Di recente, in materia di pratiche commerciali scorrette, si è pronunciata anche Assonime, con la circolare n. 50 del 22 dicembre 2009282.
Tale circolare analizza il sistema di applicazione delle norme in materia di pratiche commerciali scorrette, introdotto nel nostro ordinamento con il recepimento della Direttiva 2005/29/CE, alla luce della prassi applicativa e dei primi orientamenti giurisprudenziali. Si precisa che nella circolare Assonime n. 80/2007 erano già stati esaminati i profili sostanziali della disciplina. Assonime, nella circolare in commento, si è soffermata sul ruolo e sui poteri dell‟Autorità Garante della concorrenza e del mercato, sulla disciplina delle procedure e sui profili di garanzia.
La circolare del dicembre 2009 sottolinea che la scelta di affidare l‟applicazione della disciplina ad un‟autorità amministrativa comporta la necessità per quest‟ultima di definire le proprie priorità di intervento con riferimento alle ipotesi da cui può derivare un maggiore pregiudizio per i consumatori. Per altro verso, la natura amministrativa dell‟Autorità consente di prevenire le violazioni attraverso una funzione di dialogo e orientamento per le imprese.
I procedimenti a carattere contenzioso che possono tradursi nell‟irrogazione di elevate sanzioni, quali i procedimenti in materia di pratiche commerciali scorrette, richiedono che sia assicurata una piena tutela del contraddittorio. A questo fine la circolare sostiene che, sulla base dell‟esperienza maturata sino ad oggi, l‟attuale disciplina delle procedure potrebbe essere rivista in alcuni punti. In particolare, sarebbe auspicabile che al termine del procedimento venisse predisposta una comunicazione delle risultanze istruttorie, con contenuto più o meno sintetico in relazione alla complessità del caso.
Come indicato dalla disciplina comunitaria, le iniziative di autodisciplina possono svolgere un ruolo complementare nell‟applicazione delle regole in materia di pratiche commerciali scorrette con un positivo effetto di deflazione delle azioni amministrative e giudiziarie. La circolare esamina le disposizioni comunitarie e nazionali in materia di codici di condotta e si interroga in merito alla possibilità di valorizzare questi canali nel nostro sistema, con particolare riguardo al ruolo dell‟Istituto di autodisciplina pubblicitaria.
282 La circolare n. 50 del 22 dicembre 2009 commenta i seguenti provvedimenti:
articoli 27-27 quater del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (codice del consumo); e
Regolamento dell‟Autorità garante della concorrenza e del mercato sulle procedure istruttorie in materia di pratiche commerciali scorrette (provvedimento n. 17589 del 15 novembre 2007, modificato dal provvedimento n. 20222 del 29 luglio 2009).
194
BIBLIOGRAFIA
Indice degli autori in ordine alfabetico:
Alpa-Chiné, Consumatore (protezione del) nel diritto civile, in Enc. Dir. XV, pag. 540 e ss.
Alpa e Chiné, Consumatore (protezione del) nel diritto civile, in Digesto disc. Priv. Sez. Civ., XV, Appendice, Torino 1997, 541.
Alpa e Rossi Carleo (a cura di), Codice del Consumo. Commentario, Napoli 2005. Astone, sub articolo 1469-bis, comma 2, in Le clausole vessatorie nei contratti con i
consumatori a cura di Alpa e Patti, I, Milano 1997.
S. Bastianon, Consumatore ed imprenditore (..futuro) nel diritto comunitario: luci ed ombre di due nozioni dai confini incerti, in Resp. civ. e prev. 1998, 1, 62.
Alvisi, in Il consumatore ragionevole e pratiche commerciali sleali, in Contratto e Impresa, n. 3/2008, CEDAM.
Barenghi, I contratti per adesione e le clausole vessatorie, in Trattato di diritto privato europeo, Vol. III, L‟attività e il contratto a cura di N. Lipari, CEDAM, 2003. Battelli, Nuove norme in materia di pratiche commerciali sleali e pubblicità
ingannevole, in Contratti, 2007.
Betti, in Teoria generale del negozio giuridico, II Ed., 1994, Ed. Scientifiche Italiane.
Bianca, Dell‟inadempimento delle obbligazioni, in Comm. del cod. civ. a cura di Scialoja e Branca, articolo 1218 e 1229, Bologna Roma, 1979.
Bianca, La colpa in Diritto civile – V La responsabilità, Giuffrè, 1994. Bianca, Il silenzio, in Diritto Civile - 3 Il Contratto, Giuffrè, 2000.
Biscontini, sub. Articolo 5, in Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma 19 giugno 1980), Commentario, a cura di C.M. Bianca e Giardina, in Le nuove leggi civile commentate 1995, 972.
N. Brulotti, Codici di comportamento e società quotate, in Giur. Comm. 2007, Vol. 2, pagg. 236 e ss.
Calvo, Le azioni e le omissioni ingannevoli: il problema della loro sistemazione nel diritto patrimoniale comune” in Contratto e Impresa/Europa, n. 1/2007.
Campobasso, Associazioni e attività di impresa, in Riv. dir. civ. 1994, II, 589 e ss. G. Casuburi, La tutela civilistica del consumatore avverso la pubblicità ingannevole
dal D.lg. n. 74/1992 al codice del consumo, in Giur. Merito 2006, 3, 622, nota a Giudice di Pace di Avellino, 4 febbraio 2005.
Castronovo, La nuova responsabilità civile, Giuffrè, Milano, 2006.
Celotto, L‟efficacia delle fonti comunitarie nell‟ordinamento italiano - normativa giurisprudenza e prassi, Utet, 2003.
195
Conte, Codici etici e attività d‟impresa nel nuovo spazio globale del mercato in Contr. Impresa, 2006, pagg. 108 e ss.
Corea, Sulla nozione di “consumatore”: il problema dei contratti stipulati a scopi professionali, in Giust. Civ. 1999, 1, 13.
Corea, Ancora in tema di nozione di “consumatore” e contratti a scopi professionali: un intervento chiarificatore, in Giust. Civ., 2000, 7-8, 2117.
Cottino, L‟impossibilità sopravvenuta della prestazione e la responsabilità del debitore, Milano, 1955.
Corasaniti in La regolamentazione della pubblicità, in Diritto della comunicazione pubblicitaria a cura di Corasaniti e Vasselli, Torino, 1999, 6.
G. De Cristofaro, Il “codice del consumo”: un‟occasione perduta?, in Studium iuris, 2005, pagg. 1141 e ss.
G. De Cristofaro, Le “pratiche commerciali sleali” tra imprese e consumatori – La Direttiva 2005/29/CE e il diritto italiano, Giappichelli Editore, 2007.
De Cristofaro, Il “cantiere aperto” codice del consumo: modificazioni e innovazioni apportate dal D.Lgs 23 ottobre 2007 n. 221, in Studium iuris, 2008, pagg. 265 e ss. De Cristofaro, Le pratiche commerciali scorrette nei rapporti fra professionisti e
consumatori, in Le nuove leggi civili commentate, Cedam, 2008, n. 5.
De Cristofaro, La difficile attuazione della Direttiva 2005/29/CE concernente le pratiche commerciali sleali nei rapporti fra imprese e consumatori: proposte e prospettive in Contratto e Impresa/Europa 2007, pagg. 8 e ss.
M.C. Diener, Ipotesi particolari di formazione del contratto, in Il Contratto in generale, Giuffrè, 2002.
Di Marzio, Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore: Prime riflessioni sulla previsione generale di vessatorietà, in Gius. Civ. 1996, 11, 513.
P. Fabbio, I codici di condotta nella disciplina delle pratiche commerciali sleali, in Giur. Comm., 2008, pagg. 706/I e ss.
Falce, Procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa illecita, in Dir. Ind., 2008, pagg. 57 e ss.
Freni, in Pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole: il ruolo dell‟Autorità garante della concorrenza e del mercato, in Giornale di Diritto Amministrativo n. 3/2008, pagg. 271 e ss.
Gabrielli, Sulla nozione di consumatore, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2003, 4, 1149. Gabrielli, Autonomia negoziale dei privati e regolazione del mercato: i contraenti, in
Giust. civ. 2005, 5, 183.
Galgano, Delle associazioni non riconosciute e dei comitati, in Commentario del codice civile a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma 1967, sub articoli 36-38. Galgano, La responsabilità contrattuale: i contrasti giurisprudenziali, in Contratto
196
Gatt in L'ambito soggettivo di applicazione della normativa sulle clausole vessatorie, in Giust. civ. 1998, 9, 2341, nota a Giudice di pace, 3 novembre 1997. Genovese, La normativa sulle pratiche commerciali scorrette, in Giur. Comm.,
Luglio-Agosto, 2008, Vol. I, pagg. 763 e ss.
Gentili, voce Dolo (diritto civile), in Enc. Giur., Vol. XII, Roma, 1989.
Gentili, Codice del consumo ed esprit de géométrie, in I Contratti, n. 2/2006, Ipsoa. Giorgianni, Lezioni di diritto civile (a.a. 1955- 56), Bologna.
Gorla, Sulla cd. causalità giuridica: fatto dannoso e conseguenze, in Studi in onore di A. Cicu, I, Giuffrè, 1951.
Granelli, Le pratiche commerciali scorrette tra imprese e consumatori: l‟attuazione della Direttiva 2005/29/CE modifica il codice del consumo, in Obbl. contr., 2007, 10, pagg. 781 e ss.
Leone, Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette fra tutela del consumatore e delle imprese, in Il Diritto Industriale, n. 3 del 2008, pagg. 255 e ss. M. Libertini, Clausola generale e disposizioni particolari nella disciplina delle
pratiche commerciali scorrette, Contratto e Impresa, n. 1/2009, Cedam.
Maffeis, Ambito soggettivo di applicazione degli articoli 1469 bis e ss. c.c. in Contratti, 2000, pagg. 442 e ss.
Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, Giuffrè, II, p. 235; Barbero, Sistema istituzionale di diritto privato, II, Torino, 1951.
Mengoni, voce “Responsabilità contrattuale”, in Enc. Dir., Milano, 1988, p. 1072 e ss.
Mengoni, in Rivista di diritto commerciale, 1954.
P. Mengozzi, Istituzioni di diritto comunitario e dell‟Unione Europea, Cedam, 2006. P. Megozzi, Casi e materiali di Diritto Comunitario e dell‟Unione Europea, Cedam,
2006.
P.M. Putti, L‟invalidità nei contratti del consumatore, in Trattato di diritto privato europeo, Vol. III, L‟attività e il contratto a cura di N. Lipari, CEDAM, 2003.
R. Rolli, Codice del Consumo, commentato articolo per articolo con dottrina e giurisprudenza, Casa Editrice La Tribuna, 2008.
Rolli, Antiche e nuove questioni sul silenzio come tacita manifestazione di volontà, in Contratto e impresa, 2000, 257 ss.
Roppo, Il contratto, Milano : Giuffrè, 2001 - XLI.
Rossi- Carleo, Le pratiche commerciali sleali, Giuffrè, 2007.
Sacco, in Sacco e De Nova, Il contratto, Trattato di Diritto Civile, Ed. III, UTET. Scognamiglio, Il nuovo diritto dei contratti: buona fede e recesso dal contratto, in
Europa e diritto privato, Giuffrè, 2003, pagg. 798 e ss.
Sicchiero, Il requisito della colpa, in La risoluzione per inadempimento artt. 1453- 1459, in Commentario Codice Civile, Giuffrè, pagg. 160 e ss.
197
Talamanca, alla voce Colpa civile. A) Diritto Romano e intermedio, in Enciclopedia del diritto – VII – Giuffrè, 1960, pagg. 517 e ss.
Tesauro, Diritto Comunitario, Cedam, 2008.
Trabucchi, voce Dolo (diritto civile), in Noviss. Dig. It., Vol. VI.
P. Trimarchi, La manifestazione di volontà, in Trattato di Diritto Privato, XII Edizione.
L.C. Ubertazzi (a cura di), Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, IV Edizione ed Appendice di aggiornamento, Cedam, 2008.
Venturelli, Mero invio di merce non ordinate in Obbl. e Contr., 2009, 2, 131.
G. Vettori (a cura di), Codice del Consumo, Aggiornamento Pratiche commerciali scorrette e azione collettiva, CEDAM, 2009.
G. Villa, Contratto e violazione di norme imperative, Giuffrè, Milano, 1993.
Zanardo, La nuova versione del Codice di autodisciplina delle società quotate: alcune osservazioni alla luce delle contestuali esperienza nazionali in materia di corporate governance, in Contr. Impr., 2004, pagg. 391 e ss.
Indice dei Provvedimenti/Linee Guida della Gran Bretagna:
GUIDANCE on the UK Regulations (May 2008) implementing the Unfair Commercial Practices Directive.
IMPLEMENTATION OF THE UNFAIR COMMERCIAL PRACTICES
DIRECTIVE - Consultation on the draft Consumer Protection from Unfair Trading Regulations 2007 (May 2007).
IMPLEMENTATION OF THE UNFAIR COMMERCIAL PRACTICES DIRECTIVE - The governmental response to the consultation on draft Consumer Protection from Unfair Trading Regulations – May 2008.
PARTIAL REGULATORY IMPACT ASSESSMENT The Consumer Protection from Unfair Trading Regulations Implementing the Unfair Commercial Practices Directive (Annex C).
PARTIAL REGULATORY IMPACT ASSESSMENT The Consumer Protection from Unfair Trading Regulations Implementing the Unfair Commercial Practices Directive (Annex D).
Statutory Instrument 2008 No. 1277 - The Consumer Protection from Unfair Trading Regulations 2008.