• Non ci sono risultati.

Il material fact nell’elaborazione anglosassone Spunti per una riflessione comparatistica

Nel documento Cause di non punibilità e reati economici (pagine 114-120)

324 A PERINI, op cit., p 7 s.

5.4. Il material fact nell’elaborazione anglosassone Spunti per una riflessione comparatistica

Nella cultura giuridica anglosassone, che pure ha esplorato con attenzione il tema del danno ad altri e dell’offesa338, si è seguita una strada diversa, la stessa che è stata percorsa anche da

organismi sovranazionali o di natura privatistica, per selezionare l’ambito di rilevanza penale delle false informazioni societarie.

Viene subito in considerazione, come accennato, il requisito del material fact che compare nelle legislazioni inglesi ed americane, nelle quali la materialità può essere tradotta, approssimativamente, come «significatività» o «rilevanza».

Il paragrafo 17 del Theft Act inglese (1968) prevede, appunto, per la punibilità del «False accounting», che la falsità si riferisca ad un elemento material, rispetto al quale l’interpretazione è di tipo sostanzialmente funzionale: anche quando si giunge alla conclusione di riservare la risposta penale solo all’informazione che «è importante», emerge con tutta evidenza che essa si identifica con quella che interessa al destinatario al fine di orientare le sue scelte d’azione sulla base del documento (portatore della falsità)339.

Nella riflessione statunitense è pressoché costante l’impostazione tesa ad individuare la rilevanza dell’informazione secondo un giudizio prognostico circa l’influenza sulle decisioni economiche che potrebbero essere assunte dai destinatari dell’informazione340.

Vediamo, allora, in cosa consiste concretamente il giudizio di materiality.

La sua completa definizione operativa ha seguito un percorso complesso, che prende le mosse proprio dall’elaborazione inglese. La gran parte degli studi attualmente disponibili si deve, però, alle Agenzie statunitensi deputate alla vigilanza e alla regolamentazione dei mercati finanziari, che hanno destinato enormi risorse alla ricerca e alla persecuzione delle frodi contabili, contribuendo a delineare quella che oggi costituisce la fondamentale nozione di

materiality, a cui la stessa giurisprudenza anglo-americana fa costantemente riferimento per

tracciare il perimetro operativo delle false comunicazioni sociali. È chiaro, dunque, che si tratti del principale filtro selettivo su cui viene parametrata la punibilità del reato in parola.

Si proverà, di seguito, a ricostruirne il significato, attraverso le varie fasi che hanno portato alla definizione attualmente recepita e, sempre nella prospettiva che qui più interessa, l’analisi si propone di mettere in luce come quegli ordinamenti, figli di una cultura giuridica completamente diversa dalla nostra, abbiano affrontato il tema della punibilità con riferimento alla più rilevante espressione dell’attività illecita realizzata nell’ambito delle società, adottando una soluzione estremamente lineare, e di certo lontana dalle questioni interpretative che, invece, normalmente si presentano all’interprete nel nostro sistema giuridico. Si pensi, in particolare, a quella concernente l’utilizzo di clausole generali, come era, ad esempio, la formula dell’alterazione «in modo sensibile» impiegata dal nostro legislatore per definire una delle vecchie soglie del falso punibile, che di sicuro non avrebbe creato disagi nella cultura giuridica anglosassone, abituata a trattare sensatamente locuzioni del genere e in cui, a monte, evitando di concentrarsi esclusivamente sulla dimensione quantitativa della informazione falsa, quale

                                                                                                               

338 J. FEINBERG, The moral limits of the criminal law, Oxford, Oxford Univerity Press, 1984-88.

339 D. ORMEROD e D.H. WILLIAMS, Smith’s law oh thef, Oxford, Oxford Univerity Press, 2007, p. 187; J.C. SMITH, The law

of thef, London, Butterworths, 1997, p. 105.

340 IASC, Framework for the preparation and presentation of financial statement, in

http://www.iasplus.com/standard/framewk.htm, parr. 29 e 30, citato da M. COMOLI, Il falso in bilancio: principi di ragioneria ed evoluzione del quadro normativo, Milano, Egea, 2002.

possibile limite alla rilevanza penale del fatto, si punta su una strategia repressiva rigidamente ancorata al significato dell’informazione societaria.

Ma procediamo con ordine.

La nozione di materiality, nell’ambito dei primi studi effettuati dall’Accountants International Study Group, si basa su due criteri principali: quello del «size approach», per il quale la stessa si riferisce alla dimensione della voce o di altra rilevante variabile, come il reddito netto; e quello del «change criterion approach», che considera la materiality in relazione all’impatto di una voce sui trends e sui cambiamenti tra gli esercizi contabili341.

Dunque, si tratta di parametri essenzialmente quantitativi, che hanno assecondato l’applicazione di regole empiriche basate su soglie numeriche (rules of thumb), valide ad assicurare il rispetto dell’attendibilità del bilancio e la sua “certificazione” da parte dei revisori342. Tuttavia, le soglie convenzionalmente adottate dalle imprese si sono tradotte, nella

pratica, in parametri estremamente diversificati tra loro (svariate percentuali relative al reddito medio, ai ricavi lordi, alle vendite, al totale delle attività, etc.), che hanno portato a contrastanti giudizi sulla materiality, perdendo, così, univocità e legittimando abusi343.

In America, il caso TSC Industries Inc. c. Northway Inc.344 è stato uno dei primi nei quali si

è posto il problema di quale fosse lo standard di materiality.

Ebbene, a differenza dei precedenti studi, che partivano dal riferimento alla società o al contabile, l’analisi si focalizza sull’investitore. La Corte statunitense, in quella occasione, statuisce che un fatto (omesso, nel caso di specie) è material se c’è un’elevata probabilità che un investitore ragionevole lo considererebbe importante per le sue decisioni, senza che per questo sia necessaria la prova. In altri termini, è richiesta un’elevata probabilità che la rilevazione del fatto stesso sarebbe stata considerata dall’investitore ragionevole come significativamente alterante del «mix totale» (precipuamente in termini quantitativi) di informazioni rese disponibili dal bilancio345.

Anche da questo punto di vista i parametri quantitativi si sono mostrati del tutto insufficienti ad evitare abusi nei giudizi sulle irregolarità contabili da parte dei revisori dei bilanci societari346.

È, dunque, nel 1982 che il FABS (Financial Accounting Standard Board), con lo Statement of Financial Accounting Concept No. 2, per dirimere la confusione creatasi nella prassi contabile, promulga le prime linee guida sulla nozione di materiality: «L’omissione o l’errata rappresentazione di una voce di bilancio è material se, alla luce delle circostanze significative («surrounding circumstances»), l’importanza dell’oggetto è tale che è probabile che il giudizio di una persona responsabile che si basa sul bilancio sarebbe stato cambiato dall’inclusione o dalla correzione della voce»347. Si chiarisce, inoltre, che il gravoso onere di un giudizio di

materiality non possa essere eliminato adottando un metodo prettamente numerico, in quanto la

grandezza in sé, senza riguardo alla natura dell’oggetto e alle circostanze in cui il giudizio è

                                                                                                               

341 Accountants International Study Group, Materiality in Accounting, Londra, AISG, 1974, p. 30.

342 L.J. SEIDLER, Materiality decisions in the computer age, in The CPA Journal, May, 1999, p. 87; K. PANY – S. WHEELER,

Materiality: an inter-industry comparison of the magnitudes and stabilities of various quantitative measures, in Accounting Horizons, December, 1989, p. 73; J.W. PATTILLO, The concept of materiality in financial reporting, New York, Financial Executives research foundation, 1976, p. 1.

343 Cfr. A. RUSSO, Rilevanza e materiality nell’informazione contabile, in Riv. dott. comm., 6/2004, p. 1330 s. 344 TSC Industries Inc. c. Northway Inc., US, p. 455.

345 Ivi, p. 449.

346 V. A. RUSSO, op. cit., p. 1334 ss. 347 FABS Concepts Statement no. 2., p. 132.

espresso (fattori, quindi, qualitativi), non è una base sufficiente per un giudizio umano, necessariamente basato sull’esperienza348.

Nella prassi, sia contabile che di revisione, anglo-americana, tuttavia, si continuava a far ricorso, tra l’altro in maniera spregiudicata, a pratiche basate sull’applicazione di soglie numeriche, che si risolvevano, di fatto, in un esercizio meccanico di calcolo di percentuali variamente intese. E, di conseguenza, anche la giurisprudenza, nei casi di inattendibilità e falsità delle informazioni contabili, basava i suoi giudizi su questo tipo di valutazioni essenzialmente quantitative349.

Tanto era palese, allora, l’esigenza di dover rivisitare il concetto di materiality, che nel 1999 la SEC (Security and Exchange Commission), grande e reputato ente federale statunitense, promulga l’importante documento “Sab 99” (Staff Accounting Bulletin No. 99), pubblicato il 12 agosto 1999, che, aggiornando il concetto già espresso dalla risoluzione Northway e poi dal FASB, stabilisce quelli che ancora oggi costituiscono i principali punti fermi sulla significatività dell’informazione falsa o omessa (penalmente rilevante), gli stessi che avrebbero dovuto essere recepiti (e così non è stato, nonostante il diverso avviso del legislatore) nella disciplina italiana delle soglie del (vecchio) falso in bilancio.

Si tratta, in sostanza, di un giudizio che tiene conto sia di fattori quantitativi, ma esclusivamente come punto di partenza (la considerazione delle soglie numeriche permette solo di arrivare ad una presunzione di rilevanza o di irrilevanza), sia di fattori qualitativi, alla luce di una compiuta analisi di tutte le circostanze significative.

Si citano alcuni passi, che appaiono istruttivi, di Materiality, così come descritta nel “Sab 99” (non sono riportate le note):

Facts: During the course of preparing or auditing year-end financial statements, financial management or the registrant's independent auditor becomes aware of misstatements in a registrant's financial statements. When combined, the misstatements result in a 4% overstatement of net income and a $.02 (4%) overstatement of earnings per share. Because no item in the registrant's consolidated financial statements is misstated by more than 5%, management and the independent auditor conclude that the deviation from generally accepted accounting principles ("GAAP") is immaterial and that the accounting is permissible.

Question: Each Statement of Financial Accounting Standards adopted by the Financial Accounting Standards Board ("FASB") states, "The provisions of this Statement need not be applied to immaterial items." In the staff's view, may a registrant or the auditor of its financial statements assume the immateriality of items that fall below a percentage threshold set by management or the auditor to determine whether amounts and items are material to the financial statements?

Interpretive Response: No. The staff is aware that certain registrants, over time, have developed quantitative thresholds as "rules of thumb" to assist in the preparation of their financial statements, and that auditors also have used these thresholds in their evaluation of whether items might be considered material to users of a registrant's financial statements. One rule of thumb in particular suggests that the misstatement or omission of an item that falls under a 5% threshold is not material in the absence of particularly egregious circumstances, such as self-dealing or misappropriation by senior management. The staff reminds registrants and the auditors of their financial statements that exclusive reliance on this or any percentage or numerical threshold has no basis in the accounting literature or the law.

The use of a percentage as a numerical threshold, such as 5%, may provide the basis for a preliminary assumption that – without considering all relevant circumstances – a deviation of less than the specified percentage with respect to a particular item on the registrant's financial statements is unlikely to be material. The staff has no objection to such a "rule of thumb" as an initial step in assessing materiality. But quantifying, in percentage terms, the magnitude of a misstatement is only the beginning of an analysis of materiality; it cannot appropriately be used as a substitute for a full analysis of all relevant considerations. Materiality concerns the significance of an item to users of a registrant's financial statements. A matter is "material" if there is a substantial likelihood that a reasonable person would consider it important. In its Statement of Financial Accounting Concepts No. 2, the FASB stated the essence of the concept of materiality as follows:

The omission or misstatement of an item in a financial report is material if, in the light of surrounding circumstances, the magnitude of the item is such that it is probable that the judgment of a reasonable person relying upon the report would have been changed or influenced by the inclusion or correction of the item.

                                                                                                               

348 Ivi, p. 170 e p. 125.

349 V., in merito, le risoluzioni della Sec sui casi di frode della Sensormatic Electronics Corp. e della W.R. Grace & co.

(Release no. 34-39.791 (25 marzo 1998), disponibile su www.sec.gov/enforce/adminact/337518.txt; Release no. 41, 578 (30 giugno 1999) della Legge di scambio, disponibile su www.sec.gov/enforce/adminact/34-41578.htm.).

This formulation in the accounting literature is in substance identical to the formulation used by the courts in interpreting the federal securities laws. The Supreme Court has held that a fact is material if there is – a substantial likelihood that the […] fact would have been viewed by the reasonable investor as having significantly altered the "total mix" of information made available.

Under the governing principles, an assessment of materiality requires that one views the facts in the context of the "surrounding circumstances," as the accounting literature puts it, or the "total mix" of information, in the words of the Supreme Court. In the context of a misstatement of a financial statement item, while the "total mix" includes the size in numerical or percentage terms of the misstatement, it also includes the factual context in which the user of financial statements would view the financial statement item. The shorthand in the accounting and auditing literature for this analysis is that financial management and the auditor must consider both "quantitative" and "qualitative" factors in assessing an item's materiality. Court decisions, Commission rules and enforcement actions, and accounting and auditing literature have all considered "qualitative" factors in various contexts.

The FASB has long emphasized that materiality cannot be reduced to a numerical formula. In its Concepts Statement No. 2, the FASB noted that some had urged it to promulgate quantitative materiality guides for use in a variety of situations. The FASB rejected such an approach as representing only a "minority view," stating –

The predominant view is that materiality judgments can properly be made only by those who have all the facts. The Board's present position is that no general standards of materiality could be formulated to take into account all the considerations that enter into an experienced human judgment.

The FASB noted that, in certain limited circumstances, the Commission and other authoritative bodies had issued quantitative materiality guidance, citing as examples guidelines ranging from one to ten percent with respect to a variety of disclosures. And it took account of contradictory studies, one showing a lack of uniformity among auditors on materiality judgments, and another suggesting widespread use of a "rule of thumb" of five to ten percent of net income.The FASB also considered whether an evaluation of materiality could be based solely on anticipating the market's reaction to accounting information.

The FASB rejected a formulaic approach to discharging "the onerous duty of making materiality decisions" in favor of an approach that takes into account all the relevant considerations. In so doing, it made clear that –

[M]agnitude by itself, without regard to the nature of the item and the circumstances in which the judgment has to be made, will not generally be a sufficient basis for a materiality judgment [corsivo aggiunto].

Evaluation of materiality requires a registrant and its auditor to consider allthe relevant circumstances, and the staff believes that there are numerous circumstances in which misstatements below 5% could well be material. Qualitative factors may cause misstatements of quantitatively small amounts to be material; as stated in the auditing literature:

As a result of the interaction of quantitative and qualitative considerations in materiality judgments, misstatements of relatively small amounts that come to the auditor's attention could have a material effect on the financial statements.

Among the considerations that may well render material a quantitatively small misstatement of a financial statement item are –

• whether the misstatement arises from an item capable of precise measurement or whether it arises from an estimate and, if so, the degree of imprecision inherent in the estimate

• whether the misstatement masks a change in earnings or other trends

• whether the misstatement hides a failure to meet analysts' consensus expectations for the enterprise

• whether the misstatement changes a loss into income or vice versa

• whether the misstatement concerns a segment or other portion of the registrant's business that has been identified as playing a significant role in the registrant's operations or profitability

• whether the misstatement affects the registrant's compliance with regulatory requirements

• whether the misstatement affects the registrant's compliance with loan covenants or other contractual requirements

• whether the misstatement has the effect of increasing management's compensation – for example, by satisfying requirements for the award of bonuses or other forms of incentive compensation

• whether the misstatement involves concealment of an unlawful transaction.

This is not an exhaustive list of the circumstances that may affect the materiality of a quantitatively small misstatement. Among other factors, the demonstrated volatility of the price of a registrant's securities in response to certain types of disclosures may provide guidance as to whether investors regard quantitatively small misstatements as material. Consideration of potential market reaction to disclosure of a misstatement is by itself "too blunt an instrument to be depended on" in considering whether a fact is material. When, however, management or the independent auditor expects (based, for example, on a pattern of market performance) that a known misstatement may result in a significant positive or negative market reaction, that expected reaction should be taken into account when considering whether a a misstatement is material.

For the reasons noted above, the staff believes that a registrant and the auditors of its financial statements should not assume that even small intentional misstatements in financial statements, for example those pursuant to actions to "manage" earnings, are immaterial. While the intent of management does not render a misstatement material, it may provide significant evidence of materiality. The evidence may be particularly compelling where management has intentionally misstated items in the financial statements to "manage" reported earnings. In that instance, it presumably has done so believing that the resulting amounts and trends would be significant to users of the registrant's financial statements. The staff believes that investors generally would regard as significant a management practice to over- or under-state earnings up to an amount just short of a percentage threshold in order to "manage" earnings. Investors presumably also would regard as significant an accounting practice that, in essence, rendered all earnings figures subject to a management-directed margino g misstatement.

The materiality of a misstatement may turn on where it appears in the financial statements. For example, a misstatement may involve a segment of the registrant's operations. In that instance, in assessing materiality of a misstatement to the financial statements taken as a whole, registrants and their auditors should consider not only the size of the misstatement but also the significance of the segment information to the financial statements taken as a whole. "A misstatement of the revenue and operating profit of a relatively small segment that is represented by management to be important to the future profitability of the entity" is more likely to be material to investors than a misstatement in a segment that management has not identified as especially important. In assessing the materiality of misstatements in segment information - as with materiality generally - situations may arise in practice where the auditor will conclude that a matter relating to segment information is qualitatively material even though, in his or her judgment, it is quantitatively immaterial to the financial statements taken as a whole.

Come, allora, si è cercato di dimostrare, il merito della riflessione giuridica anglosassone è stato quello di aver fondato il nucleo sostanziale dell’incriminazione delle falsità societarie sulla rilevanza dell’informazione, intesa non in una prospettiva rigidamente quantitativa, ma in termini di idoneità della stessa ad influenzare le decisioni economiche che potrebbero essere assunte dal destinatario, talora aggiungendo che quest’ultimo è da individuarsi in una persona

ragionevole. Trattasi di un parametro, quello dell’investitore ragionevole, che nella nostra

cultura giuridica – si è avuto occasione di osservarlo – creerebbe senza dubbio problemi, in quanto clausola generale difficilmente adattabile ad un preciso profilo di soggetto investitore, e che invece in quella anglosassone, abituata a maneggiare sensatamente locuzioni del genere, non sembra aver suscitato particolari disagi350.

Dunque, lo strumento della soglia quantitativa è completamente assente dalla disciplina legislativa del reato.

Sul piano applicativo, soprattutto sulla base delle statuizioni della Sec, che – in seguito allo scandalo Enron (emblema dell’utilizzo spregiudicato di pratiche contabili creative che

Nel documento Cause di non punibilità e reati economici (pagine 114-120)