• Non ci sono risultati.

CAPITOLO  2:   LE CAUSE DELLA CRISI D’IMPRESA

IV. Ingresso nuovi concorrenti

scattare   una   foto,   non   avrebbe   fatto   altro   che   creare   un   competitor   in   casa   abbassando  vendite  e  profitti.85  

Con  il  senno  di  poi,  sappiano  che  la  storia  le  diede  torto.  Le  potenzialità  di  sviluppo   dei  prodotti  tecnologici  sul  mercato  furono  sfruttate  da  alcuni  dei  suoi  concorrenti   già  a  partire  dal  1891  quando  Sony  presentò  sul  mercato  “Malvica”,  fotocamera   capace  di  salvare  foto  su  floppy  disk,  e  successivamente  da  Toshiba  che  nel  1984   inventava  la  “scheda  flash  memory”,  dispositivo  che  avrebbe  sostituito  la  pellicola   nel  futuro.  

Kodak  non  ha  scommesso  sui  suoi  prodotti,  rinunciando  a  potenziali  guadagni  per   sfruttare   profitti   generati   da   un   mercato   (quello   della   fotografia   analogica)   destinato  a  morire  nell’arco  di  pochi  anni.  

 

IV.   Ingresso  nuovi  concorrenti    

Senza  dubbio,  la  minaccia  più  comune  per  un’impresa  deriva  dalla  concorrenza.   Lo  studioso  Michael  E.  Porter  identifica  cinque  forze  per  determinare  l’attrattività  e   il  livello  di  competitività  del  settore86:  

 

     

85   Articolo   da   titolo   Google,   Kodak   e   la   demonetizzazione,   pubblicato   su   Linkedin,   ad   opera   di   Andrea  

Geremicca,  6  novembre  2016.  

86  Studio  riportato  nell’articolo  dal  titolo  How  competitive  forces  shape  strategy,  sulla  rivista  Harvard  

•   Minaccia  da  nuovi  entranti:    

Si  tratta  della  possibilità  o  meno  che  nuove  imprese  si  affaccino  sul   mercato  di  riferimento.    

Questa  possibilità  dipende  principalmente  dalle  barriere  all’entrata   presenti   o   meno   nel   segmento/settore.   Per   barriere   all’entrata   si   identificano   tutta   quella   di   requisiti   normativi   (es.   limiti   alla   concorrenza   indetti   a   livello   statale)   o   fisiologici   (es.   necessità   di   materie   difficilmente   reperibili)   che   l’impresa   deve   possedere   per   operare  sul  mercato.  Ovviamente  più  le  barriere  saranno  alte,  più   sarà   difficoltoso   per   i   nuovi   concorrenti   l’accesso   al   mercato;   viceversa   la   minaccia   sarà   molto   più   imminente.   Ci   sono   sei   fonti   principali  di  barriere:  Economie   di  scala  (vantaggio  derivante  dalla   diminuzione  del  costo  unitario  di  prodotto  in  relazione  all’aumento   della  quantità  prodotta);  Differenziazione  del  prodotto  (inteso  come   forza   delle   imprese   già   esistenti   nel   fidelizzare   i   clienti   al   proprio   marchio);  Requisiti  in  termini  di  capitale  richiesti  (necessità  di  ingenti   somme   di   capitali   per   costituire   l’azienda,   ottenere   le   tecnologie   necessarie   e   sviluppare   i   prodotti);   Economie   di   apprendimento   (vantaggio,   derivante   dall’esperienza   che   le   imprese   già   esistenti   hanno   acquisito   negli   anni   e   che   comporta   la   conoscenza   delle   migliori  tecniche  e  l’accesso  alle  migliori  risorse,  utili  ad  operare  sul   mercato);   Accesso   ai   canali   di   distribuzione   (i   nuovi   entranti   dovranno  riuscire  a  farsi  spazio  sul  mercato  convincendo  i  distributori  

a   vendere   il   loro   prodotto   invece   che   quello   degli   altri,   oppure   crearsene  uno  nuovo  personale);  Barriere  istituzionali  (l’ordimento   politico  di  alcuni  governi  può  limitare,  o  addirittura  negare,  l’ingresso   sul  mercato  a  nuove  imprese,  attraverso  la  concessione  di  licenze  o   il  contingentamento  delle  materie  prime).  

La  possibilità  di  entrata,  o  meno,  di  nuovi  concorrenti  è  determinata   anche  dal  tipo  di  comportamento  adottato  dalle  imprese  già  esistenti   davanti  alla  potenziale  minaccia.  Reagire  con  azioni  intimidatorie  e   dimostrazioni  di  forza,  come  tramite  una  diminuzione  dei  prezzi  di   vendita   dei   prodotti,   potrebbe   scoraggiare,   o   di   fatto   far   ritirare,   nuove  aziende  inseritesi  recentemente  sul  mercato.  

 

•   Potere  contrattuale  dei  fornitori:    

I  fornitori,  tramite  variazioni  dei  prezzi  o  della  qualità  dei  prodotti  da   loro   venduti,   possono   incidere   pesantemente   sulla   strategia   aziendale  dell’impresa  creando  grosse  ripercussioni.  Se  ad  esempio  il   costo  di  acquisto  delle  materie  prime  aumentasse,  l’azienda  sarebbe   costretta   ad   aumentare   il   prezzo   di   prezzo   di   vendita,   perdendo   potenzialmente   una   parte   di   clientela   e   abbassando   il   suo   livello   competitivo  nei  confronti  delle  altre  imprese  concorrenti.    

I  fornitori,  oltre  a  rappresentare  un  pericolo  per  gli  equilibri  strategici   dell’impresa,  posso  diventare  una  vera  e  propria  minaccia  in  termini  

concorrenziali   nel   caso   in   cui   decidessero   di   muoversi   tramite   un’integrazione  verticale  delle  proprie  attività,  decidendo  loro  stessi   di   produrre   ed   offrire   sul   mercato   il   prodotto   definitivo   (non   limitandosi  più  alla  vendita  di  materie  prime  e  componenti).  

 

•   Potere  contrattuale  dei  clienti:    

I   clienti,   come   i   fornitori,   posso   esercitare   enormi   pressioni   sull’impresa,   in   quanto   da   essi   dipendono   i   suoi   profitti   e   la   sua   sopravvivenza.   Attraverso   la   domanda   di   riduzione   dei   prezzi   o   aumento   della   qualità   dei   prodotti,   possono   creare   forzature   e   andare  a  modificare  i  requisiti  dell’offerta,  costringendo  le  imprese  a   cambiare  il  loro  modus  operandi,  pena  l’uscita  dal  mercato.  

Strategie   e   politiche   di   integrazione   verticale   possono   essere   effettuate   anche   dai   clienti   che   potrebbero   decidere   di   produrre   direttamente  il  prodotto  che  prima  distribuivano  o  un  semilavorato   necessario   nella   produzione,   entrando   in   un   nuovo   segmento   ed   andando  così  in  diretta  concorrenza  con  le  imprese  che  si  trovavano   in   una   posizione   gerarchicamente   superiore   nella   catena   di   produzione.  

 

•   Minaccia  da  prodotti  sostitutivi:    

I  prodotti  sostitutivi  sono  tutta  quella  serie  di  prodotti  che  soddisfano   uno  stesso  bisogno  ma  in  maniera  differente.  Se  una  persona  ha  il   bisogno   di   spostarsi,   essa   può   farlo   usando   il   treno,   l’aereo   o   la   macchina   a   seconda   delle   sue   caratteristiche   e   delle   propensioni   personali.  

Le  aziende  devono  stare  attente  all’entrata  di  nuovi  prodotti  che,  pur   non   concorrendo   direttamente   con   essa,   possono   andare   a   conquistare   parte   della   domanda   attraverso   un   migliore   rapporto   qualità-­‐prezzo  o  per  la  comodità  del  servizio  offerto,  erodendo  così   parte  dei  profitti.  

 

•   Intensità  della  concorrenza:    

In  questo  caso  si  parla  dei  concorrenti  diretti,  imprese  che  offrono  lo   stesso  prodotto  e  che  spesso  competono  sulla  stessa  fascia  di  prezzo,   con  la  quale  l’impresa  si  spartisce  le  quote  del  mercato/segmento  di   riferimento.  

L’intensità   della   concorrenza   dipende   da   diversi   fattori   quali   il   numero   di   competitor,   la   loro   dimensione,   la   forza   contrattuale,   i   vantaggi   a   livello   di   differenziazione   e   le   barriere   all’uscita   del   mercato.    

Per  essere  meno  vulnerabile  ad  attacchi  esterni  e  rinforzare  la  propria  posizione  e   la  propria  strategia,  l’impresa  dovrà  comprendere  come  queste  forze  agiscono  sul   mercato  e  come  le  loro  strategie  si  ripercuoteranno  su  di  esso,  in  modo  da  non  farsi   trovare  impreparata.    

Per   far   ciò   è   necessario   che   l’impresa   si   attivi   per   raccogliere   ed   analizzare   informazioni   sulle   aziende   rivali   al   fine   di   prevedere   le   strategie   future   dei   concorrenti,  pianificare  possibili  azioni  di  risposta  alle  suddette  iniziative  strategiche   e  determinare  se,  e  come,  il  comportamento  dei  concorrenti  possa  essere  utilizzato   a  proprio  vantaggio87.  

Bisogna  riuscire  a  “capire  e  conoscere”  il  concorrente  in  base:  alle  caratteristiche   dell’attuale  strategia  utilizzata  (in  quanto,  in  mancanza  di  incentivi  al  cambiamento,   il  comportamento  futuro  rimarrà  analogo  a  quello  presente),  esaminando  ciò  che   viene  dichiarato  (anche  tramite  il  sito  internet  dell’impresa  e  il  modo  di  comunicare   e   pubblicizzare   il   suo   operato)   e   il   comportamento   tenuto   di   fronte   al   pubblico   (posizione   rispetto   investitori,   banche,   comunità   ecc…);   agli   obiettivi   perseguiti,   individuando  se  si  punta  ad  aumentare  la  redditività  oppure  a  conquistare  nuove   quote   di   mercato,   per   identificare   il   tipo   di   comportamento   che   terrà   (probabilmente   aggressivo   in   caso   di   espansione);   alla   condizione   detenuta   sul   mercato  (un’impresa  che  prospera  da  lungo  tempo  sul  mercato,  potrebbe  avere   intrinsecamente  sviluppato  una  convinzione  di  netta  superiorità,  rendendola  meno   reattiva  nell’individuazione  di  nuove  minace);  alle  risorse  e  competenze  possedute,  

     

87  Tratto  da  L’analisi  strategica  per  le  decisioni  aziendali,  di  Robert  M.  Grant,  quarta  edizione,  2011,  pp.  133-­‐

stimando  quelle  che  sono  le  potenzialità  per  ciò  che  concerne  l’ambito  finanziario  e   manageriale,  ma  anche  operativo  e  reputazione  dell’impresa.  

 

Sottovalutare   la   minaccia   di   nuovi   concorrenti   può   essere   letale   anche   -­‐   o   dovremmo  dire  soprattutto  -­‐  nel  caso  di  imprese  che  detengono  la  supremazia  del   mercato  e  possiedono  una  strategia  apparentemente  inattaccabile,  come  nel  caso   riportato  di  seguito.  

 

IL  CASO  “TOWER  RECORDS”    

La   Tower   Records88   è   stata   un’azienda   simbolo   dell’industria   musicale   che   ha   dominato   il   mercato,   nella   seconda   metà   del   Novecento,   grazie   soprattutto   alla   diffusione   dei   CD.   Questa   azienda,   come   vedremo   in   seguito,   ha   peccato   di   presunzione  sottovalutando  l’ingresso  di  nuove  forme  di  concorrenza,  inaspettate,   che  hanno  rivoluzionato  la  vendita  di  questi  prodotti,  mettendo  in  crisi  il  colosso  e   portandolo,  infine,  alla  chiusura.  

 

     

88  Le  informazioni  sulla  storia  di  questa  azienda  sono  state  riprese  dall’intervista  effettuata  dal  programma  

National  Public  Radio  all’attore  Colin  Hanks,  direttore  di  un  documentario  sull’argomento  dal  titolo  “All  Things   Must  Pass”  (diffuso  anche  in  Italia  nel2016  con  il  titolo  “Tower  Records:  Nascita  e  caduta  di  un  Mito”  dalla   Universal   Pictures   Home   Entertainment   Italia).   Url   di   riferimento   per   il   sito:  

https://www.npr.org/sections/therecord/2015/10/20/450038047/the-­‐life-­‐and-­‐death-­‐of-­‐tower-­‐records-­‐ revisited?t=1588432179474.  

L’azienda  nasce  nel  1960  ad  opera  di  Russell  Solomon,  che  grazie  al  contributo  di   alcuni  amici,  apre  un  piccolo  negozio  accanto  alla  farmacia  del  padre,  in  Solomon,   California.   Questa   atmosfera   familiare   rimarrà   un   tratto   distintivo   dell’azienda   e   sarà  uno  dei  fattori  di  successo  della  sua  rapida  espansione.  

Da  un  piccolo  store  di  città,  presto  l’azienda  comincia  a  crescere,  fino  a  diventare   un  impero  multinazionale,  con  punti  vendita  che  vanno  da  Londra  a  Buenos  Aires,   fino  a  Tokyo.  

Nei  30  anni  successivi  Solomon  e  il  suo  team  portarono  la  Tower  Records  ad  una   ascesa  senza  precedenti  con  200  negozi  in  30  Paesi,  distribuiti  su  5  continenti.   La  peculiarità  principale  di  questa  catena,  la  caratteristica  capace  di  fidelizzare  e  far   affezionare   i   consumatori   al   marchio,   era   il   fatto   che   ogni   negozio,   nonostante   all’esterno  portasse  la  stessa  insegna  giallo-­‐rossa,  avesse  l’interno  arredato  secondo   lo   stile   del   posto   e   trattasse   il   genere   di   musica   più   ascoltata   in   zona,   rappresentando  così  la  citta  o  il  quartiere  dove  risiedeva.  Questa  personalizzazione   a  livello  locale  creava  un  legame  affettivo  con  i  clienti,  i  quali  erano  felici  di  ritornare   settimanalmente   per   conoscere   le   nuove   uscite   musicali   e   farsi   consigliare   sull’acquisto.  Di  fatto,  un  altro  punto  di  forza  era  la  professionalità  degli  impiegati:   non  erano  solo  persone  che  lavoravano  in  un  negozio  di  musica,  ma  erano  dei  veri   e  propri  appassionati  del  settore.  

Nel   1999,   la   Tower   Records   era   al   top   del   suo   già   vertiginoso   successo,   con   un   fatturato  di  un  miliardo  di  dollari  solo  in  quell’anno.89  

Nonostante  questo,  nel  2006,  appena  sette  anni  dopo,  la  società  era  in  bancarotta.   Uno  dei  motivi  che  hanno  portato  della  caduta  risiede  nella  concorrenza  e  nel  modo   in  cui  l’impresa  aveva  deciso  di  contrastarla.  

 

La  Tower  Records  non  era  “la  sola  ad  avere  fame  di  espandersi”:  almeno  altre  10  o   15  grandi  catene  stavano  lottando  per  ottenere  il  dominio  dell’industri  musicale  in   quel  periodo.    

Per   contrastarle   l’impresa   decise   di   richiedere   finanziamenti   per   110   milioni   di   dollari   che   dovevano   servire   per   realizzare   la   sua   espansione   a   livello   globale.   L’obiettivo  che  si  erano  prefissati  era  quello  di  accrescere  le  dimensioni,  puntando   sulla  capillarità  degli  store  e  mantenendo  il  focus  sulla  vendita  dei  CD.  

 

Una   strategia   vincente   se   mirata   a   contrastare   imprese   con   le   medesime   caratteristiche   e   strutture   e   consolidare   se   non   accrescere   la   quota   di   mercato.   Sfortunatamente,   a   dispetto   delle   previsioni,   i   competitors   dell’impresa   non   si   rivelarono  essere  solo  altri  negozi  di  musica.    

Nel  settore  ben  presto  si  cominciarono  ad  affacciare  grandi  catene  di  distribuzione   come  Wal-­‐Mart  e  Best  Buy.  L’arrivo  di  questi  colossi  cambiò  ben  presto  le  abitudini        

89  Fonte:  Hanks  C.,  Tower  records:  nascita  e  caduta  di  un  mito,  Documentario,  Universal  Studios,  2015.    

di  acquisto  dei  consumatori  che  trovarono   questo  nuovo  canale  di   distribuzione   molto   più   conveniente   ed   efficacie.   Di   fatto,   questi   distributori   abbassarono   drasticamente  il  prezzo  di  vendita  dei  CD  per  invogliare  la  gente  ad  entrare  nei  loro   negozi,   sperando   così   di   riuscire   a   vendere   anche   altri   generi   di   prodotti   in   esposizione.  

La  forza  contrattuale  che  Wal-­‐Mart  aveva  sui  suoi  distributori  era  impensabile  per   la   Tower   Records:   nonostante   le   richieste,   le   case   discografiche   non   avevano   intensione  di  abbassare  i  prezzi  di  vendita  e  i  consumatori  non  erano  più  disposti  a   pagare  12-­‐19$  per  un  album.  

Come  se  non  bastasse,  cominciarono  ad  affacciarsi  nuove  opzioni  per  i  consumatori   di  musica  come  il  file-­‐sharing  di  Napster  e  la  piattaforma  di  download  di  iTunes.    

A  fronte  di  un’inerzia  della  gestione  strategica  dell’azienda  e  di  concorrenti  in  grado   di  cambiare  quelli  che  erano  i  modi  e  i  prezzi  di  vendita  dei  CD,  la  Tower  Record  si   ritrovò  ben  presto  con  l’impossibilità  di  essere  competitiva  e  venne  in  pochi  anni   surclassata,  a  dimostrazione  del  fatto  che  essere  leader  del  mercato  non  è  sinonimo   di  successo  durevole,  quando  in  agguato  ci  sono  concorrenti  in  grado  di  innovare  le   strategie  e  cambiare  i  fattori  critici  di  successo  del  mercato.  

 

   

V.   Sviluppo  tecnologico    

Il   mondo   in   cui   oggi   viviamo   è   caratterizzato   da   una   grande   velocità   di   cambiamento,  sia  dei  prodotti  che  delle  tecnologie  finalizzati  a  produrli.  Questo   cambiamento  avviene  in  maniera  rapida  creando  enormi  ripercussioni  sul  mercato   di  rifermento,  tant’è  che  gli  studiosi  hanno  ribattezzato  il  fenomeno:  “Bing  Bang  

Disruption”90,  ovvero  “Distruzione  creatrice”.    

Con  il  termine  “Big  Bang  Disruption”  si  fa  riferimento  a  nuove  idee  e  prodotti  che,   inseriti  all’interno  del  contesto  economico,  rivoluzionano  l’intera  logica  di  mercato   spazzando  via  tutto  ciò  che  c’era  prima.  Questi  nuovi  prodotti  non  solo  costano   meno  ma  hanno  anche  migliori  prestazioni  e  riescono  a  soddisfare  in  maniera  più   efficace  il  bisogno  dei  consumatori.  

 

Questi  prodotti  si  differenziano  anche  per  una  curva  di  adozione  molto  rapida.     La   curva   di   adozione   misura   il   tasso   di   crescita   dell’utilizzo   dei   prodotti   tra   il   pubblico.  Normalmente  il  primo  tratto  della  curva  cresce  in  modo  costante  via  via   che  gli  utenti  provano  e  prendono  confidenza  con  il  prodotto,  fino  a  che  esso  non   diventa  di  comune  utilizzo.  In  questo  caso  invece,  la  curva  ha  una  iniziale  crescita   repentina  a  causa  dell’enorme  velocità  di  diffusione:  come  il  prodotto  viene  provato   da  alcuni  consumatori,  diventa  subito  virale.  

 

     

90  Lo  studio  sul  tema  è  stato  riportato  sull’articolo  pubblicato  dalla  rivista  Harvard  Business  Review,  del  Marzo