Cap 6. ALCUNE ANALISI DELL’INDAGINE 2017-2018
6.4 Identità professionale, opinioni sul ruolo istituzionale
6.4.3 Opinioni sulla preparazione dei docenti e sui temi di aggiornamento più utili
Per quanto riguarda la domanda: Come valuta la preparazione dei docenti della sua scuola rispetto a….? è possibile consultare l’andamento generale delle risposte nella tabella n. 4 (in 6.4.3 di 9.2.1, Appendice) dalla quale, aggregando i dati in: (abbastanza adeguata + molto adeguata) e (per niente adeguata + poco
adeguata), si registra una situazione generale le cui polarità sono illustrate nei seguenti grafici:
4,47 4,92 4,89 5,33 5,63 6,51 6,57 6,64 6,84 7,07 7,67 0 2 4 6 8 10 I rappresentanti sindacali Il mercato del lavoro in generale Le norme che regolano i processi di lavoro Le amministrazioni di livello statale Le amministrazioni di livello regionale Le amministrazioni di livello locale Le famiglie Le imprese che finanziano la scuola Il Consiglio d’Istituto Le rappresentanze degli studenti
Il Collegio docenti
81
Grafico 12: Valutazione dei DD.SS. sulle tematiche di preparazione dei docenti (% > di 50 relativa ai valori abbastanza+ molto adeguata)
Come si può notare, ad una quasi padronanza dei contenuti disciplinari e delle strategie didattiche per insegnarle, si contrappone una minor padronanza sui temi di gestione delle dinamiche di classe e dei possibili conflitti, unite a quelle di gestione degli ambienti di apprendimento e delle competenze informatiche. Dato quest’ultimo che si conferma con tutte le sue criticità, nel portare a sistema l’implementazione diffusa in ogni ordine e grado della didattica a distanza, nonostante i numerosi corsi di formazione avviati per il piano nazionale di scuola digitale.
Grafico 13: Valutazione dei DD.SS. sulle tematiche di preparazione dei docenti (% < di 50 dei ai valori per niente + poco adeguata)
Nella polarità opposta troviamo temi che ci mostrano grandi carenze nella preparazione dei docenti. Tra questi troviamo la conoscenza della normativa scolastica, la metodologia CLIL, lo sviluppo delle competenze trasversali e la cultura dell’appartenenza ad un’unica comunità umana e della cittadinanza globale ECG. 53,2 54,5 64,9 74,4 75,3 75,7 79,6 83,8 96,5 0 20 40 60 80 100 120 competenze informatiche costruzione e gestione degli ambienti di apprendimento gestione delle dinamiche di classe e dei possibili conflitti gestione dei problemi educativi di carattere generale competenze linguistiche conoscenza degli strumenti o strategie da attivare per
l'inclusione (disabilità DSA)
conoscenza della didattica delle discipline insegnate competenze scientifiche conoscenza dei concetti delle materie insegnate
54,8 58,3 58,4 63,8 65,2 79,1 80,9 0 20 40 60 80 100
percorsi di orientamento per una migliore conoscenza delle realtà produttive e professionali
utilizzo a fini didattici delle innovazioni tecnologiche (PNSD)
processi di valutazione del sistema scuola cultura dell'appartenenza ad un'unica comunità
umana e della cittadinanza globale ECG sviluppo delle competenze trasversali (soft skills) e
loro relativa certificazione
metodologia CLIL normativa scolastica
82 Al di là delle tematiche emergenti per rispondere ai nuovi bisogni sociali, che aiuterebbero a sviluppare competenze civiche di cittadinanza attiva, significativo è il dato relativo alla carenza di conoscenza della
normativa scolastica, indicata dall’80,9% dei dirigenti rispondenti in modo completo al questionario.
In effetti, i docenti attribuiscono questa tematica più utile per il D.S., che alla loro prassi didattica e quotidiana, in quanto le loro azioni molto spesso dipendono e sono condizionate dalle decisioni assunte negli organi collegiali e non individualmente. E’ quasi un non interessarsi poiché demandato ad altri ciò che non è di loro stretta competenza.
Da questo scenario, si è voluto indagare anche sull’opinione dei DD.SS., relativamente alle tematiche di
aggiornamento ritenute più utili per i docenti.
Consultando il prospetto completo nella tabella n.5 (in 6.4.3 di 9.2.1, Appendice) si evincono i dati rappresentati nel seguente grafico.
Grafico 14: Opinioni sui temi di aggiornamento ritenuti più o meno utili
0 20 40 60 80 100
Temi sociali o di attualità Educazione finanziaria Conoscenze interculturali e dei fenomeni migratori Approfondimenti sui concetti insegnati Organizzazione scolastica Promozione della legalità Gestione della sicurezza Didattica di carattere generale Costruzione dei profili in uscita degli alunni Gestione delle diverse dipendenze patologiche
degli alunni
Utilizzo delle corrette tecniche di comunicazione e relazione con famiglie e stakeholders Competenze chiave europee e di cittadinanza
Valutazione degli apprendimenti degli alunni Gestione dell'inclusione e della differenziazione dei
percorsi
Uso delle innovazioni tecnologiche Creazione ed utilizzo dei diversi ambienti di
apprendimento
Valutazione delle competenze raggiunte Progettazione del curricolo per competenze
1,5 1,6 3,8 6,5 8,3 11,6 11,6 16,3 18,1 19,8 31 33,6 40,1 44,5 46,5 47,5 55,5 65,9 98,5 98,4 96,2 93,5 91,7 88,4 88,4 83,7 81,9 80,2 69 66,4 59,9 55,5 53,5 52,5 44,5 34,1 % SI % NO
83 Consolidata e diffusa appare la consapevolezza dell’utilità di aggiornare la preparazione dei docenti sulla
costruzione del curricolo per competenze e sulle loro modalità di valutazione e certificazione.
Tematiche queste che necessitano di essere accompagnate anche dalla creazione ed utilizzo dei diversi ambienti di apprendimento e dall’uso delle innovazioni tecnologiche47.
In una posizione intermedia, si collocano le tematiche legate allo sviluppo di Competenze chiave europee e di cittadinanza, in posizioni marginali si collocano i temi di organizzazione scolastica, sociali e di attualità, nonché di sicurezza.
Questo grafico pone in evidenza delle questioni importanti su cui interrogarsi, nel senso che, se i temi sociali, finanziari, organizzativi, legalità ed orientamento delle inclinazioni degli studenti non son considerati dai dirigenti scolastici utili per i docenti, come è possibile che temi come questi, che afferiscono alla comprensione e gestione della complessità, possano contribuire a costruire governance trasformative ad integrazioni delle funzioni, orientate alla valorizzazione del capitale culturale, umano e professionale?
Se non c’è interesse alla formazione dei docenti su questi temi, non ci potrà mai essere un cambiamento rigenerativo della scuola che ponga attenzione ai temi sociali.
Dall’andamento di questi dati, i dirigenti dimostrano di ritenere più utili e prioritari nella formazione dei docenti tematiche relative alla costruzione del curricolo per competenze e sulle loro modalità di valutazione
e certificazione, poiché, nonostante numerose e massive azioni di formazioni in questo settore, ancora si
registrano nei docenti delle resistenze a farle proprie e a metterle a sistema per un insegnamento rigenerato. Se non si consolidano questi nuovi approcci ed i docenti non li utilizzano correttamente non si riesce a tener conto delle tematiche sociali che le attraversano trasversalmente.