• Non ci sono risultati.

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA FINANZA CLIMATICA

1.6 Ruolo dell’innovazione tecnologica e finanziaria in campo climatico

1.6.1 Stimolare l’innovazione

1.6.1.2 EIT Climate-KIC

EIT Climate-Kic è una partnership pubblico privata che ha sviluppato una comunità di innovazione e conoscenza europea, presente nei vari stati, tra cui in Italia, ed è supportata dall’European Institute of Innovation and Technology. Il suo scopo è quello di lavorare per accelerare la transizione verso una società prospera, inclusiva e resiliente al clima basata sull’economia circolare e a zero emissioni. In particolare, essa cerca di facilitare l’innovazione necessaria nei vari settori convocando le menti accademiche, imprenditoriali, pubbliche e del non profit più brillanti, rafforzando le capacità dei diversi leader e finanziando gli step iniziali delle attività imprenditoriali green più promettenti prima che vengano lanciate sul mercato. La Climate-KIC funge dunque da vero e proprio incubatore di innovazione e acceleratore di idee, grazie al suo programma chiamato “Accellerator”. Le opportunità che vengono colte da Climate-KIC partono dalle idee di

172

The Lab, Climate Resilience and Adaptation Finance & Technology Transfer Facility, link: https://www.climatefinancelab.org/project/climate-resilience-adaptation-financetransfer-facility-craft/ 173

grandi aziende, istituti di ricerca, corpi pubblici, start-up, oppure di singoli individui e riguardano principalmente: la transizione urbana al low-carbon, l’uso della terra e la creazione di sistemi produttivi sostenibili e, infine, le decisioni e la finanza verde. Per quanto riguarda i capitali necessari, essi vengono identificati sia tra il settore pubblico che privato e poi posizionati per stimolare l’innovazione. La comunità si occupa poi di tracciare il progresso fatto cosicché i partner possano investire efficacemente le loro risorse per ottenere il massimo impatto. Sono circa 278 i partners e più di 2000 le start- ups che hanno beneficiato del sostegno finanziario, tecnico e del networking di Climate-

Kic: il risultato sono 233 nuovi innovativi prodotti immessi nel mercato, più di 2240 i

nuovi posti di lavoro creati e più di 400 milioni di euro i finanziamenti esterni raccolti. In più, sono circa 200-300 le nuove start-ups che vengono supportate in più ogni anno. A fronte di questi dati, la Climate-KIC è diventata una community di start-up tra le più grandi al mondo.

Vediamo ora alcuni start-up supportate da Climate-KIC.

Climate-KIC, attraverso il Climate-KIC’s Accellerator programme,

contribuì allo sviluppo della start-up “Solease”, fondata nel 2011. Solease ricevette, in particolare, aiuto tecnico e supporti di perfezionamento da parte di

Climate-KIC fin tanto che lanciò il prodotto nel mercato. In particolare, si tratta

di pannelli solari venduti a canone mensile fisso che rende fin dall’inizio l’energia prodotta molto più conveniente di quella convenzionale. In più, l’investimento domestico viene mediamente recuperato in dieci anni, quando invece la vita media del singolo pannello è di trenta o più. In questo modo, per più di 20 anni, il cliente può godere di elettricità gratuitamente, a prescindere dal suo prezzo di mercato. La start-up raccolse circa €4milioni da tre fondi energetici olandesi: inizialmente, grazie a questo capitale, circa 1000 case private olandesi vennero equipaggiate dei pannelli Solease. Per una famiglia media, il pannello solare permette di non emettere circa 2 ton CO2 all’anno. Come poi abbiamo visto negli anni successivi,

il fotovoltaico ha avuto grande successo.174

Sempre inserita nel campo del fotovoltaico, ZOLAR è un’altra start-up che beneficiò del supporto di Climate-KIC nel 2016. Essa, di origine tedesca, fu il primo provider online che permise alle famiglie di customizzare il loro impianto via web, scegliendo tra vari moduli e brands. Climate-KIC completò il

174

finanziamento di €4 milioni necessario affinché la start-up potesse svilupparsi. La vision della start-up è quella di fornire elettricità decentralizzata attraverso sistemi rinnovabili ad ogni abitazione, rendendola indipendente dal punto di vista energetico. Anche perché, rispetto l’elettricità proveniente dalla rete, essa è meno costosa.

Lilium è un’altra start-up che ricevette supporto da parte di Climate-KIC

tramite il programma Climate KIC’s Accellerator. Essa vuole portare sul mercato taxi volanti elettrici e dal 2014 al 2015 completò i primi due stage del programma in Germania. In questo modo, poté sbloccare capitali per circa 90 milioni di dollari e continuare ad investire in ricerca e sviluppo per creare un jet a cinque posti. Questo potrà viaggiare fino a 300 km all’ora e per un’ora continuativa con una sola ricarica. I costi dovrebbero essere molto ridotti rispetto un taxi tradizionale su strada, nonché si ridurrebbe il traffico cittadino e le emissioni in atmosfera.175

Sono molte le iniziative su cui Climate-KIC lavora, una, molto recente, chiamata City

Finance Lab è stata lanciata il 4 giugno 2018 assieme a South Pole Group, azienda

internazionale specializzata in soluzioni sostenibili sia per le aziende private che pubbliche. Quest’iniziativa ha lo scopo di sbloccare nei prossimi 5 anni almeno $500 milioni da utilizzare per l’azione climatica all’interno delle città europee, grazie allo sviluppo di strumenti finanziarie innovativi. Le idee vennero raccolte fino al 20 luglio 2018. I vincitori verranno poi supportati da esperti nello svilupparle e migliorarle e potranno poi presentare i loro piani a potenziali partner e investitori.176

In più, Climate-KIC fornisce programmi educativi in Europa e online per studenti, laureati e professionisti affinché sviluppino le loro conoscenze e diventino una generazione di leader attenti all’ambiente. Infine, organizza workshop ed eventi in tutta Europa nei quali vengono trattati temi specifici come la sostenibilità all’interno delle città, la protezione delle foreste, etc.

175

Climate-KIC, Climate-KIC supported start-up Lilium secures $90 million for all-electric flying taxi, link: http://www.climate-kic.org/news/climate-kic-supported-start-lilium-secures-90-million-electric- flying-taxi/

176

Climate-KIC, City Finance Lab to lunch beginning of June, link: http://www.climate- kic.org/news/cfl-launch-june/

CAPITOLO 2