• Non ci sono risultati.

La vigilanza su segnalazione

Nel documento Reelazi ione e ann nual le 20 017 (pagine 133-136)

La tutela della trasparenza

6.2 L’attività di vigilanza

6.2.2 La vigilanza su segnalazione

ASL Roma 2

Il Nucleo Speciale Anticorruzione della Guardia di Finanza, in attuazione del Piano Ispettivo ANAC per l’anno 2017, ha condotto un’attività ispettiva in materia di vigilanza sui piani triennali di prevenzione della corruzione e sull’osservanza delle regole sulla trasparenza nei confronti della ASL ROMA 2.

Le risultanze dell’istruttoria successivamente svolta dall’Autorità non solo hanno confermato le carenze già evidenziate nella relazione ispettiva (in relazione alle sottosezioni Enti controllati, Bilanci, Disposizioni Generali/Codici di Comportamento), ma hanno fatto emergere ulteriori criticità (nelle sotto-sezioni Personale, Performance, Pagamenti dell’amministrazione). L’Autorità ha pertanto comunicato all’azienda l’avvio del procedimento di vigilanza, ai sensi dell’art 12 del vigente Regolamento, con indicazione delle inadempienze accertate e con invito a procedere all’adeguamento del sito aziendale - sezione “Amministrazione trasparente” - alle previsioni del d.lgs. 33/2013 in conformità alla delibera n. 1310/2016.

ASL NA1 Centro

A seguito di una segnalazione su presunte violazioni agli obblighi in materia di trasparenza da parte dell’ASL NA1 Centro (che è stata peraltro oggetto anche di un successivo accertamento ispettivo), l’Autorità ha inizialmente richiesto al RPCT dell’azienda sanitaria di fornire notizie in relazione alle diverse criticità rilevate, con richiesta di adeguamento del sito istituzionale e, a

Autorità Nazionale Anticorruzione 116

seguito del riscontro a tali richieste, ha effettuato una verifica conclusiva del sito istituzione della medesima ASL.

Stante il permanere di inadempimenti rilevati l’Autorità ha adottato nei confronti dell’azienda sanitaria provvedimento di ordine volto all’attuazione di disposizioni di legge in materia di trasparenza di cui alla delibera n. 1231 del 15 novembre 2017. La ASL ha riscontrato con tempestività le richieste dell’Autorità, comunicando gli atti che ha intende adottare al fine di completare l’adeguamento della sezione AT. L’ufficio sta pertanto monitorando il completamento dell’implementazione della sezione AT, con specifico riferimento agli inadempimenti agli obblighi di pubblicazione ancora persistenti, ivi compresi quelli previsti dall’art 41 del d.lgs. 33/2013 per le aziende sanitarie nazionali.

Struttura del Commissario delegato per fronteggiare la situazione di emergenza in relazione alla vulnerabilità sismica della Galleria Pavoncelli

E’ stata svolta una specifica attività ispettiva, con la collaborazione della Guardia di Finanza, nei confronti della Struttura Commissariale di cui all’OPCM n. 3858 del 12.3.2010, dalla quale è emersa l’inadeguatezza dei contenuti della sezione Amministrazione trasparente e la conseguente necessità di adeguamento, in conformità alla struttura dell’allegato 1 del d.lgs. 33/2013. Le carenze sono state segnalate dagli ispettori per una disamina generale della sezione “Amministrazione trasparente” del sito web del Commissario delegato. Nel corso del 2018 è stata effettuata la suddetta la verifica che ha rilevato una sezione AT non ancora completa di dati. Carenze sono state riscontrate, in particolare, con riferimento alle principali aree a rischio che l’Autorità, con la delibera n. 1208 del 22.11.2017, ha individuato come riferibili alle attività di gestione dei Commissari straordinari e, quindi, agli obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici, i bilanci, le sovvenzioni, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone ed enti pubblici e privati, al personale.

Pertanto, l’Autorità ha invitato il Commissario delegato e la Presidenza del Consiglio dei Ministri - cui sono attribuite le funzioni di vigilanza e indirizzo – alla corretta applicazione della normativa sulla prevenzione della corruzione e sulla trasparenza.

Il Commissario ha contestato l’applicazione della suddetta delibera alla gestione Pavoncelli e su tale assunto l’Autorità proseguirà l’istruttoria, tenuto conto dell’ Aggiornamento PNA 2017 e dell’art. 42 del d.lgs. 33/2013.

Autorità Nazionale Anticorruzione 117

A seguito di un’attività di verifica del Nucleo di collegamento della Guardia di Finanza, è stata effettuata un’istruttoria mediante verifica del sito del Comune di Alghero - sezione AT -, le cui risultanze hanno confermato le carenze in materia di trasparenza già evidenziate dal RPCT dell’amministrazione all’interno della sotto-sezione “Bandi di gara e contratti” e hanno rilevato ulteriori criticità, nelle sotto-sezioni “Organizzazione” (con riferimento a dati non pubblicati ex art. 14 del d.lgs. 33/2013 di alcuni soggetti obbligati), nella sotto-sezione “Personale” (con riferimento a mancata pubblicazione degli importi di viaggi e missione pagati con fondi pubblici) e nella sotto-sezione “Controlli e rilievi sull’amministrazione” (per mancata pubblicazione del documento di attestazione e scheda di sintesi del 2017).

Pertanto il Comune di Alghero è stato invitato a garantire il tempestivo e regolare flusso delle informazioni e a effettuare il controllo dell’esatto adempimento degli obblighi di trasparenza, anche alla luce dei rilievi emersi dalla analisi della griglia di rilevazione 2017 e alla mancata pubblicazione dei relativi documento di attestazione e scheda di sintesi del 2017; è stato, altresì, avviato il procedimento sanzionatorio con riferimento alla mancata pubblicazione dei dati ex art 14 del d.lgs. 33/2013.

Conservatorio San Pietro a Majella

A marzo 2017 era segnalata a questa Autorità la mancata pubblicazione sul sito web istituzionale del Conservatorio San Pietro a Majella di molti dei dati di cui al d.lgs. 33/2013 ed era evidenziato che, nonostante la richiesta di accesso civico ritualmente presentata e le rassicurazioni ricevute dal Conservatorio in merito alla pubblicazione, in realtà molti di tali dati e documenti non erano presenti sul sito. Da una verifica effettuata emergeva che la sezione “Amministrazione trasparente” del sito web istituzionale del Conservatorio in parola era completamente priva di dati, in violazione di quanto prescritto dal d.lgs. n. 33/2013, di conseguenza, si chiedeva al RT del Conservatorio di voler provvedere all’adeguamento del sito web istituzionale, invitandolo a monitorare il corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui al d.lgs. 33/2013. Inoltre, per quanto attiene alla specifica violazione dell’art. 14 d.lgs. n. 33/2013 (sanzionabile ai sensi dell’art. 47 del medesimo decreto legislativo), si chiedeva al RT di specificare le motivazioni del mancato adempimento, integrando con la documentazione comprovante l’attività svolta per favorire l’assolvimento dell’obbligo. Non avendo il Conservatorio adempiuto, l’Autorità ha adottato il provvedimento d’ordine n. 1137 in data 8 novembre 2017. L’istruttoria relativa ai procedimenti sanzionatori è tuttora in corso.

Autorità Nazionale Anticorruzione 118

Nel documento Reelazi ione e ann nual le 20 017 (pagine 133-136)