• Non ci sono risultati.

Sistema 1 e Sistema 2

7.4 Le fallacie argomentative

Nel testo finora usato come riferimento per l’approccio pragma-dialettico, le fallacie argomentative sono analizzate come il risultato dell’infrazione delle norme appena esposte. Piuttosto che presentarle in quella forma, opterò per le modalità di presentazione utilizzata da Walton. Nonostante l’approccio di questo autore non sia perfettamente sovrapponibile a quello di van Eemeren e colleghi, la terminologia di Walton sulle fallacie si può ritrovare anche nei testi della scuola pragma-dialettica e, in più, permette di individuare gli errori argomentativi anche a prescindere dalle più stringenti regole della discussione critica. 224 Ivi. p. 101 225 Ibidem. 226 Ivi, p. 99. 227 Ibidem.

Questa presentazione delle fallacie argomentative sarà poco più che un elenco, ma necessario per permettere al lettore che non ne conosce il significato di comprendere la discussione che ne seguirà. Infatti, dopo l’elencazione, accennerò speculativamente a possibili spiegazioni psicologiche presentate nel capitolo precedente, che potrebbero far luce sul motivo per cui argomentazioni non valide possano sembrare avere valore.228

Ad Hominem (Argomento contro la persona)

Questo argomento consiste nell’attacco alle caratteristiche della persona piuttosto che alla validità delle sue argomentazioni. Ne esistono varie forme:

- circostanziali: relative al rapporto tra l’argomento e le caratteristiche del soggetto che lo porta avanti, come “un uomo eterosessuale bianco ricco come te non può parlare di disuguaglianza”.

- dirette: negano la validità della persona, a prescindere dal tema trattato, come “credi che la terra sia piatta perché sei stupido”.

- tu quoque: evidenzia il rapporto incoerente tra persona e affermazioni, come “dici che fumare fa male, allora perché fumi un pacchetto al giorno?”. Naturalmente, un comportamento incoerente non implica necessariamente che la propria posizione sia sbagliata.

- avvelenamento del pozzo: è un ad hominem preventiva, come “nel rapporto tra uomo e donna la seconda risulta essere sempre vittima e mai carnefice, se pensi il contrario sei sessista”.229

Ad Baculum (Argomento del bastone)

Consiste nel minacciare conseguenze in caso di non accettazione di una posizione. Naturalmente non può essere una mossa valida, poiché ritorsioni personali non hanno valore argomentativo. “Se sostieni seriamente una cosa del genere ti consiglio di fare attenzione a quando cammini per strada”.

Ad Populum (Ricorso al popolo)

Appello al fatto che la posizione sia una credenza comune di un determinato gruppo. È però evidente che il numero di persone che ritengono vera un’affermazione non porti

228 L’elenco delle fallacie è stato ripreso, eccetto per i casi particolari dell’ad hominem, da Walton, A pragmatic theory of fallacy, cit.

229 Cfr. D. Walton, Ad Hominem Arguments, The University of Alabama Press, Tuscalosa 1998.

quest’ultima ad avere una maggiore validità. “È palese, chiedi in giro, le persone sono ben coscienti di quanto i vaccini facciano male”.

Ad Misericordiam (Ricorso alla compassione)

Appello alla simpatia, alla compassione o alla pietà per spingere l’antagonista ad avallare la propria posizione. “Come puoi affermare che maggiori controlli alla frontiera sarebbero di aiuto nella gestione dell’ordine pubblico, quando questi migranti scappano dalla guerra e dalla fame?”

Ad Ignorantiam (Argomento dall’ignoranza)

Affermare la validità della propria posizione confutando quella dell’avversario, oppure appellandosi al fatto che l’altro non porta avanti nessuna posizione precisa. “Non è vero che l’alluminio è un prodotto artificiale e non sai nemmeno spiegarmi come avviene il processo di produzione delle confezioni fatte con questo metallo. Quindi se butto questa lattina per terra non inquino”.

Ad Verecundiam (Argomento all’autorità)

Inappropriato appello ad un’autorità. Ad esempio, essere un’autorità in campo medico non aumenta la validità delle proprie affermazioni in ambito politico. “Anche il noto medico Burioni sostiene che sia necessaria una maggiore integrazione europea”.

Domanda complessa

Sfruttare domande complesse per far presupporre una posizione all’avversario. Ad esempio, “chi pensi che vincerà le elezioni dopo l’imminente caduta del governo?” è una domanda che contiene all’interno un impegno verso una posizione, cioè l’imminente caduta del governo. Per chiarezza d’esposizione ho fornito un esempio con una trappola facilmente individuabile, ma ne esistono pure casi più sottili.

Petitio principi (Risposta con la premessa)

Utilizzo dello standpoint come argomento per dimostrare la sua stessa validità, magari riformulato attraverso altre parole. Un esempio semplice potrebbe essere “il cadavere che gli Americani hanno fotografato non era quello di Bin Laden, infatti il corpo che hanno mostrato nelle foto sui telegiornali non era il suo”.

Hasty Generalization (Generalizzazione affrettata)

Utilizzo di casi particolari oppure di campioni non rappresentativi per sviluppare una generalizzazione impropria. “Mio figlio Luca guida in maniera spericolata. I ragazzi alla guida sono pericolosi”.

Slippery Slope (Fallacia della brutta china)

Presentazione impropria di conseguenze di una posizione, mostrate come assolute e inevitabili, quando in realtà sono di natura arbitraria o perlomeno relativa. Ad esempio “se diamo il via libera agli studi sulla fecondazione assistita, permetteremo alle coppie di eliminare i bambini con caratteri non graditi, dando inizio a un percorso che porterà inevitabilmente all’eugenetica”.

Post hoc propter hoc (Falsa causa)

Attribuire un processo causale quando due eventi si presentano uno di seguito all’altro, “sono triste e piove, quindi la mia tristezza causa il maltempo”.

Straw Man (Argomento fantoccio)

Rispondere all’argomento di un altro deformandone il significato, cioè, in altre parole, rispondere a un argomento diverso da quello presentato. Ad esempio, rispondere ad “alcune società africane presentano problemi economico-sociali molto gravi” con “non puoi sostenere la superiorità della razza bianca, perché è una tesi ormai superata”.

Argomento dalle conseguenze

Negare la validità di un’affermazione sostenendo che se fosse vera porterebbe a conseguenze negative. Gli effetti negativi non influiscono sulla validità argomentativa di una posizione: “Il governo non mostra la volontà di voler uscire dall’Euro perché, se così fosse rischieremmo una grande crisi”

Faulty Analogy (Analogia colpevole)

Uso improprio delle analogie. “La nicotina è un veleno, quindi fumare è come ingerire volontariamente cianuro”.230

Fallacie linguistiche

Utilizzo delle ambiguità linguistiche per attaccare o difendere una posizione.

“Esiste una legge della natura, quindi esiste pure un legislatore che ha creato queste leggi”.231

230 Da Walton, A pragmatic theory of fallacy, cit., p. 60. 231 Ibidem.

Ignoratio Elenchi (Argomento irrilevante)

Utilizzare un argomento di per sé valido, ma fuori tema. Ad esempio, all’affermazione “tenere tuo figlio davanti alla TV tutto il giorno non fa bene alla sua salute, deve fare movimento”, rispondere “ma guarda documentari, non TV spazzatura”.

Alcune di queste categorie possono sfumare l’una nell’altra. Ad esempio, la straw

man fallacy può essere confusa con un caso di ignoratio elenchi. In questo caso

particolare potremmo argomentare che, mentre l’argomento fantoccio attacca una posizione differente da quella dell’avversario, l’ignoratio elenchi è una mera aggiunta di un argomento privo di una reale connessione con gli standpoints dibattuti.232 Tuttavia, discutere delle precise distinzioni tra le differenti fallacie esula dall’obiettivo di questa sezione, che si prefigge una più semplice presentazione di alcune delle fallacie informali più utilizzate.

7.5 Una piccola parentesi speculativa su fallacie argomentative e psicologia