* Marco Betti è dottorando in sociologia presso il Dipartimento di Scienza Politica e Sociologia (Dispo) dell'Università di Firenze. Collabora con la Cisl di Vicenza, dove coordina il Centro Studi e Formazione, e con Veneto Lavoro..
Box 1: Un sistema di rappresentanza frammentato1
La frammentazione delle organizzazioni datoriali. Nel 2010 in Italia il sistema della rappresentan-za degli interessi datoriali risulta particolarmente frammentato, raggiungendo nel complesso un numero di confederazioni molto più elevato di quello registrato negli altri paesi europei e in particolare di quello dei paesi principali come Germania, Francia e Regno Unito2.
A livello europeo (escludendo le organizzazioni agricole) sono state rilevate 111 associazioni tra confederazioni e organizzazioni di vertice; di queste 49 sono organizzazioni “generali”, 39 specializzate nelle piccole e medie imprese e 23 rivolte a specifici settori - industria (6), commercio (8), finanza (5) -.
Si tratta di un valore leggermente superiore a quello del 2000 ma comunque maggiore rispetto al numero delle controparti sindacali. Ciò conferma le indicazioni della letteratura scientifica che mettendo in evidenza la maggiore frammentazione delle organizzazioni datoriali rispetto a quelle dei lavoratori.
0 2 4 6 8 10 12 14 RO IT BG PT HU CY IE SI PL FR SE CZ DK DE BE EE ES MT SK AT FI LV LT NL ES LU UK Settori specifici (industria,
costruzioni, commercio, finanza, agricoltura) PMI (piccole e medie imprese)
Generali (tutte le imprese)
Fig. 1 - Confederazioni datoriali: numero e principali distinzioni. Anno 2010
Le principali fonti di differenziazione. Per quanto riguarda le fonti di differenziazione tra i paesi europei possiamo osservare come in Italia, accanto ad una organizzazione generale, esistano 5 confederazioni legate alla piccola e media impresa e 4 a specifici settori (3 nel commercio
1. I dati e i grafici presentati in questo box e nei seguenti - salvo diversa indicazione - sono tratti dal rapporto Industrial Relations in Europe 2010 stilato per la Commissione Europea.
2. AT: Austria, IE: Irlanda, LV: Lettonia, UK: Regno Unito, EL: Grecia, EE: Estonia, MT: Malta, SK: Slovacchia, BG: Bulgaria, BE: Belgio, DE: Germania, LT: Lituania, PL: Polonia, NL: Olanda, FI: Finlandia, SE: Svezia, DK: Danimarca, CY: Cipro, LU: Lussemburgo, PT: Portogallo, CZ: Repubblica Ceca, RO: Romania, ES: Spagna, HU: Ungheria, SI: Slovenia, IT: Italia, FR: Francia.
103 capitolo 3 › la rappresentanza degli interessi e la crescita in italia
e 1 nella finanza). L’elevata frammentazione italiana si associa quindi ad una differenziazione per dimensione aziendale e settore produttivo.
Diversamente negli altri paesi la minore frammentazione viene associata ad una rappre-sentanza più generale; è questo il caso di Germania e Danimarca - dove su 4 confedera-zioni 2 sono generali e 2 legate alle Pmi -, e della Francia - 4 confederaconfedera-zioni complessive delle quali 1 generale e 3 legate alle Pmi -. Gli altri paesi infine, con un numero totale di associazioni uguale o inferiore a 2, si caratterizzano di conseguenza per una rappresen-tanza più generale.
Correlazione con le organizzazioni sindacali. È interessante notare come, pur in presenza di una correlazione modesta con il numero delle organizzazioni sindacali (r =.46), esista un legame tra il livello di frammentazione datoriale e quello sindacale.
In generale possiamo raggruppare i 27 paesi europei in tre gruppi. Il primo, che comprende Austria e Regno Unito, mostra una bassa frammentazione in entrambe le dimensioni, mentre all’opposto possiamo raggruppare paesi come l’Italia, il Portogallo e alcuni paesi dell’Europa Centrale e Orientale, che presentano un’elevata frammentazione sia nella rappresentanza datoriale sia in quella sindacale. Il terzo gruppo, invece, composto da Lussemburgo, Olanda e Spagna, associa ad una presenza datoriale relativamente coesa una rappresentanza del lavoro piuttosto frammentata.
La frammentazione delle organizzazioni di rappresentanza del lavoro. Nel gennaio 2010 delle 98 confederazioni presenti (EU-27) 81 erano generali, 9 si limitavano al settore pubblico mentre 8 erano dedicate ai servizi (Graf. 2).
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 FR SI IT ES HU CZ RO DK CY LU PT SK BG BE DE LT PL NL FI SE EL EE MT AT IE LV UK Servizi (commercio, finanza, servizi, healthcare) Pubblico impiego Generale
Anche in questo caso l’Italia presenta uno dei livelli di frammentazione più elevati - 7 con-federazioni sindacali, 6 delle quali “generali” - superato solamente dalla Francia. Inoltre, a differenza della rappresentanza datoriale - distinta soprattutto sulla base dei settori produttivi e della dimensione aziendale - le principali differenze nella rappresentanza sindacale hanno un’origine prevalentemente politica; è questo il caso di paesi ad elevata frammentazione come Italia, Francia e Spagna, mentre in Scandinavia, Germania e Regno Unito la rappresen-tanza è più concentrata. Più contenuta è infine la distinzione delle organizzazioni su base religiosa.
Il peso della confederazione principale. Un aspetto importante della frammentazione è costi-tuito dal livello di adesione alla confederazione principale (Graf. 3). Il livello di adesione alla confederazione principale varia in maniera consistente tra i 27 paesi (spaziando dal 100% dell’Austria al 23% della Francia), mentre a livello europeo la media si attesta attorno al 60% per la confederazione principale e al 22% per la seconda confederazione.
Il dato italiano è inferiore alla media europea rispetto al primo sindacato: la Cgil, prima confede-razione, rappresenta infatti il 41,4% degli iscritti complessivi ai sindacati mentre la Cisl, seconda confederazione, raggiunge il 32,5%. Un risultato analogo si osserva in Spagna mentre nel caso francese la quota detenuta dai due principali sindacati risulta inferiore al 50% (45,7%). All’opposto si posizionano invece i casi di Austria, Regno Unito e Germania, con una quota di rappresentati dal primo sindacato superiore al 77%.
0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% AT IE LV SK UK DE EE LT BG PT NL EL DK CZ BE RO SI MT PL FI ES SE LU IT CY HU FR Seconda confederazione Prima confederazione UE-27 Prima confederazione
Fig. 3 - Principali associazioni sindacali per quote iscritti. Anno 2010
Tasso di adesione alle organizzazioni datoriali. Per quel che riguarda il tasso di adesione alle organizzazioni datoriali conviene anzitutto ricordare come tale valore sia difficile da accertare a causa della carenza di dati ufficiali (soltanto in pochi paesi la partecipazione delle imprese viene
105 capitolo 3 › la rappresentanza degli interessi e la crescita in italia
documentata in statistiche ufficiali mentre nella maggioranza dei casi le informazioni sono basate su dati forniti dalle stesse organizzazioni); alla difficoltà di definizione della membership e al fatto che le imprese possono associarsi a due o più organizzazioni. Per questa ragione la figura seguente (Graf. 4) deve essere interpretata con molta cautela.
0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 AT NL SE LU BE FR ES FI SI PT CY RO MT DE DK IE IT BG EL HU UK CZ SK EE LV LT PL 2002 2008 UE-27 2008 c
Fig. 4 - Tasso di adesione alle organizzazioni datoriali per paese. Anni 2002 e 2008
Il tasso di adesione presentato nel grafico 4 è calcolato come quota di dipendenti che lavorano in imprese iscritte a una associazione sul totale. Nel 2008 in Europa approssimativamente 406 milioni di lavoratori (il 58%) era assunto in imprese affiliate ad associazioni datoriali, un valore più che doppio rispetto al livello di sindacalizzazione.
L’Italia, con un tasso in lieve contrazione dal 60 al 58%, si colloca in una posizione intermedia insieme a paesi come Germania e Danimarca. Tra i paesi europei con il tasso più alto troviamo Austria, Svezia, Olanda e Francia, molto più basso è invece il tasso di adesione nel Regno Unito e nei paesi dell’Europa Orientale.
Il tasso di adesione alle organizzazioni sindacali. Il declino della sindacalizzazione, iniziato negli anni ’80 e divenuto evidente negli anni ’90, prosegue tra il 2000 e il 2008. A livello europeo (EU-27) il numero di iscritti al sindacato diminuisce di circa 3 milioni di unità, passando da 46 a 43 milioni; viceversa i non iscritti raggiungono le 140 milioni di unità, con un incremento di circa 20 milioni. Vi sono però differenze significative.
Durante gli anni 2000 in circa la metà degli stati membri dell’Unione i sindacati registrano una perdita di iscritti mentre nell’altra metà i guadagni risultano contenuti (è il caso dell’Italia + 555 mila e della Spagna + 317 mila). Nel complesso i paesi dell’Europa Centrale e Orientale vedo-no una riduzione di circa 2 milioni di iscritti mentre il gruppo EU-15 registra una contrazione pari a 1 milione (1,5 milioni in meno nella sola Germania).
Anche per quanto riguarda la sindacalizzazione (Graf. 5) l’Italia si pone in una posizione inter-media, con un tasso (33,4%) in leggera diminuzione rispetto al 2000. Tra i paesi con livelli di sindacalizzazione più elevati vi sono la Svezia e la Danimarca, mentre più bassi sono in genere i tassi del Regno Unito e dei paesi dell’Europa Orientale.
0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 SE DK FI CY BE MT SI LU IT RO IE AT UK EL PT BG DE NL CZ SK HU LV PL ES LT FR EE 2000 2008 UE-27 2000 UE-27 2008
Fig. 5 - Tasso di sindacalizzazione per paese. Anni 2000 e 2008
Caratteristiche degli iscritti al sindacato. Spostando l’attenzione sulle caratteristiche individuali (genere ed età) e occupazionali (status e tipo di contratto) degli iscritti possiamo osservare come negli anni 2000 prosegua, anche se con una crescita inferiore rispetto al decennio pre-cedente, il processo di femminilizzazione del sindacato. Questa tendenza è meno marcata in Italia e nei paesi del Sud Europa (Spagna, Grecia e Portogallo), mentre tra i paesi che registrano un numero maggiore di donne sul totale degli iscritti troviamo i Paesi Scandinavi (Svezia, Dani-marca e Finlandia), le Repubbliche Baltiche (Lettonia, Estonia e Lituania) e la Gran Bretagna. Se dal genere passiamo all’età, la densità sindacale tra i giovani (15-34 anni) è piuttosto bassa mentre cresce il tasso di sindacalizzazione nei gruppi più anziani (oltre 55 anni). Per quanto riguarda i giovani l’Italia presenta una posizione intermedia, con un livello inferiore a quello dei Paesi Scandinavi (dove il tasso di sindacalizzazione è attorno al 60%) ma più alto di quello registrato in Austria e Regno Unito. Nella parte finale della classifica troviamo invece Spagna e Francia.
Per quanto concerne lo status occupazionale quasi un quarto degli iscritti al sindacato non è in possesso di un lavoro retribuito (pensionati e soggetti in temporanea o parziale disoccupa-zione). La quota più alta (in particolare pensionati) è presente in Italia (52%) Belgio (37%) e Finlandia (34%). Se dallo status spostiamo l’attenzione sul tipo di contratto possiamo infine osservare come l’Italia presenti un gap di sindacalizzazione tra contratti standard e temporanei attorno al 20%.
107 capitolo 3 › la rappresentanza degli interessi e la crescita in italia
Box 2: Contrattazione collettiva e conflittualità
Tasso di copertura della contrattazione collettiva. Il tasso di copertura della contrattazione è operativamente definito come la proporzione di lavoratori coperti da contrattazione collettiva sul totale dei lavoratori. Tale misura viene tuttavia “aggiustata” prendendo in considerazione soltanto coloro che hanno sono in possesso del diritto alla negoziazione. Ciò rende la misura compatibile con la densità imprenditoriale e sindacale.
Nel 2008 in Europa circa 121.5 milioni di lavoratori, su un totale di 184 milioni, era coperto da contrattazione collettiva (66%). L’Italia si attesta all’80% con un tasso che supera la media UE-27 e su livelli poco inferiori a quelli di Olanda (nel biennio 2007-09) e Danimarca. Inoltre la copertura della contrattazione collettiva è rimasta stabile tra la fine degli anni ’90 e la fine del 2000 (Graf. 1).
Da notare come il tasso italiano sia vicino a quello della Francia e superiore a quello tedesco mentre molto più bassa è la copertura nel Regno Unito.
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 AT BE SI SE FI FR ES DK NL IT RO PT EL DE LU CY IE CZ SK MT PL HU UK BG LV EE LT 1997-99 2007-09 EU-27 2007-2009
Fig. 1 - Tasso di copertura della contrattazione collettiva per paese. Anni 1997-99 e 2007-09
Verso una contrattazione collettiva più decentrata. Negli ultimi decenni il fenomeno principale che ha riguardato le relazioni industriali è stato il processo di decentramento. Questo significa che il centro decisionale sulla contrattazione, sul salario e sulla gestione delle risorse umane si è progressivamente spostato verso l’impresa.
Nonostante ciò la distinzione tra livelli (nazionale o regionale, settoriale e di impresa) rappre-senta solamente una prima approssimazione della realtà poiché in nessun paese è presente un livello esclusivo di contrattazione; i casi estremi sono la Lituania (dove il 94% dell’attività di contrattazione, in termini di copertura, avviene a livello di impresa) e la Finlandia (dove il 67% della copertura è affidata a livello nazionale o di settore).
Nel corso degli anni 2007-2009 l’Italia, insieme ad altri paesi tra i quali l’Olanda e i Paesi Scandinavi (Svezia, Danimarca, Finlandia), presenta un ruolo prevalente della contrattazione nazionale di settore. Tuttavia, tanto nella manifattura quanto per le grandi imprese, la contrat-tazione multi-livello, grazie anche alle recenti riforme, si sta rapidamente diffondendo; Tale trasformazione ha riguardato anche l’Italia (Graf. 2).
0 1 2 3 4 5 SI FI BE EL IE PT ES NL IT DE SE AT RO DK BG LU FR SK UK MT CY HU PL LV EE CZ LT 1997-99 2007-09 EU-27 2007-09 EU-27 2007-09
Fig. 2 - Livello di centralizzazione della contrattazione. Anni 2000
Legenda: 1 Contrattazione locale o aziendale; 2 Contrattazione di settore con integrazioni aziendali; 3 Contrattazione di settore; 4. Contrattazione nazionale o centrale con integrazione di settore, locale o aziendale; 5 Contrattazione nazionale o centrale. La conflittualità. Con riferimento alla conflittualità nell’accezione di partecipazione agli scioperi si distingue la posizione dell’Italia insieme a quella della Grecia e della Spagna.
Per mostrare la variazione tra paesi la media 2000-2008 è stata “aggiustata” (vedi Corrected nel grafico), poiché indebitamente influenzata da eventi avvenuti in singoli anni.
Le differenze sono notevoli in Austria (dove la media non corretta risentiva del forte conflitto legato alla riforma pensionistica del 2003) ma anche, seppure in maniera più contenuta, in Italia e Spagna. Tuttavia, anche utilizzando entrambe le misure, la situazione italiana si distingue per un’elevata partecipazione agli scioperi negli anni 2000.
109 capitolo 3 › la rappresentanza degli interessi e la crescita in italia
Corretti Non corretti per 1000 impiegat i 100 80 60 40 20 0
EL IT ES BG FR FI EU-15 RO DK AT CYEU-27MT UKEU-10 + EU-2
BE PT IE EE HU NL DE SE PL SI LT SK LV
Fig. 3 - Partecipazione relativa, media 2000-08
Box 3: L’adesione alle associazioni imprenditoriali in Italia: Confindustria e Rete imprese Italia Gli indici di densità associativa di Confindustria e Rete imprese Italia. L’analisi dell’associazionismo di impresa pone alcuni problemi di tipo metodologico. È prima di tutto necessario ricordare che i dati presentati nelle analisi successive si basano su una metodologia differente (elaborata da Paolo Feltrin) rispetto a quelli descritti nei box precedenti1.
Per quanto riguarda Confindustria, data l’elevata varianza della dimensione delle imprese associate, l’indice di densità associativa è stato “pesato”, rapportando il contributo economico di adesione - versato su base territoriale - al numero di addetti nelle unità locali con almeno 15 dipendenti nei settori dell’”industria in senso stretto” e delle “costruzioni”.
Nel caso di Rete imprese Italia, invece, data la maggiore omogeneità dimensionale delle imprese iscritte, è stato sufficiente rapportare il numero di abbinamenti Inps al numero di imprese con meno di 50 addetti nei settori della “manifattura”, delle “costruzioni” e dei servizi (esclusa l’intermediazione monetaria e finanziaria). Di conseguenza, l’indice complessivo corrisponde alla somma degli indici di densità associativa delle cinque associazioni che hanno aderito a Rete imprese Italia (Confar-tigianato, Cna, Cassartigiani, per l’artigianato; Confcommercio e Confesercenti per il commercio). La rappresentatività di Confindustria. Osservando la ripartizione percentuale su base regionale degli addetti - nell’industria in senso stretto e nelle costruzioni in unità locali con almeno 15 addetti - e del contributo economico di adesione a Confidustria possiamo subito notare una forte differenziazione territoriale (Graf. 1).
0 5 10 15 20 25 30
LombardiaVenetoPiemonte
Emilia-Romagna
Toscana Lazio MarcheCampaniaLiguria
Friuli-Venezia-Giulia Sicilia Trentino-Alto Adige
Puglia Umbria AbruzzoSardegna Calabria BasilicataMolise
Valle d'Aosta
Addetti
Contributo Confindustria
Fig. 1 - Ripartizione % degli addetti e del contributo a Confindustria. 2008-2010
1. I dati e le elaborazioni presentate in questo box sono tratti dall’articolo di Paolo Feltrin Rappre-sentatività e rappresentanza delle associazioni datoriali: dati, sfide, problemi, in ‘Quaderni di Rassegna Sindacale’, n. 4/2011.
111 capitolo 3 › la rappresentanza degli interessi e la crescita in italia
Oltre l’82% dei contributi associativi proviene del Nord e dalle Regioni del Centro (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche), mentre le prime 4 regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna) contribuiscono per il 63%. Una percentuale simile, anche se leggermente inferiore (59%), riguarda la quota di addetti. Nonostante ciò, in ragione di una non diretta pro-porzionalità tra le due grandezze, la graduatoria degli indici di densità associativa mostra alcune peculiarità (come il valore elevato di Liguria, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia-Giulia).
In generale, sono le aree settentrionali, seguite dal Lazio, a registrare i valori più alti. Di con-seguenza, indici di densità associativa inferiore si registrano in Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania, Sardegna e Molise.
La rappresentatività di Rete imprese Italia. Nel caso di Rete imprese Italia, invece, nonostante la sola Lombardia rappresenti il 17,4% delle imprese potenziali e il 13% degli abbinamenti, la distribuzione delle percentuali di imprese potenziali è molto più omogenea rispetto a quella di Confindustria.
Gli indici di densità associativa a livello regionale (Graf. 2) vedono una prevalenza delle Regioni del Centro (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche) con al vertice Marche e Umbria.
0 10 20 30 40
Marche Umbria Basilicata
Valle d'Aosta Abruzzo
Trentino-Alto AdigeEmilia-Romagna
ToscanaSardegna Sicilia
Friuli-Venezia-Giulia
Veneto Calabria Molise Liguria Piemonte Puglia
Lombardia LazioCampania
Rete Imprese Italia Italia
Fig. 2 - Densità associativa Rete imprese Italia. 2008-2010
Osservando separatamente gli indici di densità associativa per le organizzazioni dell’artigianato e per quelle del commercio (Graf. 3) emerge immediatamente come, a livello nazionale, l’indice delle prime sia quasi il doppio di quello delle seconde (13.4 per l’artigianato contro il 7.4 per il commercio).
Anche a livello regionale, seppur con valori differenti e con l’esclusione della Campania, gli indici dell’artigianato sono superiori mentre la densità associativa del commercio si conferma più elevata in Umbria, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige e Sardegna.
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 Marche UmbriaBasilicata Valle d'Aosta Emilia-Romagna Abruzzo Trentino-Alto Adige Calabria Friuli-Venezia-Giulia
Veneto ToscanaSardegnaPiemonte Italia Sicilia Puglia Molise LiguriaLombardia LazioCampania
Artigiani Commercio Artigiani Italia Commercio Italia
Fig. 3 - Densità associativa per artigianato e commercio. Anni 2008-2010
Infine, è interessante notare come permanga una caratterizzazione legata al ruolo delle subcul-ture politiche territoriali. Circa il 43% degli abbinamenti Confartigianato si concentra nelle prime tre regioni (Lombardia, Veneto e Piemonte) mentre per la Cna il 35% degli abbinamenti è riconducibile a Emilia-Romangna e Toscana. Per quanto riguarda le regioni del sud, invece, Sicilia e Calabria raggruppano il 37% degli abbinamenti Casartigiani, associazione presente soprattutto nelle regioni centro-meridionali.
Anche nel settore del commercio, infine, si riscontrano tendenze analoghe con circa 50% degli abbinamenti Confcommercio che si concentra in quattro regioni (Lombardia, che da sola rappresenta il 18%, Veneto, Sicilia e Toscana) mentre per quanto riguarda la Confesercenti le principali concentrazioni sono individuabili in Emilia-Romagna e Toscana che assieme rappre-sentano il 29%.
113
capitolo 4 › la rappresentanza degli interessi economici in europa