• Non ci sono risultati.

il profilo degli autori

Nel documento Stampa: Rubbettino Print (pagine 197-200)

il profilo degli autori

Nadio Delai si è formato presso la Facoltà di Sociologia di Trento, dove si è laureato nel 1972. Dopo precedenti esperienze lavorative si è trasferito a Roma presso la Fondazione Censis, in cui ha svolto attività di ricerca sociale ed economica tra il 1972 e il 1993, ricoprendo anche la carica di Direttore Generale tra il 1984 e il 1993. Ha svolto successivamente altre attività professionali, a partire da quella di Direttore della Rete 1 della Rai e di Direttore Centrale per le Politiche Economiche e Sociali presso le Ferrovie dello Stato, dove ha condotto attività di analisi, di studio e di progettazione nel campo dello sviluppo economico nazionale e locale. Ha ricoperto in parallelo il ruolo di Amministratore Delegato di ISFORT SpA - Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti ed è stato nominato Presidente dell’Istituto Trentino di Cultura (ITC, attualmente Fondazione Bruno Kessler), soggetto ad un tempo di ricerca tecno-logica, storica e religiosa, attraverso i diversi Dipartimenti presenti al suo interno. Nel 1999 fonda la società Ermeneia - Studi & Strategie di Sistema, di cui è Presidente e attraverso la quale ha sviluppato attività di consulenza, di studio e di ricerca, al servizio di singole imprese, di associazioni di rappresentanza degli interessi, di soggetti pubblici e privati. Lungo tutta l’attività via via svolta nel tempo è stato anche consulente di molti soggetti pubblici e di organismi privati e associativi, di carattere nazionale e di carattere internazionale (come l’Unione Europea e l’Ocse). È autore di numerosi articoli, saggi e libri, pubblicati nel corso della sua vita professionale.

Sergio Fabbrini, Professore di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore della

School of Government presso la Luiss Guido Carli, dove detiene anche la cattedra Jean

Monnet. È stato Direttore della “Rivista Italiana di Scienza Politica” dal 2004 al 2009, il primo direttore dopo Giovanni Sartori che l’ha fondata nel 1971, e Direttore della Scuola di Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Trento, che aveva contribu-ito a fondare, dal 2006 al 2009, È Recurrent Visiting Professor di Comparative and International Politics presso la University of California di Berkeley (USA). Ha vinto lo

European Amalfi Prize for the Social Sciences” nel 2006, primo italiano da quando

assegnato dall’Accademia delle Scienze di Torino, nel 2009; e ha vinto il Premio Capal-bio per l’Europa nel 2011. È stato Jemolo Fellow presso il Nuffield College di Oxford nella primavera del 2006 e Jean Monnet Chair Professor presso il Robert Schuman Center for Advanced Studies, European University Institute, Fiesole, Firenze, nell’autun-no 2001. Ha insegnato in decine di università degli Stati Uniti, della Cina, del Giap-pone, dell’America Latina e dell’Europa. È stato Fulbright Professor presso la Harvard University (USA) nel 1987/1988. Ha diretto la collana editoriale su “Le istituzioni delle democrazie contemporanee”, nove volumi, per l’Editore Laterza. È referee di diverse

riviste scientifiche internazionali. È autore di quattordici volumi, co-autore di due volumi ed ha curato altri quattordici volumi. Ha pubblicato oltre duecento saggi scientifici in sette lingue, nei campi della politica comparata, europea ed internazionale; della poli-tica statunitense; della polipoli-tica italiana; della teoria polipoli-tica e della political economy. Il

suo volume più recente in lingua italiana è, Addomesticare il Principe. Perché i leader contano e come controllarli, Venezia, Marsilio, 2011.

Cecilia Jona-Lasinio è Primo Ricercatore presso il Servizio Studi Econometrici e Previ-sioni Economiche dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e Professore a contratto per l’insegnamento di Economia Internazionale, presso LUISS Guido Carli, Facolta di Scienze Politiche. Ha conseguito il PhD in Econometrics and Empirical Economics

presso l’Universita’ di Roma Tor Vergata e il Master in International Economics presso

il Graduate Institute of International Studies (Ginevra. Ha lavorato presso il Research Department del Conference Board (New York) ed ha partecipato a numerosi progetti della Commissione Europea in qualita’ di Senior Economist nell’area di ricerca Capitale

intangibile, ICT e Produttività, tra i quali SETI ed EUKLEMS (Sesto Programma Qua-dro), INNODRIVE, IAREG e ICT NET (Settimo Programma Quadro).). È research fellow presso il LUISS Lab of European Economics. È autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste nazionali ed intarnazionali e capitoli di libri.

Stefano Manzocchi è Professore Ordinario di Economia Internazionale presso il Diparti-mento di Economia e Finanza dell’Università LUISS di Roma, dove dal 2003 è Direttore del LUISS Lab of European Economics. Ha conseguito il PhD in Economics presso il Graduate Institute of International Studies (Ginevra), ed ha lavorato presso il Research Department del Fondo Monetario Internazionale a Washington. È Associate Research Fellow del Centre for European Policy Studies (CEPS), Bruxelles, membro dell’Editorial Board della “Rivista di Politica Economica”, e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Masi - Osservatorio Nazionale per l’internazionalizzazione. Ha coordinato e coordina le attività delle unità di ricerca italiane impegnate in progetti di ricerca della Commissione Europea (Phare-ACE, “European Network for Better Regulation” per il VI Programma Quadro, “INNODRIVE Intangible Capital and Innovations” e “NEUJOBS Employment 2025: How will multiple transitions affect the European labour market” per il Settimo Programma Quadro). Ha pubblicato numerosi volumi ed articoli sul rapporto tra movimenti di capitali e crescita economica, sull’allargamento dell’Unione

199 il profilo degli autori

Europea, sulle determinanti degli scambi e degli investimenti diretti internazionali. È editorialista del Sole24 Ore.

Carlo Trigilia è professore ordinario di sociologia economica nella Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.. È direttore del Centro Europeo di Studi sullo Sviluppo Locale e Regionale (CESVI) dell’Università di Firenze. È stato diret-tore ed è membro del comitato editoriale della rivista “Stato e Mercato”, e del comitato di direzione della rivista “Il Mulino”. È presidente della Fondazione RES / Istituto di Ricerca su Economia e Società in Sicilia. Collabora con il Sole24 Ore. Ha studiato lo sviluppo territoriale in Italia con ricerche sulle regioni di piccola impresa della Terza Italia e del Mezzogiorno, l’innovazione, i distretti high tech, e le città.

Giovanna Vallanti è Assistant Professor in Economics presso il D il Dipartimento di Eco-nomia e Finanza dell’Università LUISS di Roma. Ha conseguito il Ph.D. in Economics presso la London School of Economics dove ha svolto attività ricerca presso il Centre for Economic Performance di LSE. Ha lavorato presso il Direcorate Economic Deve-lopments della Banca Centrale Europea e all’ISTAT. È coordinatore scientifico dell’unità di ricerca LUISS impegnata in nel progetto NEUJOBS finanziato dal Settimo Programma Quadro. Ha pubblicato articoli di economia del lavoro in riviste internazionali e capitoli in volumi.

Claudius Wagemann è coordinatore degli insegnamenti nelle scienze sociali presso la sede fiorentina della New York University e insegna anche all’Istituto italiano di scienze umane (SUM) e alla LUISS. Dall’estate 2012 sarà professore ordinario per metodolo-gia delle scienze sociali alla Università Goethe di Francoforte. Ha trattato il tema della rappresentanza in vari articoli e in un libro sui “Private Interest Governments”, pubbli-cato da Routledge nel 2011. È anche un esperto per l’uso della teoria degli insiemi nelle scienze sociali su cui pubblicherà entro breve un libro di testo con Cambridge University Press.

Finito di stampare nel mese di marzo 2012 da Rubbettino print

88049 Soveria Mannelli (Catanzaro) www.rubbettinoprint.it

Nel documento Stampa: Rubbettino Print (pagine 197-200)