• Non ci sono risultati.

G 033 O Architettura tecnica

Nel documento 1996/97 (pagine 44-51)

Anno:periodo2:2 Lezioni,esercita zioni,laboratori :4+6 (oresetti ma nali) Docente:CarloCalde ra

Il corso sviluppa ipropedeutici clemen timetodo logici e culturali indi rizzati all'edilizia civile, attraversoinfo rmazionidicaratterearchitettonico-tecnico(definiz ioni,class ificazioni, norme, processitecn ologici e costruttiviattua li)edicaratte reantologico(esame diedifici esemplarie confronti nell amanu alist ica). Il corsoèfinalizzatoadavviare il conseguiment odellecap acità selettivee sintetichenecessariealla risol uzionedisem plicitem iprogettu ali.

Il corso si articolainlezionied esercitazioni,inaulae con sopralluoghididattic i.

REQ UISITI Disegn o edile

PROGRAMMA

Le lezioni, dirette a focalizza regliaspettied i probl emi fondame nta liatti nen tiall'a rchitett ura tecnica, si articolano attrave rso,un'an alisi morfologica e costitutiva dell 'ed ificio civile, organizza ta perunitàtecnologiche e classi di elem enti tecnici. In part icolare sonoesam inat i i seguentiaspetti:

- evoluzione formaledelletecniche costruttive principali;

- integrazione dell ediverse parti nell'interoorganismoedilizio;

- metodologiaprogettual e;

- schedaturaantologica di edi ficiesemplari;

- applicazio ne ditecni che gra fiche perla rapprese ntazione dipart icolaricostrutt ivi;

- normazione.

Argomentidi caratteregenerale. [IO ore]

Ilprocesso e ilsistemaedi lizio. - Processo edilizio.

- Esigenze dell'utenzafinale.

- Sistemaambie ntale. Sistematecnologico.

La schedaturaantologica.

Ilprogetto edilizio. Normazione.

- Norme per il disegnotecnico. Materi ali.

- Il legno : caratteristiche meccaniche,caratteristiche di comportamento attivo, lavoraz ion e del materia le.

- L'acciaio:caratteristichemeccaniche. lavorazionedelmateri ale.

- Lalegadi alluminio:caratte ristichemeccanich e,lavorazion edelmateriale.

- Ilconglome rato cem ent izio : caratteris tic he meccanich e.

Metro logia .

Integrazio nedegliimpianti nell'organismoedilizio.

Infi ssi interni(elementi di parlizione interna). [6 ore]

Classi ficaz ione,termi nologia e simbolegg iatura.

Requ isititecnologici.

Coordinazione dimensionale (cenni).

Integrazione nell'intero organismoedilizio.

Componenti principali,componenti accessori, vetrazioni. Processitecnologici e costruttivi.

Infissi esterni(elementi dell'involucro soprailsuolo). [6ore]

Classificazione,terminologi aesimboleggiatura.

Requisititecnolog ici.

Coordinazionedimensionale (cenni).

Integrazione nell'interoorganismo edilizio.

Componenti principali delserramento, componentiaccessori del serramento,schermi, protezionianti-intrusione,vetrazioni.

Processitecnologicie costrutt ivi. .

Parli interratedell'edificio (elementi difondazione edell'involucroversoilsuolo).[éore]

Strutture difondazione e pareti contro terra.

Azioni,sollecitazioni.

Classificazione.

Criteri per il dimensionamento(cenni), criteri per il tracciamento e lo scavo(cenni).

Integrazione nell'interoorganismoedilizio.

Evoluzione dei processi tecnologicie costruttivi principali.

Involucro verso il suolo.

- Agenti,requisititecnologici,criteri di difesadall'acqua. - Integrazioni nell'intero organismoedilizio.

- Processi tecnologici e costruttivi.

Piano tipo dell'edificio (elementi distruttura portante. dell'involucro sopra il suolo e di partizioneinterna edesterna). [IOore]

Struttura portante.

Azioni,sollecitazioni.

Classificazione .

Criteri per il dimens ionam ento.

Integrazionenell'interoorganismo edilizio.

Evoluzioneformaledei processi tecnologici e costruttivi.

Strutture verticalio estese in un piano verticale:murature,archi,telai misti di pilastri ed archi,strutture tipiche di edifici residenziali multipiano.

Strutture orizzontali, inclinateesecondosuperficie curva:volte,solai.

Rappresentazione delle strutture in conglomerato cementizioarmato(cenni).

Involucrosopra ilsuolo .

- Agenti,requisiti tecnologici,classificazione.

- Criteri di difesa dall'acqua , criteri di analisi e verifica del comportamento termo-igrometrico.

- Processi tecnologic iecostruttivi.

- Finituresuperficiali.

Impalcati.

48

- Requ isititecnologici.

- Processitecnologici e costruttivi.

- Rivestimenti , controsoffi tti.

Partizioni esterne.

.,.Impalcati orizzontali,impermeabi lizzazio ni.

- Barriereesterne diprotezione.

Strutturedicollegamento interne(elementi di struttura portante edi partizion e interna). [6 ore]

Strutturaportante.

Azioni, classificazio ne.

- Criteri per ildimensio name nto.

- Integrazionenell'intero organismoedi lizio.

Evoluzione formaledeiprocessi tecnologicie costruttiv i.

- Scale,rampe.

Cope rtureorizzontali(elementi dell'involucr o soprailsuolo). [6ore]

Agenti, requi sititecnologici.

Classificazio ne.

- Criteri diana lisie verifica del comportamento termo-igrometric o.

Integrazionenell'inte ro organismoedilizio.

- Processitecnologici ecostrutti vi,impermeabili zzazione,isolamento termico . Finiture.

Coperture inclin ate (element i di struttura portante edell'involu cro soprailsuolo) . [6 ore]

Struttura portante.

- Azioni,classificazio ne.

- Integrazionenell'intero organismo edilizio.

- Evoluzione form aledeiprocessitecnologici ecostru ttivi,strutturereticolari,capr iate.

Involuc ro soprailsuo lo. .

Agenti, requi sititecnologic i,classificaz ione.

- Processitecnol ogici ecostruttivi.

- Elementi complementari efiniture.

ESERCITAZIONI

Le esercitazio ni, suddivise In antolog iche e progettu ali sui temi trattati , sono dirette rispetti vament e:

ad arricchire il patrimonio culturale tecnico-architetto nico attraverso la schedatura di esempi diarchitetture e diloroelementi;

adaddestrarele abilitàsintetiche e creativeattraverso elaboratigrafici di tipo esecuti vo.

la. Infissiinterni:antologiadi progettirealizzaticon schedatura di portein legnoe di componentiaccesso ri. [8ore]

l b. Progettotecnologicodi uninfissointerno:portain legnocon caratteri stich e assegnate.

[4ore]

2a. Infissi esterni:anto logi a diprogettirealizzat i conschedatura di finestree dicomponenti

accessori. [8ore] .

2b. Progettotecn ologicodiun infisso esterno:finestrao.portain legno. concaratteristiche assegnate. [4 ore]

3a. Part i interra te died ificio:antologia di progetti reali zzat i conscheda tura di compo ne nti accesso ri. [8 ore]

3b. Progett otecn ologicodell aparte interra ta diedific io:por zionericorr entein edificio a destinazione reside nzia le.concaratterist icheassegnate. [4 ore]

4a. Pianotipo diedificio: antologia diprogettireal izzati conschedat ura dell 'involu cro vertica lesopra ilsuo lo e degli eleme nti di parti zion e esternaed intern a (co nsopra l luogo). [8ore]

4b. Progettotecn ologic odellaparte dipianotipodiedificio:por zion ericorr ent e inedi ficio adestinazion eresidenziale,con caratte ristic heassegnate. [4ore]

Sa. Strutture dicollegame ntointerneadedificio:antologia diprogetti realizzaticon schedatura. [8 ore]

5b. Progett otecn ologicodell a scaladiedificio: porzione al pianotipo,con caratteristiche assegnate. [4 ore]

6a. Cope rture orizzonta li:anto logiadi progett irealizzat i. conschedatura di comp on enti accesso ri. [8 ore]

6b. Progett otecnologicodella copertura orizzontaledi edificio:porzionericorrentein edificioadestin azion e residenziale,concaratterist icheassegna te. [4ore

l

7a. Cope rtureinclinate:antologia di progett irealizzat i, conscheda tura dicom ponen ti accessori(consopralluogo). [8ore]

7b. Progett otecnologico dellacopertu rainclinatadi edificio: por zionericorrent einedificio a destin azioneresiden ziale.concaratteristicheassegnate. [4ore]

BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico viene messo a disposizione degli allievi attravers o una specifica documentazione annua lme nte aggiorna ta e com pleta dei riferim ent i bibliografic i per gli approfondimenti .

ESAME

L'attività svolta dura nte le esercitazion i è verifi cata mediante la valutaz ione degli elabora ti progettuali conseg nat i con regolare periodi cità. Tale valutazio ne, interpretata anche com e crescita dell' apprendiment o delle capacità selettive e sintetiche, conc orre al giudizio complessivo.

La prova d'esam e si svolgeindue fasi:

- una prova estempo ranea con la quale si richiede la risolu zione di un sem plice tema progettuale attraversol'elaborazionedelprogett o tecn ologico di unapor zion ericorr ent e di un edificioa destinazioneresiden ziale,concaratteri stiche assegnate;

- una prova oraleconsistente in un coll oqui odurant e il quale viene discu ssauna soluzione progettuale sce lta tra gli elaborati dell'allievo e viene affrontato un argome nto a carattere preva lentemente teorico .

Ilgiudizio compl essivo medi a le valutaz ioni delle due fasi della prova d'esam e con quella sintetica deglielaborati progettu ali svolti durant eilcorso.

50

D/G 062 O Chimica

Anno:periodo I:I Lezioni,esercitazioni,laboratori:6+4(oresettimanali) Docente:Nerino Penazzi

Il corso si propone di fornire le basinecessarie per la comprensione e l'interpretazione dei fenom eni chimici in modo da mettere in grado l'allievo sia di affrontare a grandi linee gli argomenti di carattere chimico che si possano presentare nei corsi successivi e nella futura attivitàprofessionale,sia di gestire il relat ivoapprofondimento.

REQUISITI

Viene dato per acquisito tutto il bagaglio di conoscenze di chimica, fisica, algebra trigonometria e analisi matematica che fa parte dei programmi ministeriali per la scuola media

superiore. . .

PROGRAMMA Si articola in tre parti:

- Chimica generale (circa 60 ore di lezione). Èla parte fondamentale delcorso dove sono trattati concetti teorici di base.

Chimica inorganica (circa 20 ore di lezione). Dà una descrizione delle proprietà e dei metodi dipreparazione dei composti chimici inorganici di una certa rilevanza industriale.

Oltre ad aumentare il bagaglio di nozioni di carattere chimico, gli argomenti considerati dovrebbero "obbligare" l'allievo ad applicare ed esercitarsi nell'uso dei concetti sviluppati nella parte fondamentale.

Chimica organica (IO ore di lezione circa). Vengono indicate dalpunto di vista generale le caratteristiche peculiari dei composti organici in quanto tali,vengono date le regole base della nomenclatura corrispondente e sono descritte'sommariamente le varie famiglie dei composti organici.

Chimica Generale

Definizioni fondamentali. [5 ore] Corpo, sistema, fase, miscuglio, composto, elemento.

Unità di misura,grandezze sperimentali. Leggi della chimica. Peso atomico, mole. Formule chimiche, equazioni chimiche. La tavola periodica deglielementi .

Modelli atomici. [5 ore] Modelli di Thompson e Rutherford. Ipotesi di Planck:modello di Bohr. Teoria ondulatoria, principio di indeterminazione: modello quantomeccanico.

Configurazione elettronica degli elementi,

1/legame chimico. [5 ore] Generalità. Legame ionico. Legame covalente omopolare.

Legame covalente eteropolare. Legami intermolecolari.

Materia allostato gassoso. [5 ore] Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas. Miscele gassose. Dissociazionetermica. Teoria cinetico-molecolare. Calorispecifici dei gas.

Materiaallostato liquido. [5 ore]

Evaporazione, tensione di vapore. Temperatura di ebollizione,temperatura critica. Legge di Clausius-Clapeyron. Soluzioni di non elettroliti,legge diRaoult. Leggi della ebullioscopia e della crioscopia, pressione osmotica.

Materia allo stato solido. [4 ore] Proprietà dei cristalli. Natura dei raggi X, legge di Moseley. Esperienze di Von Laue e di Bragg. Tipi di solidi, difetti dei solidi.

Termochimica. [3 ore) Primo principio della term od inamica. Fattori che influenzano il calore di reazione. LeggediHess.

Cineticachimica. [3 ore) Modellodegli urtiefficaci. Fattori da cui dipende la velocità di unareazione. Catalizzatori.

Equilibrio chimico. [4 ore) Legge della azione di massa. Influenza della temp eratura.

Principiodi LeChàtelier, LeggediHenry.

Termodinamica. [2 ore)

Energialibera,entropia. Fattoricheinfluenzanola variazionediG.

Studiodisistemi chimiciall'equilibrio. [4 ore) Diagrammidi stato. Regoladelle fasi.

Soluzioni di elettroliti. [4 ore) Dissociazione ionica. Conduttanza nelle soluzioni di elettroliti. Elettroliti forti edeboli.

Equilibri insoluzioneacquosa. [4ore)

Applicazione dellaleggedellaazione di massa allesoluzioni. Prodotto ionicodell'acqu a. pH e indicatori. Idroli si e soluzioni tamp one.

Elettrochi mica. [5 ore)

Processi elettrochimici di ossido-riduzione. Legge di Faraday. Serie elettroc him ica dei potenziali di elettrodo. Legge di Nernst. Celle voltaiche, celle galvan iche. Misura potenziometricadelpH. Tensione di decomposizione,sovratensione,cadut a ohmica.

Chimica nucleare. [2 ore) Difettodimassa. Reazioni nucleari spontanee. Reazioni nucleari indotte. Fissione nucleare. Fusionenucleare.

ChimicaInorganica

Idrogeno. l gruppo:generalità,sodio,rame. [4 ore)

Il gruppo: generalità, zinco. III gruppo: generalità, alluminio. IV gruppo: generalità, carbonio,silicio. V gruppo: generalità.azoto. [6 ore)

VIgruppo: generalità,ossigeno,zolfo. VII gruppo:generalità,fluoro.cloro. [6 ore) VIIIgruppo:generalità,ferro . Gruppo

o :

generalità. [4ore)

ChimicaOrganica

Generalità sullecaratteristiche dei composti organ ici. [2 ore)

Idrocarburi. [4 ore) Alifatici:alcani,alcheni,alchini,cicloalcani. Aromatici.

Altrefamiglie di compos ti organici. [4 ore) Alogenoderivati, alcoli, aldeidi,chetoni,acidi carbossilici,eteri,esteri,ammine.ammidi.nitrili,fenoli,nitroderivati.

ESERCITAZION I

Le esercitazioni sono dedicateall'ampliamento di alcuni argomentioggetto dilezione,e allo sviluppo di calcolirelativiagliargomentidi chimica generale.

I. Nomenclatura chimica. [2ore)

2. Peso atomico e moleco lare, significato quantitativo delle formule chimiche, percentuali isotopiche. [2 ore)

3. Leggi dei gas, equazione di stato dei gas. miscele di gas, pressio ni parziali. frazione molare,percentualiinpeso e involume,gasumidi. [4 ore)

4. Soluzioni di non elettroliti, metodi per esprimere la concentrazione. legge di Raoult, ebullioscopia, crioscopia,pressione osmotica. legge diClausius-Clapeyron. [4ore) 5. Impostazione delle reazioni chimiche. relazion iponderatie volumetriche nelle reazioni

chimiche,numero di ossidazionc,bilanciame ntodelle reazioniredox, [4 ore)

52

6. Termoc him ica. [2 ore)

7. Equilibriomogenei ed eterogenei. [2ore) 8. Soluzio nidielettroliti,Kps,KII',pH. [4ore) 9. Leggi diFaraday. [2 ore)

BIl3L10GRAF IA Testidi riferimento :

C.Brisi, V.Cirilli,Chimicageneraleed inorganica,Levrotto eBella,Tor ino.

M.Montorsi,Appunti di chimicaorganica,CELlD,Torino.

Testiausiliari:

M.J.Sienko, R.P.Piane,Chimica:principi e proprietà,Piccin,Padova.

C.Brisi,Esercitazioni dichimica,Levrotto e Bella,Torino . P.Silvestroni,Fondamentidichimica,Masson.

Malatesta,Chimicagenerale,Ed.Scient.Guadag ni.

A. Sacco,Fondamentidi chimica,Casa Ed. Ambrosiana,Milano.

ESAME

L'esa me consis te in unaprova scritta ed in una prova orale,siaccede all'oralesolo avendo svolto in maniera sufficie ntelaparte scritta. Ilvoto finalederi va dalla med iadelle votazio ni delledue prove.

Prol'a scritta. Alla prova scritta sipuò accedere solo avendo conseg nato previam ente lo statino. Essa'consiste in unapartedi problemi (2) edi dom and e sulla teoria (2 riguard anti la chimicageneraleelachimica organica). Lo scrittosiconsidera superatose sonostatisvo lti correttame ntealmeno unodeiproblemieunadelledom ande. Ilfallimento dellaprova scritta comporta il fallimentodell'in teroesame.

l'rom orale. Alla prova orale si accede solo avendo superato lo scritto. Essa consiste in alcune domande su tutto il programma del corso e in particolare sulla parte di chimica inorganica.

D/G 100 O Costruzione di strade ,

Nel documento 1996/97 (pagine 44-51)