• Non ci sono risultati.

Profilo profess ionale

Nel documento 1996/97 (pagine 28-37)

Obie ttivo del corso di laur ea è la fo rmazionedi unafigura prof essionaleopera nte in campo edilizio.architettonico eurbanistico,capace di elabo rare ereal izzare progetti che rispo ndano alle esigenze pratiche ed estetiche dcII'uomo e della società e che sia no consoni, nel contempo. aivalori cultura li eambienta li degliedificiedei contestiurba nieterritoriali.

Rispetto ad altre figure profession ali operanti nel campo, il laureato in Ingegneria edile si caratt eri zzaingenera le per una spiccata capacit àdi applicare. nelle proprieattività, il metod o scientifi co,lecogni zioni ei mezzidelle discip line fisiche e matematiche. delle tecn ologie e dell'ec on omi a,integrat icon la metod ologia storico-critica ed esteticarel ativa all'architettura e all'urbanistica. In particolare.il laureatoin Ingegn eri aedile deveesserecapace di indagare ed interpretare i contesti. di configurare i problemi da risol vere e di organizzare, condurre e controll are il proce sso progettuale e realizzati vo,entro determinate condizioni econ omi che e regol amentari .

Ilcorsodi laurea inIngegneriaedilevienead inser irsi sulla linea metodologica sto ricamente sviluppata dalle scuole pol itecniche di ingegneria . tradizionalmente articolate nel biennio scientifico propedeuticoe nel trienniodi applicazione delle scienze alle variepro ble matiche dell'ingegneria.

Va rilevatocome la figura pro fessionale delineata risponda, in parti colare, ai requi siti della DirettivadelleCom unità Europeen. 384 del 10106/1985.riguar da nte lefigu re pro fession al i a livello universitariooperanti in Europa nel"sett ore dell'a rchitettura". I possibil isbocchi peril laureato in Ingegn eria edile sono la libera professione, l'impi ego negl i ufficitecn icidi enti privati epubblici,il la voropresso ind ustrieproduttricidi compo ne ntio siste m i, non chépresso impresedicostruzioneedile.

30

Insegnamen ti obbligatori

(secondol'Ordi namento Didatti co attuato perlaprima volta nell'a .a.1989/90)4 Ilcorsopresentainsegna men tiobbligatori einsegnamenti diorientamento.

L'acquisizione deinecessari strumenti matematici dibase è ottenuta mediante due corsi di Analisimatematica ed unodiGeometria. Le basi generali per lacomprensionedei fenomeni fisicie chimicisonofornitein duecorsidiFisica eunodiChimica.Adessisiaggiunge un corso di Meccanica razionale che, sviluppando concetti ed utilizzand o strumenti precedentemente acquisiti, avvia alle disciplin e applicative carattèrizzan ti gli studi di ingegneria. Inoltre, ilcorso Fondamenti di informatica costituisce introd uzione aimoderni sistemidicalcolo, di rappresentazio nee di gestione.

Laculturascientificaapplicataaiproblemi di base dell'ingegneriaviene fornitadaicorsi di Fisica tecnica.Scienza delle costruzioni. Idraulica. Gli insegnamenti di Disegn o edile, di Storia dell'architettura edell'urbanistica.diStoria dell'architet turaediEconomiaed estimo civile sono diretti a fornire le capacità configurative e critiche nonché le conoscenze economichenecessariead affrontare i problemi dell'ingeg neriaedile.

Le altre novediscipline obbligatoriesono dirette ad impartire le conosce nzetecnologiche e a formare lecapacità fondame ntali necessarie alla progettazione edi lizia. Sitrattadaunaparte di disciplinéspecialistiche come Tecnica delle costruzio ni e Geotecnica. Tecnologia dei materiali e chimica applicata, Elettrot ecnica (in alternativa' a Meccani ca applicata alle macchine +Macchine);d'altra partesitratta di disciplinediprogettazioneedilizia integra ta come Elementi di architettura tecnica, Architettura tecnica, Progettazione integrale.

Urbanistica,Architetturae composizionearchitettonica.

4 Per il,vI/OI'OOrdinament oDidatticosi veda in particolarela Guida dello Studente(Manifestodegli studi),a.a.

1996/97.

lElettrotecn ica èobbligatoria(corsoYI)per gliorientamentiProgettualee Topog rafico;Meccan ica appli-cala ..loèperglialtriorientamenti.

31

Orientamenti

Sonoprevisti i seguenti orienta menti:"

a) Progettuale,diretto a fornire un ampio spettrodi competenze operative di base (anche se nonspecifica men teapprofond ite) utili alla libera professione genericae all'impiego in amministrazioni pubbliche e private;

b) Produzione e gestione.diretto a fornirespecia licompetenzenellaproduzione industriale di sistemio elementicostruttivi, nella conduzione di imprese edili, nell'organizzazionedi cantieri.nella gestione di patrimon i edilizi;

c) Controllo ambientalee impianti.diretto ad approfo ndire le competenze nella risol uzione dei problemi fisico -tecnici (termici, igrotermici, acustici, illuminotecn ici) insiti nella progettazione architettonica degli edifici edegli ambienticostruiti,nonché nella specifica progettazionedegliimpianti;

d)Costruttivo.diretto adaffinare le capacità diindag ineedi diagnosticadelle condizioni statiche degli edifici, nonché le capacità di progettare strutture portant i integrate nell'organismo ediliz io;

e) Topografico,direttoaconseguire speciali comp etenzenelcampo dellatopografia,della fotogrammetriaaereae terrestreedella cartog rafia.

corsi obbliga tori e opzionali per ciascun orientamento sono indica ti nelle tavole che seguono.

•IlNuovoOrdinamentoDidatticononprevede Orientamenti.

Insegnamenti obbligatori

(secondol'ordinamento didatticoattuatoper laprima voltanell'a.a.1989/90)

Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori

Anno /0periododidattico 2°periododidattico G0231 AnalisiMatematicaI G2300 Geome tria

l G0620 Chimica GI90 1 Fisica I

GI410 DisegnoEdile(annuale) GI410 DisegnoEdile(annuale) G0232 Anal isiMatem atic a" G3370 Mecca nicaRazionale

2 GI902 Fisica" G2060 Fisica Tecnica

G2170 FondamentidiInformatica G0330 Architett uraTecnica(**) G4600 Scien zadelleCostruz ioni G5460 Tecnicadelle Costruzioni 3 G5570 Tecno logiadei Mate riali e GI520 Econom ia edEstimo Civi le

ChimicaApplica ta

G5210 Stori adell 'Architettura e G0311 Architettura eCom posizio ne

dell'Urban istica(*) ArchitettonicaI(***)

G2490 Idraulica G6090 Urbanistica

4 G5200 Sto ria dell 'Architettura(*) G2340 Geotecn ica

Y (I) Y (2)

G42 10 ProgettazioneIntegral e G4480 Recupero e Conse rvaz ione degliEdifici

5 Y (4) Y (3)

Y (5) Y (6)

(*) Insegnament i che posson o essere sostituiti con altri appa rte ne ntiallostesso raggruppamento disciplinare.

(**) Insegnamento da inte ndersi sostituibile, per student i iscritt i al 2° anno nei precedenti anni accade mici,da "Element idiArchitetturatecnica",

(***) Insegnamen to da inte nde rsisostituihile, pe r student i iscr itti al 3° anno nei preced en ti anni accademic i, da "Architett ura tecn ica" ,

Y (5) Y (6)

Insegnamenti di orientamento

Orientam entoProgettuale Y(I) G1790 Elettrotecnica Y(2) GI860 Ergotecnicaedile(0)

Y(3) G03 12 Architetturae composizionearchitettonica Il(0) Y(4) G0313 Architettur aecomposizione architettonicaIII

n

Y(5) G3520 Metodologie di rilevamento per la conservazione del patrimon io edilizio

Y (6) G0790 Composizioneurbanistica

G1360 Disciplinagiuridicadelleattivitàtecnico-i ngegneri stiche

Orientam entoProduzione eGestion e

Y(l) G3215 Meccanica applicataallemacchine/Macchine (00) Y(2) G5840 Teoria delle strutture

Y(3) G1860 Ergotecnica edile

Y(4) G2400 Gestione delprocessoedilizio Y(5) Insegnamentoascelta su Tabella A Y(6) Insegnamentoasceltasu TabellaB

OrientamentoControlloAmbientaleeImpianti

Y(I) G32 15 Meccanicaapplicata allemacchine/Macchine(00) Y(2) G5840 Teoria dellestrutture

Y(3) G28 10 Impiantitecnici Y(4) G2062 Fisicatecnica Il

Y(5) Insegnament o a sceltasuTabellaC Y (6) Insegnamento a scelta su Tabell aD

OrientamentoCostruttivo

Y (I) G3215 Meccanica applicata alle macchine/Macchine(00) Y(2) G5840 Teoria delle strutture

Y(3) GI090 Costruzioni in calcestruzzoarmato eprecompr esso Y (4) GI080 Costruzioniinacciaio

G5360 Strutture prefabbricate

Insegnamento a sceltasu TabellaE Insegnamentoa sceltasu TabellaF

Orientamento Topografico Y (I) G 1790 Elettrotecnica Y (2) G5840 Teoriadellestrutture Y (3) G6021 Topografia A Y (4) G2190 Fotogrammetria

y(5) Insegnamento ascelta suTabellaG y (6) Insegnamento a sceltasuTabella H

33

Tabella A(I periododidattico) GI 080 Costruzioniinacciaio

G 1360 Disciplina giuridica delle attività tecnico-ingegneristiche G1790 Elettrotecnica

G2680 Impianti e cantieriviari G5360 Strutture prefabbricate

Tabella B (Il periododidattico)

G03I2 Architetturae composizionearchitettonica II(0) G0560 Caratterizzaz ione tecnologicadellematerieprime GI090 Costruzioni incalcestruzzoarmatoeprecompresso G2201 Fotogrammetriaapplicata(architettonica) G28IO Impiantitecnici

G3910 Pianificazione deitrasporti

TabellaC(I periododidattico) G1790 Elettrotecnica

G2400 Gestione delprocesso edilizio G5410 Tecnica del controllo ambientale

Tabella D (Il periodo didattico) G0020 Acquedottiefognature G0030 Acusticaapplicata

G0312 Architetturae composizionearchitettonicaII(0) G1860 Ergotecnicaedile

G2560 Illuminotecnica

G3910 Pianificazionedeitrasporti G5440 Tecnicadella sicurezzaambientale G5740 Telerilevamento

TabellaE (I periododidattico) G0580 Cartografia numerica

G0830 Consolidamento delle costruzioni G0990 Costruzioni di ponti

GI 080 Costruzioni inacciaio GIIIO Costruzioniinzonasismica G1790 Elettrotecnica

G2680 Impiantiecantieriviari G4330 Progetto distrutture G5360 Strutture prefabbricate

35

TabellaF(Il periododidattico)

G03 12 Architettura e composizionearchitettonica Il(0) GI000 Costruzione di strade,ferrovieed aeroporti

.G 2280 Geologiaapplicata

G4602 Scienza delle costruzioni Il (;6022 Topografia B

Tabella G(I periodo didattico) G0580 Cartografia numerica

G3215 Meccanicaapplicataalle macchine/Macchine(00)

G3520 Metodologie di rilevamento per la conservazione del patrimonio edilizio

TabellaH(II periododidattico)

G0312 Architettura e composizionearchitettonica Il (0) G0790 Composizioneurbanistica

G 1000 Costruzionedistrade,ferrovieedaeroporti G5530 Tecniche dellarappr esentazione

Nel Pianodi Studi di Ingegneria Edile,pertuttigliorientamenti,compaiono due insegnamenti sostituib ili(G5210eG5200) cosi come per l'orientamento«Progettuale»ne compaionoaltri tresostituibili (G03 12, G0313, G 1860).AI proposito vale quanto segue:

Entro ilGruppo "120,al quale appartengono le discipline sostituibili G5210 Storia dell'architettura e dell'urbanistica e

G5200 Storia dell'architettura, sonoattivatele seguenti discipline:

A3130 oppureA3230Storia dell'architettura contemporanea A3140 Storiadella città e delterritorio

A3155 Storia dellatecnologia A3175 Storiadell'architetturaantica

(Facoltà di Architett uradel Politecnicodi Torino)

EntroilGruppo "100, al quale appartengonole discipline sostituibili G0312 Architettura e Composizionearchitettonica Il e

G0313 Architetturae Composizione architettonica III sono attivatele seguentidiscipline:

AI135 Caratteri tipologici dell'arch itettura

A1145 oAI245oA1345 o A1445o AI645Progettazione architettonicaI

°

annualità AI250 oppureA1150 Progettazione architettonica2° annualità

(0)Insegnamento chepuòesseresostituitoconaltriappartenentiallostesso raggruppamento disciplinare.

(00)Corso integrato

Quadro didattico degli insegnamenti obbligatori

Il nuovo Piano diStud i(Nuovo Ordinamento Didattico),diseguitoprese nta to, varrà per glistudenti chesiiscriverann o al primo anno nell' a.a.1996/97.

Glistudentichesi iscriverannoalsecondo annopotranno esercitarel'opzioneper proseguireglistudisecondoilNuovoOrdiname nto.

Glistudentiiscrittialterzo,quarto equinto anno proseguirann o glistudiseco ndo il VecchioOrdiname nto.

Anno IOperiododidattico )Operiododidattico

G0231 AnalisiMatematicaI G2300"Geometria

G0620 Chimica Gl901 FisicaI

I GI·nO Disegno Edile(annuale) Gl410 Disegno Edi le(annuale) GA310 Labo ratoriodi Tecnologia GA320 Laboratori odiDisegno

dei Materiali Assistito

G0232 AnalisiMatem aticaII G3370 Meccanic aRazionale Gl 902 Fisica II G2060 FisicaTecnica 2 G2170 Fondamentidi Informatica G0330 ArchitetturaTecnica

GA330 LaboratoriodiProgett azione Compo nenti per l'Ed ilizia G4600 Scienzadelle Costruzio ni G5460 Tecnica delle Costruz ioni G5210 Storia dell' Architetturae Gl520 EconomiaedEstimoCivile

dell 'Urbanistica

3 G0311 Architetturae G5200 Storia dell'Architettu ra Composizio ne

ArchitettonicaI

GA340 Laboratoriodi GA340 Laboratorio diProgettazione Progettazione Edi lizia Edilizia

G2490 Idrauli ca G2340 Geotecnica

G3520 Metodologiedirilevamento G0312 Architettura eComposi zione Archite ttonica II

4 G2400 GestionedelProcesso G6090 Urbanistica Edilizio

GA350 LaboratoriodiRilievo e GA350 Laboratorio di Rilievo e ProgettodiArchitetturae Progett odiArchitettura e

Urbanistica Urbanistica

G4210 ProgettazioneIntegrale G4480 Recup ero e Conservazione degli Edifici

G0313 Architettura e Gl360 Disciplina Giuridica delle

5 Composizione Attività

Tecnico-ArchitettonicaIII lngegneristiche

X a scelta tralematerie y a sceltatralemateriepreviste

previsteinstatuto instatuto

37

Laboratori

Al quint o anno lo studente devescegliereunodei seguentiLaboratori: l. LaboratoriodiPro gett azioneInt eg ra le

2. Laboratori odi ProgettazioneperilRecuperodel Patrim o nioEd iliz io 3. Labo rato rio di Progettazione Urba nistica

4. Laborato rio diProgettazione SistemiTecnologici per l'Edili zia

XeY: disciplin eascelta tra:

l G0830 Con solidamentodelleco struzioni l G1790 Elett ro tecn ica

l G2062 Fisica tecni caIl l G5360 Strutturepre fabbricat e

I G5570 Tecno log ia dei materia lie chimicaapplicata 2 G0020 Acquedotti e fognature

2 G 1090 Cos truzio ni in calcestruzzoarmato e precompresso 2 G2810 Impiant itecnici

2 G5840 Teoria dell e stru tt ure 2 G6022 Topografia

N.B.:Gli elaborati svolti nei laborat ori del l°, 2°, 3°, 4°, 5° anno costnuiranno elemento di valut azionepergliesami dellediscipline checonco rronoallo svolgimentodellaboratoriostesso.

Glielaborati svoltinel laboratorio del 5°anno costituiranno inoltre ilmateriale di base per lo svolgimentodelle provedisintes ie/olaurea.

I lavor i svolti neilaboratorisarannocoordinatidalllldocenteresponsabil e.

39

Nel documento 1996/97 (pagine 28-37)