• Non ci sono risultati.

G 281 O Impianti tecnici

Nel documento 1996/97 (pagine 191-194)

term odinam ici loro utilizzo.

Applicazioni Anno:periodo5:2 Lezion i. esercitazio ni. laboratori:4+4(ore settimanali)

70+30+12 (nell'intero periodo) Docente:Giuseppe Ruscica

lell'ambito della conservazione energetica e delcomfort ambienta le il corso si propone di fornire allo stude nte gli strume nti di analis i e di calco lo per la progettazione dei sistemi edific io-impianto e lesoluzio ni term otecniche che consentono la riduzione dei consumi con part icolareriferimento agli ultimi sviluppi della norm ativa. Nell'ultima partedel corso si fa cenno alla norm ati va antincendio e agli impianti relativi. Le esercitazio ni sono rivolte alla applicaz ione dellateor iae dellanorm ati va eallaredazionidi progettiimpiantistici.

REQUISITI

Sono propedeutichele nozioniacquisitenelcorso diFisicatecnica.

PROGRAMMA

- Richiamidi termodinamica. [4 ore]

IOe 20 Principi o della termodi namica. Principio diconservazione della portata. Energia utilizzabilee rendimentodi 2.Principio. Applicazioni aisistemi aperti.

- Richiamidi trasmissionedel calore. [6 ore]

Conduzione rnono- e pluridimensionale. Resisten za termica; pareti piane e cilindriche.

Convezio ne natur ale e forzata;resisten za term ica equivalente. Irraggiamento; corpi neri e grigi;teoriadellereti elettricheequiva lenti; Iinearizzazione. Applicazion inumeriche. - Richiami sul motodeijluidi. [2 ore]

Moto lami nare. Moto turbolento. Calcolo delle perdite per attrito nei cond otti. Form ule empiriche per ilcalco lo del coe fficiented'attrito. Applicazio ni numeriche.

- Psicrometria. [4ore]

Miscele di gas; leggi fond ament ali ; applicaz ione all'aria umida . Param etri dell'aria umida e loro relazioni. Diagrammi di Mollier e di Carrier e Trasformazio ni dell'aria umida e loro rappresentazione sui diagrammi. numeriche.

- Materialiisolanti usatiinedilizia. [2 ore]

Trasmissio ne del calore nei materiali isolanti. Caratterizzazione termofisic a. Condutti vità.

Parametri discelta. Riferimentinormativi.

- Trasmissione del vap orenelle struttureedilizie. [2ore]

Pon ti termici e condensazione superficiale. Leggidi Fick;coefficiente dipermeabilità al vapore. Permean za e resistenza alladiffusione . Coefficiente di resistenza riferito all'aria.

Diagramma di Glaser; deter minazio ne della zona di condensa e delle masse di vapore accumulateedevapora te;riferimen ti norm ativi.

- Calcolo deicarichi termici degliedifici. [6 ore]

Bilancio termico di un edificio in regime staz ionario. Esame e significato di tutte le comp onentiilbilancio. Carichi per disper sioneattraverso lepareti opachee vetrate. Carichi perventilazione ecarichi interni. CalcolodelFabbisognoEnergetico Norm aliz zato (FEN) e limite (FENlim)' Cenniaglisviluppi dellanormativa.

194

- Impianti di riscaldamento. [8 ore]

Condizioni climatiche di riferimento invernali. Impianti ad acqua calda'e componenti d'impianto. Normativa sui generatori ed i camini. Centrali termiche. Sicurezza degli impianti ad acqua calda; normativa. Dimensionamento degli impianti e dei componenti.

Impianti a bassatemperatura.

- Calcolo dei carichi termi ci estivi. [IO ore]

Condizioni c1HCWe funzioni trasferimento. - Impianti diclimatizzazion e:componenti. [4 ore]

Dispositividi miscelazioneedi filtraggio. Dispositiv idi umidificazione edeumidificazione.

Dispositividi immissione e di distribuzionedell'arianegli ambienti. Gruppi di refrigerazione etorri evaporative.

- Impianti diclimatizzazione:tipologie. [IO ore]

Impianti a sola aria; metodi di dimensionamento . Impianti a sola acqua; metodi di dimensionamento. Impianti misti;metodididimension amento. Esempi di calcolo.

- Dispositividi regolazionedegliimpianti. [2 ore]

Cennisugli elementi di misura. Cenni sugli elementi dicontrollo. - Il benesser etermico. [4ore]

Il corpoumano ed i relativi bilanci termoigrometrici. Equazione di Fanger. Parametri di correlazione tra sensazione e condizioni termoigrometriche. Metodi di valutazione delle sensazioni termiche(VMP).

- Sicurezza antincendio.cenni. [2 ore]

I fenomeni di combustione. La dinamica degli incendi. Cenni di prevenzione incendi.

Normativa di riferimento.

- Impiantiantincendio. [4 ore]

Dispositivi didifesa passivadegli edifici. Dispositivi di rilevazione. Principi ed impianti di estinzione incendi. Impiantidi estinzionemanuale. Impianti di estinzioneautomatica.

ESERCITAZIONI

I. Progetto termico e dimensionamentodiuno scambiatoredi calore. [4 ore]

2. Dimensionamento di una rete di distribuzionedi fluidi. [2 ore]

3. Progettotermico e dimensionamentodiuna cella frigorifera. [4 ore]

4. Calcolo termoigrometrico di pareti e confrontotra varie soluzioni . [2 ore]

5. Calcolo dei carichi termici di un edificio in regime invernale. [4 ore]

6. Calcolodei carichitermici di un edificioinregimeestivo. [6 ore]

7. Calcolo di un impianto di climatizzazione a tutt'aria. [4 ore]

8. Progetto di un impianto di condizionamento (estivo-invernale). [6 ore]

LABORATORIO

Caratterizzazionedi un isolantecolmetododellalastrapiana. [2 ore]

Utilizzo di unaunità di condizionamento didattica; misura delle temperature e delle umidità.

Tracciamento delle trasformazionisul digrammadi Molliere di Carrier. [4 ore]

Esecuzione di calcoli di bilancio di massa e di energia sui componenti dell'unità di condizionamento didattica. [4 ore]

Misuredei capisalditermodinamicidi un ciclofrigoriferoebilancitermici relativi.

[2 ore]

BIBLIOGRAFIA Testidi riferimento :

Appunti dellelezioni e materiale didattico fornitodurante ilcorso. Testi ausiliari,per approfo ndime nti:

Pizz en i,Condizionamentodell'aria,Tamburini, Milano.

E.Bettanini ,P.F.Brunell o,Lezionidi impiantitecnici.Vol.I.Il,CLEUP,Padova.

A.Briganti[et al.],Manualedellaclimatizzazione,Tecniche Nuove,Milano.

ESAME

Gliargomen ti di esame corrispondono atutto il programm a svolto,com presi quelli ope rativi affrontati nelle esercitazioni di progetto e di misura in laborator io. L'esame si svolge in un'unica fase e cons iste nell a soluzione numerica diproblemi affrontati nell eesercitazioni e nell a discuss ione delle stesse. Durant e la discu ssione vengono poste due/tre domandedi carattere teorico generale sui tem i trattati a lezione. La durata complessiva dell'esame è com presa fra 45 e 60 minuti. Il voto finale è basat o su un giudizio compless ivo sia sull'attivitàsvolta durante l'annosiasui risultatidel colloquio finale,badando più agliaspetti concettualiche all'ap prendi me ntomnernoni co.

196

Nel documento 1996/97 (pagine 191-194)