• Non ci sono risultati.

Nella maggior parte dei paesi che off re il CLIL, sono necessarie ulteriori qualifi che per insegnare in tali programmi

Nel documento Cifre chiave dell’insegnamento delle (pagine 125-128)

Nella maggior parte dei paesi, esistono disposizioni specifiche applicabili all’insegna-mento di alcune materie curricolari in due diverse lingue. Alcune discipline vengono insegnate nella lingua di istruzione, altre in una lingua straniera. Ad esempio, la mag-gior parte delle materie viene insegnata nella lingua di istruzione, ma per matematica, geografia o scienze naturali si utilizza una lingua diversa. Nel presente rapporto, questo tipo di offerta formativa è chiamato “apprendimento integrato di lingua e contenuto”

(CLIL) di tipo  A (per ulteriori informazioni sull’offerta CLIL esistente, vedere anche il capitolo B, sezione III).

Idealmente, al fi ne di insegnare una disciplina non linguistica in lingua straniera, gli inse-gnanti devono avere un’ottima conoscenza sia della materia insegnata che della lingua uti-lizzata a tale scopo e devono anche avere dimestichezza con i requisiti della metodologia CLIL. Alcuni sistemi d’istruzione richiedono che gli insegnanti di lingue straniere siano in possesso di una qualifi ca sia nelle lingue straniere che in una disciplina non linguistica (ve-dere la fi gura D3), trattandosi di una risorsa per organizzare l’off erta CLIL di tipo A.

La fi gura D5 illustra i requisiti fi ssati dalle autorità di livello centrale per gli insegnanti che lavorano nei programmi CLIL di tipo A. In tredici sistemi d’istruzione, è suffi ciente possede-re le normali abilitazioni per l’insegnamento, mentpossede-re in altri quindici sono richiesti ulteriori qualifi che, certifi cati o esperienza.

Nella maggior parte dei paesi in cui esistono normative sulle qualifi che specifi che richieste per il CLIL, esse si applicano normalmente agli insegnanti non qualifi cati come docenti di lingue straniere e si riferiscono alla conoscenza della lingua target. Gli insegnanti, oltre al titolo accademico nella disciplina che intendono insegnare, sono tenuti ad averne uno nella lingua target oppure devono fornire prova di possedere una conoscenza suffi ciente in tale lingua. Il livello minimo di competenza richiesto nella lingua straniera viene spesso espresso utilizzando il quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa e corrisponde in genere al livello B2 (utente autonomo con progresso) o C1 (utente avanzato con effi cacia). Inoltre, le raccomandazioni di livello centrale possono indicare anche certi-fi cati o esami specicerti-fi ci di lingua che possono essere utilizzati per dimostrare la conoscenza suffi ciente della lingua target (ad esempio, l’esame statale di conoscenza della lingua in Slo-vacchia).

Figura D5: Qualifi che richieste a livello centrale per lavorare nelle scuole che off rono CLIL di tipo A nell’istruzione primaria e/o secondaria generale, 2015/16

Normali qualifi che di un insegnante pienamente qualifi cato

Normali qualifi che + ulteriori qualifi che Nessuna off erta CLIL di tipo A

Fonte: Eurydice.

  Tipo di qualifi che ulteriori richieste BE fr - Qualifi che ottenute nella lingua target; o

- Certifi cato (conseguito sulla base di un esame) che dimostra la conoscenza della lingua.

BE nl Certifi cato che dimostra una conoscenza minima di livello C1 del QCER.

BG Certifi cato che dimostra una conoscenza minima di livello B2 del QCER (si applica solo agli insegnanti che non sono in possesso di un titolo accademico nella lingua target).

CZ Conoscenza della lingua target corrispondente almeno al livello C1 del QCER (si applica solo agli insegnanti che non sono in possesso in un titolo accademico nella lingua target).

DK

- Laurea di primo livello nella lingua target; o

- certifi cato Cambridge di conoscenza della lingua inglese; o

- prova della conoscenza scritta e orale della lingua (ad esempio, completamento di studi non linguistici presso un’università britannica o americana).

ES

Certifi cato e/o esame che dimostra la conoscenza approfondita della lingua target. Il livello minimo richiesto è solitamente il B2 del QCER, ma esistono alcune variazioni tra le Comunità autonome, che sono responsabili di regolamentare i requisiti relativi alle ulteriori qualifi che.

- Alcune Comunità autonome – come la comunità valenziana, la regione di Murcia, il principato delle Asturie, Canarie e Cantabria – richiedono il certifi cato di competenza linguistica (habilitación lingüística) che può essere ottenuto nell’ambito della qualifi ca relativa alla materia oppure un attestato rilasciato dalle Scuole uffi ciali di lingue (Escuelas Ofi ciales de Idiomas) o altri istituti accreditati.

- Altre, invece, come la Catalogna, La Rioja, la comunità di Castilla y León, la comunità valenziana, la regione di Murcia, le Canarie e l’Extremadura, richiedono una specifi ca formazione nella

  Tipo di qualifi che ulteriori richieste

FR

- Superamento di uno speciale esame orale che metta alla prova la capacità di utilizzare la lingua straniera target nel contesto della materia insegnata.

- Per le sezioni internazionali, gli insegnanti devono anche parlare le due lingue della sezione al livello di un madrelingua.

IT - Corso universitario di un anno sul CLIL (60 crediti); e

- certifi cato che dimostra una conoscenza minima di livello C1 del QCER.

HU - Abilitazioni complete come insegnante di lingue straniere; e - abilitazioni complete in una specifi ca disciplina non linguistica.

PL

- Certifi cato che dimostra una conoscenza minima di livello B2 del QCER (si applica solo agli insegnanti che non sono in possesso in un titolo accademico nella lingua target); o

- certifi cato equivalente al livello B2 del QCER (le normative includono un elenco dei certifi cati di lingua equivalenti).

RO Certifi cato di frequenza di un corso/seminario sulla metodologia CLIL.

SK Esame statale di conoscenza della lingua target (si applica solo agli insegnanti che non sono in possesso di un titolo accademico nella lingua target).

LI Certifi cato che dimostra una conoscenza minima di livello C2 del QCER (si applica solo agli insegnanti che non sono in possesso di un titolo accademico nella lingua target).

MK

- Certifi cato che dimostra una conoscenza minima di livello B1 del QCER (si applica solo agli insegnanti che non sono in possesso di un titolo accademico nella lingua target); e - frequenza regolare di corsi di formazione linguistica.

RS

- Certifi cato che dimostra una conoscenza minima di livello B2 del QCER nel primo anno, con l’obbligo di raggiungere il livello C1 del QCER entro i successivi 5 anni mediante lo sviluppo professionale continuo; o

- come minimo, il completamento dell’istruzione secondaria superiore con la lingua target come materia opzionali; o

- per coloro che insegnano assieme a un insegnante di lingue straniere – certifi cato che dimostra una conoscenza minima di livello B1 del QCER (si applica solo agli insegnanti che non sono in possesso di un titolo accademico nella lingua target).

Nota esplicativa (fi gura D5)

Per una defi nizione di “CLIL di tipo A e B”, consultare il Glossario.

Nota specifi ca per paese

Svizzera: le normative di livello centrale prevedono che i Cantoni si accertino del possesso di adeguate qualifi che per quanto riguarda le lingue straniere e la metodologia CLIL.

Diversi altri paesi hanno indicato che, anche se non esistono ulteriori requisiti formali per l’insegnamento in modalità CLIL, di norma, è previsto che i futuri docenti CLIL forniscano prova della loro padronanza della lingua straniera target.

In un paio di paesi, i requisiti specifi ci vanno oltre la conoscenza della lingua straniera target e, ad esempio, in alcune Comunità autonome della Spagna, i docenti devono partecipare a specifi ci corsi di formazione sulla metodologia CLIL. In Francia, i futuri insegnanti CLIL devo-no superare un esame orale in cui i candidati devodevo-no dimostrare la loro capacità di utilizzare

la lingua straniera target nel contesto della materia insegnata, mentre in Romania, devono aver frequentato un corso o un seminario sulla metodologia CLIL.

Meno di 10 sistemi d’istruzione richiedono qualifi che specifi che per insegnare a

Nel documento Cifre chiave dell’insegnamento delle (pagine 125-128)

Outline

Documenti correlati