• Non ci sono risultati.

IL BENESSERE E LE SUE MISURAZIONI

2. Misurare il buen vivir

Gli indici di sviluppo e di benessere presentati nel paragrafo prece-dente risentono di una visione occidentale neoclassica poiché l’attenzio-ne è incentrata principalmente sulla crescita o il raggiungimento di certi risultati e le comparazioni, anche temporali, avvengono sempre spingen-do verso l’alto l’output complessivo. L’inserimento delle problematiche ambientali ha evidenziato il bisogno di porre attenzione allo sviluppo di un paese non solo nelle sue dimensioni economica e umana418. Il buen vivir o vivir bien, analogamente, è un concetto complesso che assume sfumatu-re di significato diverse a seconda del popolo andino che lo ha sviluppato.

Sumak kawsay – nella lingua kichwa – esprime l’idea di una vita buona

non in confronto a quella di altri ma definita nei termini della propria cultura; suma qamaña – nella lingua aymara – introduce l’elemento della comunità così da renderlo traducibile in “buon convivere”, una società buona per tutti e in armonia con la Madre Terra (Huanacuni Mamani, 2012; Maité, 2011). Il buen vivir è un concetto che include i modi di vita e la cosmovisione dei popoli indigeni delle Ande ma si proietta al di fuori di questa realtà poiché rappresenta l’opportunità di costruire un società diversa, pacifica, in armonia con la comunità e con la natura (Monni, Pallottino, 2013; Rojas, 2009). L’idea di sviluppo che si propone è ba-sata sulle specificità etniche (etnodesarrollo), autoctone (autodesarrollo)

8 Ramírez Gallegos (2012) propone una misura del buen vivir, denominata Indice di vita sana e ben vissuta (Indice de Vida Saludable y Bien Vivida). L’Ivsbv è funzione della per-centuale di tempo ben vissuto, l’aspettativa di vita, la parte di vita trascorsa in malattia, il tasso di scolarizzazione e l’indice di disparità (coefficiente di Gini), dove il tempo ben vissuto è quello dedicato alla contemplazione (produzione e consumo di arte, sport, crescita individuale, lettura, musica, natura, riflessione e meditazione) + il tempo sociale + il tempo pubblico (partecipazione ad associazioni, volontariato, attività sociali, azioni di cittadini, politiche o religiose) + il tempo di lavoro. Sulla base di questa misura, gli ecuadoriani hanno un indice di 11 anni, spendendo in media solo il 14% della loro vita a vivere bene.

e identitarie (desarrollo con identitad), modalità proposte dai popoli in-digeni che sono le principali vittime dei modelli di sviluppo occidentali, della crisi economica e ambientale, della perdita di biodiversità e degli spazi di vita delle comunità locali di questi ultimi anni ma desiderosi di incrementare la capacità di decisione nello scegliere il modello di svilup-po a cui ispirarsi (Canqui Mollo, 2011: 27 ss.). È inoltre curioso osservare che il termine sviluppo (desarrollo) non trova traduzione nelle lingue in-digene, utilizzando il termine buen vivir.

Differentemente dal concetto occidentale di benessere, prevalente-mente incentrato sull’accumulazione di beni materiali, il buen vivir si basa su tre principi – complementarietà, reciprocità, valori – e su cinque pilastri: armonia con la natura (utilizzo sostenibile delle risorse), recu-pero dell’identità (personale ed etnica in termini di affettività, dignità, riconoscimento, autonomia), comunione (partecipazione sociale, politica ed economica), spiritualità e intrattenimento, soddisfazione dei bisogni di base (evitando l’accumulo) (Canqui Mollo, 2011: 31 ss.). L’inserimen-to di questa visione nelle costituzioni boliviana (2009) ed ecuadoriana (2008) e nei piani pluriennali di sviluppo di questi paesi costituisce un ulteriore passo verso una maggior attenzione degli Stati all’individuo, alla comunità, ai popoli e alla Terra. Secondo Huanacuni Mamani (2012), lo Stato deve avere: capacità di prendersi cura della vita e di produrre senza depredare l’ambiente; capacità sociale basata su politiche di distribuzio-ne e redistribuziodistribuzio-ne; capacità produttiva mirata a ottedistribuzio-nere il distribuzio-necessario per garantire l’accessibilità ai servizi essenziali; capacità di articolare e relazionarsi o convivere con i paesi circostanti.

Qui si vuole proporre una misura del buen vivir alla luce delle definizio-ni date. Il punto di partenza è il Plan Nacional de Desarrollo para el Buen

Vivir 2009-2013 dell’Ecuador, che segue l’approvazione della costituzione

e che individua nel buen vivir un approccio multidimensionale e olistico da sviluppare attraverso il raggiungimento di dodici obiettivi (parzialmen-te ripresi anche nel Piano successivo 2013-17) e qui suddivisi in quattro dimensioni. Per ciascuno di essi saranno proposti degli indicatori di ou-tput – intesi in termini di redistribuzione delle risorse, dei consumi, delle dipendenze dall’esterno, ecc. – disponibili presso le principali banche-dati internazionali che andranno a definire l’indice composito tale da consenti-re una comparazione tra i paesi latinoamericani con quelli europei.

A. Dimensione della giustizia sociale

Ob. 1. Favorire l’uguaglianza, la coesione e l’integrazione sociale e territoriale nella diversità. Compito dello Stato è garantire i diritti a tutti e prevenire l’esclusione sociale, economica e politica per raggiungere una vita dignitosa con accesso ai servizi di base (sanità, istruzione, prevenzio-ne, ecc.).

Ob. 2. Migliorare le capacità e potenzialità dei cittadini. Compito del-lo Stato è garantire la parità d’accesso all’istruzione, promuovere il ruodel-lo della conoscenza, della ricerca responsabile nei confronti della società e della natura.

Ob. 3. Migliorare la qualità della vita della popolazione. Compito del-lo Stato è creare le condizioni per soddisfare i bisogni materiali, psicodel-lo- psicolo-gici e sociali dei cittadini incrementando la soddisfazione individuale e collettiva nella costruzione di un progetto di vita comune.

Indicatori di risultato:

- Prodotto interno lordo ($ pc PPP; Wp 2012) - Anni di scuola frequentata (media; Undp 2010) - Spesa pubblica in istruzione (% Pil; Undp 2005-10) - Spesa pubblica in ricerca e sviluppo (% Pil; Undp 2005-10)

- Soddisfazione per la qualità del sistema educativo (% soddisfatti; Undp 2011)

- Speranza di vita alla nascita (anni; Undp 2012) - Spesa pubblica sanitaria (% Pil; Undp 2010)

- Soddisfazione per la qualità dell’assistenza sanitaria (% soddisfatti; Undp 2007-09)

- Miglioramento delle fonti acquifere (% pop. con accesso; Wb 2012) - Soddisfazione complessiva per la propria vita (% soddisfatti; Undp 2012) - Spesa familiare per i consumi (% Pil; Wb 2012)

- Indice composito di disuguaglianza di genere (Undp 2012)

B. Dimensione della giustizia economica e intergenerazionale

Ob. 4. Garantire i diritti della natura e promuovere un ambiente sano e sostenibile. Compito dello Stato è preservare lo status della natura, ga-rantire la sua riproducibilità e rigenerazione come impegno intergenera-zionale attraverso azioni sostenibili.

Ob. 6. Garantire un lavoro stabile, giusto e dignitoso nelle sue diverse forme. Compito dello Stato è far sì che il lavoro non sia considerato un fattore di produzione ma un elemento chiave per vivere meglio

rispettan-Moreno Zago 351 350 Dal Pil al Buen vivir

do e potenziando le capacità degli individui.

Ob. 11. Consolidare il sistema economico sociale, solidale e sosteni-bile. Compito dello Stato è implementare un sistema di regole che favo-riscano la creazione di posti di lavoro stabili e inclusivi, una produzione rispettosa della natura, una redistribuzione della ricchezza.

Indicatori di risultato:

- Popolazione occupata (% pop. tot. ≥25 anni; Undp 2011) - Disoccupazione giovanile (% pop. età 15-24 anni; Undp 2005-11) - Impiegati precari (% impiegati tot.; Wb 2012)

- Soddisfazione per il proprio lavoro (% soddisfatti; Undp 2007-11) - Coefficiente di Gini del reddito (Undp 2000-10)

- Soddisfazione per lo sviluppo locale (% soddisfatti; Undp 2007-11) - Indice composito dell’Impronta ecologica (Gfn 2008)

- Esaurimento delle risorse naturali (% Pnl; Undp 2010) - Fornitura di energia rinnovabile (% energia tot.; Undp 2009)

- Emissione di CO2 (t pc; Undp 2008)

- Popolazione in città con oltre un milione di abitanti (% pop. totale; Undp 2012)

- Popolazione che vive in terre degradate (% pop. tot.; Undp 2010)

C. Dimensione della giustizia democratica partecipativa

Ob. 7. Costruire e potenziare spazi pubblici, interculturali e di in-contro. Compito dello Stato è assicurare le condizioni per esprimere la diversità nell’unità attraverso l’uso di simboli derivanti dalle memorie individuali e collettive e dal patrimonio culturale tangibile e intangibile.

Ob. 8. Sostenere e rafforzare l’identità nazionale, le identità diverse, il plurinazionalismo e l’interculturalismo. Compito dello Stato è preser-vare e rivitalizzare il patrimonio culturale nazionale e delle realtà etnico-linguistiche e favorire il rispetto delle differenze.

Ob. 10. Garantire l’accesso e la partecipazione pubblica e politica. Compito dello Stato è favorire la partecipazione dei cittadini nelle de-cisioni relative alla pianificazione, gestione e controllo delle politiche pubbliche, garantendo trasparenza nelle informazioni, l’accesso agli atti pubblici e rimuovere gli ostacoli che non garantiscono la parità di rap-presentazione.

Indicatori di risultato:

- Fiducia nella gente (% soddisfatti; Undp 2011) - Indice composito di libertà di stampa (Rwb 2014)

- Libertà di scelta (% soddisfatti; Undp 2007-11) - Utenti di internet (% pop.; Undp 2010)

- Utenze telefoniche fisse e mobili (% pop.; Undp 2010) - Donne elette nel Parlamento nazionale (% seggi; Undp 2012) - Motorizzazione (veicoli a motore x 1.000 ab.; Wb 2011) - Mobilità per turismo (% partenze x pop.; Wb 2012)

D. Dimensione della giustizia nazionale e transnazionale

Ob. 5. Garantire la sovranità e la pace, promuovere l’inserimento stra-tegico del paese nel mondo e l’integrazione latinoamericana. Compito dello Stato è rafforzare le relazioni con i paesi limitrofi in un’ottica di sicurezza regionale e di sovranità alimentare.

Ob. 9. Garantire il rispetto dei diritti e della giustizia. Compito dello Stato è rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nell’ammini-strazione della giustizia, garantire il rispetto dei diritti e ridurre il senso di insicurezza.

Ob. 12. Costruire uno Stato democratico per il buen vivir. Compito dello Stato è rafforzare il proprio ruolo a garanzia di una redistribuzione delle risorse, riconoscere il carattere plurinazionale e interculturale, pro-muovere il decentramento amministrativo.

Indicatori di risultato:

- Indice composito di pace positiva (Iep 2013)

- Spesa pubblica militare (% Pil; Undp 2010) - Indice composito di corruzione (Ti 2013)

- Fiducia nel governo nazionale (% soddisfatti; Undp 2007-11) - Tasso di omicidi (x 100.000; Undp 2004-11)

- Percezione della sicurezza interna (% sicuri; Undp 2007-11) - Indice di produzione alimentare (2004-06=100; Wb 2012) - Produzione agricola (% importazioni; Undp 2010)

2.1. Risultanze: Svezia o Costa Rica?

L’Indice composito del Buen Vivir è costruito applicando il metodo tassonomico di Wraclaw429. La Tab. 18 riporta la graduatoria dei paesi sulla

base dell’indice calcolato sui 40 indicatori. Al vertice si piazzano i paesi nordici (Svezia, Finlandia, Islanda, Norvegia, Danimarca) e quelli di lin-gua tedesca. I primi paesi latinoamericani sono il Costa Rica, l’Argentina e l’Uruguay, rispettivamente al 19°, 24° e 25° posto. Nelle ultime dieci posizioni si trovano ben sette paesi: Colombia, Bolivia, Venezuela, Perù, Rep. Dominicana, Honduras e a chiudere Haiti, preceduti da Guatemala ed Ecuador. Questi paesi condividono i risultati negativi con Macedonia, Ucraina, Moldavia, Bosnia-Erzegovina. La differenza di valore tra il pri-mo e l’ultipri-mo paese è di appena 0,476 punti. In effetti, sebbene l’ultipri-mo paese (Haiti) abbia un valore prossimo a 1, il valore del paese in testa è di 0,489, ben distante dallo 0 che rappresenta l’insieme dei valori migliori di ciascun indicatore (paese ideale). Ciò significa che i paesi presentano delle performance sostanzialmente differenti alternandosi nelle diverse posizioni nelle graduatorie dei singoli indicatori.

La Tab. 20 evidenzia le dimensioni che hanno pesato maggiormente sulla graduatoria complessiva. Questa, infatti, riporta le posizioni rag-giunte da ciascun paese all’interno delle quattro dimensioni analizzate: giustizia sociale, economica e intergenerazionale, democratica partecipa-tiva e politica nazionale e transnazionale. Per il Costa Rica, è la giustizia economica e intergenerazionale a incidere sul buon risultato, in partico-lare le performance ambientali, così come per il Paraguay (1°), Panama (13°), Brasile (15°). In questa dimensione, pur trovandosi tra gli ultimi venti, emergono anche Guatemala (4°) e El Salvador (6°). Particolarmen-te buono è il risultato concernenParticolarmen-te la giustizia politica: Uruguay, Argen-tina, Panama e Brasile si piazzano nei primi venti. Le posizioni degli altri paesi, in particolare di Ecuador e Bolivia, riflettono quelle relative all’in-terno delle singole dimensioni.

Per i paesi europei, pur trovandosi fra i primi venti, il Portogallo scen-de al 45° posto per quanto concerne la giustizia sociale, mentre risultati che hanno compromesso significativamente la posizione finale, li fanno registrare nella dimensione della giustizia economica e intergeneraziona-individua un paese ideale costituito dall’insieme dei valori standardizzati migliori di ciascun indicatore. Poi, calcola la distanza di ogni paese dal paese ideale e distribuisce il valore nell’intervallo 0-1 dove 0 rappresenta il risultato del vettore riga dei valori migliori degli indicatori (Faenza, Zago, 1992). I pochi valori assenti (2,7%) sono stati sostituiti dalle medie del gruppo regionale o reddituale di appartenenza.

le: Lussemburgo (59°), Spagna (50°), Belgio (43°), Irlanda (40°). Anche Italia, Montenegro, Ungheria e Croazia hanno avuto scivolamenti analo-ghi. Nella dimensione della giustizia politica nazionale e transnazionale,

performance negative si hanno per Portogallo (45°) e Slovenia (40°). Non

meglio sono andate Italia (48°), Lettonia (47°), Lituania (42°) e Cipro (44°) anche se le posizioni per l’indice complessivo di questi paesi non si trovano nelle prime venti.

Da un raffronto con la graduatoria della misura del Pil emergono al-cune differenze sostanziali (cfr. Tab. 19). Ben 27 paesi hanno migliorato il piazzamento nella graduatoria dell’Ibv rispetto a quella del Pil: 7 paesi di dieci posizioni ed oltre. In particolare, sono proprio alcuni paesi dell’A-merica Latina a fare il balzo in avanti: Costa Rica e Argentina (+23), Pa-raguay e Nicaragua (+16), El Salvador (+10). Dei paesi europei solo Al-bania (+14) e Montenegro (+10) registrano performance così elevate. Ma se c’è qualcuno che sale, ci deve essere necessariamente anche qualcuno che scende: Venezuela (-19), Cile, Perù, Rep. Dominicana (-10), Cuba (-9), Colombia (-7). Questi sono, però, in compagnia di Grecia (-25), Lussemburgo (-15), Italia (-13) e Romania (-11).

Dal confronto emerge l’inadeguatezza del Pil a cogliere le sfumature di una qualità della vita fatta di cose non necessariamente legate all’accu-mulo di ricchezza. L’Indice qui proposto mescola, sulla base di surveys e indicatori internazionali stabili e condivisi, misurazioni oggettive e giudi-zi di merito (Guardiola, 2011; Pallante, 2009). Questo perché individui soddisfatti tendono a essere anche più produttivi, a vivere più a lungo e a essere cittadini migliori (Helliwell et al., 2012). Tuttavia, l’Indice, come del resto lo stesso Pil, non è in grado di registrare il complesso di feno-meni non market o le differenze regionali ed etniche, così come trascura il ruolo svolto dalle famiglie e dalla solidarietà comunitaria nella pro-duttività, nella formazione del capitale umano, nel sostegno economico ai figli o ai genitori o nell’assorbire l’aumento dei costi dei servizi essen-ziali. Tuttavia, è importante ribadire che nessun indice sul benessere o sullo sviluppo è perfetto poiché implica la disponibilità e l’affidabilità degli indicatori e riflette la visione delle priorità di chi lo propone che poi orientano le esigenze e le politiche da attuare (Phélan, 2011). L’indice proposto trae origine proprio dalle esigenze e dalle politiche messe in campo da uno dei paesi – l’Ecuador – dove l’approccio del buen vivir

Moreno Zago 355 354 Dal Pil al Buen vivir

ha trovato supporto nelle azioni statali e governative improntate a vivere meglio nel segno della giustizia sociale, economica, politica e, soprattut-to, ambientale.

Il cammino dei paesi latinoamericani si è avviato in tal senso e si è vi-sto che la differenza nei valori dell’Ibv con i paesi europei non è poi così elevata, segno che entrambe le regioni hanno qualcosa da imparare l’una dall’altra. In particolare, è il rapporto con la natura che influisce positiva-mente sull’indice. L’importanza che il buen vivir assegna all’ambiente, il patto intergenerazionale che obbliga a consegnare alle generazioni future un pianeta migliore di come lo si è ereditato, la costruzione di uno spazio di partecipazione in cui dibattere le problematiche ecologiche sono senza dubbio elementi che suggeriscono un paradigma di sviluppo socio-eco-nomico più rispondente ai delicati equilibri naturali del nostro pianeta (Gudynas, 2011) e che evidenziano anche una sensibilità particolare alla sostenibilità made in Latinoamérica (Vanhulst, Beling, 2012).

Bibliografia

Abdallah S. et al. (2012), The Happy Planet Index: 2012 Report. A global index

of sustainable well-being, New Economic Foundation, in

http://www.hap-pyplanetindex.org.

Alvaro G. (2001), Il Pil: oltre il Pil. E oltre il Pil che c’è?, in Moneta e Credito, 255.

Brundtland G.H. et al. (1987), Our common future, Wced-Oxford Univ. Press. Campagnolo L. et al. (2012), L’Indice di sostenibilità Feem 2011, in Equilibri, 1. Canqui Mollo E. (2011), El vivir bien, una propuesta de los pueblos indígenas a la

discusión sobre el desarollo, in Revista de Ciencias Sociales, 1.

Durand M., Smith C. (2013), The Oecd better life initiative: how’s life? and the

measurement of well-being, paper, World Statistics Conference, august 26,

Hong Kong, in http://www.oecd.org.

Faenza V., Zago M. (1993), Lo sviluppo nel mondo 1960-65/1985-90, Università di Trieste.

Feem (2009), Feem Sustainability Index. Methodological report, Fondazione Eni Enrico Mattei, in http://www.feemsi.org.

Gfn (2010), Ecological Footprint Atlas 2010, Global Footprint Network, in http://www.footprintnetwork.org.

Gfn (2012), With no ecological bank statement, nations spend blindly, Global Footprint Network, in http://www.footprintnetwork.org.

Guardiola J. (2011), ¿Qué aportan los estudios de felicidad al buen vivir, y

vicev-ersa?, in Revista de Ciencias Sociales, 1.

Gudynas E. (2011), Buen vivir: Today’s tomorrow, in Development, 54(4). Gwartney J. et al. (2012), Economic freedom of the world: 2012 Annual Report,

Fraser Institute, in http://www.freetheworld.com.

Hamilton K. (1993), Greening the Human Development Index, in Statistics

Can-ada.

Helliwell J.F. et al. (eds.) (2013), World happiness report, Sustainable Develop-ment Solutions Network, in http://unsdsn.org.

Huanacuni Mamani F. (2012), Vivir bien/Bien vivir. Filosofía, políticas,

estrate-gias y experiencias regionales, in Arkonada K. (coord.), Transiciones hacia el vivir bien: o la construcción de un nuevo proyecto político en el Estado Pluri-nacional de Bolivia, Icaria.

Jackson T. (2011), Prosperidad sin crecimiento, Icaria.

Kelley A. (1991), The Human Development Index: handle with care, in

Popula-tion and Development Review, 17(2).

Iep (2013), Global peace index 2013: measuring the state of global peace, Institute for Economics and Peace, in http://www.economicsandpeace.org.

Ieraci G., Paulon A. (2010), Measures of freedom, democracy, and the Freedom in

the World Index, in Quaderni di Scienza Politica.

Legatum Institute (2013), The Legatum Prosperity Index, in http://www.pros-perity.com.

Lind N. (1991), Some thoughts on the Human Development Index, University of Waterloo.

McGillivray M. (1991), The human development index: yet another redundant

composite development indicator, in World Development, 19(10).

McMahon F. (ed.) (2012), Towards a Worldwide Index of Human Freedom, Fra-ser Institute, in http://www.freetheworld.com.

Mintcheva-Ivanova I. et al. (1994), Information validity and axiomatic

character-ization of the Human Development Index, in Working Paper, University of

New Brunswick, 10.

Monni S., Pallottino M. (2013), Beyond growth and development: Buen Vivir

as an alternative to current paradigms, in Working Paper del Dipartimento di Economia Università degli Studi Roma Tre, 172.

Niel M. (2011), El concepto del buen vivir, Universidad Carlos III de Madrid, in http://www.fondoindigena.org.

Noorbakhsh F. (1998), The Human Development Index: some technical issues

and alternative indices, in Journal of International Development, 10.

Nordhaus W., Tobin J. (1972), Is growth obsolete?, in Economic research:

Ohchr (2012), Human rights indicators. A guide to measurement and

implemen-tation, United Nations, in http://www.ohchr.org.

Pallante M. (2009), La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal Pil, Edizioni per la decrescita felice.

Phélan C.M. (2011), Revisión de índices e indicadores de desarrollo. Aportes para

la medición del buen vivir (Sumak Kawsay), in Revista de Ciencias Sociales, 1.

Pyatt G. (1992), There is nothing wrong with the Hdi, but …, University of War-wick.

Ramírez Gallegos R. (2012), La vida buena como riqueza de las naciones, in

Re-vista de Ciencias Sociales, 135-136.

Rojas D. (2009), El buen bivir: la visión de desarrollo de los pueblos indígenas

en Centroamérica, I Encuentro Iberoamericano: autonomía, desarrollo con

identidad y derechos de los pueblos indígenas, 9-10 de junio, Madrid. Rwb (2014), World Press Freedom Index 2014, Reporters Without Borders, in

http://en.rsf.org.

Schmid W. (2014), Filosofia dell’arte di vivere, Fazi.

Senplades (2009), Plan Nacional de Desarrollo. Plan Nacional para el Buen Vivir

2009-2013: Construyendo un estado plurinacional e intercultural, Secretaría

Nacional de Planificación y Desarrollo, in http://www.buenvivir.gob.ec. Senplades (2013), Plan Nacional de Desarrollo. Plan Nacional para el Buen Vivir

2013-2017, Secretaría Nacional de Planificación y Desarrollo, in http://www.

buenvivir.gob.ec.

Stiglitz J.E. et al. (2009), Report by the Commission on the measurement of

eco-nomic performance and social progress, in http://www.stiglitz-sen-fitoussi.fr.

Tiezi E. et al. (2007), La soglia della sostenibilità, ovvero quello che il Pil non dice, Donzelli.

Transparency International (2013), Corruption Perceptions Index 2013, in http:// www.transparency.org.

Uncsd (2007), Indicators of sustainable development: guidelines and

methodolo-gies, third edition, Onu, in http://sustainabledevelopment.un.org.

Undp (2013), Human Development Report 2013. The rise of the south: human

progress in a diverse world, Undp, in http://hdr.undp.org.

Unu-Ihdp, Unep (2012), Inclusive Wealth Report 2012. Measuring progress

to-ward sustainability, United Nations University-International Human

Dimen-sions Programme on Global Environmental Change, Cambridge Univ. Press, in http://www.ihdp.unu.edu/article/iwr.

Ura K. et al. (2012), An extensive analysis of Gnh index, Centre for Bhutan Stud-ies, in http://www.grossnationalhappiness.com.

Vanhulst J., Beling A. (2012), El discurso del buen vivir: sustentabilidad made in

Latinoamérica, in Nadir: Revista electrónica de geografía austral, 1, in http://

revistanadir.yolasite.com.

Wackernagel M., Rees W. (1995), L’impronta ecologica. Come ridurre l’impatto

dell’uomo sulla terra, Ed. Ambiente.

Wef (2013), The Global Gender Gap report, World Economic Forum, in http:// www.weforum.org.

Abstract: For years, the Gross Domestic Product was used to measure

the development of a Country. The scientific debate has warned both the use of the indicator as a measure of economic growth, as it ignores the non-market goods and services, illegal activities, negative externalities or quality of public expenditure, both as a measure of well-being or quality of life. The remedies offered by international organizations seek to provide a more realistic mea-sure of the social, political, economic and environmental perfor-mance of a Country; however, the composite indexes proposed are mainly the result of a Western conception. The author, after