• Non ci sono risultati.

Guerra e territorio

Nel documento Quality Paperbacks • 404 (pagine 180-184)

Aspetti geografici e climatici: e. manni, Geografia fisica e politica della Sicilia antica, Roma 1981; g. panessa, Fonti greche e latine per la storia dell’ambiente e del clima nel mondo greco, Pisa 1991.

Esperienze di indagine topografica: m. g. canzanella, L’insediamento rurale nella regione di Entella dall’età arcaica al vii sec. d.C. Materiali e contri-buti, in G. Nenci (a cura di), Alla ricerca di Entella, Pisa 1993, pp. 197-338, con

gli aggiornamenti di M. A. Vaggioli, Il territorio di Entella nell’età dell’epicrazia punica: dati preliminari, in SicA, xxxiv, 99, 2001, pp. 51-66; s. bernardini et al., Il territorio di Segesta fra l’età arcaica e il medioevo. Nuovi dati dalla carta archeologica di Calatafimi, in Terze giornate internazionali di studi sull’area eli-ma, cit., pp. 91-133; modalità di insediamento: m. lombardo, Greci e

“indige-ni” in Italia meridionale nel iv secolo a.C., in P. Carlier (éd.), Le ive siècle av. J.-C.

Approches historiographiques, Nancy 1996, pp. 205-22; “Eis Akra”. Insediamenti d’altura in Sicilia dalla preistoria al iii sec. a.C., atti del convegno

(Caltanisset-ta 2008), Roma 2009. “Rinasci(Caltanisset-ta” timoleontea: p. orlandini, La rinascita della Sicilia nell’età di Timoleonte alla luce delle nuove scoperte archeologiche, in

“Kokalos”, iv, 1958, pp. 24-30; d. adamesteanu, L’opera di Timoleonte nella Sicilia centro-meridionale vista attraverso gli scavi e le ricerche archeologiche, ivi,

pp. 31-68. Aspetti ideologici: c. mossé, Timoléon et la recolonisation de la Sicile grecque (Plutarque, Vie de Timoléon, xxii, 4, 5), in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet, Roma 1999, pp. 249-56.

Sicilia granaria: l. gallo, La Sicilia occidentale e l’approvvigionamento ce-realicolo di Roma, in asnp, s. 3, xxii, 1992, pp. 365-98; u. fantasia, Grano siciliano in Grecia nel v e iv secolo, in asnp, s. 3, xxiii, 1993, pp. 9-31; c.

am-polo, Cereali, in Da un’antica città di Sicilia, cit., pp. 93-6. Esempio di granaio

pubblico: m. c. parra, L’edificio ellenistico nella conca orientale, in G. Nenci (a

ad Entella nel iv sec. a.C., in Seconde giornate internazionali di studi sull’area elima, cit., pp. 1203-14. Su grano e orzo in Sicilia: l. gallo, Alimentazione e demografia della Grecia antica. Ricerche, Salerno 1984; id., Produzione cereali-cola e demografia siciliana, in aion, xi, 1989, pp. 31-53; aspetti religiosi trovano

ottimo inquadramento in g. sfameni gasparro, Misteri e culti mistici di De-metra, Roma 1986.

Viabilità: d. adamesteanu, Note su alcune vie siceliote di penetrazione, in

“Kokalos”, viii, 1962, pp. 199-209; g. bejor, Tucidide e le vie ΔΙΑ ΣΙΚΕΛΟΝ nel settentrione della Sicilia, in asnp, s. 3, iii, 1973, pp. 741-65; g. uggeri, Dalla Sicilia all’Adriatico. Rotte marittime e vie terrestri nell’età dei due Dioni-gi (405-344), in Bonacasa, Braccesi, De Miro, La Sicilia dei due Dionisii, cit.,

pp. 295-320.

Rapporti tra Siculi e Siracusa: e. culasso gastaldi, ig i3 228: Atene, Sira-cusa e i Siculi, in Braccesi, Hespería, cit., 5, 1995, pp. 145-62; s. de vido, I dinasti dei Siculi. Il caso di Archonides, in “Acme”, l, 1997, pp. 7-37.

Elimi nel iv secolo: d. musti, La storia di Segesta e di Erice tra il vi ed il iii secolo a.C., in Gli Elimi e l’area elima, cit., pp. 155-71; più specificatamente per

il periodo tra v e iv secolo: p. anello, L’area elima tra v e iv secolo, in Terze giornate internazionali di studi sull’area elima, cit., pp. 13-39; s. n. consolo

langher, Erice e il “koinon” degli Elimi nella storia della Sicilia Occidentale tra vi e iv sec. a.C, ivi, pp. 287-310; ead., Gli Elimi tra Greci e Cartaginesi nella storia della Sicilia Occidentale e nei trattati interstatali tra vi e iv sec. a.C., in Guerra e pace in Sicilia, cit., pp. 191-212. Per l’età di Agatocle: s. n. consolo

langher, Problemi della storia di Segesta, Entella e gli Elimi nel conflitto tra Agatocle e Cartagine (312-305 a.C.), in Seconde giornate internazionali di studi sull’area elima, cit., pp. 381-400; g. bruno sunseri, Agatocle e la trasforma-zione di Segesta in Dikaiopolis, in Terze giornate internazionali di studi sull’area elima, cit., pp. 181-97.

La minacciata grecità di Sicilia: m. sordi, La grecità assediata e le premesse di una colonizzazione panellenica, in Id. (a cura di), Emigrazione e immigrazione nel mondo antico (cisa, 20), Milano 1994, pp. 133-40; t. sironen, Position of Minority Languages in Sicily: Oscan and Elymian, in Fischer-Hansen, Ancient Sicily, cit., pp. 185-94. Ma per tutti gli aspetti linguistici si veda ora o.

tribula-to (ed.), Language and Linguistic Contact in Ancient Sicily, Cambridge 2012.

Polarità tra le due “grandi potenze”: l. m. hans, Karthago und Sizilien. Die Entstehung und Gestaltung der Epikratie auf dem Hintergrund der Beziehungen der Karthager zu den griechen und den nichtgriechischen Völkern Siziliens,

Hil-desheim-Zürich-New York 1983; p. anello, Siracusa e Cartagine, in Bonacasa,

Braccesi, De Miro, La Sicilia dei due Dionisii, cit., pp. 343-60. Dominio

car-taginese in Sicilia nel iv sec.: I Cartaginesi in Sicilia all’epoca dei due Dionisii,

in “Kokalos”, xxviii-xxix, 1982-83, pp. 127-277; Eparchia punica in Sicilia, in

Bagnasco, De Miro, Pinzone, Magna Grecia e Sicilia, cit.; quindi: s. cataldi, Alcune considerazioni su eparchia ed epicrazia cartaginese nella Sicilia Occiden-tale, in Quarte giornate internazionali di studi sull’area elima, cit., pp. 217-52; m.

congiu et al. (a cura di), Greci e Punici in Sicilia tra v e iv secolo a.C.,

Caltanis-setta 2008; s. f. bondì, Obiettivi e modalità dell’azione militare di Cartagine in Sicilia, in Guerra e pace in Sicilia, cit., pp. 131-8.

Monetazione punica: l. i. manfredi, Le zecche di Sicilia, in e. acquaro et al., Le monete puniche in Italia, Roma 1991. Su due punti specifici: e. lo

ca-scio, La leggenda sys delle monete siculo-puniche e il concetto politico di epikra-teia, in PdP, xxx, 1975, pp. 153-61; a. cutroni tusa, rsmlqrt è Selinunte?,

in aiin, xlii, 1995, pp. 235-9.

Aspetti epigrafici, linguistici e onomastici: m. g. amadasi guzzo, Le iscri-zioni fenicie e puniche delle colonie d’Occidente, Roma 1967, quindi ead., Epi-grafia fenicia in Sicilia, in Sicilia Epigraphica, cit., pp. 33-45 e r. de simone, Riflessioni sull’onomastica punica, ivi, pp. 205-19.

Esperienza campana in Sicilia: u. fantasia, I due arconti di Entella, in Se-conde giornate internazionali di studi sull’area elima, cit., pp. 655-84; id., En-tella, Etna, Galaria. Greci e non Greci in Sicilia fra Dionisio i e Timoleonte, in Quarte giornate internazionali di studi sull’area elima, cit., pp. 467-95; id., Gli inizi della presenza campana in Sicilia, in Guerra e pace in Sicilia, cit., pp.

491-501; si veda anche g. tagliamonte, Rapporti tra società di immigrazione e mercenari italici nella Sicilia greca del iv secolo a.C., in Confini e frontiera nella grecità d’Occidente, cit., pp. 547-72. Monetazione: s. garraffo, La moneta-zione dei centri elimi sotto il dominio campano, in Gli Elimi e l’area elima, cit.,

pp. 193-201; g. tagliamonte, Tra Campania e Sicilia: cavalieri e cavalli cam-pani, in Guerra e pace in Sicilia, cit., pp. 463-81; s. péré noguès, Mercenaires et mercenariat en Sicile: l’exemple campanien et ses enseignements, in Guerra e pace in Sicilia, cit., pp. 483-90. “Vocazione politica”: y. garlan, Guerre et éco-nomie en Grèce ancienne, Paris 1999; m. moggi, I Campani: da mercenari a cit-tadini, in Quarte giornate internazionali di studi sull’area elima, cit., pp. 973-86.

Città e cittadinanze: r. vattuone, “Metoikesis”. Trapianti di popolazione nella Sicilia greca fra vi e iv sec. a.C., in Sordi, Emigrazione e immigrazione, cit.,

pp. 81-113; a. giuliani, Le migrazioni forzate in Sicilia e in Magna Grecia sotto Dionigi i di Siracusa, in M. Sordi (a cura di), Coercizione e mobilità umana nel mondo antico (cisa, 21), Milano 1995, pp. 107-24.

Insularità: ampolo, Immagine e immagini della Sicilia, cit., in part.: A. M.

Prestianni Giallombardo, Nel Mediterraneo antico. La Sicilia tra insularità e continentalità, pp. 67-86 e F. Frisone, L’isola improbabile. L’insularità della

Si-cilia nella concezione greca di età arcaica e classica, pp. 149-56; lo Stretto: Lo

Stretto, crocevia di culture, atti del xxvi convegno di studi sulla Magna Grecia

cuore del Mediterraneo antico. Reggio, Messina e le colonie calcidesi dell’area dello Stretto, Corigliano Calabro 2000.

Evocazione del “regno delle due Sicilie”: d. musti, Magna Grecia. Il quadro storico, Roma-Bari 2005; Magna Grecia in questo periodo: m. lombardo, La Magna Grecia dalla fine del v secolo a.C. alla conquista romana, in G. Pugliese

Carratelli (a cura di), Magna Grecia. Lo sviluppo politico, sociale ed economico,

Milano 1987, pp. 55-85; g. de sensi sestito, La Magna Grecia nell’età dei Dionisii, in Bonacasa, Braccesi, De Miro, La Sicilia dei due Dionisii, cit., pp.

389-403; g. f. la torre, Sicilia e Magna Grecia, Bari-Roma 2011.

Dionisii e Sparta: m. zorat, Dionisio ii, Dione e Sparta, in Braccesi, He-spería, cit., 4, 1994, pp. 165-75.

Rapporti con Atene: r. lucca, Tod 133: Atene, Dionigi il Vecchio e alcuni problemi sulla sua successione, in Braccesi, Hespería, cit., 4, 1994, pp. 159-63; p.

anello, Note sui rapporti tra Dionisio i e Atene nel primo decennio del iv secolo,

in “Kokalos”, xlii, 1996, pp. 383-408; g. vanotti, Alceta, Siracusa, Atene, in

Braccesi, Hespería, cit., 7, 1996, pp. 77-90.

Olimpico di Lisia: lisia, Orazioni, xvi-xxxiv, a cura di E. Medda, Milano

1995; c. corbetta, Aspetti politici dei giochi olimpici nel v e nel iv secolo a.C.,

in M. Sordi (a cura di), Religione e politica nel mondo antico (cisa, 7), Milano

1981, pp. 80-96.

Rapporti con Corinto: s. de vido, La madrepatria ritrovata. Corinto e Siracusa, in Breglia, Moleti, Napolitano, Ethne, identità e tradizioni, cit., pp.

73-88; a. m. prestianni giallombardo, La spedizione di Timoleonte tra Grecia, Sicilia e Macedonia, in De Sensi Sestito, Intrieri, Sulla rotta per la Sici-lia, cit., pp. 459-86. Tracce di una koine corinzia sono raccolte e discusse da c.

antonetti, I diversi aspetti di una “koine” socio-culturale nella Grecia nord-occidentale di epoca ellenistica, in Ead., Lo spazio ionico, cit., pp. 301-26.

Per la politica adriatica dei Dionisii, dopo l. braccesi, Grecità adriatica.

Un capitolo della colonizzazione greca in Occidente, Bologna 1977, 2a ed., e p.

anello, Dionisio il Vecchio. Politica adriatica e tirrenica, Palermo 1980, si

ve-dano l. braccesi, s. graciotti (a cura di), La Dalmazia e l’altra sponda. Problemi di “archaiologhia” adriatica, Venezia 1999, pp. 117-46; l. braccesi, Hellenikos kolpos. Supplemento a Grecità adriatica, Roma 2001; l. braccesi,

m. luni (a cura di), I Greci in Adriatico, vol. 1, Roma 2002, e le acute

osser-vazioni di m. lombardo, La colonizzazione adriatica in età dionigiana, in

Bonacasa, Braccesi, De Miro, La Sicilia dei due Dionisii, cit., pp. 427-42.

Pre-cisazioni e aggiornamenti in g. vanotti, Sulla cronologia della colonizzazione siracusana in Adriatico, in Braccesi, Hespería, cit., 2, 1991, pp. 107-10; m. luni, Greci nell’Italia medioadriatica, in Braccesi, Hespería, cit., 12, 2000, pp. 151-70;

f. d’andria, L’Adriatico. I rapporti tra le due sponde: stato della questione, in

fri-sone, Ionios poros: storie, rotte e percorsi nella genesi di uno spazio geografico, in

Braccesi, Hespería, cit., 22, 2008, pp. 119-43.

Per Dionisio il Giovane: l. braccesi, Idomeneo, Dionigi il Giovane e il Salento, in Braccesi, Hespería, cit., 3, 199*, pp. 155-60; m. zorat, Città italiote tra Timoleonte e Archidamo, in Braccesi, Hespería, cit., 5, 1995, pp. 171-81; r.

lucca, Dionigi ii e il Lazio, in Braccesi, Hespería, cit., 7, 1996, pp. 91-98; m.

sordi, I due Dionigi, i Celti e gli Illiri, in Braccesi, Graciotti, La Dalmazia e l’altra sponda, cit., pp. 109-16, e ancora ead., Dionigi e il Tirreno, in Bonacasa,

Braccesi, De Miro, La Sicilia dei due Dionisii, cit., pp. 493-9. Per Agatocle: g.

marasco, Agatocle e la politica di Siracusa agli inizi del iii secolo a.C., in

“Pro-metheus”, 10, 1984, pp. 97-113; f. landucci, L’interesse di Agatocle per l’Adria-tico nella tradizione storiografica antica, in “Aevum Antiquum”, 12, 1999, pp.

113-31; s. n. consolo langher, Corcira e l’Adriatico negli equilibri interstatali del Mediterraneo tra iv e iii sec. (età di Agatocle e dei Diadochi), in Braccesi, Luni, I Greci in Adriatico, cit., pp. 73-82.

Pirateria: La pirateria nell’Adriatico antico, Roma 2004.

Rapporti con Libia ed Egitto: s. n. consolo langher, Cartagine e Si-racusa: due imperialismi a confronto. Problemi archeologici e storici della spedi-zione agatoclea nella Libye, in “Kokalos”, xlii, 1996, pp. 237-62; e. santagati

ruggeri, Osservazioni sui rapporti tra Egitto e Sicilia in età ellenistica, ivi, pp.

275-81; quindi: s. n. consolo langher, Cirene, Egitto e Sicilia nell’età di Agatocle, in La Cirenaica in età antica, atti del convegno internazionale di

stu-di (Macerata 1995), Pisa-Roma 1998, pp. 145-60; Ead., Tra grecità occidentale, Cartagine e Macedonia: la politica di Tolomeo nel vasto ambito mediterraneo, in

“Kokalos”, xlv, 1999, pp. 273-91. Infine: c. basile, a. natale (a cura di), La Sicilia antica nei rapporti con l’Egitto, atti del convegno internazionale

(Siracu-sa 1999), Siracu(Siracu-sa 2001.

Prospettive più ampie che già guardano a Roma: Magna Grecia, Epiro e Macedonia, atti del xxiv convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto

1984), Taranto 1985; s. n. consolo langher, Macedonia e Sicilia nell’età dei Diadochi e di Agatocle. Linee della politica occidentale di Cassandro, Tolomeo, Demetrio, in Actes of vth International Symposium on Ancient Macedonia,

Thes-saloniki 1993, pp. 345-72; g. de sensi sestito, Magna Grecia, Epiro e Sicilia tra iv e iii sec. a.C.: spinte egemoniche a confronto, in De Sensi Sestito, Intrieri, Sulla rotta per la Sicilia, cit., pp. 361-90; m. intrieri, Politica e propaganda: Corcira nelle lotte tra “basileis”, in Breglia, Moleti, Napolitano, Ethne, identità e tradizioni, cit., pp. 431-55.

Nel documento Quality Paperbacks • 404 (pagine 180-184)