• Non ci sono risultati.

Distribuzione delle aziende in funzione dell’OTE Anno

Nel documento L'agricoltura del Molise : rapporto 2013 (pagine 79-83)

L a struttura deL settore

Grafico 5.6 Distribuzione delle aziende in funzione dell’OTE Anno

35,8%

0,3% 37,7%

8,2% 1,0%

17,1% Az. specializz. nei seminativi

Az. specializz. in ortofloricoltura Az. specializz. nelle colture permanenti Az. specializz. in erbivori

Az. specializz. in granivori Aziende miste

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’Agricoltura.

Dal confronto con il passato censimento, si evidenzia l’uscita delle aziende specia- lizzate nel comparto dei seminativi che nel 2000 costituivano il 37% del totale e si registra invece, un incremento, pur se lieve, delle aziende specializzate nelle coltivazioni perma- nenti, mentre rimane sostanzialmente stabile l’importanza delle aziende non specializzate. Le specializzazioni aziendali presentano ovviamente concentrazioni geografiche le- gate alle caratteristiche pedologiche e morfologiche del territorio, come pure alla presenza di strutture di lavorazione e di commercializzazione delle produzioni primarie. In par- ticolare, come riportato nella tabella 5.7, le aziende specializzate nella coltivazione dei seminativi (cereali e piante industriali) prevalgono numericamente nella collina e nella montagna interna, anche se in misura inferiore alla distribuzione delle aziende nelle stesse zone altimetriche: ad esempio, in montagna si localizza il 34,1% delle aziende a seminativi, quando le aziende montane costituiscono il 40,3% del totale molisano.

22 L’orientamento tecnico‐economico (OTE) di un’azienda indica l’indirizzo produttivo praticato ed è determinato dall’incidenza percentuale della produzione standard delle diverse attività produttive dell’azienda rispetto alla sua produzione standard totale. A seconda del livello di precisione dell’orientamento tecnico‐economico si distin- guono: classi di OTE generali; classi di OTE principali; classi di OTE particolari. Un’azienda è specializzata in una particolare tipologia produttiva se oltre i 2/3 della produzione agricola complessiva (espressa in euro) deriva- no dalle relative attività, altrimenti ricade nella categoria delle aziende miste.

Anche per le aziende arboree vi è una maggiore incidenza nella collina interna (45,6% a fronte di un 39,2% delle aziende di questa zona), strettamente connessa alla diffusione dell’olivicoltura nell’area a ridosso della collina litoranea e nell’area venafrana. Per contro, le aziende ortofloricole sono relativamente più presenti nella collina litoranea, mentre le aziende zootecniche, specializzate nell’allevamento di bovini e ovini o in allevamenti indu- striali di avicoli, risultano quasi esclusivamente localizzati nella montagna interna (erbivo- ri per il 78% e in granivori per il 75,2%).

Ordinamenti produttivi meno specializzati, coincidenti con le aziende miste risulta- no prevalere nelle aree interne del Molise, specie in montagna, a testimonianza della pre- senza in questa area di una agricoltura meno intensiva e specializzata e di schemi produt- tivi aziendali più complessi, nei quali le coltivazioni sono combinate con gli allevamenti, secondo un modello “chiuso”, nel quale la maggior parte dei fattori produttivi (quali per esempio i fertilizzanti) vengono prodotti all’interno della stessa azienda agricola.

Tabella 5.7 – Distribuzione delle aziende per OTE e zona altimetrica. Anno 2010 Montagna interna Collina in- terna Collina lito- ranea Totale

aziende specializzate nei seminativi 3.212 3.532 2.671 9.415 aziende specializzate in ortofloricoltura 21 29 26 76 aziende specializzate nelle colture permanenti 3.437 4.516 1.948 9.901 aziende specializzate in erbivori 1.670 431 41 2.142

aziende specializzate in granivori 194 57 7 258

aziende miste 2.048 1.726 706 4.480

totale 10.582 10.291 5.399 26.272

Composizione % di riga

aziende specializzate nei seminativi 34,1 37,5 28,4 100,0 aziende specializzate in ortofloricoltura 27,6 38,2 34,2 100,0 aziende specializzate nelle colture permanenti 34,7 45,6 19,7 100,0 aziende specializzate in erbivori 78,0 20,1 1,9 100,0 aziende specializzate in granivori 75,2 22,1 2,7 100,0

aziende miste 45,7 38,5 15,8 100,0

totale 40,3 39,2 20,5 100,0

Composizione % di colonna

aziende specializzate nei seminativi 30,4 34,3 49,5 35,8 aziende specializzate in ortofloricoltura 0,2 0,3 0,5 0,3 aziende specializzate nelle colture permanenti 32,5 43,9 36,1 37,7

aziende specializzate in erbivori 15,8 4,2 0,8 8,2

aziende specializzate in granivori 1,8 0,6 0,1 1,0

aziende miste 19,4 16,8 13,1 17,1

totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’Agricoltura.

Emerge così un aspetto rilevante se si analizza la distribuzione delle specializzazioni aziendali nelle singole zone altimetriche. Circa la metà delle aziende ricadenti nella collina litoranea tende a preferire i seminativi, soprattutto le piante sarchiate, anche per la pre- senza di infrastrutturazione irrigua, come pure le coltivazioni arboree; nella collina inter- na tendono invece a prevalere le colture permanenti (coincidenti soprattutto con l’olivo),

che interessano il 45,6% delle aziende, mentre in montagna, pur essendo numericamente più diffuse le specializzazioni in colture permanenti (32,5%) e nei seminativi (30,4% del totale, e in questo caso specializzate soprattutto nella coltivazione di cereali e di foraggere sarchiate, in quanto associati alla presenza di specializzazioni zootecniche) assumono un significativo rilievo le aziende miste e quelle zootecniche.

Dall’analisi della distribuzione della produzione standard regionale in funzione dell’ordinamento tecnico economico delle aziende molisane (Tab. 5.8) si evidenzia come le aziende specializzate nell’allevamento animale siano quelle che raggiungono le maggiori dimensioni economiche, contribuendo in misura significativa a sostenere l’importanza in termini economici delle aree più marginali della regione, in specie della montagna interna, dove rappresentano oltre i ¾ del valore della produzione standard.

In particolare, pur rappresentando solo il 9,2% del totale delle imprese agricole moli- sane e, come già anticipato precedentemente, concentrate principalmente nella montagna interna, le aziende zootecniche realizzano il 49,3% della produzione standard complessiva; al loro interno emerge in particolare il ruolo delle aziende granivore, che pur costituen- do appena l’1% del totale, realizzano 1/3 dell’intero valore di PS regionale. Viceversa, le aziende specializzate in seminativi e permanenti, molto più numerose, realizzano nel loro insieme il 37% della produzione standard complessiva, anche se rappresentano il 73,5% del numero delle aziende agricole totali.

Tabella 5.8 – Distribuzione della PS per OTE e zona altimetrica (000 €). Anno 2010 Montagna

interna Collina interna

Collina litora-

nea Totale

az. specializzate nei seminativi 20.680 40.142 34.814 95.637 az. specializzate in ortofloricoltura 1.539 4.560 2.976 9.075 az. specializzate in colture permanenti 9.255 14.862 37.551 61.668 az. specializzate in erbivori 48.217 15.508 1.851 65.576 az. specializzate in granivori 111.133 31.687 1.264 144.084

aziende miste 17.384 16.362 14.808 48.553

totale 208.207 123.121 93.266 424.593

Composizione % di riga

az. specializzate nei seminativi 21,6 42,0 36,4 100,0 az. specializzate in ortofloricoltura 17,0 50,2 32,8 100,0 az. specializzate in colture permanenti 15,0 24,1 60,9 100,0 az. specializzate in erbivori 73,5 23,6 2,8 100,0 az. specializzate in granivori 77,1 22,0 0,9 100,0

aziende miste 35,8 33,7 30,5 100,0

totale 49,0 29,0 22,0 100,0

Composizione % di colonna

az. specializzate nei seminativi 9,9 32,6 37,3 22,5 az. specializzate in ortofloricoltura 0,7 3,7 3,2 2,1 az. specializzate in colture permanenti 4,4 12,1 40,3 14,5 az. specializzate in erbivori 23,2 12,6 2,0 15,4 az. specializzate in granivori 53,4 25,7 1,4 33,9

aziende miste 8,3 13,3 15,9 11,4

totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Grafico 5.7 - Distribuzione delle aziende in funzione della forma giuridica. Anno 2010 95,5 96,0 96,5 97,0 97,5 98,0 98,5 99,0 99,5 100,0 100,5 Italia Meridione Molise Azienda individuale Società di persone Società di capitali

Società cooperativa (esclusa soc. coop. sociale) Amministrazioni, enti e altre forme giuridiche

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT, 6° Censimento generale dell’Agricoltura.

L’agricoltura molisana, anche nell’ultimo decennio, continua a contraddistinguersi per la prevalenza di modelli giuridici a carattere individuale (Graf. 5.7). Oltre il 99% delle aziende agricole censite, infatti, risulta essere un’azienda individuale e solo lo 0,4% assu- me la forma giuridica di società di persone; le restanti forme sono del tutto residuali e vi è da segnalare che tra esse emergono le aziende appartenenti ad amministrazioni e altri enti pubblici (comunanze, università, regole, comune, ecc.), che gestiscono le proprietà collettive.

In altri termini la struttura agricola e zootecnica molisana, continua ancora a basarsi su unità aziendali di tipo individuale o familiare, nelle quali il conduttore gestisce diretta- mente l’attività agricola. Il confronto con la situazione meridionale, ed ancor più con quella nazionale, evidenzia la distanza del contesto regionale: le società di persone, insieme a quelle di capitali e cooperative mentre in Molise rappresentano appena lo 0,6% costituisco- no l’1% delle aziende agricole meridionali e il 2,6% di quelle nazionali. Inoltre, in regione non si ravvisa una crescita degli investimenti nel settore da parte di società di persone o di capitali e di cooperative, secondo tendenze evolutive che invece emergono in altri contesti territoriali, con il risultato di un ampliamento del divario esistente.

Anche in relazione alla forma di conduzione, che verrà commentata al successivo paragrafo 5.4 dedicato all’impiego della manodopera aziendale, i dati a disposizione con- fermano che la famiglia rappresenta ancora il tessuto connettivo della produzione agricola regionale, attorno alla quale ruotano decisioni e strategie imprenditoriali.

5.2 Le superfici

Sulla base delle risultanze del 6° Censimento dell’Agricoltura la superficie agricola totale (SAT) in Molise è pari a 252.322 ettari, il 78,3% della quale è destinato alla superficie agricola utilizzata (SAU) ed il restante 21,7% è occupato invece, dai boschi (14,9%), dall’ar-

boricoltura da legno annessa ad aziende agricole (0,7%) e dai terreni che non possono es- sere utilizzati per scopi agricoli per una qualsiasi ragione o destinati ad altra utilizzazione23

(6,1%) (Graf. 5.8).

Grafico 5.8 - Ripartizione della superficie totale in Molise. Anno 2010

Nel documento L'agricoltura del Molise : rapporto 2013 (pagine 79-83)