• Non ci sono risultati.

CAPITOLO  2:   LE CAUSE DELLA CRISI D’IMPRESA

V. Sviluppo tecnologico

 

Il   mondo   in   cui   oggi   viviamo   è   caratterizzato   da   una   grande   velocità   di   cambiamento,  sia  dei  prodotti  che  delle  tecnologie  finalizzati  a  produrli.  Questo   cambiamento  avviene  in  maniera  rapida  creando  enormi  ripercussioni  sul  mercato   di  rifermento,  tant’è  che  gli  studiosi  hanno  ribattezzato  il  fenomeno:  “Bing  Bang  

Disruption”90,  ovvero  “Distruzione  creatrice”.    

Con  il  termine  “Big  Bang  Disruption”  si  fa  riferimento  a  nuove  idee  e  prodotti  che,   inseriti  all’interno  del  contesto  economico,  rivoluzionano  l’intera  logica  di  mercato   spazzando  via  tutto  ciò  che  c’era  prima.  Questi  nuovi  prodotti  non  solo  costano   meno  ma  hanno  anche  migliori  prestazioni  e  riescono  a  soddisfare  in  maniera  più   efficace  il  bisogno  dei  consumatori.  

 

Questi  prodotti  si  differenziano  anche  per  una  curva  di  adozione  molto  rapida.     La   curva   di   adozione   misura   il   tasso   di   crescita   dell’utilizzo   dei   prodotti   tra   il   pubblico.  Normalmente  il  primo  tratto  della  curva  cresce  in  modo  costante  via  via   che  gli  utenti  provano  e  prendono  confidenza  con  il  prodotto,  fino  a  che  esso  non   diventa  di  comune  utilizzo.  In  questo  caso  invece,  la  curva  ha  una  iniziale  crescita   repentina  a  causa  dell’enorme  velocità  di  diffusione:  come  il  prodotto  viene  provato   da  alcuni  consumatori,  diventa  subito  virale.  

 

     

90  Lo  studio  sul  tema  è  stato  riportato  sull’articolo  pubblicato  dalla  rivista  Harvard  Business  Review,  del  Marzo  

Questa  capacità  di  diffondersi  in  modo  così  veloce,  rende  difficile  l’adozione  di  una   strategia  di  risposta  adeguata  da  parte  delle  aziende  concorrenti,  che  si  ritrovano   spesso  prese  alla  sprovvista  (soprattutto  nel  caso  in  cui  il  nuovo  concorrente  arrivi   da  un  diverso  settore).  

 

I  prodotti  della  “Big  Bang  Disruption”  sono  caratterizzati  dai  seguenti  tratti91:   o   Nascono  da  esperimenti  poco  costosi  che  vengono  direttamente  lanciati  sul  

mercato;  

o   Hanno  una  crescita  incoerente:  si  adottano,  diventano  virali;  

o   Non  seguono  le  regole  strategiche,  entrando  direttamente  in  competizione   con  i  prodotti  leader  del  mercato;  

 

I  concorrenti  che  si  trovano  attaccati  da  questi  prodotti  hanno  bisogno  di  ridefinire   la   loro   strategia,   seguendo   il   cambiamento   che   i   nuovi   arrivi   hanno   avviato   sul   mercato.   Opporsi   al   cambiamento   potrebbe   costare   loro   l’uscita   dal   mercato,   a   causa  di  una  graduale  perdita  di  competitività  e  di  quote  di  mercato.  

Una  volta  travolti  dal  fenomeno,  non  essendoci  il  tempo  per  produrre  una  valida   alternativa,  la  strategia  migliore  per  tamponare  il  problema  e  ribaltare  la  situazione   è   acquisire   i   nuovi   prodotti   facendoli   propri,   convertendo   l’infrastruttura   già   esistente  per  non  perdere  il  dominio  sul  mercato.  

     

Una   volta   “visto”   il   cambiamento,   attraverso   i   segnali   del   mercato   o   tramite   l’intuizione   visionaria   del   management,   occorre   creare   un   proprio   prototipo   da   mandare  sul  mercato,  studiando  quello  dell’avversario,  o  in  alternativa  comprare   l’azienda   concorrente   (magari   sempre   in   fase   di   start-­‐up),   per   evitare   minacce   future.   Se   non   fosse   possibile   lo   sviluppo   di   un   proprio   prodotto,   è   necessario   preparare  una  via  di  fuga,  pensando  anche  ad  un  cambio  di  business.  

 

Queste  rapide  distruzioni,  dovute  ad  una  tecnologia  in  costante  sviluppo,  hanno   messo   in   crisi   ben   più   di   un’azienda   e   ne   metteranno   in   crisi   ancora   di   più   nel   domani.  Non  è  possibile  fermare  il  cambiamento.  Occorre  anticiparlo.  

 

IL  CASO  “TOMTOM”    

Per  mostrare  gli  effetti  che  il  fenomeno  della  “Big  Bang  Disruption”  può  avere  sulle   imprese  già  presenti  sul  mercato,  andremo  ora  ad  analizzare  uno  dei  casi  più  celebri:   il  caso  dell’azienda  TomTom.  

 

L’azienda  TomTom92  viene  fondata  nel  1991,  sotto  il  nome  di  “Palmtop”,  da  due  

studenti  universitari,  Peter-­‐Frans  Pauwels  e  Pieter  Geelen.    

     

92  Per  approfondimenti  sulla  storia  e  sulla  vita  dell’azienda  si  fa  riferimento  al  libro  Strategic  Management  

Cases:  An  Integrated  Approach  ed  in  particola  al  capitolo  “Case  14  –  TomTom:  New  Competition   Everywhere!,  redatto  da  Alan  N.  Hoffman.  

Inizialmente  si  specializza  nella  produzione  di  software  per  i  computer  portatili  ma   negli   anni  successivi   integra   la   sua   offerta   con   software   finanziari,   videogiochi   e   mappe  e  grazie  allo  sviluppo  delle  applicazioni  per  il  sistema  Microsoft  riesce  ad   aumentare  le  sue  quote  di  mercato.  

Ma  è  solo  nel  2001  che  si  ha  svolta  decisiva:  l’azienda  viene  rinominata  “TomTom”   e  sul  mercato  viene  lanciato  il  TomTom  Navigator,  il  primo  dispositivo  di  navigazione   satellitare  per  automobile.  

Il  prodotto  ha  un  enorme  successo  sul  mercato  tant’è  che  l’azienda,  un  anno  dopo,   riesce  a  generare  un  utile  di  otto  milioni  di  euro.  

L’azienda   si   concentra   nel   settore   della   navigazione   satellitare   anche   negli   anni   successivi,  lanciando  prima  TomTomGo  (un  sistema  di  navigazione  per  auto  all  in  

one,   che   viene   incluso   nella   lista   dei   prodotti   più   venduti   del   2004)   e  

successivamente   TomTom   Mobile   (un   sistema   di   navigazione   progettato   per   i   cellulari).  

Nel  2005  l’azienda  viene  quotata  sulla  borsa  di  Amsterdam.    

Ma  la  crisi  è  dietro  l’angolo.    

Dopo   anni   di   crescita   incontrastata   il   mercato   dei   Personal   Navigation   Device   (i   navigatori  satellitari),  che  aveva  registrato  una  crescita  del  150%  nel  2007  e  del  50%   nella  prima  metà  del  2008,  subisce  una  battuta  d'  arresto,  soprattutto  nelle  regioni   Europa  e  Nord  America.  Il  mercato  dei  Personal  Navigation  Device  sconta  il  clima   recessivo:  i  consumatori  sono  semplicemente  meno  disponibili  a  spendere  per  un  

navigatore  satellitare.  Uno  degli  elementi  di  rottura  degli  equilibri  è  stato  introdotto   dai  nuovi  smartphone  con  funzionalità  Gps.  La  possibilità  di  installare  gratuitamente   software  di  navigazione  sul  cellulare  (es:  Google  Maps)  ha  fatto  diminuire  in  modo   consistente  le  vendite  di  dispositivi  stand-­‐alone.  Questo  nuovo  prodotto,  che  fino   all'anno  2007  ha  coperto  solo  una  minima  fetta  (circa  il  6%)  del  venduto  su  scala   mondiale,  in  pochi  anni  ha  rivoluzionato  il  sistema  tant’è  che  appena  due  anni  dopo,   con  circa  50  milioni  di  unità  in  circolazione,  gli  smartphone  diventano  il  principale   concorrente  dei  "vecchi"  navigatori.  

TomTom,   che   fino   a   quel   momento   era   stata   leader   indiscussa   del   mercato,   si   ritrova  costretta  a  cedere  il  business  e  tornare  alle  origini,  come  dichiarato  dal  CEO   Harold   Goddijin:   “Sarebbe   eccessivamente   complesso   costruire   centinaia   di   applicazioni  specifiche,  una  per  ogni  tipo  di  cellulare.  Piuttosto,  TomTom  offrirà  ai   produttori   di   smartphone   una   piattaforma   tecnologica   per   poter   integrare   semplicemente   nelle   loro   applicazioni,   nel   modo   meno   costoso   possibile,   le   avanzate   funzionalità   di   navigazione   del   software   TomTom   e   le   mappe   di   Tele   Atlas»93.  

Nel  2012  La  Repubblica  documenta  così  la  fase  di  transizione  che  sta  passando  il   colosso:  “La  sensazione  di  smarrimento  è  netta:  a  causa  della  competizione  degli   smartphone,   tutti   dotati   del   proprio   sistema   di   navigazione   Gps,   e   delle   deboli   vendite  che  stanno  interessando  tutto  il  comparto  dell’elettronica  di  consumo,  le   entrate  di  Tom-­‐Tom  sono  in  continuo  calo.  Nel  2008,  all’epoca  del  picco  di  interesse  

     

93   Dall’articolo:   TomTom,   la   casa   del   navigatore   in   crisi   per   troppo   successo,   di   Valerio   Maccari,   La  

Repubblica.it,  9  marzo  2009.    

del  pubblico  nei  confronti  dei  Pnd,  il  fatturato  è  sempre  stato  in  discesa,  scendendo   progressivamente  da  1,67  miliardi  di  euro  a  1,27  nel  2011.  Stesso  declino  anche   nella  quotazione  della  società:  dopo  l’ingresso  in  Borsa  dal  2005,  le  azioni  di  Tom   Tom  sono  passate  dai  60  euro  di  valore  registrati  nel  2006  agli  appena  3  euro  di   oggi,  portando  la  valutazione  implicita  della  società  intorno  ai  700  milioni  di  euro.  E   le   prospettive   offerte   dal   2012   non   sembrano   migliori.   “Non   sarà   un   anno   di   crescita”,  ammette  il  fondatore  e  Ceo  Harold  Goddijn.  

TomTom,  visti  i  risultati  del  settore  e  il  dominio  indiscusso  della  concorrenza,  ha  poi   deciso  di  rivedere  la  sua  strategia  spostando  il  proprio  business  dall’hardware  al   software.  Una  sorta  di  dematerializzazione,  per  venire  meglio  incontro  alle  esigenze   di   una   società   sempre   più   digitale,   che   riporta   l’azienda   a   focalizzarsi   sulla   sua   attività  “core”.    

Questa  manovra,  estrema  ma  necessaria,  ha  permesso  all’azienda  di  continuare  ad   essere   uno   dei   leader   nel   settore   della   programmazione   di   software   per   la   navigazione  satellitare:  “La  nostra  ambizione  è  di  creare  le  migliori  applicazioni  per   il   posizionamento   Gps   del   mondo.   Non   ha   importanza   se   poi   gli   utenti   ne   usufruiranno  attraverso  un  Pnd,  uno  smartphone,  un  contachilometri  o  un  sito  web.   Non  abbiamo  necessariamente  bisogno  di  mantenere  TomTom  come  marchio  di   prodotti   dedicati   ai   consumatori:   possiamo   benissimo   diventare   un   brand   di   componentistica.  Non  c’è  motivo  per  essere  schizzinosi”94.  

 

     

94  Tratto  dall’articolo  TomTom,  crescita  bloccata  per  ritrovare  l’orientamento  diventa  venditore  di  software,