• Non ci sono risultati.

Nell’istruzione secondaria inferiore, A2 e B1 sono i livelli QCER più elevati che vengono di solito testati

Nel documento Cifre chiave dell’insegnamento delle (pagine 166-169)

La fi gura E8 fornisce informazioni sulle prove nazionali che interessano le lingue nell’i-struzione secondaria inferiore. Più nello specifi co, essa si concentra sui paesi le cui prove nazionali sono allineate al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e contiene maggiori dettagli sui livelli di competenze testati. Il QCER defi nisce sei livelli di riferimento (A1, A2, B1, B2, C1 e C2), dove A corrisponde a un utente base, B a un utente autonomo e C a un utente avanzato, che consentono di misurare i progressi nelle lingue straniere (vedere il Glossario).

Nell’istruzione secondaria inferiore, diciannove paesi hanno sviluppato prove nazionali relative ai livelli QCER. In tali paesi, tutte le prove esistenti sono collegate alla scala QCER, ad eccezione del Lussemburgo, in cui il “Test standardizzato” (che valuta le ca-pacità di lettura degli studenti al nono anno, al fine di monitorare il sistema di istru-zione) non si rifà ai livelli QCER. Le “prove nazionali” illustrate nella figura E8, che si svolgono all’ottavo e nono anno (a seconda della lingua testata), si riferiscono tuttavia ai livelli QCER.

Figura E8: Livelli QCER interessati da prove nazionali, istruzione secondaria inferiore, 2015/16

Nome della prova (in italiano) A1 A2 B1 B2 C1 C2

CZ Indagine campione sui risultati degli alunni del quarto e ottavo anno delle scuole di

base e del secondo anno delle scuole professionali di livello secondario superiore

DE

Prove di comparazione/valutazione dell’apprendimento (VERA) ● ● ● ● ●

Studio nazionale per la valutazione delle lingue ● ● ● ● ●

EE Esame fi nale della scuola di base

ES Prove nazionali dell’ottavo anno (Comunità Valenziana, Extremadura, Comunità di

Madrid, Regione di Murcia, Navarra e Paesi Baschi) ● ● ●

FR Valutazione CEDRE (valutazione a campione delle discipline del nono anno) ● ● ●

Valutazione CEDRE (valutazione a campione delle discipline del nono anno) ● ●

LT Test standardizzato delle lingue straniere ● ●

LU Prove nazionali in inglese ● ●

HU

Valutazione delle lingue straniere (sesto anno)

Valutazione delle lingue straniere (ottavo anno)

NL Esame nazionale VMBO ● ● ● ●

AT Valutazione degli standard educativi nazionali ● ●

PL Esame fi nale di lingua dell’istruzione secondaria inferiore

RO Valutazione nazionale: prova sul curricolo di lingue e comunicazione

SI Valutazione nazionale delle conoscenze

SE Prova nazionale

IS Esami nazionali islandesi - inglese ● ● ● ● ● ●

LI Prove standard su contenuti defi niti ● ● ●

ME Valutazione delle conoscenze del terzo ciclo

MK Prova esterna di lingue straniere per l’ISCED 2 ● ●

TR Esame di transizione dall’istruzione di base all’istruzione secondaria

Nota esplicativa

Il simbolo ● indica quali dei sei livelli QCER sono valutati nella prova.

Le prove nazionali di valutazione delle competenze linguistiche degli studenti per l’ammissione alle scuole di tipo CLIL non rientrano nell’ambito considerato. La presente fi gura non fornisce informazioni sulla gam-ma delle gam-macro-competenze testate (ascolto, lettura, produzione orale e scrittura).

Laddove una prova riguardi più di un livello QCER, la fi gura non indica il livello o i livelli su cui essa si concen-tra in modo particolare. Se il livello della prova varia concen-tra le competenze o la popolazione studentesca testata, tali informazioni sono indicate nelle note specifi che per paese.

Qualora, per un determinato anno, più prove valutino gli studenti in diverse lingue allo stesso o agli stessi livelli QCER, viene indicata solo una prova.

Per una defi nizione di “prove nazionali” e “QCER”, consultare il Glossario.

Note specifi che per paese

Belgio (BE fr): la prova nazionale al termine del primo ciclo dell’istruzione secondaria (CE1D) valuta le com-petenze linguistiche degli studenti e sarà presto saldamente allineata al livello A2 della scala QCER.

Francia: le due prove riguardano rispettivamente la prima e la seconda lingua straniera.

Paesi Bassi: i livelli QCER variano a seconda delle lingue testate e dei programmi educativi seguiti dagli stu-denti.

La stragrande maggioranza delle prove nazionali prevede elementi che rimandano a più di un livello di conoscenza e i livelli testati variano da A1 a C1. In base all’ampiezza dei livelli esaminati, le prove possono essere divise in quattro gruppi. Il primo gruppo comprende prove al livello A2 e inferiore: esso include la valutazione a campione CEDRE in Francia, che testa le competenze degli studenti nella seconda lingua straniera, e la prova esterna di lin-gue straniere per l’ISCED 2 dell’ex-Repubblica jugoslava di Macedonia. La seconda categoria raggruppa le prove che valutano gli studenti al livello B1 e inferiore. Si tratta del gruppo che comprende il maggior numero di prove nazionali: include le prove somministrate in Francia (valutazione a campione CEDRE per la prima lingua straniera studiata), Lituania, Lussembur-go, Austria e Liechtenstein. Le prove di livello B2 e inferiore costituiscono la terza categoria, che include i test nazionali di Spagna e Paesi Bassi. Infi ne, l’ultimo gruppo include le prove che si svolgono in Germania e Islanda a livello nazionale che abbracciano tutti i livelli, rispet-tivamente fi no al C1 e C2.

Le prove collegate al QCER che riguardano un solo livello rappresentano una minoranza. Lo scopo di queste prove non è valutare i livelli di apprendimento degli studenti, bensì deter-minare se essi abbiano raggiunto uno specifi co livello di competenza. I livelli testati sono solitamente A1, A2 o B1, ma l’A2 è molto più comune. In Polonia, l’esame fi nale di lingua dell’istruzione secondaria inferiore comprende due prove separate: la prova base (allineata al livello A2) e la prova estesa (allineata al livello A2+). Estonia, Svezia e Turchia si distinguono per il fatto di testare un livello superiore (B1). In Svezia, solo il voto più basso della prova, ov-vero (E), in una scala da A a E, corrisponde al livello B1: i voti più alti non sono esplicitamente collegati alla scala QCER.

Pertanto, esistono signifi cative diff erenze tra paesi nell’utilizzo dei livelli QCER nelle prove di valutazione, sia all’interno dello stesso livello ISCED che di anni simili. Questo avviene perché, come illustrato chiaramente nella fi gura B1, a diff erenza di quanto avviene per la matematica, la lettura o la scrittura, gli studenti iniziano ad apprendere le lingue straniere in anni diversi nei vari paesi europei. Altre considerazioni, come le diff erenze nel contesto linguistico di ciascun paese, contribuiscono anch’esse a spiegare le diff erenze esistenti negli obiettivi del curricolo e, da ultimo,le variazioni nei livelli di competenza testati.

Nell’istruzione secondaria superiore generale, i livelli QCER più elevati che

Nel documento Cifre chiave dell’insegnamento delle (pagine 166-169)

Outline

Documenti correlati