• Non ci sono risultati.

Meno di 10 sistemi d’istruzione richiedono qualifi che specifi che per insegnare a studenti provenienti da un contesto migratorio

Nel documento Cifre chiave dell’insegnamento delle (pagine 128-131)

Con il recente affl usso di migranti, un numero maggiore di scuole e insegnanti sta rispon-dendo alla sfi da di integrare nel sistema d’istruzione studenti provenienti da un contesto migratorio e che non parlano la lingua di istruzione (vedere le fi gure A3 e A4). Questo signi-fi ca anche che più docenti dovranno essere in grado di lavorare in contesti multiculturali e plurilinguistici per i quali sono necessarie specifi che competenze che, in linea di principio, possono essere acquisite durante la formazione iniziale degli insegnanti e potenziate ulte-riormente con lo sviluppo professionale continuo. Tuttavia, i risultati emersi dall’indagine TALIS 2013 mostrano che il 37,9% degli insegnanti del livello secondario inferiore ha espresso una necessità di sviluppo professionale in questo ambito da moderata ad alta, mentre solo il 13,3% ha seguito attività di formazione in tale campo nei dodici mesi precedenti l’indagine 7.

Figura D6: Qualifi che richieste/raccomandate a livello centrale per insegnare a studenti provenienti da un contesto migratorio che non parlano la lingua di istruzione nell’istruzione primaria e/o se-condaria generale, 2015/16

Normali qualifi che di un insegnante pienamente qualifi cato

La formazione su come rispondere alle specifi che necessità di tale gruppo target è in-tegrata nella formazione iniziale degli insegnanti Normali qualifi che + ulteriori qualifi che richieste/raccomandate

Fonte: Eurydice.

Tipo di ulteriori qualifi che richieste/raccomandate

BE fr Qualifi che nell’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera.

DK Qualifi che nell’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera.

FR Per gli insegnanti dell’istruzione primaria, qualifi che nell’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera.

IT - Qualifi che nell’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera.

- Partecipazione allo sviluppo professionale continuo sulla dimensione interculturale.

CY

- Per gli insegnanti dell’istruzione primaria, partecipazione alla formazione sull’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera.

- Per gli insegnanti dell’istruzione secondaria:

- qualifi che in fi lologia greca; e

- esperienza nell’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera; e - partecipazione a seminari sull’educazione interculturale.

HU

- Qualifi che nell’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera; o

- solo per gli insegnanti di lingua e letteratura ungherese: specifi co accreditamento dell’insegnante per l’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera (equivalente a 90 ore di formazione).

CH Partecipazione ad attività di sviluppo professionale continuo su argomenti quali l’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera.

LI - Qualifi che nell’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera (60 ECTS); o - qualifi che nell’insegnamento di sostegno (60 ECTS).

RS

- Partecipazione ad attività di sviluppo professionale continuo sull’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera (20 ore); e

- superamento di uno specifi co esame sull’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera.

Nota esplicativa (fi gura D6)

La presente fi gura si concentra sulle raccomandazioni centrali e sui requisiti richiesti agli insegnanti per insegnare agli studenti provenienti da un contesto migratorio che non parlano la lingua di istruzione. Tali docenti possono essere generalisti o specialisti che insegnano la lingua di istruzione, lingue straniere o qua-lunque altra materia del curricolo. Gli insegnanti con un ruolo specifi co (ad esempio, docenti di sostegno o madrelingua) non sono inclusi nella fi gura.

Per una defi nizione di “bambini provenienti da un contesto migratorio” e “lingua di istruzione”, consultare il Glossario.

Le autorità educative di livello superiore possono stabilire specifi ci requisiti o raccomanda-zioni per gli insegnanti che lavorano con studenti provenienti da un contesto migratorio al fi ne di garantire che siano in possesso delle competenze necessarie per insegnare in con-testi multiculturali o plurilinguistici e, quindi, forniscano loro un supporto ottimale. Tutta-via, come illustrato nella fi gura D6, i docenti che lavorano con studenti provenienti da un contesto migratorio, in tre quarti dei paesi, necessitano soltanto delle normali abilitazioni,

senza ulteriori requisiti o raccomandazioni. In questa sede, non vengono considerati gli in-segnanti con un ruolo specifi co (docenti di sostegno o madrelingua). Ulteriori informazioni sulle modalità di integrazione degli studenti provenienti da contesti migratori nei sistemi d’istruzione sono disponibili nel capitolo E, sezione III.

In due paesi, il ruolo degli insegnanti come facilitatori nel processo di integrazione di tali studenti viene considerato e introdotto nella formazione iniziale obbligatoria di base di tutti i futuri insegnanti. In Danimarca, i futuri insegnanti devono imparare a insegnare a studenti bilingui nel contesto di una classe caratterizzata da diversità linguistica. In Austria, il Cen-tro per l’interculturalità, la migrazione e il multilinguismo promuove per conto del Ministe-ro dell’istruzione tali tematiche nell’ambito della formazione degli insegnanti. “Diversità e competenze di genere” è una delle sei competenze che devono essere acquisite nel corso della formazione iniziale degli insegnanti e include alcuni temi obbligatori come “il contesto migratorio”, “il tedesco come lingua del discorso educativo” e “il tedesco come seconda lin-gua”. Recentemente, il Ministero austriaco dell’istruzione ha inoltre raccomandato la par-tecipazione a un corso su “diversità linguistica/multilinguismo/educazione interculturale”

nell’ambito dello sviluppo professionale continuo.

Tuttavia, solo nove sistemi d’istruzione prevedono raccomandazioni di livello centrale o re-quisiti in cui si fa riferimento all’insegnamento della lingua di istruzione, per gli insegnanti che lavorano con studenti provenienti da contesti di immigrazione che non parlano la lin-gua d’istruzione. In sette sistemi d’istruzione, vengono indicate le qualifi che specifi che per l’insegnamento della lingua di istruzione come lingua straniera (Comunità francese del Bel-gio, Danimarca, Francia - solo istruzione primaria, Italia, Cipro, Ungheria e Liechtenstein);

mentre tre paesi menzionano la partecipazione alle attività di sviluppo professionale conti-nuo sull’argomento (Cipro, Svizzera e Serbia).

Tutti questi requisiti o raccomandazioni si riferiscono alla dimensione linguistica dell’inse-gnamento, mentre quella interculturale viene presa in considerazione solo nelle raccoman-dazioni di livello centrale di Italia e Cipro.

Alcuni paesi hanno inoltre sviluppato specifi che risorse per supportare gli insegnanti che lavorano con studenti provenienti da contesti di immigrazione che non parlano la lingua d’istruzione. Ad esempio, la Comunità tedesca del Belgio e l’Austria hanno siti web dedicati specifi camente all’insegnamento del tedesco come lingua straniera, che mettono a dispo-sizione materiali didattici e suggerimenti per una positiva gestione della diversità culturale e

linguistica8. L’Irlanda fornisce indicazioni sull’insegnamento e sulla valutazione dell’inglese come seconda lingua nell’istruzione primaria9. Al fi ne di coordinare le attività di sviluppo dell’apprendimento permanente e realizzare i relativi progetti, il governo dell’Estonia ha istituito il Centro per il curricolo e le metodologie della Fondazione Innove, che ha tra i suoi principali ambiti di competenza fornire linee guida, consulenza metodologica, materiali didattici e formazione sull’apprendimento interculturale e sull’insegnamento agli studenti che non parlano la lingua di istruzione.

Nel documento Cifre chiave dell’insegnamento delle (pagine 128-131)

Outline

Documenti correlati