• Non ci sono risultati.

Possibili cause della crisi d’impresa

CAPITOLO  2:   LE CAUSE DELLA CRISI D’IMPRESA

2.3   Possibili cause della crisi d’impresa

 

Avendo  dato  una  definizione  del  sistema  azienda  e  visto  che  alla  base  di  tale  sistema  si   trovano  fondamentalmente  tre  “equilibri”,  possiamo  riassumere  affermando  che  le  cause   della  crisi  risulteranno  essere  tutti  quegli  eventi  che  incidono  sull’equilibrio  patrimoniale,   economico  e  finanziario  dell’impresa  inficiandone  il  corretto  funzionamento,  ovvero  tutti   quegli  eventi  che  generano  “squilibri”  all’interno  dell’organizzazione.  

Se  non  “curate”  adeguatamente  in  tempo,  tali  “disfunzioni”  potrebbero  dare  origine  a  vere   e  proprie  crisi  mettendo  a  repentaglio  la  vita  dell’azienda.  

Le   disfunzioni,   verificatesi   a   seguito   di   shock   degli   andamenti   del   sistema,   colpiscono   inizialmente  una  componente  aziendale  per  poi  diffondersi  fino  a  inficiare  l’intera  struttura.     Si  passa  quindi  da  una  situazione  fisiologica  ad  una  condizione  patologica.  

In  presenza  di  disfunzioni  occorre  reagire  il  più  presto  possibile  tramite  azioni  correttive   mirate  ed  immediate,  volte  ad  eliminare  le  disfunzioni  e  ripristinare  l’equilibrio  perduto.  

Le  disfunzioni  sono  il  preludio  della  crisi  d’impresa57.  

Secondo  lo  studioso  Giuseppe  Paolone,  la  crisi,  nella  maggior  parte  dei  casi,  è  la  conclusione   di  un  percorso  di  dissesto  che  è  rimasto  incurato  o  sul  quale  si  è  intervenuti  in  maniera   tardiva  (ne  sono  cause  possibili  una  mancata  elasticità  della  struttura  e  l’inadeguatezza  del   management);  i  mutamenti  non  sono  sempre  repentini,  ma  lente  e  graduali  evoluzioni.   Dunque,  sempre  secondo  l’autore,  la  crisi  “non  va  considerata  come  un  fatto  occasionale,   episodico,   attribuibile   a   elementi   congiunturali,   ma   come   una   possibile   forma   (ciclica-­‐ rimediabile   o   strutturale-­‐irrimediabile)   della   vita   aziendale”;   per   questo   è   possibile   riscontrare  diversi  “stadi”  di  sviluppo  della  crisi.  

Il  primo  stadio  della  crisi  (incubazione)  coincide  con  il  manifestarsi  di  un  iniziale  sintomo   negativo,  segnale  di  una  crisi  potenziale,  capace  di  mettere  in  allarme  il  management.   Se   non   adeguatamente   trattato,   il   sintomo   cresce   fino   a   diventare   una   disfunzione   di   sistema  (secondo  stadio,  preallarme)  il  quale  crea  un  fenomeno  di  crisi  latente;    

     

il  terzo  stadio  coincide  con  la  diffusione  della  disfunzione  ad  altre  parti  dell’azienda  che  da   origine   alla   vera   e   propria   crisi   dell’impresa;   anche   in   questo   stadio   è   possibile   salvare   l’attività  procedendo  con  rapidità  a  procedure  di  risanamento  che  interessano  il  ripristino   degli  equilibri  aziendali.  

L’ultimo  stadio  è  quello  della  crisi  acuta.  Qui  lo  squilibrio  è  globale  e  non  più  gestibile  dal   management   che   non   può   far   altro   che   attivare   le   procedure   concorsuali   per   salvare   il   deterioramento  dell’intero  patrimonio.  

Nel  percorso  si  può  notare  come  l’azienda  incorre  prima  in  segnali  di  difficoltà  di  natura   economica  (rilevamento  perdite  o  riduzione  di  utile),  successivamente  riscontrerà  problemi   di   natura   finanziaria   (carenza   di   liquidità   e   mancanza   di   solvibilità),   per   terminare   con   l’irrimediabile   compromissione   dell’intero   sistema:   lo   stadio   di   dissesto   (permanente   incapacità  dell’attivo  di  fronteggiare  il  passivo).  

 

In  base  all’origine,  si  possono  riconoscere  quattro  macro-­‐categorie  di  crisi  (Paolone,  2008):   -­‐   Crisi   da   sviluppo   incontrollato:   sviluppi   del   mercato   particolarmente   favorevoli   vengono  inseguiti  tramite  rapidi  ampliamenti  dimensionali  dall’azienda  che,  pur  di   crescere,  comincia  ad  indebitarsi  fino  a  rendere  insostenibile  la  propria  situazione   finanziaria  e  perdere  il  relativo  equilibrio  (non  si  è  più  in  grado  di  far  fronte  alle   obbligazioni  sottoscritte).  

 

-­‐   Crisi   da   fattori   di   rigidità:   la   struttura   aziendale   non   è   in   grado   di   cambiare   velocemente   per   rispondere   a   trasformazioni   della   domanda   a   causa   della   composizione  troppo  rigida  della  sua  struttura  (es:  devo  cambiare  una  specifica  di  

prodotto   per   andare   in   contro   alle   nuove   richieste   di   mercato   ma   non   posso   sostituire  i  miei  impianti  né  ho  risorse  facilmente  smobilizzabili  per  effettuare  un   nuovo  investimento,  questo  mi  porta  a  non  essere  più  competitivo  e  finire  escluso   dal  mercato).  

-­‐   Crisi   da   decadimento   della   combinazione   prodotto-­‐mercato-­‐tecnologia:   è   la   più   grave  sia  in  termini  di  effetti  che  di  difficoltà  di  risanamento,  soprattutto  per  quanto   riguarda  le  imprese  più  piccole  e  marginali;  comporta  il  rimodellamento  del  modello   di  business  comunemente  noto  e  costringe  l’azienda  a  rivoluzionare  il  suo  approccio   al  mercato  o  a  spostarsi  in  un  nuovo  segmento  di  mercato.  

 

-­‐   Crisi   da   sfasamenti   della   struttura   finanziaria:   si   concretizza   per   la   mancanza   di   correlazione   temporale   tra   fonti   e   impieghi   o   a   causa   di   un   eccessivo   indebitamento;  non  sussistendo  l’equilibrio  finanziario,  l’azienda  vede  congelarsi  i   propri   rapporti   con   i   terzi   e   gli   ingenti   oneri   sui   finanziamenti   erodono   i   ricavi   generati  dalle  vendite,  fino  a  portare  al  crollo  del  sistema.  

 

Come   si   può   immaginare,   le   cause   che   possono   portare   al   declino   di   un’impresa   sono   molteplici  e  di  varia  natura,  molto  spesso  si  presentano  combinate  tra  loro.    

Nell’elenco   sottostante58   sono   riportate   delle   possibili   cause   originatrici   di   una   crisi   aziendale  che,  per  semplificarne  l’esposizione,  suddivideremo  in  “cause  esterne”  e  “cause  

     

58  Lo  schema  [Figura  1.4]  deriva  da  un’elaborazione  personale  e  cerca  di  contenere  al  suo  interno  un  elenco,  

interne”,   alcune   delle   quali   verranno   poi   trattate   più   approfonditamente   nei   prossimi  

paragrafi,  analizzandone  le  origini  e  i  riflessi  tramite  casi  studio  di  aziende  reali.    

       

Figura  2.1  –  Schema  cause  della  crisi  d’impresa   CAUSE CAUSE  ESTERNE DINAMICHE  DI   MERCATO DECLINO  DEL   MODELLO  DI   BUSINESS CAMBIO  DI   REGOLAMENTAZIONE TRASFORMAZIONI   CICLO  DI  VITA  

PRODOTTO INGRESSO  NUOVI   CONCORRENTI SVILUPPO   TECNOLOGICO SATURAZIONE  DEL   MERCATO PROBLEMI  DI   IMMAGINE EVENTI  CATASTROFICI CAUSE  INTERNE LEADERSHIP   AZIENDALE INVESTIMENTI   AZZARDATI INCAPACITA'  DEL   MANAGEMENT

CAMBIO  AI  VERTICI

INADEGUATEZZA   DEGLI  ASSETTI  

PROPRIETARI ILLEGALITA'  DEL   MANAGEMENT

PROBLEMI  DI  RISORSE

IRREPERIBILITA'   MATERIE  PRIME INADEGUATEZZA   RISORSE ESUBERO  RISORSE OBSOLESCENZA   TECNOLOGICA RIGIDITA'/ELASTICITA'   STRUTTURALE GESTIONE  DEI   PROCESSI

CICLO  DEL  CAPITALE   CIRCOLANTE   SBALLATO CREDITI  INSOLUTI DIPENDENZA  DA   TERZI SISTEMA  CONTROLLO   COSTI  INADEGUATO  O  

FALLACE SISTEMA   INFORMATIVO   INADEGUATO  O   FALLACE LOGISTICA   INEFFICIENTE