tabella 5.2 - Aziende attive alla Camera di Commercio - Settore Agricoltura, caccia e silvi- coltura. Anni 2000 e 2010
Campobasso Isernia Molise
N. 2012/’10Var. N. 2012/’10Var. N. 2012/’10Var.
Coltivazioni agricole e produzioni
di animali 8.722 -6,2% 1.814 -4,9% 10.536 -6,0%
Silvicoltura ed aree forestali 39 2,6% 39 2,6% 78 2,6%
pesca ed acquacoltura 68 0,0% 3 0,0% 71 0,0%
totale 8.829 -6,1% 1.856 -4,7% 10.685 -5,9%
Fonte: elaborazione INEA su dati Infocamere-Movimprese.
L’analisi dei dati della Unioncamere Molise aggiornati al 2012 evidenzia comunque un processo di diminuzione del numero di unità lento ma costante avvenuto in tutti gli anni a partire dal 2000 (Graf. 5.1); tale andamento appare in linea con quanto accaduto a livello nazionale.
Grafico 5.1 - Serie storica delle imprese agricole in Molise19
16.221 15.533 14.832 14.177 13.780 13.474 13.027 12.472 12.118 11.726 11.469 11.103 10.829 - 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Fonte: Elaborazione INEA su dati Unioncamere Molise.
Riprendendo l’analisi dei dati censuari, ulteriori elementi di valutazione e di caratte- rizzazione dell’agricoltura regionale sono offerti dalla distribuzione delle aziende per zona altimetrica (Tab. 5.3): quasi il 60% delle aziende molisane è ubicato in collina, in particola-
re in quella interna (dove si concentra il 39,2% delle aziende e il 20,6% in collina litoranea) e il restante 40% si localizza nella montagna interna.
Tabella 5.3 - Aziende agricole e variazioni per zona altimetrica rispetto al 2000
Montagna interna Collina interna Collina litoranea
Nr. % Var. % su 2000 Nr. % Var. % su 2000 Nr. % Var. % su 2000
Molise 10.582 40,3 -27,0 10.291 39,2 -10,4 5.399 20,6 -2,8 Campobasso 7.418 35,7 -23,6 7.985 38,4 -9,6 5.399 26,0 -2,8 isernia 3.164 57,8 -33,9 2.306 42,2 -12,9 - 0,0 -
Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’Agricoltura.
In quest’ultima zona il Censimento mostra un vero e proprio tracollo del numero delle aziende censite, calate rispetto al 2000 del 27% (ancora più elevato nella provincia di Isernia), contro un quasi 8% complessivo registrato nelle zone di collina, con i valori più elevati registrati per la collina interna, a dimostrazione di un processo di riduzione del nu- mero di aziende che avviene a scapito soprattutto delle realtà produttive delle aree interne. I dati censuari possono essere analizzati con un grado di dettaglio che giunge fino al livello comunale, che consente di tenere conto della presenza di condizioni di svantaggio naturale nel contesto molisano20, condizioni che interessano una quota rilevante del terri-
torio regionale: infatti, ben 123 comuni, sul totale di 136 comuni molisani, ricadono nelle aree cosiddette svantaggiate, 4 dei quali rientrano in modo parziale nello svantaggio; essi risultano localizzati per la maggior parte nel territorio della provincia di Campobasso e in misura minore in quella di Isernia. Proprio in queste aree si concentra la maggior parte delle aziende agricole molisane con 20.539 unità, pari al 78,2% del totale (Tab. 5.4). Tabella 5.4 - Aziende agricole per zona svantaggiata. Anni 2000 e 2010
Tipo di svantaggio Aziende 2010 Composizione % Variazione %
in comuni non svantaggiati 5.733 21,8 -4,8
in comuni parzialmente svantaggiati (art 3, par. 3, 5) 1.516 5,8 -38,0 in comuni svantaggiati (art 3, par. 4) 7.651 29,1 -8,5 in comuni totalmente svantaggiati 11.372 43,3 -22,7
Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’Agricoltura.
Come indicato nella stessa tabella 5.4 e come evidenziato anche dalla cartina 5.1 è proprio nelle aree caratterizzate da svantaggi naturali che si registrano le maggiori contra- zioni del numero di unità produttive e dove appaiono più accentuati i processi di adatta- mento strutturale dell’agricoltura regionale: nelle zone totalmente svantaggiate risulta fuo- riuscito il 22,7% delle aziende agricole presenti nel 2010, mentre la contrazione registrata nelle aree che non presentano svantaggi naturali appare molto più contenuta e pari al 4,8% delle aziende presenti.
20 Ai sensi della Direttiva 75/268/CEE del Consiglio, del 28 aprile 1975, sull’agricoltura di montagna e di talune zone svantaggiate.
Cartina 5.1 - Distribuzione e variazione delle aziende agricole tra le due ultime rilevazioni