• Non ci sono risultati.

L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAZZO

Nel documento e allora....CLILpdf (pagine 114-119)

Il quadro del Progetto CLIL dell’Istituto comprensivo di Predazzo è molto più complesso di quello della scuola media di Telve, poiché ha interessato due gradi di scuola e un maggior numero di materie curricolari:

Geografi a in inglese alla scuola media - due anni successivi di sperimentazione:

in una classe II il primo anno; nella stessa classe, diventata III, il secondo anno. Il Progetto è tuttora in corso (a.s 2007-08) in due classi I;

Geografi a in tedesco alla scuola media - un unico anno di sperimentazione, in due classi III;

Matematica in inglese alla scuola primaria - un unico anno di sperimentazione, in due classi V.

La genesi del Progetto CLIL ha trovato spunto da più sollecitazioni, in parte uguali per tutte le docenti (l’attenzione alla sperimentazione e alle lingue straniere caratte-rizza infatti l’Istituto), in parte diverse (percorsi personali diff erenziati, partecipa-zione a corsi o a Programmi di formapartecipa-zione specifi ci da parte di alcune docenti ma non di altre), che ad un certo punto si sono raccolte attorno ad oggetti defi niti, in un complesso Progetto dell’istituto articolato in Progetti specifi ci per lingua e per grado scolastico. Per le motivazioni che hanno portato ciascun insegnante ad avvicinarsi al CLIL, si rimanda alla lettura dei documenti introduttivi delle singole parti del Pro-getto a cura delle insegnanti coinvolte, nella Parte II del volume.

La consulenza a Predazzo è iniziata nella primavera del 2005, ed è continuata negli aa.ss. 2005-06 e 2006-07 (fi no a dicembre 2006). Il ruolo della consulente è stato in buona parte diverso rispetto al ruolo avuto a Telve. Ciò è dipeso sia da moti-vi organizzatimoti-vi interni alla scuola, sia dall’infl uenza delle caratteristiche geografi che del territorio. A Predazzo il Teaching Team era costituito da cinque docenti, divise al loro interno in tre sottogruppi. Data la distanza da Trento (circa 80 km), resa più problematica dal fatto che si percorre in buona parte una strada di montagna (1 ora e mezzo di tempo per arrivarvi), non era proponibile che la consulente si recasse pres-so la scuola in giorni diversi per incontrare a turno i pres-sottogruppi. Non è stato però facile trovare momenti contemporaneamente liberi per tutte le docenti, appartenenti a due diversi gradi di scuola e con orari totalmente diff erenti tra loro, comprendenti anche lezioni pomeridiane. Pertanto, il numero degli incontri di progettazione a cui la consulente ha partecipato è stato molto minore, e neppure è stato pensabile poter eff ettuare qualche osservazione in classe, come era invece avvenuto a Telve. Da un certo punto in poi della fase di progettazione dei materiali, in ogni incontro il tempo

veniva suddiviso tra i diversi team. Questo rispondeva a criteri di economicità, ma non ha favorito lo scambio di idee tra i team, che hanno lavorato in autonomia l’uno dall’altro. Per due volte gli incontri sono stati cancellati a causa della neve. Ogni in-contro perso non poteva venire recuperato, per la mole di impegni pomeridiani, in giorni diversi, di ognuna delle docenti. L’intervento della consulente è stato quindi meno frequente, anche se non per questo meno effi cace ed apprezzato.

2.1 I modelli CLIL di Predazzo

Per le complessità insite nella specifi cità del contesto di Predazzo, il modello in questo Istituto non è stato univoco, ma si è diff erenziato a seconda che si sia trattato dei moduli di geografi a in inglese o geografi a in tedesco alla scuola media, o di mate-matica in inglese alla scuola primaria.

Geografi a in inglese

Aspetti organizzativi

Durata del modulo CLIL: 30 ore (due ore settimanali per 15 settimane).

Organizzazione oraria del modulo: durante le ore curricolari di geografi a.

Programmazione del modulo: Teaching Team (docente di geografi a + docente di lingua straniera).

Preparazione dei materiali: Teaching Team (docente di geografi a + docente di lingua straniera + talvolta, consulente).

Scelta degli obiettivi didattici: docente di geografi a e docente di lingua stra-niera.

Erogazione del modulo: compresenza del Teaching Team (docente di geogra-fi a + docente di lingua straniera).

Docenza: docente di lingua straniera.

Ruolo del docente di lettere in classe: osservazione, aiuto nella tenuta organizzativa della classe, gestione dei momenti di metacognizione (nelle ore cattedra non-CLIL).

Ruolo della consulente: consulenza nella fase di avvio del progetto, chiari-menti sui principi scientifi ci e metodologici del CLIL, idee guida per la pre-parazione di materiali, condivisione di idee sui materiali prodotti, consulenza in momenti topici del progetto sulla base delle richieste del team.

Aspetti metodologico-didattici

Organizzazione della classe: per gruppi di tre o quattro alunni, o a coppie.

Modalità principale del lavoro in gruppo: alcune modalità e strutture del Cooperative Learning.

Attività principali durante il lavoro in gruppo: risoluzione di compiti di ap-prendimento da svolgere insieme (task-based approach).

Materiali didattici utilizzati: schede di lavoro di gruppo e individuali.

Lingua utilizzata in classe: dall’insegnante, esclusivamente l’inglese; dagli alunni, l’italiano o l’inglese durante la risoluzione dei compiti (tasks) o du-rante lo studio, l’inglese nei momenti di intervento in plenaria, report, ecc..

Strutturazione e criteri di correzione delle verifi che: vengono valutati princi-palmente concetti e abilità di geografi a; solo lo spelling di parole chiave viene valutato.

Correzione delle verifi che: congiunta (docente di geografi a + docente di lin-gua straniera).

Aspetti istituzionali

Misure di riconoscimento e supporto al progetto: Approvazione del Collegio Docenti e del Consiglio d’Istituto; ore di progettazione per le due insegnanti del team e di docenza per l’insegnante di inglese comprese nell’orario cattedra nel 2005-06 (elementi facilitanti: speciale organizzazione oraria della scuola, organico funzionale d’istituto e fl essibilità) e quindi a costo zero per la scuola;

alcune ore di progettazione per l’insegnante di inglese riconosciute (fondo d’istituto) nel 2006-07.

Geografi a in tedesco

Aspetti organizzativi

Durata del modulo CLIL: 30 ore (due ore settimanali per 15 settimane).

Organizzazione oraria del modulo: durante le ore curricolari di geografi a.

Programmazione del modulo: Teaching Team (docente di geografi a + docente di lingua straniera).

Preparazione dei materiali: docente di lingua straniera + (talvolta) consulente Scelta degli obiettivi didattici: all’inizio, Teaching Team (docente di geografi a + docente di lingua straniera); durante il percorso, prevalenza della docente di lingua straniera.

Erogazione del modulo: in una soltanto delle due classi coinvolte, compresenza del Teaching Team (docente di geografi a + docente di lingua straniera).

Nel-•

l’altra classe, suddivisione in due gruppi: uno seguiva il percorso CLIL in lin-gua straniera con la docente di tedesco, l’altro un percorso in parte diverso di geografi a in italiano con la docente di geografi a.

Docenza: docente di lingua straniera.

Ruolo del docente di lettere in classe: in una soltanto delle due classi: osser-vazione, aiuto nella tenuta organizzativa della classe, gestione dei momenti di metacognizione (nelle ore cattedra non-CLIL). Nell’altra classe, a causa della divisione in due gruppi, non è stata eff ettuata nessuna di queste attività.

Ruolo della consulente: consulenza nella fase di avvio del progetto, chiari-menti sui principi scientifi ci e metodologici del CLIL, idee guida per la pre-parazione di materiali, condivisione di idee sui materiali prodotti, consulenza in momenti topici del progetto sulla base delle richieste del team.

Aspetti metodologico-didattici

Organizzazione della classe: per gruppi di tre o quattro alunni, o a coppie.

Modalità principale del lavoro in gruppo: alcune modalità del Cooperative Learning.

Attività principali durante il lavoro in gruppo: risoluzione di compiti di ap-prendimento da svolgere insieme (task-based approach).

Materiali didattici utilizzati: schede di lavoro di gruppo e individuali.

Lingua utilizzata in classe: dall’insegnante, esclusivamente il tedesco; dagli alunni, l’italiano o il tedesco durante la risoluzione dei compiti (tasks) o du-rante lo studio; il tedesco nei momenti di intervento in plenaria, report, ecc..

Strutturazione e criteri di correzione delle verifi che: vengono valutati prin-cipalmente concetti e abilità di geografi a; solo l’utilizzo di parole chiave in tedesco viene valutato.

Correzione delle verifi che: docente di lingua straniera.

Aspetti istituzionali

Misure di riconoscimento e supporto al progetto: Approvazione del Collegio Docenti e del Consiglio d’Istituto; ore di progettazione per le due insegnanti del team e di docenza per l’insegnante di tedesco comprese nell’orario catte-dra (elementi facilitanti: speciale organizzazione oraria della scuola, organico funzionale d’istituto e fl essibilità) e quindi a costo zero per la scuola.

Matematica in inglese

Aspetti organizzativi

Durata del modulo CLIL: 15 ore (1 ora ogni due settimane per gruppo, a volte anche con maggiore stacco tra una lezione e l’altra).

Organizzazione oraria del modulo: durante le ore curricolari di informatica.

Programmazione del modulo: docente di lingua straniera, che essendo do-cente della scuola primaria può insegnare anche matematica.

Preparazione dei materiali: docente di lingua straniera.

Scelta degli obiettivi didattici: docente di lingua straniera.

Erogazione del modulo: docente di lingua straniera.

Docenza: docente di lingua straniera.

Ruolo del docente di matematica in classe: non prevista.

Ruolo della consulente: consulenza nella fase di avvio del progetto, chiari-menti sui principi scientifi ci e metodologici del CLIL, indicazione di sito web interessante per il reperimento di materiale didattico.

Aspetti metodologico-didattici

Organizzazione della classe: per gruppi di 12 alunni per volta.

Modalità principale del lavoro: a gruppo intero o a coppie.

Attività principali durante il lavoro: giochi didattici.

Materiali didattici utilizzati: schede di lavoro individuali.

Lingua utilizzata in classe: dall’insegnante, l’inglese e l’italiano ove necessa-rio; dagli alunni, l’italiano per la comunicazione, l’inglese come lingua del gioco durante le attività.

Strutturazione e criteri di correzione delle verifi che: non sono state sommi-nistrate prove strutturate.

Correzione delle verifi che: (n.a.).

Aspetti istituzionali

Misure di riconoscimento e supporto al progetto: approvazione del Collegio Docenti; riconoscimento di 5 ore in tutto (Fondo di istituto) all’insegnante di inglese per la progettazione e come referente del progetto (la docenza era invece compresa nel suo orario cattedra).

Come già detto in precedenza, per quanto riguarda la continuità del Progetto negli anni successivi, Geografi a in inglese è l’unica delle tre sperimentazioni che sia proseguita anche nell’anno scolastico 2006-07 e che continui tuttora (cfr. documenti

nella Parte II del volume). Le docenti coinvolte nella sperimentazione sono ormai del tutto autonome e non hanno più bisogno di consulenza esterna.

Nel documento e allora....CLILpdf (pagine 114-119)