• Non ci sono risultati.

È importante sottolineare che il Piano del Cibo delle Madonie è in corso di implementazione. L’analisi vuole essere una riflessione su potenzialità e limiti di questo percorso, ed è operata in maniera cosciente rispetto ai limiti strutturali e di real politic che i percorsi incontrano quando si passa dal piano della progettazione a quello dell’implementazione.

Ringrazio per la redazione di questo testo i preziosi consigli di coloro che si sono prestati per le interviste durante il percorso di ricerca dottorato all’interno del quale si sono sviluppate, e il comitato tecnico locale

16 Come inserito nella Progetto d’Area SNAI delle Madonie.

17 Gli stessi autori (ibidem) precisano che il concetto è considerato nell’accezione data dalla scienza politica, ovvero come bene pubblico, desiderabile dalla società per il suo valore sociale e al contempo, come forma di governance civica di un bene.

SNAI. Ringrazio inoltre per i consigli Aurelio Coppola ed Alessia Zabatino, che con competenza e senso del­ la giustizia lavorano nell’ambito dello sviluppo locale. Ringrazio in ultimo il costante confronto e supporto dei miei soci dell’A.P.S. Porto di Terra, che permettono che permanga in vita un luogo da cui guardare alle monta­ gne con rispetto, sforzo e volontà di apprendere.

Bibliografia

Abbate, G., 2009. Il territorio delle Madonie: da ambito peri­ ferico a sistema aperto e integrato. PLANUM, vol. 0, pp. 00­ 00.

Barca, F., McCann, P. e Rodríguez‐Pose, A., 2012. The Case for regional development intervention: place-based versos place­neutral approaches. Journal of Regional Science, 52 pp. 134­152.

Barilano, C., 2008. Il paesaggio agrario siciliano tra processi di trasformazione e ricerca di identità. In N. Castiello, (a cura di), 2008. Scritti in onore di Carmelo Formica. Napoli: Univer­ sità degli Studi di Napoli Federico II. pp 103­114.

Berg, P., e Moretti, M., (a cura di), 2016. Alza la Posta! Saggi

storici sul bioregionalismo. Milano:MIMESIS.

Barbera, G., 2018. Tuttifrutti. Viaggio tra gli alberi da frutto

mediterranei, fra scienza e letteratura. Ediz. a colori, Arezzo:

Aboca Edizioni.

Bernstein, H., 2009. V.I. Lenin and A.V. Chayanov: looking back, looking forward. The Journal of Peasant Studies, 36:1, pp. 55­81.

Bevilacqua, P., 2012. Precedenti storici e caratteristiche del declino delle aree interne, in Roma, 15 dicembre 2012, Le

aree interne: nuove strategie per la programmazione 2014- 2020 della politica di coesione territoriale http://www.agen­

ziacoesione.gov.it/opencms/ [Consultato il 18/06/2019]. Bonini, G., e Pazzagli, R., 2018. Italia contadina. Dall’esodo

rurale al ritorno alla campagna. Ariccia (Roma): Aracne Edi­

trice.

Caporal, F., 1998. La extensión agraria del sector público ante

los desafíos del desarrollo sostenible: el caso de Rio Grande do Sul, Brasil. Cordoba: Brasile.

Carrosio, G., 2019. I margini al centro. L’Italia delle aree inter-

ne tra fragilità e innovazione. Roma: Donzelli.

Carrosio, G., Lucarelli, S., e Barca, F., 2018. Le aree interne da luogo di disuguaglianza a opportunità per il paese. in L., Gargiulo, T., e Sylos Labini, M., (a cura di). Le sostenibili carte

per l’Italia. Paolazzi. Venezia: Marsilio.

Cuellar-Padilla, M., e Calle-Collado, A., 2011. Can we find so­ lutions with people? Participatory action research with small organic producers in Andalusia. Journal of Rural Studies 27. pp. 372­383.

Dansero, E., e Putilli, M., 2013. Multiple Territorialities of Al­ ternative Food Networks: Six Cases from Piedmont, Italy.

Local Environment: The International Journal of Justice and Sustainability. pp. 1­18.

De Benedictis, M., 2015. Manlio Rossi Doria. Moneta e Credi-

to. vol. 68 n. 272 (dicembre 2015), pp. 499­505.

De Benedictis, M., 2016. Agricoltura e territorio: un decor­ so di luci e ombre. Moneta e Credito, vol. 69 n. 273 (marzo 2016), pp. 41­63.

De Sousa, S., 2010. Descolonizar el saber reinventar el poder. Montevideo: Trilce.

De Toni, A., et al., 2017. Foreste, un’infrastruttura verde per lo sviluppo delle aree interne, Comunicazione scientifica. La fo-

resta che cambia. 10­13/10/2017, Roma. http://aria.unimol.

it/blog/ [accesso 19/06/2019)].

Di Iacovo, F., Brunori, G., e Innocenti, S., 2013. Le strategie ur­ bane: Il piano del cibo, Agriregioneuropa anno 9, n.32 http:// agriregioneuropa.univpm.it [accesso 10/07/2019].

Di Napoli, R., 2015. Leader: uno strumento di sviluppo per le aree rurali. RRN Magazine. N.8/05/2015, pp. 6­11.

Drydyk, J., 2010. Participation, Empowearment, and Demo­ cracy: Three Frickle Friends. New Directions in Development

Ethics: Essays in Honor of Denis Goulet, Indiana: University

Notre Dame Press, pp. 333­356

Ebbreo, C., 2020. Neoruralità, agroecologia e montagna, Tesi di dottorato non pubblicata, Rende: Unical

Ente Parco delle Madonie, APQ tutela della biodiversità, delibera CIPE 19/2004, Relazione Progetto, Accessibile a <http://www.parcodellemadonie.it/ufficiostampa/ > <acces­ so 18/06/2019>.

FAO, 2014. Mountain Farming is Family Farming. A contribu-

tion to mountain areas in the Mountain Year. FAO Accessibile

al link http://www.fao.org/3/i3480e/i3480e.pdf

Ferraresi, G., 2013. Neo-rurality: roots of future in the field.

Scienze Del Territorio, 42, pp. 71­86.

Forno, F., Maurano, S, 2016. Cibo, Sostenibilità e territorio. Dai sistemi di approvvigionamento alternativi ai food policy councils. Rivista Geografica Italiana, 123, p.1­20.

Giunta, I., Onorati, A., 2015. Agricoltura familiare: la posizio­ ne delle organizzazioni contadine. Agriregionieuropa, Anno 11 n°43, dicembre 2015.

Goodman, D., Goodman, M.K., 2009. Food Networks, Alter­ native. In: Kitchin, R., Thrift, N., (a cura di). International En-

cyclopaedia of Human Geography. Amsterdam: Elsevier, pp.

2008­2020.

Goulet, D., 1995. Development ethics: a Guide to Theory and

Practice. New York: Apex Press.

Ilbery, B., Maye, D., Kneafsey, M., Jenkins T., Walkley, C., 2004. Forecasting Food Supply Chain Developments in Lag­ ging Rural Regions: Evidence from the UK. Journal of Rural

Studies. 20(3), pp. 331­344.

ISPRA, 2017. Summary Report Landslides and floods in Italy.

Hazards and risk indicators. ISPRA.

ISPRA, 2018. Summary Report Landslides and floods in Italy.

Hazards and risk indicators. ISPRA.

Latouche, S., 2004. Decolonizzare l’immaginario. Il pensiero

creativo contro l’economia dell’assurdo. Verona: EMI.

Lucatelli, S., Storti, D., 2019. La strategia nazionale aree inter­ ne e lo sviluppo rurale: scelte operate e criticità incontrate in vista del post 2020. Agriregioneuropa, anno 14 n.46.

Macdonald, D., Crabtree, J.R, Wiesinger, G., Dax, T., Stamou, N., Fleury, P., Gutierrez Lazpita, J., Gibon, A., 2000. Agricultu­ re abandonment in Mountain Areas of Europe. Environmen tal Consequences and policy response. Journal of Environ-

mental management, 59, pp.47­69.

Magnaghi, A., 2000. Il Progetto Locale. Torino: Bollati Borin­ ghieri.

Mailfert, K., 2007. New farmers and networks: how begin­ ning farmers build social connections in France. Tijdschrift

voor Economische en Sociale Geografie, 98(1), pp. 21–31.

Marsden, T., Banks, J., Bristow, G., 2000. Food Supply Chain Approaches: Exploring their Role in Rural Development. So-

ciologia Ruralis, 40, pp. 424­438.

Moneta, V., Parola, C., 2014. Oltre la rinaturalizzazione. Studi

di ecologia storica per la riqualificazione dei paesaggi rurali.

Torino: Oltre Edizioni.

Parascandolo, F., 2016. Beni comuni, sistemi comunitari e usi civici: riflessioni a partire da un caso regionale. Medea, 2(1) Accessibile a <http://dx.doi.org/10.13125/medea-2.1> <Accesso 19/6/2019>.

Povellato, A., Vanni, F., 2017. Nuovi strumenti per le politiche fondiarie. Banca della Terra e Associazioni fondiarie. Agri-

regioneuropa, 13(47), Accessibile a < agriregionieuropa.uni­

vpm.it/ > [Consultato il 20/06/2019].

Quijano, A., 2014. Colonialidad del poder, eurocentrismo y

America Latina. Buenos Aires: CLACSO.

Renting, H., Mardsen, T., Banks, J., 2003. Understanding Al­ ternative Food Networks: Exploring the Role of Short Food Supply Chains in Rural Development. Environment and Plan-

ning A: Economy and Space, 35(3), pp. 393–411.

Schicchi, R., Geraci A., 2015. Verdure spontanee di Sicilia.

Guida al riconoscimento, alla raccolta, alla preparazione. Pa­

lermo: IDIMED.

Sevilla Guzman, E., Soler Montiel, M., 2009. Del desarrollo

rural a la agroecología: hacia un cambio de paradigma. Docu­

mentación Social, 155, pp. 23­39.

So.svi.ma, Documenti preparatori alla SNAI Madonie, dati estratti da Open kit aree interne, documento non pubblicato. Toledo, V.M., 1992. La racionalidad ecológica de la produc­ ción campesina in Agroecología y desarrollo, 5(6), accessi­ bile a http://www.clades.cl/revistas/5/rev5art3.htm.

Van Der Ploeg , J.D., 2012. Peasants and the art of farming. Rugby. UK: Practical Action Publishing.

Van Der Ploeg, J.D., 2016. Family farming in Europe and

Central Asia. FAO, Accessibile a www.fao.org [Consultato il

20/06/2019].

Vivero Pol, J.L., 2019. Food as a commons. Routledge hand­ book of food as a common, Handbook.

Wittman, H., 2011. Food Sovereignty A New Rights Fra­ mework for Food and Nature? Environment and Society: Ad-

vances in Research, 2(2011), pp.87–105

Zibechi, R., 2007. Dispersar el Poder. La Paz, Bolivia: Edito­ rial Abya Yala

Sitografia

http://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivi­ taCommissioni/testi/05/05_cap23_sch01.htm<Consultato il 14/06/2019> http://rivista.microcredito.gov.it/opinioni/archivio-opinio­ ni/216-programma-leader.html <Consultato il 14/06/2019> http://www.agenziacoesione.gov.it/it/arint/ <Consultato il 18/06/2019> http://www.irpais.it/strategia-aree-interne-sicilia-snai/ <Con­ sultato il 14/06/2019> http://www.parcodellemadonie.it/panierenatura/aziende.html <Consultato il 13/06/2019> https://madonieareainterna.it/ <Consultato il 16/06/2019> https://www.amapspa.it/it/azienda/lacquedotto-scillato/ <Consultato il 14/06/2019> https://www.madoniegal.it/index.php/102-comunicati-stam­ pa/265­un­piano­del­cibo­per­le­madonie <Consultato il 10/07/2019>

PARTE III: CIBO, CITTÀ,

Outline

Documenti correlati