Anno: periodo I:l Lezioni,esercitazio ni,laboratori:2+4(oresettima na li) Docent e:GianfrancoCalorio
11 corso vuo te fornire agli stude nti strume nti e metodi per la rest ituzione del linguaggio grafico nell'ambito della progettazione edilizia ;in particolare e all'attività svolta nelcorso è indirizza taaiseguenti obiettivi:
- formare la conosce nzanecessa riaallarappresentazio ne dello spaz ioarchitettoniconellesue componen tigeometric hee formal i;
- allenarealle tecni cheprat iche speci fiche per raggiun gere lapadronanzadi ogni mezzodi rappresen tazione tecnica ed espre ssiva;
- guidare alla lettura eall'interpretazionedella forma e dellospazioprogetta to.
Le lezioni sono finalizza te a form are una prima impos tazione teorica relati va ai problemi generalidel rapporto tra metodi esistemi di rappresent azione, progettazioneedilizia,analisi conosciti va dell'edificio , ai diversi livell i di approfondimento present i nel processo di progetta zion e. Per questo scopo vengonoaffrontati con diversi livelli di approfondimento tematicherelativeaiseguenti argomenti:
- impostazionedei fondamenti geometrici relativiaidiversi metodidi rappresentazione; - proiezi oni ortogonali, proiezioni assonometriche , proiezioni prospettiche, teoria delle
ombre;
- principi dicodificaz ione esimbologi e per lacostru zion edel linguaggio grafico relazionato alle diverse fasi progettu ali;
- codific azioni e simbo logie grafiche per la costru zione di linguaggi grafici specialistici relativi alle diverse strutture tecniche,present inelmanufattoedilizio;
- primo approccioall'uso dei sistemigraficiinfonnatizza ti per il disegnodi edilizia;
- primo approccioalla letturacriticadiunoggetto architettonico con restit uzione grafica e modellizzaz ionetridimensionaledella strutturazio negeometrico-fo rmale relativa.
PROGRAMMA
- Introduzione alle "radici geo me triche" del linguaggio grafico progettuale con esemplificazioni tratte dall'ambito della geometria descrittiva : proiezioni ortogonali, assonometrie,proiezionicentrali,proiez ion icentrali,proiezioni quotate.
Cenni teorici sulle proiezioni ortogonali, con esemplificazion i di alcuni problemi particolari:proiezion idi punti, rette, piani, problemidiappartenenza ,di parallelismo,di perpendicolarità, ribaltamenti, rappresentazione di figure piane e di solidi geometrici, sezioni piane.
11 sistema delle proiez ioni ortogonali nell'ambito del disegno tecnico e del disegno progettuale edile.
Normative ecodifichesimbologichedeldisegnotecnico.
Codificazioni e convenzioni relative all'amb ito del disegno progelluale edile, con rife-rimenti alla storia dellarappresen tazionein ambito di progetto edilizioed urbano.
11 sistema di misurazione, quotature, in relazione alle scale grafiche e alla qualità del disegno progettuale: riferimenti alla normativa del disegno tecnico e alle convenzioni consolidateper ildisegnoprogettuale edile.
Cenni teorici sulle proiezioni assonometriche: assonometrie oblique, assonometrie ortogonali.
60
- Codificaz ioni e norm ativarelativaall'usodelle assonometriein ambito didisegnotecnico.
- Uso delle assonometrie nell'ambito della progettazione edilizia: asson ometrie esplose, spaccatiassonometrici.
Cennistoricied esemplificazioni specifiche sull'uso delle assonometrie nella rappre sen-tazionearchitettonicainmomenti culturalisignifica tivi.
- Cennistoricisulle proiezioni centrali e generi delle proie zioni prospett iche: prospetti ve frontali, accid ental i, razionali.
Uso delle rappresent azion i prospettiehe nel disegno progettuale edile, prospettive d'insieme,di complessiarchitettonici, usodelleprospetti veespl osenell'analisidel rapporto tra volumee compo nenti di unoggettoarchitettonico.
Cenni stor ici ed esemplificaz ioni speci fiche sull'uso della prospettiva nella storia dell'architetturae dell'arteriferitaadalcuni mome nticulturalisignificativi.
Cenni teoricisulle proiezioni quotate,ed esemplificaz ionisull'uso nella rappresentazione per lineedilivelloin ambitoterrit orial e e architetto nico.
Cenni teorici sulla teoriadelle ombreedesemplificazio nispecifiche inambito di proiezioni ortogo nali,assonome triche, prospetti che.
- Cennistoriciedesempispeci fici tratt idaesempi di partic olare rileva nza nell 'ambitodella rapprese ntazio ne di architetturastoricaecontemporan ea.
- Introdu zioneall'uso dei sistemi infonnatici nel disegnoedile.
- Strumentiautomatici perlagrafica: cennidihardivaree disoft ware.
Concetti di primitiva grafic a e dialgebra matrici ale, traslazion e, rotazione, esercizi di proiezionebidimensionale.
Coordinateomoge nee 2D. SistemiCADe operazio ni logichebooleane.
Geometriaeuclideaetopologia euleriana,coordin ate omoge nee3D.
Introdu zione alle convenzio ni grafiche specifiche per la costruzione del linguaggio progettu ale finalizzato alla progetta zione edilizia: scale grafiche, scale dimensionali , rapportotrasignificantee significatonell'usodelle convenzioni simbologiche .
- Differen ziazioni tra rappresent azioni sintetichee rappresentazi oni analitiche delle singole strutt urecomponentil'oggetto edilizio relativeallefasidi progettoedesecuzio ne.
Convenzio ni grafiche e scale di rapprese ntazio ne per piant e, prospetti, sezioni di un oggetto edilizio in sca la I:200, l:I00, I:50,con riferiment o alle nonnati veburocratiche e di capito lato.
- Esemplificazio ni speci fiche tratte da esempi significativi nella rappresentazione di architetture storichee contemp oranee.
Conve nzioni grafiche e scale di rappresentazione relativa alle singole strutture tecni che dell'oggett oedilizio,relazion ate allesingo lescale di rappresent azione.
Simbo logiegraficheconve nzioni perlarapprese ntazione distrutture portant i in muratura, in cementoarmato, inlegno, in carpe nteria meta llica.
Convenzion i grafiche e simbo logie per la rappresent azione di componenti di tamp ona-mento,serrame nti,eleme nti difinitur a interniesterni.
Convenzioni grafiche e simbolog ie per la rappresent azione di strutture tecniche e impiantistiche.
- Rapp orto e congru enza tra rappresenta zioni sintetiche e rappresentazioni analitiche:
esemplificaz ioni tratteda casispecifici diparticolare interess e nell'ambitodella architettura contem pora neae/ostorica.
- Il problema delle rappresentazioni non iconografiche, rappresent azion i per modell i tridimensionali, plastici: esemplificazio ni come metodo di lettura di conformaz ioni
volumet riche complessetratt edall astoriadell 'arch itettu ra contempo raneao comesuppo rto di progett azion e.
ESERC ITAZIO NI
Le esercitazioni seguono para llelame nte gli argomen ti dell e lezioni, di cui costituiscono la fasediapplicazioneprat icaconcontenuti relazionati alla impostazioniteorichevolta per volta impartite. Di massimarisult an oripart iteneiseguenti argomenti.
Seriedi tavole rel ative alla app licazione dei siste m i di rapprese ntazione sviluppatisul piano teor ico su oggetti del repertorio compo nen tistico edilizio via via più comp lessi, fino alla rappresentazionesinte ticadi·organismi architetto nici dicon form azion evolume trica artico lata.
Applicazioni grafiche su utilizzo di funzioni semplici'e complesse su un sistema CAD.
Esercitaz ionispecifiche al LAIB di messa a fuoco di alcuni aspetti di comp utergraphicssu tematiche relativeallarappresentazione diunsemplice edific ioo compo ne nteedilizio. Serieditavol erelat ivealla rappresentazionesintet ica dello spazio architettoni codi unedific io di partic olarerilevanzaculturale del nostro secolocon redazion edische ma critico-ant ologica. Esecuzione di plasticotrid imen sion aledell'edifi cioanalizzato.
BIBLIOGRAFIA Testidi riferimento:
Secondino Coppo,Il disegno el'ingegnere. Disegnoe geometria,Levrotto& Bell a.
G.Ceiner,Ildisegnoel'ingegnere.Teoriadelleombre,Levrotto& Bell a.
M.Docci,Manualedi disegnoarchitettonico ,Laterza,Bari ,1985.
ESAME
Le tavole grafiche svolte durant e le esercitazioni singo larmente vengo no valuta te e con-corron oallared azion edel giudiziocomplessivo.
Nel corso dell' ann o vengo no effettuate prove' pratich e di accerta mento relat ivament e a specifici cont enuti del corso: il giudizio posit ivo riportat o sulle sing ole prove esenta della prova scritta diesame.
La provadi esame sisvolge in dueparti:
- una prova pratica inere nte la applicaz ione dei singo li sistem i di rappresent azi one ad un compon ent e odoggetto ediliziodisemplice conformazionevolumetrica ,
- una prova oralesug liargo me ntigeneratisvoltialezione.
Il giudiziocom pless ivo medi a la valutazio ne delle due fasi dalla pro va d'esam e con quella sinteti cadellavoro svolto durant e ilcorso.
62