• Non ci sono risultati.

Marittimo (GR), con percentuali delle classi ceramiche relative alle fasi cronologiche interessate.

BIBLIOGRAFIA

AA. VV., Scavi di Luni. I. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1970-1971, in FROVA A. (a cura

di), Roma, 1973.

AA. VV., Scavi di Luni. II. Relazione delle campagne di scavo 1973-1974, in FROVA A. (a cura di), Roma,

1977.

APROSIO M., 2008, Archeologia dei paesaggi a Brindisi. Dalla romanizzazione al medioevo, Bari.

ARANGUREN B., CABIALE V., 2013, Scarlino (Gr), Località Portiglioni. Indagini archeologiche preventive

2011/2012: il quartiere portuale, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 8/2012, Firenze, pp. 594-596.

ARANGUREN B., CASTELLI S., 2007, Scarlino (GR). Scarlino Scalo, località La Pieve, necropoli La Rosa, in

Notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, 3, pp. 452-455.

AZZARI M., ROMBAI L., 1985, Scarlino tra Settecento ed Ottocento: economia e società, in FRANCOVICH R.

(a cura di), Scarlino I. Storia e Territorio, Firenze, pp.107-146.

BACCI M., 2006, I confini del territorio di Populonia al tempo della romanizzazione. Nuovi dati per

un’ipotesi di ricostruzione, in APROSIO M., MASCIONE C. (a cura di), Materiali per populonia 5, Pisa, pp.

445-451.

BAGATO et alii 2016 = BAGATO C., BELCARI R., CAPOTOSTI C., FICHERA G., QUAGLIA D., VENTURINI F.,

Indagine archeologica nel complesso monastico, in BIANCHI G., GELICHI S. (a cura di), Un Monastero sul

mare. Ricerche archeologiche a San Quirico di Populonia (Piombino, LI), Firenze, pp. 100-188.

BAIOCCO et alii 1990 = BAIOCCO G., BUCCI F., FERRETTI L., GERI N., MAGAGNINI R., VERDINI L.,

Metallurgia antica e medievale nel golfo di Follonica, Follonica (GR).

BALESTRI A., MAGAGNINI R., 1981, La storia del Golfo di Follonica, Follonica (GR).

BARAZZUOLI et alii 1993 = BARAZZUOLI P., GUASPARRI G., SALLEOLINI M., Il clima, in GIUSTI F. (a cura

di), La storia naturale della Toscana meridionale, Cinisello Balsamo (MI), pp. 141-171.

BARAZZUOLI et alii 1999 = BARAZZUOLI P., BOUZELBOUDJEN M., CUCINI S., KIRÁLY L., MENICORI P.,

SALLEOLINI M., Olocenic Alluvial Aquifer of the river Cornia coastal plain (Southern Tuscany, Italy):

database design for groundwater Management, «Environmental Geology», 39(2), pp. 123-143.

BARDI A., BROGIONI L., 2009, La banca dati del patrimonio, in FRANCOVICH R., PREITE M. (a cura di),

Masterplan. La valorizzazione del paesaggio minerario, Firenze, pp. 69-76.

BASILE et alii 2010 = BASILE L., GRASSI F., BASSO E., RICCIARDI M.P., Gli scarichi di fornace di

Roccastrada (Gr): nuove analisi tipologiche ed archeometriche, in MENCHELLI S., SANTORO S., PASQUINUCCI M., GUIDUCCI G. (a cura di), Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the

Mediterranea, pp. 387-396.

BELCARI R., 2016, Lastre con iscrizioni funerarie e segni cristologici, in BIANCHI G., GELICHI S. (a cura di), Un Monastero sul mare. Ricerche archeologiche a San Quirico di Populonia (Piombino, LI), Firenze, pp. 283-302.

BELLI M., DE LUCA D., GRASSI F., 2003, Dal villaggio alla formazione del castello: il caso di Rocchette

Pannocchieschi, in PEDUTO P. (a cura di), Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale,

BELLI M., FRANCOVICH R., GRASSI F., QUIRÓS CASTILLO A., 2005, Archeologia di un castello minerario: il

sito di Cugnano (Monterotorndo M.mo, Gr), Firenze.

BENVENUTI et alii 2009 = BENVENUTI M.G., BENVENUTI M., COSTAGLIOLA P., TANELLI G. Quaternary

evolution of the Pecora river (Southern Tuscany, Italy): Paleohydrography and sediments provenience, Boll. Soc. Geol. Italiana, 128(1), pp. 61-72.

BENVENUTI M., GUIDERI S., MASCARO I., 1991, Inventario del patrimonio minerario e metallurgico in

Toscana, Firenze.

BERRUTI G., 2010, Villaggi fortezze e boschi.

BIANCHI et alii 2012 = BIANCHI G., GRASSI F., ANICETI V., PESCINI V., RUSSO L., Rocca degli Alberti a

Monterotondo Marittimo (Gr): il ridotto fortificato e il sistema di immagazzinamento delle risorse cerealicole tra IX e X secolo, REDI F., FORGIONE A. (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia

Medievale, Firenze, pp. 308-313.

BIANCHI G., 2004, Castello di Donoratico. I risultati delle prime campagne di scavo (2000-2002), Firenze.

BIANCHI G., 2012, Curtes, castelli e comunità rurali di un territorio minerario toscano. Nuove domande per

consolidati modelli, in GALETTI P. (a cura di), Villaggi, comunità, paesaggi medievali, Atti del convegno

(Bologna 2010), Spoleto.

BIANCHI G., 2015, Analyzing Fragmentation in the Early Middle ages: the Tuscan model and the

countryside in Central-Northern Italy, in GELICHI S., HODGES R. (a cura di), New directions in Early Medieval european archaeology: Spain and Italy compared essays for Francovich R., pp. 302-333.

BIANCHI G., BRUTTINI J., DALLAI L., 2011, Sfruttamento e ciclo produttivo dell’allume e dell’argento nel territorio delle Colline Metallifere grossetane, in DE MINICIS E., PAVOLINI C. (a cura di), Risorse naturali e

attività produttive. Il caso di Ferento a confronto con altre realtà, Atti del Convegno (Viterbo 2010), Viterbo, pp. 978-988.

BIANCHI G., BRUTTINI J., QUIROS CASTILLO A., CERES F., LORENZINI S.M., 2012, La lavorazione del

metallo monetabile nel castello di Cugnano (Monterotorndo M.mo, Gr), in F. REDI, A. FORGIONE (a cura di),

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila 2012), pp. 644-649.

BIANCHI G., COLLAVINI S.M., 2018, Beni fiscali e strategie economiche nell’Alto Medioevo toscano: verso

una nuova rilettura, in BIANCHI G., HODGES R. (a cura di), Origins of a new economic union (7th-12th

centuries). Preliminary results of the nEU-Med project (October 2015- March 2017), Firenze, pp. 223-231. BIANCHI G., DALLAI L., GUIDERI S., 2009, Indicatori di produzione per la ricostruzione dell’economia di un

paesaggio minerario: le Colline Metallifere nella Toscana medievale, in G. VOLPE, P. FAVIA (a cura di), V

Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Manfredonia-Foggia 2009), Firenze, pp. 638-643.

BIANCHI G., FICHERA G., 2007, Scavi nel monastero altomedievale di S. Pietro in Palazzuolo, in Bollettino

Soprintendenza Archeologica della Toscana, pp. 435-440.

BIANCHI G., GELICHI S. (a cura di), 2016, Un Monastero sul mare. Ricerche archeologiche a San Quirico di

Populonia (Piombino, LI), Firenze.

BIANCHI G., GRASSI F., 2013, Sistemi di stoccaggio nelle campagne italiane (secc. VII-XIII): l’evidenza

archeologica del caso di Rocca degli Alberti in Toscana, in BIANCHI G., QUIRÓS CASTILLO J.A., VIGIL-

ESCALERA GUIRADO A. (a cura di), Horrea, bars and silos. Storage and incomes in Early Medieval Europe,

BIANCHI G., TOMEI P., c.s., Risorse e contesti insediativi nelle Colline Metallifere altomedievali: il possibile

ruolo dell’allume, in BIANCHI G., DALLAI L., STASOLLA F.R. (a cura di), I paesaggi dell'allume.

Archeologia della produzione ed economia di rete, Atti del Convegno (Siena, 9-11 maggio 2016).

BIANCHI G., HODGES R. (a cura di), 2018, Origins of a new economic union (7th-12th centuries). Preliminary

results of the nEU-Med project (October 2015- March 2017), Firenze.

BIANCHI G., HODGES R., 2018, Introduzione, in BIANCHI G., HODGES R. (a cura di), Origins of a new

economic union (7th-12th centuries). Preliminary results of the nEU-Med project (October 2015- March 2017), Firenze, pp. 7-10.

BOISEUIL-CHAREILLE, 2009, in BORGARD PH., BRUN J.-P., PICON M. (a cura di), L’alun de Méditerranée,

Napoli-Aix -en-Provence, pp. 9-24.

BONIFAY M., 2004, Etudes Sur la Ceramique Romaine Tardive D'Afrique, BAR, 1301.

BOSSIO et alii 1993 = BOSSIO A., COSTANTINI A., LAZZAROTTO A., LIOTTA D., MAZZANTI R., MAZZEI R., SALVATORINI G., SANDRELLI F., Rassegna delle conoscenze sulla stratigrafia del neoautoctiono toscano,

«Memorie Società Geologica Italiana», 49, pp. 17-32.

BOSSIO et alii 1998 = BOSSIO A., COSTANTINI A., FORESI L.M., LAZZAROTTO A., MAZZANTI R., MAZZEI R.,

TERZUOLI A., Neogene-Quaternary sedimentary evolution in the western side of the Northern Apennines

(Italy), «Memorie della Società Geologia Italiana», 52, pp. 513-525.

BOTARELLI L., 2006, La ricognizione in Val di Cornia. Rapporto preliminare (campagna 2004), in M.

APROSIO, C. MASCIONE (a cura di), Materiali per Populonia 5, Pisa, pp. 481-507.

BOTARELLI L., CAMBI F., 2004-2005b, Il territorio di Populonia tra il periodo etrusco tardo e il periodo

romano. Ambiente, viabilità, insediamenti, in BARTOLONI G. (a cura di), Populonia. Scavi e ricerche dal

1998 al 2004, Atti del Seminario (Roma 2005), ScAnt, 12 (2007), pp. 23-43.

BOTARELLI L., DALLAI L., 2003, La ricognizione archeologica nel Golfo di Baratti, in MASCIONE C.,

PATERA A. (a cura di), Materiali per Populonia 2, Firenze, pp. 233-250.

BRIANO A., 2018, Production and circulation of sparse glazed pottery, in BRIANO et alii, in BIANCHI G.,

HODGES R. (a cura di), Origins of a new economic union (7th-12th centuries). Preliminary results of the nEU-

Med project (October 2015- March 2017), Firenze, pp. 115-119.

BRIANO A., FORNACELLI C., PONTA E., RUSSO L., 2018, Circolazione e produzioni ceramiche nelle

campagne: le Colline Metallifere e l’area grossetana nell’Alto Medioevo, in BIANCHI G., HODGES R. (a cura

di), Origins of a new economic union (7th-12th centuries). Preliminary results of the nEU-Med project (October 2015- March 2017), Firenze, pp. 199-207.

BRIANO A., PONTA E., 2018, Appendix. Ceramics from Carlappiano: a study of the surface context, in Dallai

L. (a cura di), in BIANCHI G., HODGES R. (a cura di), Origins of a new economic union (7th-12th centuries).

Preliminary results of the nEU-Med project (October 2015- March 2017), Firenze, pp. 49-52.

BROGIOLO G.P., GELICHI S. 1998, La ceramica comune in Italia settentrionale tra VI e VII secolo, in L.

SAGUÌ (a cura di), Ceramiche in Italia: VI-VII secolo, Firenze, pp. 209-226.

BRUTTINI J., FICHERA G., GRASSI F., 2010, Un insediamento a vocazione mineraria nella Toscana

medievale: il caso di Cugnano nelle Colline Metallifere, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2010- 179.pdf

BRUTTINI J., GRASSI F. 2010a, Monterotondo M.mo: dall'insediamento altomedievale alla Rocca degli

BRUTTINI J., GRASSI F., 2009, Dall’insediamento fortificato altomedievale alla rocca signorile (IX-XIV

secolo): il caso della Rocca degli Alberti a Monterotondo Marittimo (GR), VOLPE G., FAVIA P. (a cura di),

Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Foggia-Manfredonia (30 settembre-3 ottobre 2009), Firenze, pp. 313-318.

BURGASSI D., 2005, Tecnologie e sviluppo della geotermia della regione boracifera (XVIII – XX secolo), in

CIARDI M., CATALDI R. (a cura di), Il calore della terra. Contributo alla Storia della Geotermia in Italia,

Pisa, pp. 195-224.

CAMBI F., 2000, Ricognizione archeologica, in FRANCOVICH R., MANACORDA D. (a cura di), Dizionario di

Archeologia, Bari, pp. 250-257.

CAMBI F., 2002a, I confini nel territorio di Populonia: stato della questione, in CAMBI F., MANACORDA D.

(a cura di), Materiali per Populonia, Firenze, pp. 9-27.

CAMBI F., 2009, Conclusioni. Populonia. Ferro, territorio e bacini di approvvigionamento fra il periodo etrusco e il periodo romano, in CAMBI F., CAVARI F., MASCIONE C. (a cura di), Materiali da costruzione e

produzione del ferro, Bari, pp. 221-242.

CAMBI F., TERRENATO N., 1994, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma.

CAMILLI A., 2005, Ducit in arva sinum...breve nota sulla definizione del sistema portuale populoniese, in

CAMILLI A., GUALANDI M.L. (a cura di), Materiali per Populonia 4, Firenze, pp. 203-217.

CAMIN L., PAOLUCCI F., 1998, Ceramica grigia di età imperiale, in G. DE TOMMASO (a cura di), La villa

romana di Poggio del Molino (Piombino-LI). Lo scavo e i materiali, Piombino, pp. 254-261. CAMMAROSANO P., 2001, Storie dell’Italia Medievale. Dal VI all’XI secolo, Bari.

CANTINI F., 2003, Il castello di Montarrenti, Firenze 2003.

CANTINI F., 2005, Archeologia urbana a Siena, Firenze 2005.

CANTINI F., 2007, Ceramica e pietra ollare. Età Classica e Alto Medioevo, in CANTINI F., CIANFERONI C.,

FRANCOVICH R., SCAMPOLI E. (a cura di), Firenze prima degli Uffizi, Firenze, pp. 183-286.

CANTINI F., 2011, Dall’economia complessa al complesso di economie (Tuscia V-X secolo), in PCA, 1, pp.

159-194.

CANTINI F., 2012, La Tuscia settentrionale tra IV e VII secolo. Nuovi dati archeologici sulla Transizione, in

EBANISTA C., ROTILI M. (a cura di), Le trasformazioni del mondo romano e le grandi migrazioni, Atti del

Convegno (Cimitile- Santa Maria Capua Vetere 16-17 giugno 2011), Cimitile, pp. 163-175.

CANTINI F., CITTER C., 2010, Le città toscane, in DELOGU P., GASPARRI F., (a cura di), Le trasformazioni

del V secolo. L'Italia, i barbari e l'Occidente romano, Atti del Seminario internazionale (Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, Poggibonsi [SI], 18-20 ottobre 2007), pp. 401-427.

CAPPELLI A., 1934, Roccastrada: scoperte di tombe di epoca barbarica, “Notizie degli Scavi di

Antichità”, pp.64-66.

CAPPUCCINI L., 2015, Il litorale tirrenico a sud di Populonia in epoca etrusca, in Atti del XXVIII

Convegno di Studi Etruschi ed Italici, pp. 567-590.

CARDARELLI R., 1932, Studi sulla topografia medievale dell’antico territorio vetuloniese, Studi Etruschi VI,

CARDARELLI R., 1963, De ora maritima populoniensi, «Studi Etruschi», s. 2, XXII, pp. 203-231.

CASINI A., 2003, L’indagine archeologica nel territorio campigliese, in BIANCHI G. (a cura di), Campiglia.

Un castello e il suo territorio, Firenze, pp. 141-160.

CECCARELLI LEMUT M.L., 1972, Il monastero di S.Giustiniano di Falesia e il castello di Piombino in età

medievale e moderna secoli XI-XIII, Pisa.

CECCARELLI LEMUT M.L., 1985, Scarlino: le vicende medievali fino al 1359, in FRANCOVICH R. (a cura di),

Scarlino I. Storia e territorio, Firenze, pp. 19-74.

CECCARELLI LEMUT M.L., 1996, Castelli, monasteri e chiese del territorio di Populonia e Piombino nel

Medioevo, in CECCARELLI LEMUT M.L., GARZELLA G. (a cura di), Populonia e Piombino in età medievale e

moderna, Ospedaletto (Pisa), pp. 17-36.

CECCARELLI LEMUT M.L., 2004, La maremma populoniese nel medioevo, in G. BIANCHI (a cura di),

Campiglia. Un castello e il suo territorio. Ricerca storica. Indagine archeologica, Firenze, pp. 1-116. CECCARELLI LEMUT M.L., 2016, La presenza monastica nella diocesi di Populonia-Massa Marittima dalle

prime attestazioni al XIII secolo, in BIANCHI G., GELICHI S. (a cura di), Un Monastero sul mare. Ricerche archeologiche a San Quirico di Populonia (Piombino, LI), Firenze, pp. 23-50.

CELUZZA M.G., 2002, Dalla riconversione delle ville alla crisi (50-200 d.C.), Cosa. La città, in A.

CARANDINI, F. CAMBI (a cura di), Paesaggi d’Etruria, Valle dell’Albegna, Valle d’oro, Valle del Chiarone,

Roma, pp. 206-209.

CENSINI et alii. 1991 = CENSINI G., COSTANTINI A., LAZZAROTTO A., MACCANTELLI M., MAZZANTI R.,

SANDRELLI F., TAVERNELLI E., Evoluzione geomorfologica della pianura di Piombino in Toscana,

«Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria», XIV, pp. 45-62.

CHELLINI R., 1999, La toponomastica come strumento per lo studio della viabilità antica in Etruria, in

STOPANI R., VANNI F. (a cura di), Daniele Steropos e la storia della viabilità in Italia, Atti del Convegno

(Firenze 1998), Firenze, pp. 161-191.

CIAGHI S., 1993, Appunti sulle terrecotte architettoniche dalla Civita di Tarquinia, in Deliciae fictiles.

Proceedings of the First International Conference on Central Italic Architectural Terracottas at the Swedish Institute in Rome, 1990, Stoccolma, pp. 201-206.

CIAMPOLTRINI G., 1994-1995, Note per l’epigrafia di Populonia romana, in «Rassegna di Archeologia», 12,

pp. 591-604.

CIRELLI E., DIOSONO F., PATTERSON H. (a cura di), 2015, Le Forme della crisi. Produzioni ceramiche e

commerci nell’Italia centrale tra Romani e Longobardi (III-VIII sec.), Atti del convegno (Spoleto - Campello sul Clitunno 2012), Bologna.

CIRRONE E. M., 2012, Ceramica da fuoco e a vernice rossa interna, in DONATI F. (a cura di), La villa

romana dei Cecina a San Vincenzino (Livorno), Ghezzano (PI), pp. 511-533.

CITTER C., 1995, La frontiera meridionale, in KURZE W., CITTER C., L'occupazione della Maremma toscana

da parte dei Longobardi, in BROGIOLO G.P. (a cura di), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera,

Atti del 5° seminario di Monte Barro, (Monte Barro 1994), Documenti di Archeologia, 6, pp. 170-186. CITTER C., 1996 (a cura di), La viabilità in Provincia di Grosseto fra l’età romana e il Medioevo, in Guida

agli edifici sacri. Abbazie, monasteri, pievi e chiese medievali della provincia di Grosseto, Siena, pp. 85- 106.

CITTER C., ARNOLDUS-HUYZENDVELD A., 2012. New approaches to old issues: the application of predictive

maps in archaeology. A case study: modelling the location of Grosseto's salt works from 700 BC to AD 1200, «Medieval Settlement Research», 27, pp. 1-11.

COARELLI F., 1985, La fondazione di Luni. Problemi storici e archeologici, Quaderni Centro Studi Lunensi,

X, pp. 17-36.

COARELLI F., 1988, Colonizzazione romana e viabilità, in Darch, s.3, 6, pp. 35-48.

COLLAVINI S.M., 1998, “Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus”: gli Aldobrandeschi da conti a

“principi territoriali” (secoli IX-XIII), Pisa.

COLLAVINI S.M., 2007a, Da società rurale periferica a parte dello spazio politico lucchese: San Regolo in

Gualdo tra VIII e IX secolo, in GARZELLA G., SALVATORI E. (a cura di), Un filo rosso. Studi antichi e nuove

ricerche sulle orme di Gabriella Rossetti in occasione dei sui settant’anni, Pisa, pp. 231-247.

COLLAVINI S.M., 2007b, Spazi politici e irraggiamento sociale delle élites laiche intermedie (Italia centrale,

secoli VII-X), in DEPREUX P.H., BOUGARD F, LE JAN R. (a cura di), Les élites et leurs espaces: mobilité, rayonnement, domination (du VIe au XIe Siècle), Turnhout, pp. 319-340.

COLLAVINI S.M., 2016, San Quirico di Populonia nelle fonti scritte (secc. XI-XII), I in BIANCHI G., GELICHI

S. (a cura di), Un monastero sul mare. Indagini archeologiche a S. Quirico di Populonia, Firenze, pp. 51-85. CONTE P., 1978, Osservazioni sulla leggenda di S. Cerbone vescovo di Populonia + 575, «Aeveum», 52, pp.

235-260.

COSCI M., FERRETTI C., 2000, Il tracciato della via consolare romana Aurelia identificato con successo

dalla fotografia aerea: Badiola al Fango-isola Clodia, «Archeologia Medievale», XXVIII, pp. 453-456. COSTAGLIOLA et alii 2008 = COSTAGLIOLA P., BENVENUTI M., CHIARANTINI L., BIANCHI S., DI BENEDETTO

F., PAOLIERI M., ROSSATO L., Impact of Ancient Metal Smelting on Arsenic Pollution in the Pecora river

valley, Southern Tuscany, Italy, «Applied Geochemistry», 23(5), pp. 1241-1259.

COSTANTINI et alii 1993 = COSTANTINI A., LAZZAROTTO A., MACCATELLI M., MAZZANTI R., SANDRELLI F.,

TAVERNELLI E., ELTER F.M., Geologia della Provincia di Livorno a sud del fiume Cecina, supplemento n.2

ai «Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno», 13, Livorno, pp. 1-164.

COSTANTINI et alii 2002 = COSTANTINI A., LAZZAROTTO A., LIOTTA D., MAZZANTI R., MAZZEI R.,

SALVATORINI G.F., Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000: Foglio 306, Massa

Marittima, Servizio Geologico Nazionale, Firenze.

CRACCO RUGGINI L., 1995, Economia e società nell’Italia annonaria. Rapporti fra agricoltura e commercio

dal IV al VI secolo d. C, Bari.

CUCINI C., 1985, Topografia del territorio delle valli del Pecora e dell’Alma, in FRANCOVICH R. (a cura di),

Scarlino I. Storia e Territorio, Firenze, pp. 147-335.

CUCINI C., 1989, L’insediamento altomedievale del Podere Aione (Follonica-GR), in FRANCOVICH R.,

MILANESE M. (a cura di), Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento

medievale. Esperienze a confronto, Atti del colloquio internazionale (Siena, 8-9 Dicembre 1988), «Archeologia Medievale», XVI, Firenze, pp. 491-512.

CUCINI C., TIZZONI M., 1992, Le antiche scorie del golfo di Follonica (Toscana). Una proposta di tipologia,

Notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore, Supplemento IX.

CUNTZ O., 1929, Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, in TEUBNERI B. G. (a cura di), Itineraria

CUOMO DI CAPRIO N., 2007, La ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni

metodi di indagine, Roma.

CURRI C.B., 1978, Vetulonia I, «Formae Italiae, Regio VII», IV, Firenze.

CUTERI F., MASCARO I., 1995, Colline Metallifere. Inventario del patrimonio minerario e mineralogico.

Aspetti naturalistici e storico-archeologici, Firenze.

DADÀ M., 2009, Urbs an Civitas? Percorsi tra Populonia e Luni nell’Alto Medioevo, in GHIZZANI MARCÌA

F., MEGALE C. (a cura di), Materiali per Populonia 8, Pisa, pp. 297-321.

DALLAI et alii 2018 = DALLAI L. (a cura di), BARDI A., BRIANO A., BUONINCONTRI M.P., BUONO M., DI

PASQUALE G., FINESCHI S., POGGI G., PONTA E., ROSSI M., RUSSO L., VOLPI V., Le ricerche a

Carlappiano: nuove evidenze archeologiche tra paesaggi antropici e naturali, in BIANCHI G., HODGES R. (a

cura di), Origins of a neew economic union (7th-12th centuries). Preliminary results of the nEU-Med project (October 2015- March 2017), Firenze, pp. 169-182.

DALLAI et alii 2003 = DALLAI L., PATERA A., SHEPHERD E., ZANINI E., Il Vignale ri-trovato, in Materiali per

Populonia 2, pp. 281-313.

DALLAI L., 2000, Opifici metallurgici sul territorio di Piombino: primi dati, in BROGIOLO G.P. (a cura di), II

Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Brescia 2000), Firenze, pp. 194-199.

DALLAI L., 2002, Topografia archeologica nel territorio populoniese: alcuni dati preliminari, in CAMBI F.,

MANACORDA D. (a cura di), Materiali per Populonia, Firenze, pp. 29-38.

DALLAI L., 2003a, Indagini archeologiche sul territorio dell’antica diocesi di Massa e Populonia.

Insediamento monastico e produzione del metallo fra XI e XII secolo, in FRANCOVICH R., GELICHI S. (a cura

di), Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico- archeologiche nella Tuscia occidentale, Firenze, pp. 113-124.

DALLAI L., 2005, La diocesi di Populonia-Massa Marittima. Il contributo dell’archeologia alla

comprensione degli assetti urbani e dell’organizzazione ecclesiastica medievale, in BENVENUTI A. (a cura

di), Da Populonia a Massa Marittima: 1500 anni di una diocesi, Firenze, pp. 111-136.

DALLAI L., 2014, L’allumiera di Monteleo nel territorio di Monterotondo Marittimo, in «Mélanges de

l’Ecole Française de Rome, Moyen Âge MEFRM», 126, 1, pp. 245-258.

DALLAI L., 2016, Paesaggio e risorse: il monastero di San Quirico di Populonia, la pianura ed il

promontorio di Piombino, in BIANCHI G., GELICHI S. (a cura di) 2016, pp. 89-108

DALLAI L., FARINELLI R., 1998, Castel di Pietra e l’alta valle del Bruna. Indagini storiche e topografiche

per la redazione di una carta archeologica, in «Archeologia Medievale», XXV, pp. 49-74.

DALLAI L., FARINELLI R., FRANCOVICH R., 2005, La diocesi di Massa/Populonia. Il contributo

dell’archeologia alla comprensione degli assetti urbani e dell’organizzazione ecclesiastica medievale, in BENVENUTI A. (a cura di), Da Populonia a Massa Marittima: i 1500 anni di una diocesi, Atti del convegno

di studio (Massa Marittima, 16-17 Maggio 2003), Firenze, pp. 110-136.

DALLAI L., FINESCHI S., 2006, La topografia dei paesaggi minerari: metodo, strumenti, acquisizioni. Il caso

di Monterotondo Marittimo (GR), in R. FRANCOVICH, M. VALENTI (a cura di), IV Congresso Nazionale di

DALLAI L., FRANCOVICH R., 2005, Archeologia di miniera ed insediamenti minerari nelle Colline

Metallifere grossetane nel Medioevo, in CATALDI R., CIARDI M. (a cura di), Il Calore della Terra, Pisa, pp.

126-142.

DALLAI L., POGGI G., 2012, Monteleo (GR): una “fabbrica dell’allume” alla fine del Medioevo, in REDI F.,

FORGIONE A. (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila 2012), pp. 635-639.

DALLAI L., PONTA E. 2009b, Le risorse minerarie e metallurgiche dell’entroterra populoniese, in CAMBI F.,

CAVARI F., MASCIONE C. (a cura di), Materiali da costruzione e produzione del ferro, pp. 181-186.

DALLAI L., PONTA E., FINESCHI S., TRAVAGLINI S., 2009a, Sfruttamento delle risorse minerarie e dinamica

insediativa nella Toscana meridionale, in «Mélanges de l’Ecole Française de Rome, Moyen-Âge», 121-1, pp. 29-56.

DALLAI L., PONTA E., SHEPPERD E.J., 2006, Aurelii e Valerii sulle strade di Etruria, in MENCHELLI S.,

PASQUINUCCIM. (a cura di), Territorio e produzioni ceramiche: paesaggi, economia e società in età romana,

Pisa, pp. 179-190.

DE MARINIS G. (a cura di), 1990, Archeologia urbana a Fiesole. Lo scavo di via Marini-via Portigiani,

Firenze.

DE TOMMASO G. (a cura di), 1998, La villa romana di Poggio del Molino (Piombino-LI). Lo scavo e i

materiali, Firenze.

DECANDIA et alii 1981 = DECANDIA F.A., GIANNINI E., LAZZAROTTO A., Evoluzione paleografica del

margine appenninico nella Toscana a sud dell’Arno, Mem. Soc. Geol. Italiana, 21(1980), pp. 375-383. DONATI F. (a cura di), 2012, La villa romana dei Cecina a San Vincenzino (Livorno), Ghezzano (PI).

DYSON S. L., 1976, Cosa: The Utilitarian Pottery, MAAR, XXXIII.

ESPOSITO A.M., 2005, A Sasso Pisano un complesso sacro-termale etrusco, Archeologia Viva, 103, pp. 64-

67.

FARINELLI R., 2005, I castelli nei territori diocesiani di Populonia -Massa e Roselle-Grosseto (secc. X-XIV),

in FRANCOVICH R., GINATEMPO M. (a cura di), Castelli, Firenze, pp. 141-204.

FARINELLI R., 2007, I castelli nella Toscana delle “città deboli”, Firenze.

FARINELLI R., FRANCOVICH R., 1994, Potere e attività minerarie nella Toscana altomedievale, in

FRANCOVICH R., NOYÉ G. (a cura di), La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce

dell’archeologia, Firenze.

FEDELI F., 1983, Populonia, storia e territorio, Firenze.

FENTRESS E., 2002, in A. CARANDINI, F. CAMBI (a cura di), Paesaggi d’Etruria.Valle dell’Albegna, Valle

d’oro, Valle del Chiarone, Roma, pp. 218-227.

FIUMI E., 1968, I confini della diocesi ecclesiastica, del municipio romano e dello stato etrusco di Volterra,

in Archivio Storico Italiano I, pp. 46 ss.

FO A. (a cura di), 1992, Rutilio Namaziano. Il ritorno, Milano.

FO A., 2003, Una giornata di viaggio: Rutilio a Populonia, in Mascione C., Patera A. (a cura di), Materiali

FONTANA S., 1998, Le “imitazioni” della sigillata africana e le ceramiche da mensa tardo-antiche, in L.

SAGUÌ (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Biblioteca di Archeologia Medievale, Firenze, pp. 83-

100.

FORGIONE A., 2015, Le indagini archeologiche della cappella di S. Cerbone nel Golfo di Baratti. Campagna

2011, in REDI F., FORGIONE A., SAVINI F. (a cura di), in Materiali per Populonia 11, pp. 236-239.

FORNACELLI C., 2018, “Small amphoras”: preliminary archaeometric investigation, in BRIANO A.,

FORNCELLI C., PONTA E., RUSSO L., in BIANCHI G., HODGES R. (a cura di), Origins of a neew economic

union (7th-12th centuries). Preliminary results of the nEU-Med project (October 2015- March 2017), Firenze, pp. 107-115.

FRANCESCHINI et alii 2000 = FRANCESCHINI F., INNOCENTI F., MARSI A., TAMPONI M., SERRI G.,

Petrography and chemistry of the buried Pliocene Castel di Pietra Pluton (Southern Tuscany, Italy), Nenes Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen, 215(1), pp.17-46.

FRANCOVICH R. (a cura di), 1985, Scarlino I. Storia e territorio, Firenze.

FRANCOVICH R., 1991, Rocca San Silvestro, Roma.

FRANCOVICH R., BIANCHI G., 2006b, Prime indagini archeologiche in un monastero della Tuscia

altomedievale: San Pietro in Palazzuolo a Monteverdi Marittimo (PI), in FRANCOVICH R., VALENTI M. (a

cura di), IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, pp.342-352. FRANCOVICH R., GINATEMPO M. (a cura di), 2000, Castelli, Firenze.

FRANCOVICH R., HODGES R., 2003, Villa to village, London.

FRANCOVICH R., ONESTI N., 1987-88, Toponimi di origine germanica della Val di Cornia, in «Filologia

Germanica», XXX-XXXI, Napoli, pp. 7-42.

GAGLIARDI V., 2012, Ceramica comune depurata, in DONATI F. (a cura di), La villa romana dei Cecina a

San Vincenzino (Livorno), Ghezzano (PI), pp. 491-500.

GALOPPINI R., MAZZANTI R., MENCHELLI, TADDEI M., VIRESINI L., 2003, Un acquedotto romano a Portus

Pisanus, in «Rassegna di Archeologia, Classica e Postclassica», 20B, Firenze, pp. 123-141.

GARZELLA G., 1991, Cronotassi dei vescovi di Populonia-Massa Marittima dalle origini all’inizio del XIII

secolo, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo I. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, Pisa, pp. 7-16. GARZELLA G., 1996, Da Populonia a Massa Marittima: problemi di storia istituzionale, in CECCARELLI

LEMUT M.L., GARZELLA G. (a cura di), Populonia e Piombino in età medievale e moderna, Ospedaletto

(Pisa), pp. 7-16.

GARZELLA G., 2005, Populonia, Cornino, Massa Marittima: l’itinerario di una sede diocesana, in

BENVENUTI A. (a cura di), Da Populonia a Massa Marittima: i 1500 anni di una diocesi, Atti del convegno

di studio (Massa Marittima, 16-17 Maggio 2003), Firenze, pp. 137-151.

GELICHI S., 1996, Populonia in età tardoantica e nell’Alto Medioevo: note archeologiche, in CECCARELLI

LEMUT M.L., GARZELLA G. (a cura di), Populonia e Piombino in età medievale e moderna, Ospedaletto