• Non ci sono risultati.

CAPITOLO  2:   LE CAUSE DELLA CRISI D’IMPRESA

VIII. Investimenti azzardati

VIII.   Investimenti  azzardati    

Un  buon  manager  deve  riuscire  a  fiutare  le  opportunità  di  mercato  ma  deve  altresì   valutare   se   tali   opportunità   sono   alla   portata   dell’azienda   prima   di   impiegare   le   risorse  aziendali  in  investimenti  che  potrebbero  rivelarsi  “dannosi”.  

Non  si  deve  compiere  quello  che  comunemente  viene  definito  “il  passo  più  lungo   della   gamba”   (in   queste   situazioni,   gli   individui   intraprendono   azioni   non   adeguatamente  ponderate,  o  al  di  fuori  della  loro  portata,  pur  di  raggiungere  un   obiettivo,  lo  scopo  che  si  sono  prefissati  o  l’occasione  che  non  posso  perdere).    

   

Prendiamo  il  caso  di  un  imprenditore  che  ha  per  le  mani  il  progetto  di  un  prodotto   rivoluzionario  che  sembrerebbe  riscontrare  i  favori  del  mercato.    

Nella   fretta,   senza   indugio   e   sovrastimando   le   proprie   possibilità,   il   soggetto   si   indebita  per  creare  una  struttura  in  grado  di  portare  a  termine  la  produzione  ma,   dopo  aver  immesso  il  bene  sul  mercato,  si  scopre  che  esso  non  rispecchia  a  pieno  i   bisogni  dei  consumatori.  Dopo  un  primo  rialzo,  infatti,  le  vendite  in  poco  tempo  si   bloccano.    

Il  soggetto  imprenditore  si  ritroverà,  così,  a  non  avere  più  una  fonte  di  ricavi  e  con   degli   impianti   inutilizzabili   perché   destinati   alla   produzione   di   quel   determinato  

     

per  essere  un  buon  leader  non  basta  saper  fare  bene  i  conti.  La  direzione  aziendale  ha  bisogno  di  unificare   l’azienda,  dirigendola  con  intraprendenza  e  coesione  per  sconfiggere  la  crisi.  

prodotto,  un  ipotetico  magazzino  pieno  di  tutti  i  prodotti  che  sono  rimasti  invenduti   e   al   contempo   dovrà   trovare   il   modo   di   restituire   i   capitali   presi  in   prestito   per   l’avvio  del  progetto.  A  questo  punto  egli  non  potrà  far  altro  che  dichiarare  lo  stato   di  crisi.    

 

“La  scelta  di  un  posizionamento  non  deve  essere  priva  di  ambizioni  ma,  viceversa,   non  può  essere  fatta  frettolosamente”117.  

 

Prima  di  attivarsi  in  una  nuova  direzione  occorre  valutare  a  priori  l’investimento,   formulando   scenari   alternativi   relativi   al   suo   possibile   andamento   futuro,   misurandone  la  convenienza  e  soppesandone  i  relativi  rischi.  

Ogni  nuovo  prodotto  immesso  sul  mercato,  deve  passare  un’analisi  “costi-­‐benefeci”   prima  dell’adozione  e,  di  conseguenza,  un  periodo  di  programmazione  e  verifica   delle  funzionalità  in  base  ai  bisogni  e  alle  preferenze  dei  consumatori.    

 

IL  CASO  “DELOREAN”    

La  DeLorean  Motor  Company  è  un’azienda  fondata  da  John  DeLorean  nel  1975,  con   sede   a   Detroit.   La   compagnia   è   passata   alla   storia   per   la   vendita   del   suo   unico  

     

117  Per  un  approfondimento  del  tema  consultare:  Costruire  un'azienda  design-­‐oriented.  I  12  principi  del  design  

prodotto   di   punta,   la   mitica   DeLorean   DMC-­‐12,   diventata   poi   “la   macchina   del   futuro”  per  le  sue  forme  inconsuete  (si  ricorda  per  il  telaio  in  metallo  e  gli  sportelli   ad  apertura  laterale,  ribattezzati  “ad  ala  di  gabbiano”)  e  l’apparizione  nella  saga   cinematografica  “Ritorno  al  futuro”  (dove  la  vettura  era  usata  come  macchina  del   tempo).  

 

La  storia  di  questa  compagnia  è  intensa  quanto  breve.  

   

Tutto  comincia  nel  1974  quando  John  DeLoreal,  ingegnere  che  grazie  al  suo  talento   era  riuscito  a  farsi  carriera  nelle  principali  case  automobilistiche  dell’epoca,  lascia  la   posizione   di   presidente   della   General   Motors   e   decide   di   lanciarsi   in   una   nuova   impresa,  ideando  una  vettura  innovativa  e  dal  carattere  rivoluzionario.  

Comincia   a   raccogliere   fondi   da   vari   finanziatori,   che   ottiene   grazie   alla   sua   notorietà  e  reputazione,  ma  è  ancora  lontano  dal  raggiungere  i  100  milioni  necessari   per  l’investimento.  Si  rivolge,  così,  ai  finanziamenti  statali,  ottenendo  dall’Irlanda   del   Nord   e   dal   governo   britannico   fondi   pari   a   120   milioni   (in   quegli   anni   la   situazione   socio-­‐politica   del   luogo   era   particolarmente   irrequieta   a   causa   degli   scioperi  operai  e  i  governi  ritenevano  che  la  costituzione  di  nuovi  posti  di  lavoro   avrebbe  aiutato  ad  appianare  le  turbolenze)  118.  

     

118  Le  informazioni  sono  state  tratte  dal  documentario  della  Vox  Video  Lab,  The  DeLorean  Paradx:  how  it  failed  

and   became   a   legend,   del   2019,   reperibile   al   sito  

Nel  1975  DeLorean  costituisce  la  DeLorean  Motor  Company  e  da  inizio  al  progetto   per   la   realizzazione   in   massa   della   DeLorean   DMC-­‐12.   Le   aspettative   di   vendita   erano  alte  ed  i  clienti  fremevano  per  la  messa  a  punta  della  nuova  autovettura,   tanto  che  gli  impianti  furono  costruiti  in  fretta  e  fu  ordinata  la  produzione  in  massa   di  molte  unità  del  veicolo  ancora  prima  del  lancio  di  prova  sul  mercato.    

I  piani  però  non  andarono  come  previsto.  

La  creazione  dell’automobile,  così  come  era  stata  pensata  originariamente,  risultò   quasi  impossibile  a  causa  delle  complicanze  legate  alla  progettazione  del  design  e   alla  produzione  dei  componenti  e  della  carrozzeria.    

Ci  vollero  quasi  cinque  anni  per  metterla  a  punto  e  fu  solo  nell’ottobre  del  1981  che   partì  la  prima  spedizione  di  1800  veicoli.  

Intanto  la  pressione  sulla  società  era  tanta:  i  finanziatori  premevano  per  riavere  i   loro  soldi  e  lo  stato  aveva  fatto  sapere  che  non  avrebbe  elargito  altri  finanziamenti,   motivo  per  cui  l’azienda  necessitava  di  costante  liquidità,  oltre  che  di  risorse  da   spendere   per   mantenere   in   moto   l’immensa   forza   lavoro   e   gli   investimenti   strutturali  effettuati.  

Nonostante  le  prime  vendite  avessero  portato  nelle  tasche  dell’impresa  una  buona   dose  di  profitto,  la  situazione  peggiorò  velocemente  e  la  compagnia  vide  una  brutta   frenata  degli  acquisti  a  causa  delle  scarse  performance  che  la  macchina  aveva  in   strada:   gli   utenti   rimasero   insoddisfatti   nel   constatare   che   la   vettura   era   estremamente  costosa  (circa  25.000$),  troppo  pesante  e  non  abbastanza  potente   (non   arrivava   nemmeno   a   90   Km/h),   senza   contare   il   fatto   che   ben   2.000   auto  

vennero   ritirate   a   causa   di   problemi   di   performance   e   che   in   generale   si   lamentavano  molti  malfunzionamenti.  

La  nomea  negativa  associata  al  prodotto  intaccò  la  reputazione  dell’azienda  tanto   che  nel  gennaio  1982  si  contavano  ben  5.000  vetture  già  confezionate  che  rimasero   invendute.  

Nemmeno  due  anni  dopo  l’avvio  della  produzione,  nel  1892,  l’azienda  è  costretta   ad   iniziare   la   procedura   di   fallimento   e   dichiara   forzatamente   la   bancarotta.   La   produzione   si   ferma   definitivamente   nel   maggio   dello   stesso   anno.   Il   crollo   definitivo   si   ha   però   in   ottobre   con   la   messa   in   liquidazione   dell’azienda   dopo   l’arresto  di  John  DeLoreal  per  frode  e  spaccio  di  sostanze  illegali.  

 

Ad  oggi  l’automobile  è  ricordata  principalmente  per  la  sua  apparizione  in  “Ritorno   al   futuro”   (film   che   l’ha   resa   celebre   in   tutto   il   mondo)   ma   esiste   un   club   di   appassionati  che  continuano  a  tenere  in  vita  il  mito  DeLorean  tramite  esibizioni,   mostre  e  raduni  automobilistici.  

 

La  furia  di  produrre  e  vendere  sul  mercato,  senza  una  strategia  a  lungo  termine,  un   prodotto,  rivelatosi  poi  non  ancora  perfezionato,  ha  portato  al  declino  un’azienda  e   un  imprenditore  di  successo  che  rimarranno  comunque  nella  storia  dell’industria   automobilistica  grazie  alla  loro  creazione.  

 

IX.   Incapacità  del  management    

“I  processi  decisionali  possono  essere  pensati  come  il  cervello  e  il  sistema  nervoso   di  un’organizzazione.  La  decisione  rappresenta  l’uso  finale  delle  informazioni  e  dei   sistemi  di  controllo  a  disposizione  dell’azienda”119.  

Il  processo  decisionale  è  un’attività  che  impegna  quotidianamente  i  manager  di  tutti   i   livelli   dell’organizzazione   e   determina   la   prosperità   o   il   fallimento   dell’azienda.   Esso  è  formato  da  due  fasi:  la  prima  fase  concerne  l’identificazione  del  problema,   mentre  la  seconda  fase  si  riferisce  alla  soluzione  del  problema,  con  la  valutazione   delle  alternative  e  la  scelta  del  percorso  d’azione  più  efficacie.    

 

L’incapacità  del  management  si  manifesta  quando  le  organizzazioni,  o  i  manager,   non  riescono  a  prevedere  ciò  che  succederà  in  futuro,  con  conseguenti  difficoltà  nel   riconoscere  segnali  di  potenziali  pericoli  (che  possono  minare  la  sopravvivenza  o  il   funzionamento   dell’organizzazione)   o   segnali   di   potenziali   opportunità   (che   potrebbero  portare  all’azienda  vantaggi  in  termini  competitivi  ed  economici).  Gli   studiosi  indicano  il  fenomeno  con  il  nome  di  miopia  organizzativa120.  

Le  miopie  sono  fenomeni  che  posso  manifestarsi  sia  a  livello  individuale  (decisione   errata  del  singolo  soggetto  sulla  gestione  di  un  processo  o  su  una  valutazione  di   alternative),  sia  a  livello  organizzativo  (errori  dell’organizzazione  nel  suo  complesso  

     

119  Daft  R.,  Organizzazione  Aziendale,  Quinta  edizione,  Apogeo  Editore,  Milano,  2014,  pp.  345  e  ss.   120  Catino  M.,  Miopia  organizzativa:  problemi  di  razionalità  e  previsione  nelle  organizzazioni,  Il  Mulino,