• Non ci sono risultati.

Dati tabellari

Nel documento PERCIPIENTI NOTE OPERATIVE (pagine 93-98)

(1) (3)

869 % Retribuzione Campo da utilizzarsi in occasione di

gestione della retribuzione in %.

Vedere paragrafo “Rertibuzione”.

(*)

249 Apprendista senza limiti

si età S Il dato serve per indicare che trattasi di

soggetto, percettore di indennità di mobilità o disoccupazzione, assunto, senza limiti di età, con contratto di apprendistato professionalizzante (ved.

circolare INPS 108/2018).

Il dato è indispensabile ai fini della denuncia Uniemens

(*)

182 Apprendista Tipo A

agevolato S Il dato serve per indicare che trattasi di

apprendista Tipo A con incentivo dell’aliquota a carico azienda pari al 5%.

(*) (4)

194 Apprendista particolare D o K Dato per indicare apprendista assunto ex lege 197/1997 o occupato in sotterraneo iscritto al fondo minatori.

(*) (2) 198 Contribuzione aliquota

piena (15,84%) S Il campo è riservato per gli apprendisti

nuovi assunti e per i quali non è possibile usufruire dell’aliquota (c/azienda) agevolata (aziende fino a 9 dipendenti) a causa del superamento della quota “de minimis”.

Dato utile ai fini del controllo automatico sulla variazione della retribuzione.

292 Data Scadenza

Apprendista Indicare (nel rispetto delle modalità indicate nel capitolo

“Scadenziario”) la data di fine del rapporto di apprendistato.

Inserire i giorni di calendario del periodo di apprendistato presso l’azienda o altro datore di lavoro.

(5)

(*) Campo obbligatorio, salvo quanto indicato nel campo “Note”.

(1) Inserire il codice secondo il tipo di apprendistato così come indicato di seguito (con esclusione app. ex lege 196/1997) APPA = Apprendistato per la qualifica professionale.

APPB = Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere APPC = Apprendistato di alta formazione e ricerca.

(2) Inserire il seguente dato solo per i contratti indicati nel campo note:

D = Apprendista assunto ex lege 196/1997.

K = Apprendistato occupato in sotterraneo iscritto al fondo minatori

(3) A partire da Gennaio 2016, il tipo professionalizzante “APPB” è soggetto alla disciplina CIGO e CIGS. Ved. circolare Ditta Base Ver.16.011 e Ver. 16.012.

(4) Ved. novità 2015 e 2017

(5) Vedere la nota “Apprendistato precedente” in premessa di questo capitolo.

Dati tabellari

In questa tabella sono riepilogati i dati tabellari utili per la corretta gestione della contribuzione.

In particolare occorre prestare attenzione al limite dimensionale dei lavoratori dell’azienda perché influisce sulle informazioni che devono essere presenti.

A titolo d’esempio, i valori contenuti nella Ditta Base (erogante 001) sono per aziende fino a 9 addetti, le quali godono una minore contribuzione a carico azienda (ved. nel manuale EIC).

I campi preposti sono nella Tabella Servizio selezionabile dal Menù Tabelle

TS Descrizione Valori ammessi Note Ob

11.04 % contr. apprendisti Aliquota Contributo a carico apprendista. (*) 11.08 % complessiva

apprendisti 1 anno Aliquota Contribuzione complessiva (c/az + c/dip) apprendisti assunti entro il 31/12/11 (1 anno)

(*) (1) 11.09 % complessiva

apprendisti 2 anno Aliquota Contribuzione complessiva (c/az + c/dip) apprendisti assunti entro il 31/12/11 (2 anno)

(*) (1) 11.10 % complessiva

apprendisti >2 anni Aliquota. Contribuzione complessiva (c/az + c/dip) apprendisti assunti entro il 31/12/11 (dal terzo anno in poi).

(*)

11.11 % app. ass.>31/12/2011 Aliquota. Contribuzione complessiva (c/az + c/dip) apprendisti assunti dal 01/01/12 al 31/12/2016.

(*) (2) 11.12 % ASPI apprendisti Aliquota. Contributo ASPI (introdotto dal 2013). (*) (5) 11.13 % CIGS apprendisti 0 oppure 0,90 Il campo è destinato a contenere la

percentuale del contributo CIGS. (*) (3) 11.14 % CIGO apprendisti Aliquota Il campo è destinato a contenere la

percentuale del contributo CIGO dovuto dalle aziende inquadrate nei seguenti settori:

• Industria in genere (salvo alcuni comparti come per es.

Industria Cinematografica)

Artigianato edile e lapideo (*) (4)

(*) Campo obbligatorio, salvo quanto indicato nel campo “Note”.

(1) Le aliquote variano a seconda del numero di addetti in azienda. Le riduzioni si applicano per aziende fino a 9 addetti e sono valide per i contratti di apprendistato in essere al 31/12/2011. In caso di aziende con più di nove addette l’aliquota deve essere uguale a quella indicata in TS(11.10).

(2) Campo riservato agli apprendisti assunti dal 01/01/2012 ed entro il 31/12/2016. Nella Ditta Base, il campo di default è impostato per aziende fino a 9 dipendenti (solo aliquota a carico apprendista), per le aziende con più di nove addetti inserire l’aliquota contenuta in TS(11.10).

(3) Inserire 0,90 per:

Aziende commerciali con più di 50 dipendenti (INPS messaggio 24/2016) (Ditta Base Vder.16.011).

Aziende settore Editoria (INPS messaggio 2449/2018).

La contribuzine automaticamente sarà così ripartita:

0,60 Carico azienda

0,30 Carico apprendista e ex apprendista

(4) Solo per le aziende inquadrate nei settori indicate nella descrizione (INPS messaggio 24/2016) (Ditta Base Ver.16.012).

(5) Per l’apprendistato di tipo A (Apprendistato per la qualifica, il diploma e la specializzazione professionale) è riconosciuto lo sgravio totale dei contributi a carico del datore di lavoro per il finanziamento della Naspi (1,31%) di cui all’articolo 42, c. 6, lettera f), del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 e dei Fondi interprofessionali (0,30%) previsto dall’articolo 25 della legge n. 845/1978.

10.2. EX APPRENDISTA

Premessa

Ai datori di lavoro che trasformano il rapporto di apprendistato in un rapporto a tempo indeterminato è concesso, per un anno dalla data di trasformazione, di continuare a versare la contribuzione a proprio carico nella misura prevista per gli apprendisti.

È bene far notare che l’incentivo contributivo spetta anche in caso di trasformazione del contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato prima della scadenza, in tal caso a nostro avviso, è necessario comprovare che;

per il periodo di apprendistato il soggetto aveva adempiuto al percorso formativo previsto o quantomeno iniziato il medesimo, sia che trattasi di formazione esterna e/o interna.

Sotto l’aspetto previdenziale, i giovani trasformati sono considerati a tutti gli effetti come operai o impiegati.

Contribuzione carico azienda:

Trattamento contributivo per un anno come per gli apprendisti.

Contribuzione carico lavoratore:

Il contributo a carico del dipendente rimane quello previsto per gli apprendisti (5,84% più l’aliquota dello 0,30%

(CIGS) ove dovuta per il settore di appartenenza).

Fonti Normative

• Legge 56/1987

• INPS circolare 19/1991

Lavoratori Datori di lavoro Forma di contratto Benefici Assunti con contratto di

apprendistato Tutti A tempo indeterminato

anche part-time Per un periodo di 12 mesi

contribuzione a carico azienda uguale a quella prevista per gli apprendisti.

Dati necessari per elaborazione

Rammentiamo che sono sempre necessarie le altre informazioni indicate nel capitolo “Assunzione”.

DP Descrizione Valori ammessi Note Ob

158 Codice Ex apprendista S Inserire il dato che indentifica il

lavoratore come ex apprendista.

(*) 294 Data Fine Agevolazione Indicare (nel rispetto delle

modalità indicate nel capitolo

“Scadenziario”) la data di fine dell’agevolazione.

Dato utile ai fini del controllo automatico sul termine del beneficio contributivo.

(*) Campo obbligatorio, salvo quanto indicato nel campo “Note”.

Dati tabellari

In questa tabella sono riepilogati i dati tabellari utili per la corretta gestione della contribuzione.

In particolare occorre prestare attenzione al limite dimensionale dei lavoratori dell’azienda perché influisce sulle informazioni che devono essere presenti.

A titolo d’esempio, i valori contenuti nella Ditta Base (erogante 001) sono per aziende fino a 9 addetti, le quali godono una minore contribuzione a carico azienda.

I campi preposti sono nella Tabella Servizio selezionabile dal Menù Tabelle

TS Descrizione Valori ammessi Note Ob

11.05 % contr. Ex apprendisti Aliquota Contributo a carico lavoratore. (*) (1)

(*) Campo obbligatorio, salvo quanto indicato nel campo “Note”.

(1) In Ditta Base l’aliquota presente è quella relativa ai settori previdenziali esclusi (per motivi dimensionali) dal contributo CIGS.

Attenzione: Solo per inquadramento industriale, edili (industria e artigiani) e lapidei (industria e artigiani) soggette al contributo CIGS (perché superiori a 15 dip), aumentare i contributi a carico lavoratore di uno 0,30 (INPS circolare n.19/1991). In tal caso inserire l’aliquota complessiva pari a 6,14%. (5,84+0,30).

Per gli altri inquadramenti soggetti al contributo CIGS (es. commercio > 50 dip) lo 0,30% è già incluso in TS(11.13) (ved. capitolo

“Appfrendista”).

10.3. CONTRATTI INSERIMENTO

Premessa

La legge Fornero (92/2012) ha praticamente abolito questa forma di assunzione.

La legge stessa ha stabilito che i contratti d’inserimento sono validi per le assunzioni effettuate entro il 31/12/2012.

Fonti Normative

• Decreto Legge 276/2003

• Legge 92/2012

Lavoratori Datori di lavoro Forma di contratto Benefici Sogg.età tra 18 e 29 anni

Tutti A tempo indeterminato, con la possibilità di contributo pari a quello degli apprendisti)

L’eventuale beneficio si applica nei primi due anni di contratto.

Dati necessari per elaborazione

I DP indicati si trovano in “Percipienti/Dati_Generali”.

Rammentiamo che sono sempre necessarie le altre informazioni indicate nel capitolo “Assunzione”.

DP Descrizione Valori ammessi Note Ob

129 Codice Tipologia

Soggetto A-B-C-D-E-F Inserire la tipologia del soggetto

secondo la Tabella A (*)

1332 Codice Misura

Beneficio 0-1-2-3-4 Inserire la misura del beneficio secondo

la Tabella B (*)

294 Data Fine Agevolazione Indicare (nel rispetto delle modalità indicate nel capitolo

“Scadenziario”) la data di fine dell’agevolazione.

Dato utile ai fini del controllo automatico sul termine del beneficio contributivo.

(*) Campo obbligatorio, salvo quanto indicato nel campo “Note”.

UNIEMENS

Ai fini della denuncia Uniemens segnaliamo i DP che meritano attenzione e che in ogni caso sono gestiti automaticamente dal programma.

DP Descrizione Valori ammessi Note Ob

1023 Uniemens Tipo

Contribuzione Dato compilato automaticamente dal

programma alla prima elaborazione.

Obbligatorio ai fini Uniemens (vedere documento tecnico Uniemens elemento

<TipoContribuzione>).

(*) (1)

(*) Campo obbligatorio, salvo quanto indicato nel campo “Note”.

(1) Il dato è composto dal Codice Tipologia (A..F) e dal Codice Beneficio (0..4).

Per consentire la corretta gestione del dato suddetto, occorre una speciale codifica del DP(1023).

Il programma per l’occasione codifica il DP(1023) secondo quanto indicato nella Tabella C.

Al DP(1023) è sommato il Codice Beneficio DP(1332).

Per esempio Lavoratore con Contratto Inserimento Tipo “C” e con Riduzione Contributiva del 40% (Codice Beneficio “2”) si avrà nel DP(1023)=302.

Tabella A

Tipologia soggetti Codice

DP(129)

Soggetti di età compresa tra 18 e 29 anni (no riduz.contrib.) A

Disoccupati di lunga durata a 29 a 32 anni B

Lavoratori con + di 50 anni privi di un posto di lavoro C

Lavoratori che desiderano riprendere a lavorare e che non abbiano lavorato negli ultimi 2 anni D Donne di qualsiasi età residenti in area geografica determinate dal Ministero E

Persone con gravi Handicap F

Tabella B

Misura del beneficio Codice DP(1332)

Zero 0

25% 1

40% 2

50% 3

100% (*) 4

(*) Contributo carico azienda come per apprendisti.

Tabella C

Codice Tipologia DP(129) Codifica Numerica DP(1023)

A 100

B 200

C 300

D 400

E 500

10.4. CASSA INTEGRATI

Fonti Normative

• Leggi 223/1991 e 236/1993

• DL 398/1992

• INPS circolari 260/1991, 260/1992 e 195/1993

Lavoratori Datori di lavoro Forma di contratto Benefici Lavoratori posti in

Cigs da almeno 3 mesi

(anche non

continuativi) da parte di aziende in Cigs da almeno 6 mesi.

Tutti. A tempo indeterminato

full-time. Contributo carico azienda pari al contributo dovuto per gli apprendisti per 12 mesi.

Benefici ulteriori:

Incentivo mensile pari al 50%

dell’indennità di mobilità che sarebbe spettata al lavoratore per un periodo pari a 9 mesi per lavoratori fino a 50 anni, ovvero 21 mesi per i lavoratori con più di 50 anni.

I benefici non competono se il datore di lavoro ha in atto sospensioni dal lavoro per crisi, riorganizzazione aziendale o Cig in deroga sempre che non attengano a diverse unità produttive.

Particolarità

L’agevolazione contributiva è gestita automaticamente dal programma.

Resta a cura dell’utente inserire tramite VM l’eventuale ulteriore incentivo spettante.

Dati necessari per elaborazione

Rammentiamo che sono sempre necessarie le altre informazioni indicate nel capitolo “Assunzione”.

DP Descrizione Valori ammessi Note Ob

139 Codice agevolazione CASI Inserire il dato che indica il tipo di

beneficio. (*)

294 Data Fine Agevolazione Indicare (nel rispetto delle modalità indicate nel capitolo

“Scadenziario”) la data di fine dell’agevolazione.

Dato utile ai fini del controllo automatico sul termine del beneficio contributivo.

(*) Campo obbligatorio, salvo quanto indicato nel campo “Note”.

VM Descrizione Valori ammessi Note Ob

8230 Importo incentivo Inserire l’importo mensile

dell’incentivo (se spettante)..

(*)

(*) Campo obbligatorio, salvo quanto indicato nel campo “Note”.

Nel documento PERCIPIENTI NOTE OPERATIVE (pagine 93-98)