• Non ci sono risultati.

Nuove procedure e strumenti per le imprese in difficoltà

a   ridurre   al   minimo   le   perdite   ed   evitare   l’insolvenza,   chiedendo   la   consulenza   di   professionisti  o  facendo  ricorso  agli  strumenti  di  allerta  precoce.  

   

1.3  Nuove  procedure  e  strumenti  per  le  imprese  in  difficoltà    

Il  recente  Codice  della  crisi  d’impresa  ha  cambiato  il  modo  di  vedere  il  fallimento  (da  oggi   denominato   “liquidazione   giudiziale”)   descrivendolo   non   come   la   fatidica   sorte   di   ogni   impresa  che  incorre  in  problematiche  finanziarie  ma  come  conclusione  di  un  processo  di   dissesto   che   può   e   deve   essere   fermato   prima.   Gli   strumenti   messi   in   campo   sono   molteplici,   tutti   legati   da   una   logica   di   “prevenzione”.   L’imprenditore   deve   saper   riconoscere  in  anticipo  i  segnali  della  crisi  e  per  far  ciò  deve  imparare  a  leggere  i  risultati   della  contabilità  e  analizzare  questi  dati  in  maniera  prospettica.  Il  giudizio  non  si  basa  più   solo  su  analisi  di  tipo  retrospettivo,  guardando  quindi  al  percorso  storico  che  l’azienda  ha   avuto  da  qualche  anno  a  questa  parte,  ma  si  prolunga  la  prospettiva  proiettando  i  dati  nel   futuro   per   comprendere   quella   che   sarà   l’azienda   del   domani   in   termini   di   risorse   finanziarie,  patrimoniali  ed  economiche.    

Una  volta  indicate  le  modalità  ed  i  mezzi  con  il  quale  riconoscere  e  prevedere  le  situazioni   di  crisi,  l’ordinamento  offre  un  aiuto  a  quelli  che  si  trovano  effettivamente  in  una  situazione   di  difficoltà  tramite  l’accesso  alla  procedura  di  pianificazione  assistita  della  crisi,  processo   nel  quale  l’imprenditore,  senza  sospendere  la  propria  attività,  viene  affiancato  da  un  pull   di   esperti   per   trovare   il   modo   di   salvaguardare   la   continuità   aziendale   facendo   sì   che  

l’impresa  rimanga  sul  mercato  (solo  nel  caso  non  venga  trovata  una  soluzione  congrua  si   provvederà  alla  liquidazione  dei  beni  aziendali).  

 

GLI  INDICATORI  STANDARD    

Uno  degli  strumenti  di  allerta  più  dibattuti  della  nuova  riforma  è  sicuramente  l’utilizzo  di   indicatori  standard  per  la  rilevazione  della  crisi,  che  dovranno  essere  adottati  dalla  quasi   totalità  delle  imprese,  fatta  eccezione  per  le  quelle  nominate  all’art.  12,  commi  4  e  5,  tra   cui  ricordiamo  esserci  al  momento  le  grandi  imprese  ed  i  gruppi  di  imprese  di  rilevante   dimensione.  

 

Il   legislatore   ha   delegato34   al   Consiglio   Nazionale   dei   Dottori   Commercialisti   ed   Esperti   Contabili  (CNDCEC)35  il  compito  di  elaborare,  con  cadenza  almeno  triennale,  un  cruscotto   di  indicatori,  diversificati  in  riferimento  alle  tipologie  di  attività  economiche  riconosciute   dall’I.S.T.A.T,   capaci   di   individuare   “gli   squilibri   di   carattere   reddituale,   patrimoniale   o   finanziario”  e  dare  evidenza  della  sostenibilità  del  debito  nei  sei  mesi  successivi  alla  data  di   misurazione   e   della   sostenibilità   delle   prospettive   di   continuità   aziendale   per   tutto        

34  Art.  13,  comma  2,  del  Codice  della  crisi  d’impresa  e  di  insolvenza,  D.  lgs.  12  gennaio  2019,  n.14.  

35   “Il   Consiglio   Nazionale   dei   Dottori   Commercialisti   e   degli   Esperti   Contabili   (CNDCEC)   è   l’organismo   di  

rappresentanza  istituzionale  della  categoria  professionale  dei  commercialisti  ed  è  costituito  da  21  consiglieri   eletti  tra  gli  iscritti  all’Albo.  Istituito  ai  sensi  del  Dlgs  n.  139  del  28  giugno  2005,  il  CNDCEC  è  un  ente  pubblico   non   economico   a   carattere   associativo,   dotato   di   autogoverno   e   autoamministrazione   e   sottoposto   nell’esercizio  delle  proprie  attività  alla  vigilanza  del  Ministero  della  Giustizia.  L’attività  dell’ente  è  finalizzata   alla   tutela   dei   propri   iscritti   e   degli   interessi   pubblici   connessi   all’esercizio   della   professione.   Il   Consiglio   nazionale  (…)  promuove  i  rapporti  con  le  istituzioni  e  le  pubbliche  amministrazioni  competenti;  formula  pareri   sui   progetti   di   legge   e   di   regolamento   che   interessano   la   professione”.   Fonte:   sito   ufficiale   del   CNDCEC,  

l’esercizio  in  corso  (la  misurazione  deve  essere  fatta  su  un  minimo  di  sei  mesi,  in  caso  la   durata  residua  dell’esercizio  sia  inferiore  si  procede  ad  oltranza  fino  al  raggiungimento  della   soglia).   Una   volta   perfezionati,   gli   indici   dovranno   essere   approvati   con   decreto   del   Ministero  dello  sviluppo  economico.  

Oltre  ad  indicare  i  soggetti  preposti  alla  creazione  degli  indici,  il  legislatore  ne  traccia  anche   le  linee  guida  di  creazione  dichiarando  che:  “A  questi  fini,  sono  indici  significativi  quelli  che   misurano  (1)  la  sostenibilità  degli  oneri  dell'indebitamento  con  i  flussi  di  cassa  che  l'impresa   è   in   grado   di   generare   e   (2)   l'adeguatezza   dei   mezzi   propri   rispetto   a   quelli   di   terzi.   Costituiscono  altresì  indicatori  di  crisi  (3)  ritardi  nei  pagamenti  reiterati  e  significativi,  anche   in  base  a  quanto  previsto  nell’articolo  2436”  37.  

 

La  prima  bozza  degli  indici,  adesso  al  vaglio  del  Ministero  dello  sviluppo  economico,  è  stata   pubblicata  dal  CNDCEC  in  data  20  ottobre  201938.  Da  essa  si  evince  che:  

 

     

36  Per  “reiterati  e  significativi  ritardi  nei  pagamenti”  si  intende:  a)  l’esistenza  di  debiti  per  retribuzioni  scaduti  

da   almeno   60   giorni   per   un   ammontare   pari   ad   oltre   la   metà   dell’ammontare  complessivo   mensile   delle   retribuzioni;  b)  l’esistenza  di  debiti  verso  fornitori  scaduti  da  almeno  120  giorni  per  un  ammontare  superiore   a  quello  dei  debiti  non  scaduti;  c)  il  superamento,  nell’ultimo  bilancio  approvato,  o  comunque  per  oltre  3   mesi,  degli  indici  elaborati  ai  sensi  dell’articolo  13  comma  2.  

37  Art.  13,  commi  1  e  2,  del  Codice  della  crisi  d’impresa  e  di  insolvenza,  D.  lgs.  12  gennaio  2019,  n.14.  

38   Potete   trovare   la   versione   completa   “Crisi   d’Impresa   –   Gli   Indici   dell’Allerta”   al   seguente   link:  

https://commercialisti.it/documents/20182/1236821/codice+crisi_definizioni+indici+%28ott+2019%29.pdf/ 2072f95c-­‐22a2-­‐41e1-­‐bd2f-­‐7e7c7153ed84.  

•   Il  CNDCEC  si  è  avvalso  dell’aiuto  dei  partener  Cerved39  e  Innolva40  per  individuare  

la  combinazione  migliore  di  indicatori.  I  test  hanno  interessato  società  con  bilancio   ordinario  pubblicato,  avendo  riguardo  ad  eventi  di  default  nei  tre  anni  successivi,   nel  lasso  di  tempo  2010-­‐2015.    

Due  delle  principali  critiche  riguardano  proprio  la  selezione  esclusiva  nel  cluster  di   imprese   di   capitali,   sembrerebbero   infatti   escluse   altre   imprese   commerciali   e   microimprese,  e  la  probabile  obsolescenza  (nonché  incompleta  attendibilità)  dei   dati,  se  si  considera  la  riforma  operata  nel  2016  che  ha  portato  alla  modifica  degli   schemi  di  bilancio  e  dei  criteri  di  rilevazione.  

 

•   Gli   indicatori   sono   elaborati   tenendo   conto   delle   migliori   prassi   nazioni   ed   internazionali,  con  cadenza  triennale,  al  fine  di  individuare  un  eventuale  livello  di   crisi  rilevante  per  la  segnalazione.  

 

•   Il  modello  prescelto  minimizza  il  numero  di  “falsi  positivi”  41,  che  sono  limitati  a  un  

livello  di  segnalazioni  ragionevoli  e  comunque  circoscritti  ai  soli  cinque  indici  ad   impiego  congiunto.  

     

39  Il  Cerved  è  una  società  di  consulenza  e  agenzia  di  informazioni  commerciali,  in  grado  di  fornire  servizi  quali  

sistemi  di  scoring  e  rating  aziendali,  analisi  del  rischio  di  credito,  soluzioni  di  marketing  e  gestione  di  crediti   problematici. Altre  informazioni  potete  trovarle  sul  sito  ufficiale:  https://www.cerved.com/it/chi-­‐siamo.  

40  Innova  è  una  società  che  opera  nel  campo  dei  servizi  di  Business  Information  &  Credit  Management,  offre  

servizi   di   gestione   e   recupero   del   credito,   fornitura   dati   ufficiali   e   immobiliari   in   ambito   corporate   e   finanziario.  Altre  informazioni  potete  trovarle  sul  sito  ufficiale:  https://www.innolva.it/it-­‐IT/Chi-­‐Siamo.  

41   L’utilizzo   degli   indicatori   standard   rilasciati   dal   CNDCEC   potrebbe   generare   errate   segnalazioni.   Si  

definiscono  “falsi  positivi”  le  imprese  che  dai  risultati  degli  indicatori  standard  risultano  in  stato  di  crisi  ma   che   in   realtà   non   vi   incorreranno   nell’orizzonte   temporale   considerato;   Si   definiscono   “falsi   negativi”   le   imprese   che  dai   risultati   degli  indicatori  non   risultano   in   uno   stato   di  crisi  ma   che   in  realtà   diventeranno   insolventi.  Queste  false  segnalazioni  sono  presenti  naturalmente  nell’analisi  statistica  (si  contempla  sempre   un   margine   di   errore,   uno   scostamento   dalla   realtà).   La   scelta   da   parte   del   CNDCEC   è   stata   quella   di   privilegiare  modelli  che  minimizzassero  il  numero  di  “falsi  positivi”,  ammettendo  la  possibilità  di  un  maggior  

 

•   Il  consiglio  ha  individuato  una  serie  di  7  indicatori  (2  indici  generici  +  5  indici  di   settore  le  cui  soglie,  indentificate  dal  CNDCEC,  sono  diversificate  in  base  al  tipo  di   attività   svolta)   da   utilizzare   adottando   una   struttura   ad   un   tempo,   “ad   albero”,   combinata.  Ciò  significa  che  gli  indicatori  dovranno  essere  usati  in  una  determinata   sequenza.  

Il   monitoraggio   dei   seguenti   indicatori   deve   essere   continuo,   con   misurazione   quantomeno  trimestrale  degli  stessi.  

 

PRIMO  STEP  –  VERIFICA  DEL  PATRIMONIO  NETTO    

1.   Patrimonio  netto.  Si  verifica  la  presenza  di  un  patrimonio  netto  che  rispetti