• Non ci sono risultati.

GIOVANI OCCUPAZIONE (NEET/NE19)

Nel documento PERCIPIENTI NOTE OPERATIVE (pagine 127-130)

Casi Particolari

10.16. GIOVANI OCCUPAZIONE (NEET/NE19)

Fonti Normative

• ANPAL Decreto Direttoriale 3/2018

• ANPAL Decreto Direttoriale 83/2018

• INPS circolare 48/2018

• ANPAL Decreto Direttoriale 581/2018

• INPS circolare 54/2019

Premessa

Nel 2018 è stato introdotto l’incentivo contributivo denominato “Occupazione NEET”.

Il decreto Anpal n.581 ha prorogato fino al 31 dicembre 2019 l’incentivo.

In data 17 aprile 2019 è stata pubblicata la circolare INPS n.54 con relative istruzioni per l’uso dell’incentivo per le assunzioni effettuate nel 2019.

A livello normativo, rimandiamo il lettore alle circolari dell’istituto, che offre il quadro completo dell’incentivo, tuttavia possiamo sintetizzare:

• L’incentivo prevede obbligatoriamente l’iscrizione del soggetto al Programma Garanzia Giovani.

• Possono iscriversi giovani tra 16 e i 29 anni non inseriti in un percorso di studi o formazione.

• E’ soggetto al regime del rispetto del “de minimis”, oltre al quale si restringono le possibilità di assunzione di giovani con l’incentivo (incremento occupazionale netto).

L’assunzione, anche PT, deve essere a tempo indeterminato (*) oppure con contratto di Apprendistato Professionalizzante.

L’incentivo è cumulabile con l’esonero contributivo GECO (**)

(*) Il beneficio non può essere riconosciuto in caso di trasformazione da TD a TI, tuttavia si ritiene che se al termine del contratto a TD, il giovane s’iscriva al “Programma Garanzia Giovani”, lo stesso possa essere assunto incentivato (anche presso lo stesso datore di lavoro).

(**) In tal caso nel primo anno, l’incentivo e l’esonero saranno trattati sotto una singola voce, per poi divenire solo GECO dal secondo anno.

Misura dell’esonero:

L’esonero è pari al 100% dei contributi a c/az dovuti entro il limite di € 671,66 al mese (€ 8.060,00 annui) per un anno.

Il valore di € 8.060,00 è da ritenersi quale importo massimo che l’istituto possa destinare per singolo incentivo, invero l’importo esatto sarà comunicato dall’INPS secondo le retribuzioni indicate nel modulo d’istanza NEET (applicativo DiResCo).

Non è previsto il recupero di eccedenze di contributi di periodi precedenti che non hanno trovato capienza nel mese di competenza, quindi la soglia mensile deve essere intesa come limite sui contributi riferiti al periodo di paga.

L’impianto matematico è identico all’incentivo “GECO” “Giovani Esonero Contributivo” con la differenza che l’importo dei contributi esonerabile per singolo soggetto è determinato dall’INPS entro il limite di € 8.060,00.

Detto ciò l’importo determinato dall’INPS deve essere inserito in apposito DP(2168).

Anche in caso di cumulo con GECO, l’importo complessivo incentivabile, comunicato dall’istituto, deve essere caricato esclusivamente nel DP(2168), sarà cura di Alapag gestire tale importo ripartito tra GECO e NEET così come prevedono le istruzioni INPS.

A titolo semplificativo l’importo caricato in DP(2168) sarà considerato l’esonero massimo usufruibile per il lavoratore considerato.

Il limite mensile di esonero contributivo è dato da DP(2168)/12.

Il limite giornaliero (utile nel mese di assunzione o cessazione) è dato da DP(2168)/365.

In caso di cumulo con GECO, a livello operativo, i due incentivi “DP” devono essere impostati singolarmente, così come sarà cura di Alapag esporre i dati così come prevedono le istruzioni per l’UNIEMENS indicate nelle Circolari 48/2018 e 54/2019 dell’istituto.

Dati necessari per elaborazione

Rammentiamo che sono sempre necessarie le altre informazioni indicate nel capitolo “Assunzione”.

DP Descrizione Valori ammessi Note Ob

2166 Codice incentivo NE19/NEDE (2019)

NEET/DION (2018) Inserire il dato che indica il tipo

Cancellare il dato il mese successivo alla conclusione dell’esonero.

(*)

2160 Data Inizio Esonero Nel caso assunzione nel mese, il dato sarà trattato automaticamente ovvero sarà assegnata la stessa data di assunzione.

Il dato è d’obbligo in caso di data inizio esonero successiva alla data di assunzione.

(*) (1)

2161 Data Fine Esonero Inserire la data di fine esonero

In caso di cessazione anticipata, il dato sarà trattato automaticamente ovvero sarà assegnata la stessa data di sospensione ovvero di differimento del termine per usufruire della’gevolazione.

2168 Importo incentivo Inserire l’importo dell’incentivo

secondo quando comunicato dall’istituto nell’esito dell’istanza di prenotazione.

(*) (1)

(*) Campo obbligatorio, salvo quanto indicato nel campo “Note”.

(1) Sarà effettuato un controllo di congruità (voce 0070) e obbligatorietà del dato. In caso di verifica negativa sarà bloccata l’elaborazione è nel report sarà data opportuna segnalazione dell’anomalia riscontrata.

(2) La voce 0075 esercita un controllo tra il mese di competenza AM(3) e la data di fine incentivo. Il controllo evita una incongruità tra i giorni complessivi incentivo e la data di fine incentivo. Incongruità dovuta per errato inserimento progressivi incentivo (es acquisizione nuova azienda da elaborare).

Dati Storici

Ci sembra utile indicare i campi “DP” utilizzati per la storicizzazione dei dati inerenti all’esonero in oggetto.

Segnaliamo inoltre che l’ammontare mensile dell’esonero sarà indicato nel corpo del cedolino con Voce 8602.

Nel caso di cumulo con altri esoneri (GECO), la Voce 8602 indicherà l’importo complessivo degli incentivi.

DP Descrizione Valori ammessi Note Ob

2162 GG Complessivi Contiene il numero di gg (di calendario)

complessivi del periodo oggetto d’incentivo (max 365).

Il campo è alimentato sommando i vari gg di detrazione nel periodo considerato.

(1)

2163 Incentivo Teorico

Spettante Contiene l’importo massimo maturato

fruibile in qualità d’incentivo.

2164 Incentivo Recuperato Contiene l’importo complessivo

recuperato in qualità d’incentivo.

2165 Contributi in Eccedenza Contiene l’importo dei contributi non recuperati perché eccedenti il limite mensile.

(2)

(1) Sarà effettuato un controllo di congruità (Voce 70) ovvero sarà bloccata l’elaborazione nel caso in cui risulti, nel mese precedente, raggiunto il limite di 365 gg..

In tal caso occorre disattivare l’incentivo, cancellando il dato nel DP(2166).

(2) Il dato serve per determinare la proporzione di esonero del contributo dello 0,50% sul TFR.

Conguagli INPS

Sono previsti i conguagli afferenti al recupero arretrati.

Anno 2019:

Analogamente come per il 2018, abbiamo scelto la prima mensilità utile ovvero aprile 2019 per le operazioni automatiche di conguaglio del periodo arretrato e pertanto non sarà previsto alcun automatismo in occasione delle prossime elaborazioni.

Gli arretrati afferiscono al periodo gennaio-marzo 2019 e saranno calcolati automaticamente per mezzo della Voce 8232.

Si rammenta, così come meglio specificato nella circolare INPS n.54/2019, che per il recupero di somme arretrate, afferenti alle mensilità successive a marzo 2019, occorre provvedere per tramite della procedura DM/VIG.

Anno 2018:

Al fine di consentire alle aziende l’immediato recupero dei contributi, abbiamo scelto la prima mensilità utile ovvero aprile 2018 per le operazioni automatiche di conguaglio e pertanto non sarà previsto alcun automatismo in occasione delle prossime elaborazioni.

Tabulati Personalizzati

TP Descrizione Note

0086 Esoneri/Incentivi Dati

Storici (2) Utile prospetto contenente i dati storici relativi all’esonero in oggetto.

UNIEMENS

Nella denuncia UNIEMENS è previsto apposito elemento <Incentivi>, nel quale oltre al codice d’indentificazione del tipo incentivo trova posto l’importo mese corrente e l’importo afferente al periodo arretrato.

In tale elemento è previsto anche un codice identificativo dell’ente finanziatore del beneficio (stato, regione, prov.

autonoma).

Automaticamente il programma indica lo “Stato” quale ente finanziatore.

Nel caso di cumulo con l’incentivo “GECO”, nell’elemento <TipoIncentivo> sarà indicato:

Anno 2019:

• NEGE = GECO + NE19

• NEC9 = GECO + NEDE Anno 2018:

• IONC = GECO + NEET

• NETC = GECO + DION

Per un rapido controllo utilizzare la stampa “UNIDM”.

Nel documento PERCIPIENTI NOTE OPERATIVE (pagine 127-130)