Artisticamente, il decennio si conclude in crescendo: a settembre 1949 va in scena La Boheme di Puccini con la grande Mafalda Favero e Manon di Masse-net con l’emergente Clara Petrella, entrambe dive del belcanto ai massimi livel-li, per la direzione dell’acclamato Maestro Riccardo Santarellivel-li, che “la popola-zione di Jesi lo reclama”, come scrive la stampa; a ottobre, di nuovo un grande appuntamento pergolesiano, àuspice ancora il benemerito Duca Caffarelli, che già era stato l’animatore delle Celebrazioni per il Bicentenario nel 1936/37.
Ancora un grande evento pergolesiano
Un grande evento pergolesiano che è restato del tutto sconosciuto alla ricogni-zione tematica della recente ricerca, compresa la pur rilevante Mostra Docu-mentaria Pergolesiana del 1987 e lo stesso volume “Pergolesi a Jesi” del ‘94, entrambe iniziative promosse dal Comune di Jesi; evento, questo del ‘49, da chi scrive invece riscoperto e poi tramandato nel 1995 con l’articolo “Si farà l’Olimpiade?”, pubblicato nella rivista di cultura e attualità Paradigmi e Idee, oggi non più edita. In programma, in quell’edizione, una vera primizia costitui-ta dall’opera seria La Salustia, riproposcostitui-ta in prima esecuzione assolucostitui-ta in epo-ca moderna e rappresentata oggi secondo l’uso antico con gli intermezzi buffi (nell’occasione, La contadina astuta: composizione di Hasse, allora ritenuta pergolesiana); in cartellone anche l’opera di Pergolesi più famosa, Lo frate
’nnamorato, diretta da Margrit Jaenike sulla revisione critica di Richard Falck.
Completa il cartellone una serata concertistica di musiche pergolesiane tratte dai suoi più noti titoli operistici, con gli organici artistici della rinomata Acca-demia Chigiana. Nel cast di Salustia -direttore Giuseppe Morelli, revisione cri-tica dello stesso Caffarelli e prestigiosa regia di Enrico Frigerio- artisti di rango come Livia Pery nel ruolo del titolo, Olga Demetriescu (“Giulia”), il tenore Gustavo Gallo nei panni di “Alessandro Severo”, il basso Dimitri Lopatto in
- 159 -
quelli di “Marziano”, Lucia Vincenti (“Albina”), Giuseppe Gentile (“Clau-dio”). Il riscontro, di pubblico e di stampa, fu quello dell’evento epocale: e non poteva essere altrimenti, vista “la vastità dello sceltissimo programma, la parte-cipazione di una numerosa schiera di elettissimi artisti”, nonché il prestigioso
“interessamento di eminenti personalità del campo musicale ed artistico e della Radio Italiana”, come riporta Il Giornale d’Italia. “Sulle dolci colline di Jesi, vera Salisburgo italiana”, annuncia Voce Adriatica (che è il nuovo nome post-bellico del Corriere Adriatico, già L’Ordine - Corriere delle Marche e poi, dopo il 1971, ancora Corriere Adriatico), “quest’anno per la prima volta, dopo i dolorosi anni della guerra, potrà farsi il punto su quanto è stato compiuto in ogni parte del globo dall’ultima celebrazione del bicentenario della morte del Cigno di Jesi”. Iniziativa che riscontra, come annota Il Messaggero, “un vero successo”, con gli interpreti “applauditi a scena aperta e più volte”: “onore a Caffarelli -conclude Voce Adriatica- all’Amministrazione comunale e agli A-mici della Musica che hanno promosso l’iniziativa”, perché ancora Pergolesi è
“scarsamente compreso e seguito dai suoi connazionali e largamente conosciu-to invece in tutte le parti del mondo”. Oltre al successo di pubblico, risulta am-pia e unanime la risonanza su tutti i giornali, con titoli eloquenti quali “Rivinci-ta di Pergolesi”, “Rassegna internazionale”, “Festival Pergolesiano”, “Sali-sburgo italiana”: formule espressive che da lì in avanti entreranno nel lessico stesso dell’interesse e dell’attività pergolesiana. Era il 1949.
Il regista, questo sconosciuto
I primi esempi rinvenuti nei documenti con l’antica formula di “direttore di scena” risalgono a poche occorrenze attraverso l’Ottocento: Serafino Torelli nella stagione di settembre del 1834, Mauro Masina -che è in compagnia anche
come cantante, con voce di basso- nel ’51; Rinaldo Rossi nel ’75 per la colos-sale Vestale di Spontini, mentre un altro Rossi -Raffaele, che è anche
coreogra-fo- “dirige la scena” di Faust nel 1883. La stessa dicitura troviamo a inizio Novecento per Carlo Superati -1909, Gioconda- e in altre ricorrenze negli anni a seguire: la prima volta che il “regista” appare con la sua moderna definizione è invece nel 1936 e ‘37, proprio in occasione del bicentenario pergolesiano (registi Maria Labia, Marcello Govoni, Enrico Lumbroso). Per altri casi si do-vrà attendere il ‘40 (Ugo Girardi), il ‘42 (Franco Fantini), il ‘43 (Arnaldo Giu-dizi), il ‘47 (Piero Aquila), il ‘48 (Carlo Azzolini), fino al 1949 con Augusto Cardi per la stagione di settembre ed il celebre Enrico Frigerio per il Festival Pergolesiano di ottobre. Dagli anni ‘50, invece, si comincerà regolarmente a
tenerne presente il ruolo, che pian piano sta ritagliando una sua rilevanza nell’ambito della rappresentazione, valorizzando lo sviluppo della recitazione e
di tutto l’apparato visivo fatto di scenotecnica e illuminotecnica: con ciò
ini-- 160 ini--
ziando a erodere, ancora con discrezione, l’assoluto strapotere del direttore d’orchestra, da sempre “padre padrone” della recita d’opera anche per quanto attiene all’azione scenica e all’intero spettacolo. Accanto ai vari generi rappre-sentativi che anche a Jesi nel dopoguerra affiancano la tradizione dell’opera (operetta, varietà, rivista, prosa, filodrammatica), molto diffuso è l’uso civile che il Teatro viene a esercitare per la comunità: uso ampiamente sociale, con la sua concessione anche per conferenze e incontri di carattere politico, come
sta-bilisce il nuovo regolamento del 1949 (che invece proibisce espressamente
“rappresentazioni cinematografiche, sportive, circhi equestri e simili”); uso dunque non solo ludico, com’è invece, oltre che per gli spettacoli, per i tanti veglioni e balli che vi si tengono, non senza polemiche, fino a tutti gli anni ’60.
Nelle foto: un veglione in Teatro nel 1954 e uno nel 1967
- 161 -
Ogni anno, in occasione della concessione d’uso del Teatro nel periodo di car-nevale, si sono a lungo fronteggiati il partito del no -assertore del rischio di danneggiamento della struttura- e quello del sì, a favore di associazioni (ricrea-tive o di beneficienza) che da tali feste traggono sostentamento per l’attività:
quest’ultimo, forse anche memore dell’antico uso “carnascialesco” e puramente ricreativo -mutatis mutandis- abbondantemente praticato in Teatro dai condò-mini proprietari, sin dalle sue origini sette-ottocentesche e poi nel nuovo seco-lo. Il confronto, che puntualmente finiva in Consiglio Comunale e sui giornali, si chiuse con la revoca delle concessioni di tale tipo, al terminee degli anni ‘60.
Nella foto, veglione in Teatro per le feste di fine anno del 1924
Tuttavia, nonostante gli sforzi dell’Amministrazione comunale e le sue richie-ste a Roma per ottenere quei contributi statali che potessero aiutare a rilanciar-la, “la tradizione locale non ha più mordente”, come scriverà nel 1953 Ivanoe Cerioni su Il Tempo: che non ne individua la colpa nel fatto che “i giovani non sono più attratti dal teatro lirico ma bensì dallo sport” e magari anche dalla ra-dio, quanto piuttosto nel calo d’interesse diffuso per il repertorio proposto e nel sopraggiunto distacco delle classi sociali dominanti nei confronti della cultura.
La crisi di identità degli anni ‘50
Lo stesso sindaco Carotti, un paio d’anni dopo, sentirà il bisogno di scrivere in forma istituzionale a 150 persone particolarmente rappresentative nel mondo della cultura locale, “per avere quella necessaria, proficua collaborazione in una ripresa artistica della nostra città”, perché “l’amministrazione comunale non si è fermata alla sola constatazione della deficienza; ha sentito la necessità di trovare un rimedio”. Rimedio peraltro facilmente intuibile, come invoca
Ce-- 162 Ce--
rioni: “date o signori della Commissione Teatrale, la impresa a persone che sappiano mettere su un ottimo spettacolo con opere degne del nostro Massimo e non sempre le stesse che, seppure capolavori della lirica italiana, vengono messi in scena con complessi ridotti”. L’entrata in vigore del nuovo “Regola-mento” (1949) non aveva portato grosse novità all’assetto produttivo: niente nella direzione dello sviluppo autonomo, indicata tre anni prima dal giornale locale Il Montirozzo. Si codifica l’esistenza della Deputazione teatrale, “com-posta di quattro membri, nominati dalla Giunta comunale fra cittadini idonei e competenti”, organo che coadiuva il Sindaco, al quale è demandata la direzione del Teatro: ma essa operava già sin dal ‘46, istituita proprio dal Sindaco Carot-ti. Il suo compito è ampio e di responsabilità, dal controllo artistico -“potrà chiedere ai concessionari di spettacoli lirici l’audizione dei cantanti, con facol-tà di richiederne la sostituzione”- a quello tecnico su cose e personale interno:
nel Regolamento, comunque, si fa sempre riferimento alla “concessione” e al
“concessionario”, perché l’attività principale del Teatro è, appunto, quella rea-lizzata da chi lo chiede, cioè l’impresario. Che in questo periodo è principal-mente Risiero Sabbatini, anche se la varietà di imprese che arrivano a Jesi -in altri mesi, non in settembre che è monopolio di Sabbatini- persiste ancora fino ai primi anni ‘50, con motivazioni specifiche diverse: come il “cinquantenario della morte” di Verdi, il “150° anniversario della nascita di Bellini”, o anche
“la divulgazione delle opere di Gioacchino Rossini”, sempre con esigenze e richieste economiche minime, spesso limitate all’uso gratuito del Teatro.
Intanto, dal 1949 la prospettiva della facciata del Teatro aveva assunto la for-ma attuale (qui sotto, in una foto dell’epoca), con il trasloco della fontana e dell’obelisco nell’odierna sistemazione a Piazza Federico II.
- 163 - 25.