• Non ci sono risultati.

G 557 O Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Nel documento 1996/97 (pagine 107-111)

acque: sedirnentazione , coa-Fragili tàcaustica.

Anno.periodo 3:1 Lezioni ,esercitazioni ,laboratori:80+20+12(ore,nell'interoperiodo) Docente:GiuseppinaAcquaron e

Ilcorsoha lo scopo di forn ireconoscen zedi base~elativeallecaratteristichetecnologicheedi impiego dei materi aliutilizzatinelcampodell'ingegn eriaedile. Sonotrattati problemirelativi alleprestazioni in opera deimateriali ed alcune implicazioni ambientali.

REQUISITI

Corsi dichimicaedifìsica.

PROGRAMMA - Leacqu e.

Generalità. Acquemeteoriche.di superficie. sotterranee.

Acque per usoindustriale Analisidiun'acqua.

Durezza: determinazione sperimentale. Trattamenti delle gulazione,filtrazione,dcgasaggi o,abba ttimentodelladurezza . Demineralizzazione:

a) Con resinescam biatrici;struttura e preparazionedelle resine;l'abbattim ento della durezza con resine sodiche.

b)Distillazione. Term ocompressionee multip loeffetto. c) Condensaz ione. Flashevapo ration.

Dissalazioneper congelamento,elettrodialisi,osmosiinversa.

Acque di scarico

La autodepurazione delle acque superficiali. Determinazione del grado di inq uinamento:

BOD, COD. Trattamenti di depurazione: meccanici: grigliatura, macinazione, sedimentazione ;biologici:marcite,lettipercolanti,fanghi attivi.

Eliminaz ione deiresiduiindustriali.

Acquepotabili

Requisiti organolettici e chimici. Sagg i dipotabilità. Trattam enti meccanici. Sterilizzazione. Unimpianto dipotabi lizzazione..

- Icomb ust ibili

Definizion e. Classi fi cazione dei com bustibili.

Potere calorific o supe riore ed inferi ore. Calco lo di Qs c Qi da delta H. Aria teorica di com bustio ne, Volume ccomposizionede ifumierelativi calcoli.

Combustioneconeccessodiaria:conseg uente composizionedeifumi e relativicalco li.

Temp eratur ateori cadi combustion e. Idemcon eccessodi ariaeprer iscaldamcntodiariae o combustibile. Effettidelladissociazionetermica di C02e1-12

° .

Perdita alcami no.

Temperatura di ignizione ,limitidiinfiammabilit à. Potenzialetermico, - Carburanti(ce nni)

Anali si dci prod ott i di distillazione del petroli o c dei successivi trattamenti di craking.

hydrocraking, reforming.

110

Classificazio ne deicarburanti , numerodiottano,numero dipuntodianilina,indicediesel.

Inqui namento da carburanti. Diagramm idistato

Generalità eregoladiGibbs. Diagrammi di statobinari

liscibilitàcompl etaallo stato liquido e:

I. Immiscibilità allostatosolido;

idemconformazionedi uncomposto intermedioche fonde a) congruente,h)incongruente.

2. Miscibilitàcompletaallostatosolido.

3. Miscibilit àparzialeallostatosolido

a)conformazionedi eutettico,h)contrasformazioneperitettica.

Diagrammi di stato ternari .

Rappresentazionee letturadellecomposizion i.

Letturadeldiagramm a'temarioditre costituenti

a)chenonformanocompostiintermedi;b)che formanoun composto intermedio chefonde congruent e;c)idemche fonde incongruente.

Materialiceramici Defini zioneegeneralità.

Materieprime

Lasilice:struttura e diagrammadistato. Struttura dei silicati e delleargille. Cotturadella caolinite,diagrammadistatoSi02 -AI20 3' Cennisullasinterizzazione.

Tecnologiadeiprodotticeramici

Estrazione. Atmosferizzazione. Macinazione. Formaturaa) a secco, b)aplastic o, c)a co lo.

l'lastometro.

Essiccazione: Generalità. Essiccatoiacame raed atunnel. Essiccato iad umidità controlla ta. Cottura: Forni discontinui e continui.

Prodott i cera mici

Laterizi e terrecotte. Faenze e maioliche. Terraglie tenere e forti. Il cottoforte e la monocottura. Ilgres. Le porcellane.

Proprietàeprove deimateriali ceramici

Densità realeed apparente. l'orosità reale edapparente.

Proprietàtermiche. Generalità. Dipendenza daltipo dilegame e dalla struttura cristallina.

Calore specifico, coefficiente di dilatazione lineare e volumetrica, resistenza agli sbalzi termici.

Proprietà meccaniche. Curva carico - deformazione e modulo di elasticità. Resisten za a trazione e frattura fragile. Resisten~.aa compressione. Correlazionie tabelle.

- I leganti

Definizio nee classificazione. Lapresael'indurimento.

Legantiaerei

Calceaerea. Materie primeeproduzione. Spegnimento. Classificazione. Messa in opera.

Requisiti eprove. Gesso. Materia prima, produzione emessain opera. Idrolisi edazione corro siva sul ferro. Cemento Sorel.

Leg antiidraulici

Cementoportland. Materieprime. Coltura. Costituenti mineralogicie modul ideicementi.

L'idratazione del portland. Causedi alterazione: a) interne , CaO,MgO,... b)esterne,azione delleacque dilavanti,della C02'delle acquesolfatiche.

Cemento pozzolanico. Cemento d'altoforno. Cementoalluminoso.

- Icalcestruzzi

Costituenti deicalcestruzzi,caratter istiche edosaggio. Additivi :acceleranti e ritardanti della presa e indurimento. Fluidificanti. Prove sui calcestruzzi. Calcestruzz i leggeri.

Precomp ressi.

- Vetri

Struttura dei materiali vetrosi; ossidi formatori di vetro, modificatori, intermedi. Com -portamento al riscaldamento: velocità di nucleazio ne e di accresci me nto dei cristalli.

Composizio neeproprietàdelvetro.

Tecnolog ia del vetro. Mater ieprime. Forni da vetro. Smerigliaturaelucidatura. Ricottur a.

Vetri tempr ati,disicurezzae armati.

Vetroceramici - Materialiferrosi

L'altoforno: materie prime edequilibri di riduzionedegli ossidi di ferro. Diagrammi distato Fe-Fe3Ce

re-c.

Struttur a epropr ietà:la struttura dei metalli e idifettireticolari. Difetti puntiform i,lineari e planari. Ledislocazioni edil loromovimento. Prove sui mater ialiferrosi.

Le ghise. Ghise di prima e di seconda fusione;tecniche di fusione; ghisa bianca , grigia, malleabile, globulare.

Gliacciai. Acciai al carbonio . Trattamenti termici degliacciai:ricottura,normalizzazione, tempr a, rinvenimento, ricottura d'officina; tempra interrotta e bainitica. Trattament i superficiali degli acciai: tempr a superficia le, cementazione,nitrurazione ,carbon itrurazione.

Classi ficazione degli acciai: alcuni esempi. Acciai da carpenteria e da armatura di cal-cestruzzi. Acciai specia li:alfogeni(diag rammaFe-Cu)eausten itizzanti (diag rammaFc-Ni).

Alcuni acciaispecia li.

- Metalli non ferrosi

Il rame. Proprietà e sue leghe fondamentali.

L'alluminio. Proprietà esue leghe fondamentali.

Corrosione deimaterialimetallici

Il meccanismodi corrosione. Sistemi protetti vi:rivestimentoconmetalli,passivazione, altri trattament i chimicisuperficial i; rivestimento con bitumi. Vetrine evernici.

Materiali bituminosi

Bitumie asfalti. Campi di utilizzazio ne. Prove sui materialibituminosi. Vetrinee smalti

Generalitàematerie prime. Tecniche di applicazione. Smalti per materiali metallici.

Alti polimeri

Generalità. I meccanismi di polimerizzazione. Struttura e proprietà polimeri. Class ifi-cazione. Alti polimeridimaggiorrilevanza. Addi tivi . Tecnologia deipolimeri.

Verniciepitture

Costituzioneeclassificazione. Vernici sintetichegrasse ebituminose. Pitture.

112

G 609 O .Urbanistica

Anno:periodo 4:2 Lezioni ,esercitazioni,laboratori:4+4 (ore settimana li) 52+52(nell'intero periodo) Docente:Franco Mellano

Il corso si propone di esaminare. sotto il profilo interdisciplinare, il panorama delle componenti culturali e tecniche che convergono nell'urbanistica. Tra queste vengono approfondite le tematic he storiche, di legislazione, di economia urbana, di strumentazione urbanistica edicomposizione. All'interno di tale strutturavengono inoltre sviluppatitemi di settore quali il centro storico, lapoliticadella casa, ilsistema delle infrastrutture primarie e secondarie.

Ilcorsosi svolgerà conlezioni, esercitazio ni,visiteinIaea.

REQUISITI Architettura tecnica.

PROGRAMM A

Il corso èorganizzato essenzialmente in lezioni e esercitazioni. Le lezioni tratta no i temi generali, mentre le esercitazionisviluppano, sotto ilprofilo progettuale,il piano esecutivo in aree dell'areametropolitan adiTorino.

Le esercitazio ni sono integrate da un lavoro di schedatura antologica necessaria per il completamento delpanoramainformativo edallaletturadiunlibro perl'approfondimentodi settore.

Le capacità di progettazione maturate dagli allievi sono verificate durante l'anno tramit e extemporadiallenamento avalutazione specifica.

L'esameèorganizzatocon unaprovaorale euna scritta .

ESERCITAZION I

Sonoorganizza te su un.tema progettuale "lungo"e suextempo ra diduratagiornaliera.

BIBLIOGRA FIA

Esistono dispe nse del docent e che coprono circa 1/3 del programma. Durante il corso vengonopropostitestiper ogni argomento.

Programmi degli

Nel documento 1996/97 (pagine 107-111)