Ciò che mi ha sempre aff ascinato nella mia esperienza lavorativa come insegnante è stata la possibilità di lavorare in compresenza. Faccio riferimento ai miei primi anni da supplente, quando c’era ancora il tempo prolungato e io, appena laureata, sono capitata a Telve (allora solo scuola media). Catapultata in attività che andavano dal recupero al potenziamento, ma anche in veri e propri lavori di gruppo (non ancora Cooperative Learning) per la produzione, ad esempio, di guide per viaggi di istruzio-ne reali o virtuali, ho potuto condividere il mio insegnamento con un altro docente cercando di garantire così un maggiore controllo degli alunni, una applicazione più varia ed effi cace della metodologia e dei contenuti prefi ssati.
Iniziare il Progetto CLIL signifi cava per me, quindi, poter rivivere ancora l’espe-rienza passata, naturalmente con molte novità e aspettative: io non solo insegnante di lingua straniera ma anche di geografi a!
•
•
•
La sfi da è notevole e… il lavoro di programmazione anche: la scelta dell’argomento e del materiale, che non c’è (all’inizio si inventa e poi si integra con quello che man mano arriva dall’Irlanda, dagli Stati Uniti e da Internet); l’organizzazione delle lezioni (stabilire obiettivi, trovare modalità e strategie di intervento, giochi attività, verifi che, metacognizione); infi ne le diffi coltà che non potevano essere previste. Ci siamo trova-te, ad esempio, subito dopo le prime lezioni (a.s. 2004/2005) ad aff rontare l’emergenza assenze per malattia: improvvisamente un numeroso gruppo, a turno, rimaneva assen-te per circa due/tre lezioni. Il resto della classe naturalmenassen-te non poassen-teva rimandare le attività e noi insegnanti dovevamo rispettare i tempi previsti per le lezioni CLIL. Ecco perché in questi casi diventa importante trovare delle strategie che possano trasmet-tere agli alunni assenti ciò che è stato fatto senza che essi perdano l’atmosfera CLIL, ed evitando che gli altri possano annoiarsi. Può essere utile in questo caso applicare le strategie operative CLIL, in particolare quelle del Cooperative Learning.
Un’altra prova aff rontata è stata la somministrazione di testi più lunghi (sia per l’Afri-ca, che per l’Unione Europea, che per il fi ume): pur avendo distribuito un glossario con spiegazioni semplifi cate in lingua straniera, i ragazzi sono apparsi subito spaventati. No-nostante essi siano stati subito tranquillizzati con domande generali sul testo per le quali le risposte erano piuttosto ovvie e di immediato eff etto, è stato necessario semplifi care ancor più le parole “diffi cili” e dove possibile accompagnarle da immagini e/o mimarle. Molto effi cace e importante è avere sempre materiale vario sullo stesso argomento, in modo da affi ancare ai testi svariate esercitazioni: spiegazioni orali, immagini, tabelle, grafi ci.
Un altro nodo cruciale, nella nostra scuola, è la mancanza di un team costante di docenti. A fi ne anno scolastico si è soliti prendere delle decisioni che riguardano il programma dell’anno successivo: per la grande percentuale di turnover di insegnanti, purtroppo ci si ritrova a giugno con un gruppo poco numeroso di insegnanti, per cui è capitato e capita tuttora che solo alcune classi abbiano avuto o abbiano la possibilità di vivere nuove esperienze conoscitive.
Ciò che maggiormente mi ha colpito in questo tipo di lezioni è che alla fi ne, piano piano, la produzione in lingua orale in lingua straniera migliora, e così pure la com-prensione. Tutti apprendono, anche se in modo diverso, scoprendo cose nuove, af-frontando diffi coltà, facendo ipotesi di interpretazione e cercando di risolvere pro-blemi. Di certo così la lingua si acquisisce maggiormente, anche perché strumento di conoscenze diverse: mentre studiano geografi a, infatti, imparano la lingua straniera in una situazione più realistica e più motivante rispetto a quanto avviene durante le tradizionali lezioni di lingua straniera.
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
(2003) Approaching geography, CJ FALLON, Dublin
Arnell A. and Browne A. (2004), Revise KS3 Geography, Letts Educational, London Cremin P., Regan C. (2002), People and places 4, CJ FALLON, Dublin
Feirtear P. (1994), Word of geography Workbook C, Folens Publishers, Dublin
GCSE Geography, Complete Revision & Practice, Coordination Group Publications Ltd, Editors: Vicky Brereton, Julie Schofi eld
(2004) GCSE Geography, Th e Essential Workbook OCR A, Coordination Group Publica-tions Ltd
McGee B. (2003), Fallon’s Map Workbook 2, CJ FALLON, Dublin
Paci G. (2004), Guardare il mondo, volume 1 e guida dell’insegnante, Zanichelli, Bologna (2004) Th e Children’s World Atlas, Barnes & Noble Books, New York, pp. 40 - 41
www.mongabay.com/images/aus_nz_full/
www.kented.org.uk/ngfl /subjects/geography/rivers/River%20Articles/riverpollution.htm www.kented.org.uk/ngfl /subjects/geography/rivers/River%20Articles/riverpollution.htm http://concise.britannica.com/
www.enchantedlearning.com www.red2000.com
www.map-of-Spain.co.uk www.canaries-live.com www.gef.ie/fl ags/spain.jpg www.images.google.it www.aboutsevilla.com www.portugaltravelguide.com www.andalucia.com
www.worltravels.com en.wikipedia.org www.red2000.com www.aboutbarcelona.com www.jupiterimages.com
www.businessinovationinsider.com www.aeroclublugana.ch
www.scultura-italiana.com www.myspace.com www.alltravelzone.com www.zazzle.com
www.june29.com www.spanish-fi estas.com www.Manorhouses.com
MATERIALI PUBBLICATI SUL SITO IPRASE Il viaggio del fi ume
Allegato 2
Esercizio e immagine modifi cati dalle insegnanti e tratti da GCSE Geography, Complete Revi-sion & Practice, Published by Coordination Group Publications Ltd, Editors: Vicky Brereton, Julie Schofi eld, p. 22
Allegato 3
Immagini tratte da: www.mongabay.com/images/aus_nz_full/
Allegato 6
Cruciverba modifi cato partendo da Exercise C, p. 35 del testo Approaching geography 1, pu-blished by CJ FALLON, Dublin, 2003
Allegato 7
Testo modifi cato, tratto da GCSE Geography, Complete Revision & Practice, Published by Coordination Group Publications Ltd, Editors: Vicky Brereton, Julie Schofi eld, p. 29
Allegato 8
Testo modifi cato, tratto da GCSE Geography, Complete Revision & Practice, Published by Coor-dination Group Publications Ltd, Editors: Vicky Brereton, Julie Schofi eld, p. 29 e da Adam Arnell and Andy Browne, Revise KS3 Geography, Letts Educational, London, 2004, p. 45
Allegati 11 e 12
Le foto sono tratte dal testo di geografi a per la scuola secondaria di primo grado, Giampietro Paci, Guardare il mondo, volume 1, Zanichelli, Bologna, 2004 p. 47
Allegato 14
Tratto da: www.kented.org.uk/ngfl /subjects/geography/rivers/River%20Articles/riverpollu-tion.htm
Allegato 15
Il testo modifi cato tratto da:
www.kented.org.uk/ngfl /subjects/geography/rivers/River%20Articles/riverpollution.htm
Allegato 16
GCSE Geography, Th e Essential Workbook OCR A, Published by Coordination Group Publi-cations Ltd, 2004, p. 6
Allegati 17, 18 e 19
I testi modifi cati a partire dalle voci di: http://concise.britannica.com/
Spagna
Attività 2
www.red2000.com
Attività 4
Cartine tratte da: Approaching geography 3, published by CJ FALLON, Dublin, 2003, p. 26;
www.map-of-Spain.co.uk; www.canaries-live.com
Attività 6
Immagini tratte da: www.gef.ie/fl ags/spain.jpg; www.images.google.it
Attività 7
Immagini e didascalie tratte da Th e Children’s World Atlas, Barnes & Noble Books, New York, 2004, pp. 40 - 41
Attività 10
Cartina tratta da Approaching geography 3, published by CJ FALLON, Dublin, 2003, p. 30
Attività 11
Cartina tratta da Brenda McGee, Fallon’s Map Workbook 2, by CJ FALLON, Dublin, 2003, p. 19
Attività 12
Testi e immagini tratti da internet e modifi cati:
• www.aboutsevilla.com
• www.portugaltravelguide.com
• www.andalucia.com
• www.worltravels.com
• en.wikipedia.org
• www.red2000.com
• www.aboutbarcelona.com
• www.jupiterimages.com
• www.businessinovationinsider.com
• www.aeroclublugana.ch
• www.scultura-italiana.com
• www.myspace.com
• www.alltravelzone.com
Attività 13
Testi e immagini tratti da internet e modifi cati: en.wikipedia.org; www.zazzle.com; www.
june29.com
Attività 15
Cartina tratta da Th e Children’s World Atlas, Barnes & Noble Books, New York, 2004, p. 42
Attività 16
Testo tratto da: www.spanish-fi estas.com
Attività 19
www.Manorhouses.com
Attività 21
Tratta da Approaching geography 3, published by CJ FALLON, Dublin, 2003, p. 28 - 29 - 30
Unità EU
Attività 2
• Immagine “Si fi rma uffi cialmente la nascita della CECA”, tratta da www.europa.eu
• Immagine “Città di Parma bombardata” tratta da www.cattedrale.parma.it
• Immagine “Stati della UE nel 1958” tratta da www.dsc.unibo.it Attività 5
Testo “European union” tratto da www.Wikipedia.org e modifi cato
Attività 9
“Cinque brevi testi” tratti da www.europa.eu e modifi cati
Attività 12
Testo “Governing the EU” tratto da “People and Places 4” p. 32
Attività 16
• Testo “Euro” tratto da: www.europa.eu e modifi cato
• “Mayotte” tratto da www.Wikipedia.org
• “Saint Pierre et Miquelon” tratto da www.st-pierre-miquelon.com
• cartina dell’America tratta da Approaching 3 p. 56
• cartina dell’Africa ibidem p. 75
Africa generale
Attività 1
Immagine e testo tratti e modifi cati da Brenda McGee, Fallon’s Map Workbook 2, by CJ FAL-LON, Dublin, 2003, p. 38
Attività 3
Brenda McGee, Fallon’s Map Workbook 2, published by CJ FALLON, Dublin, 2003, p. 39
Attività 6, 7, 8b verifi ca
Cartina tratta dal testo di geografi a per la scuola secondaria di primo grado, Giampietro Paci, Guardare il mondo, guida per l’insegnante, Zanichelli, Bologna, 2004 appendice fi nale
Attività 7 a e 7b
Peadar Cremin, Colm Regan, People and places 4, published by CJ FALLON, Dublin, 2002, pp. 128 - 129
AFRICA FISICA Attività 1
Cartina e testo tratto da Approaching geography 3, published by CJ FALLON, Dublin, 2003, p. 76
Attività 2
Testo modifi cato tratto da Approaching geography 3, published by CJ FALLON, Dublin, 2003, p. 77
Attività 3
Attività modifi cata tratta da Approaching geography 3, published by CJ FALLON, Dublin, 2003, p. 80
Attività 5
Testo e cartina tratto da: www.enchantedlearning.com
Attività 6
Testo modifi cato tratto da: www.enchantedlearning.com
Verifi ca
Cartina modifi cata tratta da Pierce Feirtear, Word of geography Workbook C, Folens Publishers, Dublin, 1994
CLIL all’Istituto comprensivo di Predazzo
Sonia Ambrosi, Liliana Amort, Federica Brigadoi, Antonella Giorio e Annalisa Zorzi