• Non ci sono risultati.

G 520 O Storia dell'architettura

Nel documento 1996/97 (pagine 98-101)

Anno:periodo 4:1 Lezioni,esercitazio ni, laboratori:92+20(ore, nell'intero periodo) Docente:MicaelaViglino Davico (collab.:Guido Montanari)

Ilcorso intende fornire gli strumentidi base per un approccio alla storia dell'archit ettura contemporanea nelperiodo che va dallafinedel sec. XVIIIainostri giorni.

L'interesse didattico sarà incentratosull'analisi dei fenomeni architettonici eurbaninelloro contestoculturale,sociale edeconomico. Saràinoltrecondotto unesamecritico dellediverse scuole di interpretazio nestoriografi ca. Talestudiosi avvarràdiun continuoconfro nto trala visione teorica e gli esiti concreti individuando manufatti architetton ici e trasformaz ioni urbane incontesti localiche siano rappresentatividi movimentistoricio ditend enze inatto.

PROGRAMMA

- Introduzione al corso di Storia dell'architettura (contemporanea). Fontie metodi della ricerca storic a. Alcuni problemidiinterpretazio nestoriografica. Bibliografia e analisi dei testi. [4ore]

- AspettidelNeoclassicismo, 1750-1900.

Periodizzazione. Riseoperta del mondo classico nel Settecento. Classico e rom antico, il

"sublime". Piranesi. Palladianesimo. Schinkel. Riprese in epoca moderna (Germa nia, Russia,Italia).

Gli"architetti rivoluzionari" frances i:Boullée e Ledoux. [6 ore]

- Storicismo,eclettismo,revival: defin izion i,problem i storiog rafic i.

Eclettismo: caratterigenerali. Quadrointernazio nale,autori eopereprincipa li.

uovetipologie architetto niche.

Eclettismo in Italia. Il dibattito sullo "stile" nell'Italia postun itaria. Catta neo, Selvatico, Boito. Il problemadel restauro. Esempi:Milano (la Galleria),Roma (il Vittoriano), Padova (il caffèPedrocch i). Torino:preparazione visita di istruzione. [6 ore]

- Ruskine Morris. Critica alla macchina. Rapporto arte - industria. "Arts and Crafts".

"Deutscher Werkbu nd". uovimateriali.

Art nouvea u:caratterigenera li.

Scozia:Mackintoshela scuoladiGlasgow.

Belgio:Horta, Van de Velde. Francia: Guimard.

Spagna: ilmodernismo catalano. GaudieDomenechyMontaner.

Germania:Secessioneviennese. Wagner,Olbrich,Hoffman, 1886-1912.

Il Modernismoin Italia c aTorino:dalla Esposizione del 1902 aquella del 1911. [18 ore]

- "Scuo la"diChicago e situaz ione nordamericana. Problema dellacase alte. Riflessi del dibattitoinEuro pa. Adler,Sullivan, Richardson. [2 ore]

- "Protorazionalismo":architettur etra avanguardia eclassicismo. Garnier. Perret. Loos.

Bchrens. [2 ore]

- Avanguardieartistiche. Premesse storicosociali.

EspressionismoinGerma niaed inEuropa. 1910-1925.

Russia: costruttivismo . Olanda:""DcStij l".

Italia:futurismo e seco ndofuturismo. [IOore]

- Franc ia: l'esprit nouveau. Le Corbusie r: formaz ione, opere (1923- 1946). Opere della maturi tà. [6 ore]

- "Neue Sachlichkc it", Edi lizia popolare:Germa nia.Olanda. Austr ia. Existenzmin imu m. Il dibattito internazionale. le esposizioni,i CIAM 1929-1937. [4ore]

- Gropius,scritti e opere. Ilrappo rtoarte- industria e il problema didattico: Bauhau s. [4 ore]

- Architett urainItali atra ledue guerre:prob lem i dellacriticastoriografica,'periodizza zion e, operee auto riattrave rso il dibattit odeltempo. Le"opere delregim e": ilcaso di Torinoe del Piem ont e. [2 ore]

- Mies Van Der Rohe: dalla form azione razion ali sta alla "mo nume nta lizza zio ne della tecnica". [2ore]

Architettura organic a: caratt eri gene rali. problemi term inologici e sto riog ra fici . F.L. Wright: form azion e,primeopere,il"mi to dellaprateria". L'influe nza inEuro pa.

Wright tra razion alism o ed elaborazione di una nuova archi tettura: opere della maturità e scritti. [6 ore]

- Alvar Aalto: formazione, prime opere, il recup ero della tradizion e pop ol are enazion ale, l'influ enza razio nal ista. L'elabo razio ne di una nuova architettura. Opere nel con testo finlandese. [4ore ]

- La fine delle avanguardie:i concorsi interna zionali. Attivi tà degliultimi CIAM,crisi del Moviment omodern o. Dall a crisi dei CIAMal"TeamX". I problemidell aricostruzionein Euro pa.

"Postmoderno":definizione,dibattito storiogra fico, principaliopereeautori. [6 ore]

- BuckminsterFuller,Philip JohnsoneLouisKahn,1934-1964. Oscar NiemeyereBrasilia.

uovoBrutali sm o,High Tech. J.Stirling. [6 ore]

- Architetticonte mpo ranei in Ital ia e a Torino: un primobilancio. [4 ore]

ESERC ITAZ ION I

l. Torino: Eclettismo e Modernismo. Via Cernaia, via Pietro Micca, zona ex cittade lla. Modernismo:VillaFenoglio La Fleur, cor soFran cia,viaCibrario. [Visi ta di istru zione:4 ore]

2. Ivre a: dal razionali sm o degli architetti di Olivetti alle opere cont emporanee . [Visita di istruzione:4 ore)

3. Le tendenze deJl'architettura contemporanea e le recenti trasformazioni urbane in un campio ne da sceg Iiersi(Milano,Genova,Lugano,ecc.). [Visit adi istruzi one :12 ore)

BILBI OGRAFIA

B.Zevi,Storia dell'architettura moderna, Einaudi,Torino, 1993 (1.ed.195 0).

K. Frampton,Storiadell'architettura moderna , Zaniche lli, Bologna, 1993 (ed. orig. Londra, 1980).

Approfo ndi mentisono rich iest i attrave rsovocispecific hein

P. Portoghe si (cur.),DizionarioEnciclopedico diArchitetturae Urbanistica,Roma,1968.

ESAME

Èprevista ametà periododidatt ico una prova scritta il cuisuperamento comport al'esonero perl'esam e fina le,deitem idellaprima partedel corso:neocl assici sm oedecle ttismo(gruppi dilezioni 1-3). Laprova,delladurata di2 ore, siarticoleràin dom and e suiconten uti tratt ati a lezione e/o sulla individuazione attraverso l'esam e di mater ia le iconografico dei caratteri

102

formali e tipologici principal i di archite tture da inquadrare nel lo ro co ntes to culturale c sociale. Nonsonoconsu ltabili appu ntiolibridi testo.

L'esamefinale consiste ràin unaprovaorale(dura ta di circa30-45 minut i)basata su circadue dom ande (alme notre perchinon supera o non sostienel'eso nero) riguardantiitemi trattatia lezioneconriferim ent oaitesti consigliatied allevis ite di istruzion e effett uate.

Il punteggioèbasatosu ungiudizio complessi vo che tien e co nto dell a partecipa zione attiva alle lezion i ed alle eserci tazioni e degl i esiti dell'eve ntuale esonero . dand o preva lente importanza alla acq uisita capacità di lettura critica dei testi.dei manufa tti e dei mo vim e nti cultura li che li dete rmi na no piuttosto che all'apprend ime nto meram ent e rnncmo nico di nozioni.

Nel documento 1996/97 (pagine 98-101)