• Non ci sono risultati.

Il percorso partecipativo come momento conviviale per costruire comunità

DEL CIBO A LIVELLO LOCALE: LE ESPERIENZE DI LIVORNO E PISA

4. Praticare la democrazia partecipativo-deliberativa

4.2. La pratica della partecipazione deliberativa per la creazione della

4.2.2. Il percorso partecipativo come momento conviviale per costruire comunità

Durante ogni incontro del percorso partecipativo SA- Lute è stato organizzato da Slow Food Livorno un mo- mento conviviale attorno al cibo. Per la realizzazione del catering sono state invitate diverse realtà locali, con una precisa logica: in primo luogo, ogni catering è stato organizzato con lo scopo di creare attorno al cibo un momento sociale di convivialità al di fuori dalla di- scussione sulle tematiche oggetto dell’incontro dialogi- co-deliberativo, in cui i partecipanti potessero interagire e quindi sviluppare relazioni e confrontarsi liberamente, o semplicemente godere del cibo in compagnia. Inoltre, ogni catering è stato organizzato sulla base di una tematica scelta appositamente, ad esempio, duran- te la giornata di discussione sulle mense scolastiche, Cirfood che gestisce il servizio mense del Comune di Livorno, ha portato in assaggio diversi piatti presenti nei menù e un pinzimonio di verdure di stagione ac- compagnate da olio EVO biologico, anch’esso presente nei menù scolastici. Oppure, durante la giornata di di- scussione sul tema dello spreco alimentare sono stati realizzati piatti tipici toscani di recupero degli avanzi come la "pappa al pomodoro" e la "ribollita".

Infine, il giorno 26 Maggio 2018 è stata presentata alla cittadinanza la SAL e con la stessa filosofia, a seguire, è stata realizzata al Mercato Centrale, grazie all’organiz- zazione di Slow Food Livorno e con la realizzazione di "Le Vettovaglie", una "Cena Antispreco e di Filiera corta", in cui gli Assessori comunali hanno servito ai tavoli.

5. Conclusioni

Accademici, intellettuali, attivisti, politici stanno pro- gressivamente evidenziando come la crisi dell’attuale sistema alimentare sia legata ad un deficit democratico e come la transizione verso sistemi alimentari social- mente giusti e ambientalmente sostenibili sia associata alla necessità di sviluppare nuovi meccanismi e stru- menti di governance capaci di promuovere la demo- crazia alimentare (De Schutter, 2014; Booth e Convey, 2015; Lang e Heasman 2004; Hassenein, 2008). La costruzione della SAL rappresenta un’esperienza fortemente innovativa di governance alimentare locale, sia in merito agli strumenti di cui si è dotata l’Ammini- strazione locale, sia in relazione al processo politico attraverso cui è stata costruita.

La prima innovazione apportata nella SAL è la Politi- ca Integrata del Cibo. Nella letteratura accademica è evidenziato come la frammentazione settoriale del- le politiche che operano disgiuntamente e spesso in contrasto le une con le altre, costituisce uno degli

aspetti più critici della governance politica del sistema alimentare. Con la Politica Integrata del Cibo, l’Ammi- nistrazione comunale si è dotata di una meta-politica in cui la Giunta comunale si è assunta formalmente un impegno collettivo e ogni membro del governo lo- cale (gli Assessori) si è assunto individualmente una responsabilità formale, identificando il proprio impegno concreto nell’implementare il Piano del Cibo elaborato dalla comunità locale. Inoltre, per radicare questa logi- ca integrativa nella pratica quotidiana della macchina amministrativa, è stato costituito un Gruppo Intersetto- riale di Lavoro, come organismo di coordinamento tra gli uffici rispondenti ai diversi assessorati.

Un secondo aspetto innovativo, in relazione agli stru- menti, riguarda il Consiglio del Cibo, che rappresenta la prima esperienza, almeno a livello nazionale, di istitu- zionalizzazione. Durante il percorso di democrazia par- tecipativo-deliberativa la comunità locale ha identificato le componenti strutturali di quello che avrebbe voluto fosse il Consiglio del Cibo, che è stato istituzionalizza- to nella forma della Consulta Comunale, attraverso un regolamento Comunale.

Infine, l’esperienza di Livorno è innovativa a livello na- zionale e probabilmente a livello internazionale, per il processo attraverso cui è stata creata la SAL. La SAL, infatti, rappresenta un modello perfetto di democra- zia-partecipativa. Attraverso un percorso di democrazia partecipativo-deliberativa è stato possibile superare i limiti democratici tipici dei processi di policy making che si realizzano all’interno del modello della democra- zia rappresentativa, sia in relazione al coinvolgimento e al potere di influenza dei cittadini nel processo deci- sionale, sia in riferimento al metodo attraverso cui le decisioni sono state assunte. I cittadini e tutti gli altri attori del sistema agro-alimentare hanno partecipato al percorso decisionale (inclusione) ed hanno eserci- tato il potere decisionale (capacitazione), tanto che la Giunta ha adottato quanto deliberato dalla comunità. A titolo di esempio, quando la Politica Integrata del Cibo è stata presentata e discussa dai partecipanti, è stato apportata una modifica: la Giunta aveva aggiunto tra le proprie azioni l’acquisto pubblico di prodotti agroa- limentari che rispettassero l’etichetta Pianesiana. Tale proposta è stata rifiutata dai partecipanti e non inserita nella Politica Integrata del Cibo. Questo a significare che anche nel documento della SAL elaborato dalla Giunta, la decisione finale è stata assunta dai parteci- panti. Quanto al metodo decisionale, le decisioni sono state assunte sulla base di un confronto dialogico. Per la realizzazione di tale percorso è stata costruita, ad hoc, una apposita "arena partecipativo-deliberativa", che si è svolta in un arco di tempo definito, affrontando una specifica tematica, dotata di un setting deliberativo, al- tamente strutturata e guidata da esperti di partecipazio- ne esterni con posizione di terzietà rispetto al contesto

e ai partecipanti per scelta consapevole rispetto all’og- getto della discussione.

Bibliografia

Andrée, P., Clark, J.K., Levkoe, C.Z., Lowitt, K. e Johnston, C., 2019. The governance engagement continuum. In Andrée, P., Clark, J.K., Levkoe, C.Z., Lowitt, K., (a cura di), Civil Society

and Social Movements in Food System Governance, pp. 33-

42. Routledge: London.

Arnstein, S. R., 1969. A Ladder of Citizen Participation. Jour-

nal of the American Planning Association, Volume 35, Issue 4, pp 216 – 224.

Ashe, L.M. e Sonnino, R., 2012. At the crossroads: new pa- radigms of food security, public health nutrition and school food. Publ. Health Nutr. 16 (6), pp.1020–1027.

Bächtiger, A., Dryzek J., Mansbridge J. e Warren M., 2018.

Deliberative Democracy: An Introduction. In The Oxford Han-

dbook of Deliberative Democracy. Oxford: Oxford University Press.

Berti, G. e Rossi, A., 2007. Troubles’ with implementing rural governance. A case study on the hard march towards rural districts: In: XXIInd Congress “Mobilities, Vulnerabilities and

Sustainabilities: new questions and challenges for rural Euro- pe, European Society for Rural Sociology, Wageningen, 20-24 August 2007.

Blay-Palmer, A., 2009. The Canadian pioneer: the genesis of urban food policy in Toronto. Int. Plan. Stud. 14 (4), pp.

401–416.

Bobbio, L., 2002. Le arene deliberative. Rivista Italiana di Po- litiche Pubbliche, 3, pp. 5-29.

Bobbio, L., 2006. Dilemmi della democrazia partecipativa. De- mocrazia e Diritto, 4, pp. 11-26.

Bobbio, L. e Pomatto G., 2007. Il coinvolgimento dei cittadini

nelle scelte pubbliche. Meridiana, n. 58, pp. 45-67.

Booth, S.L. e Coveney, J.D., 2015. Food democracy: From

consumer to food citizen. Ed. Springer Publishing Company,

Asia.

Bua, A. e Escobar, O., 2018. Participatory-deliberative pro- cesses and public policy agendas: lessons for policy and practice. Policy Design and Practice, 1:2, pp. 126-140. Carson, L., 2008. The IAP2 Spectrum: Larry Susskind in Con- versation with IAP2 Members. International Journal of Public

Participation 2 (2): pp. 67–84.

Cini, L. e Felicetti, A., 2018. Participatory deliberative demo- cracy: toward a new standard for assessing democracy? some insights into the Italian case. Contemporary Italian Po-

litics, pp. 1-19.

Coulson, H. e Sonnino, R., 2019. Re-scaling the politics of food: Place-based urban food governance in the UK. Geofo-

rum, Volume 98, pp.170-179.

Davis, A. e Andrew, J., 2017. Co-creating urban environmen- ts to engage citizens in a low-carbon. Procedia Engineering,

180, pp. 651 –657.

De Schutter, O., 2014. Final report: The transformative po- tential of the right to food. Report to the 25th Session of the

Human Rights Council HRC/25/57, January.

Della Porta, D., 2015. Can democracy be saved? Participa- tion, deliberation and social movements. Acta Politica, 50,

239-241. DOI: 10.1057/ap2015.5

Ellingson, L. L. e Ellis, C., 2008. Autoethnography as con- structionist project. In: Holstein J.A., e Gubrium J.F., (a cura di), Handbook of constructionist research. Guilford, New York.

Ellis, C., 2004. The ethnographic I. A methodological novel

about autoethnography. Walnut Creek, CA: AltaMira Press.

Elster, J., 1998. Introduction. In: Elster, J., ed. Deliberative De-

mocracy. Cambridge University Press, Cambridge.

Elstub, S., 2018. Deliberative and Participatory Democracy. In: Bächtiger, A, Dryzek J., Mansbridge J., Warren M., (a cura di), The Oxford Handbook of Deliberative Democracy. Oxford: Oxford University Press.

Elstub, S., Escobar, O., 2017. A Typology of Democratic Inno- vations. Paper for the Political Studies Association’s Annual

Conference, 10th-12th April 2017, Glasgow.

Elstub, S., Escobar, O., 2019. The Handbook of Democratic

Innovation and Governance. Cheltenham, UK; Northampton,

MA, USA: Edward Elgar.

Floridia, A., 2013. Participatory Democracy versus Delibera- tive Democracy: Elements for a Possible Theoretical Gene- alogy. Two Histories, Some Intersections. Paper presented

at 7th ECPR General Conference Sciences Po, Bordeaux, 4 - 7 September 2013.

Floridia, A., 2018. The Origins of the Deliberative Turn. In: Bächtiger, A, Dryzek J., Mansbridge J., Warren M., (a cura di), The Oxford Handbook of Deliberative Democracy. Oxford: Oxford University Press.

Floridia, A., 2014. Beyond Participatory Democracy, Towards Deliberative Democracy: Elements of a Possible Theoretical Genealogy. Rivista Italiana Di Scienza Politica, 3, pp. 299–

326.

Fung, A. e Wright, E.O., 2001. Deepening Democracy: Inno- vations in Empowered Participatory Governance. Politics &

Society, 29 (1), pp. 5-41.

Fung, A., 2006. Varieties of Participation in Complex Gover- nance. Public Administration Review, 66: pp. 66–75.

Habermas, J. (1986). Teoria dell’agire comunicativo. Vol. 2:

Critica della ragione funzionalistica. Il Mulino, Bologna.

Hajer, M., Nilsson, M., Raworth, K., Bakker, P., Berkhout, F., De Boer, Y., Rockström, J., Ludwig, K. e Kok, M. 2015. Beyond Cockpit-ism: Four Insights to Enhance the Transformative Potential of the Sustainable Development Goals. Sustaina-

bility, 7, pp. 1651-1660.

Hassanein, N., 2003. Practising food democracy: a pragma- tic politics of transformation. Journal of Rural Studies, 19(1),

Hassanein, N., 2008. Locating Food Democracy: Theoretical and Practical Ingredients. Journal of Hunger & Environmental

Nutrition 3, 2-3, pp. 286–308.

Holstein, A. e Gubrium, F. J., 2008. Handbook of Constructio-

nist Research. New York: The Guilford Press.

Kooiman, J., 2003. Governing as governance. Sage, London. Kooiman, J., 1993. Modern Governance: new government-so-

ciety interactions. Sage, London.

Lang, T., 2005. Food control or food democracy? Re-enga- ging nutrition with society and the environment. Public Heal-

th Nutrition, 8(6A), pp.730–737.

Lang T. e Heasman M. 2004. Food Wars: the global battle

for mouths, minds and markets. London: Earthscan Publica-

tions.

Lang, T., Barling, D. e Caraher, M., 2009. Food Policy: Integra-

ting Health, Environment and Society. Oxford: Oxford Univer-

sity Press.

Morgan, K. 2015. Nourishing the city: the rise of the urban food question in the global north. Urban Stud. 52 (8), pp.

1379–1394.

Lang, T., 2007. Food security or food democracy? Pesticides

News, 78, London: Pesticide Action Network.

Lever, J., Sonnino, R. e Cheetham F., 2019. Reconfiguring lo- cal food governance in an age of austerity: towards a pla- ce-based approach? Journal of Rural Studies, Volume 69, pp.

97-105.

Levine, P., Fung, A., e Gastil, J., 2005. Future Directions for Public Deliberation. Journal of Public Deliberation, 1(1), 3, pp.

1-13.

Levkoe, C. Z., 2011. Towards a transformative food politics.

Local Environment, 16(7), pp. 687-705.

Levkoe, C. Z. e Sheedy, A., 2019. A people-centred approa- ch to food policy making: Lessons from Canada’s People’s Food Policy project. Journal of Hunger & Environmental Nu-

trition, 14(3), pp. 318–338.

Lewanski, R., 2007. La democrazia deliberativa. Nuovi oriz- zonti per la politica. Aggiornamenti Sociali, 12, 58, 2007, pp.

743-754.

MacRae, R. e Donahue, K., 2013. Municipal Food Policy En- trepreneurs: A Preliminary Analysis of How Canadian Cities and Regional Districts Are Involved in Food System Change.

Toronto Food Policy Council and Canadian Agri-Food Policy Institute, Toronto.

Moragues-Faus, A., e Morgan, K., 2015. Reframing the food- scape: the emergent world of urban food policy. Environment

and Planning A: Economy and Space, 47(7), 1558–1573.

Moragues-Faus, A. e Carroll, B., 2018. Reshaping urban po- litical ecologies: an analysis of policy trajectories to deliver food security. Food Sec. 10, 1337–1351.

Pecoriello, A. L. e Rispoli, F., 2006. Pratiche di democrazia partecipativa in Italia. Democrazia e diritto, n. 3, pp. 115-133. Pellizzoni, L. e Osti G., 1999. Democrazia e cooperazione nel- la tutela dell’ambiente. Quaderni di Sociologia, 21, pp. 113-

143.

Petetin, L., 2016. Food Democracy in Food Systems. Thomp- son P.B., Kaplan D.M., (a cura di), Encyclopedia of Food and

Agricultural Ethics. Springer Science+Business Media, Dor-

drecht.

Pierre, J. e Peters, B. G., 2000. Governance, politics and the

state. Publisher: Basingstoke: Macmillan.

Renting, H., Schermer, M., e Rossi, A., 2012. Building food de- mocracy: Exploring civic food networks and newly emerging forms of food citizenship. International Journal of Sociology

of Agriculture and Food, 19(3), pp. 289–307.

Rhodes, R., 1996. The New Governance: Governing without Government. Political Studies, Vol. 44, pp. 652-667.

Rocha, C. e Lessa, I., 2009. Urban governance for food secu- rity: the alternative food system in belo horizonte, Brazil. Int.

Plan. Stud. 14 (4), 389–400.

Saward, M., 2000. Direct and Deliberative Democracy. Paper

for presentation at the ECPR Joint Sessions, Copenhagen April 2000, Workshop on Democracy from Below.

Slade, C., Baldwin C. e Budge, T. 2016. Urban planning ro- les in responding to food se-curity needs. J. Agric. Food Sys.

Commun. Develop. 7 (1), 33–48.

Smith, G., 2009. Democratic innovations: Designing institu-

tions for citizen participation. Cambridge: Cambridge Univer-

sity Press.

Sonnino, R. e Spayde, J., 2014. The “New Frontier”? Urban strategies for food security and sustainability. In: Marsden, Terry Keith e Morley, Adrian Sherwin, (a cura di), Sustainable

Food Systems: Building a New Paradigm. Earthscan Food

and Agriculture, London: Routledge, pp. 186-205.

Sonnino, R., 2016. The new geography of food security: Exploring the potential of urban food strategies. The Geo-

graphical Journal, 182(2), 190–200.

Stoker, G., 1998. Governance as theory: five propositions.

International Social Science Journal, Vol. 50, Issue 155, pp.

17-27.

Stout, M., 2010. Climbing the Ladder of Participation: Establishing Local Policies for Participatory Practice. Public

Administration and Management, Volume 15, Number 1, pp.

46-97.

Trettel, M., 2015. The Politics of deliberative democracy. A comparative survey on the “law in action” of citizen partici- pation. Revista de derecho politico, 94, pp. 85–114.

Sabrina Arcuri*, Giovanni Belletti**, Gianluca Brunori*, Simona Bottiglioni***, Silvia Innocenti****, Francesca Galli*, Andrea Marescotti**, Alessandro Pensa***, Massimo Rovai*, Lorenza Soldani***** * Università di Pisa sabrina.arcuri@agr.unipi.it gianluca.brunori@unipi.it francesca.galli@unipi.it massimo.rovai@unipi.it ** Università di Firenze giovanni.belletti@unifi.it andrea.marescotti@unifi.it *** Comune di Capannori s.bottiglioni@comune.capannori.lu.it a.pensa@comune.capannori.lu.it **** Laboratorio di Studi Rurali Sismondi sinnocenti80@gmail.com ***** Sociolab lorenza.soldani@sociolab.it • POLITICHE ALIMENTARI • GOVERNANCE • MULTI-ATTORE • PIANO INTERMUNICIPALE

Outline

Documenti correlati