Quale integrazione è possibile tra Life Cycle Assessment e Risk Assessment? Risposte dalla letteratura recente
2. Materiali e metod
La ricerca condotta si basa su una survey documentale. La rivista scelta per condurre l’analisi è l’International Journal of Life Cycle Assessment (IJLCA), in quanto essa rappre- senta la rivista di riferimento per la comunità scientifica internationale del LCA. La struttura della ricerca è la seguente.
- Fase 1: ricerca degli articoli della recente letteratura scientifica che trattano sia di studi
di LCA sia di studi di RA:
• Banca dati di riferimento: tutti gli articoli pubblicati sulla rivista IJLCA tra il 2010 ed il 2013;
• Criterio di selezione: tutti gli articoli che, oltre a presentare studi di LCA, presentano anche studi di RA (in termini di RA, ERA e HRA);
• Analisi dei risultati: presenza del termine RA (in acronimo e per esteso) in titolo, abstract, parole chiave, testo.
- Fase 2: analisi approfondita degli articoli che effettivamente trattano dell’integrazione
tra LCA e RA:
• Banca dati di riferimento: tutti gli articoli risultanti dalla fase 1;
• Criterio di selezione: esplicita integrazione tra LCA e RA (in termini di RA, ERA e HRA) negli obiettivi della ricerca e/o nei risultati;
• Analisi dei risultati: tipologia di ricerca, tipologia di rischi considerati, focus sul RA e sul LCA condotti, modalità di integrazione tra LCA e RA.
3. Risultati
La Tabella 2 riassume il risultato della prima fase della ricerca: tra i 171 articoli pubblicati da IJLCA nel periodo 2010-2013, sono 16 gli articoli che trattano di LCA e RA. Un solo ar- ticolo presenta il termine RA in tutte le posizioni considerate (titolo, abstract, parole chiave e testo) e solo uno in tre posizioni (abstract, parole chiave e testo), mentre 8 articoli adot- tano il termine RA soltanto nel testo.
I 16 articoli selezionati nel primo step sono stati quindi analizzati in modo più approfondito, al fine di individuare quelli tra loro che effettivamente trattano l’integrazione tra LCA e RA. Gli articoli risultanti da questa seconda fase della ricerca sono 4 e sono riportati in Tabella 3, dove sono confrontati in termini di tipologia di ricerca, settore/prodotto industriale ogget- to dello studio e Paese di riferimento.
Tabella 2: Articoli di IJLCA tra il 2010 e il 2013 contenenti il termine “Risk assessment” e posizionamento del termine all’interno del paper
Paper Tipo di ricerca Settore/prodotto Paese Liu et al. (2012) Caso studio singolo Gestione rifiuti Taiwan
Wegener Sleeswijk (2011) Simulazione Metalli /
Dijkman et al. (2012) Caso studio multiplo Agricoltura Danimarca, Ungheria e Grecia Kikuchi and Hirao (2010) Caso studio multiplo Manifatturiero Giappone
Tabella 3: Articoli di IJLCA tra il 2010 ed il 2013 che trattano l’integrazione tra LCA e RA
La Tabella 4 riassume l’approccio adottato in ciascuno di questi paper in riferimento allo studio di RA condotto. Possiamo notare come il tipo di RA più diffuso è lo HRA. Questo conferma quanto già noto in letteratura, ovvero che la parte di LCA più vicina ad una pos- sibile integrazione con il RA è quella relativa alla valutazione degli impatti sulla salute umana. Dai risultati di Tabella 4 è inoltre necessario sottolineare come sia estremamente variegata la tipologia di casi studio considerati, come testimoniano ad esempio la tipologia di rischi analizzati nonché le modalità di calcolo adottate/proposte.
La Tabella 5 mette in evidenza come ciascuno dei quattro casi analizzati si propone obiet- tivi differenti e prevede vantaggi molto diversi dall’integrazione di questi due strumenti. Vi è una maggiore coerenza in riferimento alla fase di LCA che maggiormente è coinvolta nell’integrazione, ovvero la fase di Life Cycle Impact Assessment, e solo il paper di Dijk- man et al. (2012) focalizza l’attenzione sulla fase di Life Cycle Inventory.
Paper “RA” in titolo “RA” in
abstract
“RA” in key-
words “RA” in testo
Kikuchi, Hirao (2010) X X
Dreyer et al. (2010-a) X
Dreyer et al. (2010-b) X
Ligthart et al. (2010) X
Birkved and Heijungs (2011) X X
Nansai et al. (2011) X
Bieda (2011) X X
Saouter et al. (2011) X
Sala et al. (2011) X
Mattila et al. (2011) X X
Van Hoof et al. (2011) X X
Askham (2011) X
Wegener Sleeswijk (2011) X X X
Dijkman et al. (2012) X X
Liu et al. (2012) X X X X
Paper Tipi di rischio considerati Tipo di RA condotto Formule/software di calcolo proposti/utilizzati Liu et al. (2012)
Rischio chimico, ri- schio fisico e rischio sanitario
HRA Sviluppo di formule/modelli (Metodo del vertice e valutazione Multi-criteria Multi-connection Com- prehensive Assessment) per ampliare l’analisi di inventario
Wegener Sleeswijk (2011)
Rischio chimico, ri- schio tossico e ri- schio sulla salute umana
ERA and HRA Proposta di programmi di valutazione della tossici- tà (GLOBOX e GLOBACK) per valutare i fattori di caratterizzazione spazialmente differenziati Dijkman et al.
(2012)
Rischio chimico HRA Proposta di programmi di valutazione del rischio (SWASH 3.1, FOCUSPEARL 4.4.4 e MACRO 4.3) per correggere l’analisi di inventario
Kikuchi, Hirao (2010)
Rischio chimico e rischio sanitario
HRA Sviluppo di indicatori di rischio sulla salute umana (PDI e PDIlocal) ad integrazione di valutazione di impatto
Tabella 4: Articoli di IJLCA tra il 2010 ed il 2013 che trattano l’integrazione tra LCA e RA analizzati in base allo studio di RA condotto
Paper Obiettivi di integrazione tra LCA e RA
Fase LCA integrata
Vantaggi per LCA da integrazione con RA Liu et al.
(2012)
Utilizzare LCA e RA in modo combi- nato a supporto di un Environmental Management Assessment
Life Cycle Im- pact Assess- ment
Identificare il collegamento causa- le “aspetto-percorso-recettore- impatto”
Wegener Sleeswijk (2011)
Confrontare LCA e RA e la loro in- tegrabilità
Life Cycle Im- pact Assess- ment
Introdurre fattori di sensibilità e di soglia nella valutazione di tossicità Dijkman et al.
(2012)
Valutare l’incidenza di fattori geo- climatici locali sulla quantificazione degli impatti
Life Cycle In- ventory
Stimare i potenziali impatti tossici sull’ambiente dovuti alle emissioni di pesticidi
Kikuchi, Hirao (2010)
Integrare valutazione di rischio loca- le e valutazione di impatto globale
Life Cycle Im- pact Assess- ment
Integrare la valutazione di impatto ambientale con valutazione di esposizione e di impatti residen- ziali
Tabella 5: Articoli di IJLCA tra il 2010 ed il 2013 che trattano l’integrazione tra LCA e RA analizzati in base al ruolo del RA nello studio LCA