• Non ci sono risultati.

Quello presente può essere definito un intermezzo: Giamblico stila una sintesi dei principi generali precedentemente discussi, e riguardanti la divinazione per entusiasmo

e la divinazione oracolare. L’attenzione viene qui focalizzata sulla potenza divinatoria:

quando questa è inseparabile dai luoghi e dai corpi che ne beneficiano, non può

conoscere il futuro. Al contrario, quando essa è liberata e staccata dai luoghi e dai

tempi che sono misurati dai numeri, informa sempre gli esseri che vivono nel tempo, e

comprende nell’unità la verità degli universali in qualità di sostanza separata e

trascendente. Giamblico ne conclude, allora, che la potenza divinatrice non è racchiusa

da nessun luogo e da nessun corpo particolare di uomo; non si attesta nell’anima o in

una sola specie di esseri particolari, essendo separata e indivisibile. Tutte le creature

possono partecipare di tale potenza che le illumina dal di fuori e abbraccia la terra con

tutti i suoi elementi. Essa esiste perfino prima dell’universo ed è capace di riempire ogni

cosa.

128.5-18

Fai¿netai dh\ ouÅn kaiì h( tw½n xrhsthri¿wn mantei¿a sunomologou=sa352 taiÍj oÀlaij353 u(poqe/sesin aÁj proeirh/kamen periì th=j mantikh=j. ¹Axw¯ristoj354 me\n ga\r ouÅsa th=j fu/sewj tw½n to/pwn kaiì tw½n u(pokeime/nwn au)tv= swma/twn h( toiau/th du/namij, hÄ proi+ou=sa kata\ ki¿nhsin th\n a)forizome/nhn a)riqm%½,355 ou) du/natai ta\ pantaxou= kaiì

352 128.6:

sunomologou=sa, la divinazione oracolare concorda, nel suo complesso, con i principi fondamentali della mantica. Van Liefferinge mette in risalto proprio quest’aspetto: «La divination par les

oracles se rattache donc essentiellement à la divination par enthousiasme, en ceci que le prêtre de

Colophon ou la prophétesse de Delphes ou encore celle des Branchides deviennent des réceptacles pour le dieu» (Van Liefferinge, La théurgie, cit., p. 121).

353

128.6: taiÍj oÀlai", è qui opportuno ripassare i principi fondamentali della divinazione: essa è di origine soprannaturale, ingenerata, eterna, indivisibile, separata e viene all’uomo dall’esterno.

354

¹128.7: Axw¯ristoj, nella prospettiva di Porfirio la divinazione, in quanto potenza naturale, non è separata dai luoghi e dagli enti fisici che ne sono il soggetto.

355

128.9-10: kata\ ki¿nhsin th\n a)forizome/nhn a)riqm%, alla lettera è il movimento stabilito dal numero, che Moreschini, I misteri egiziani, cit., p. 224riferisce ad una «potenza divinatoria di tipo materiale, che, quindi, sottoposta al movimento, non può conoscere le realtà immobili, vale a dire gli dèi, qui definiti con termini che si adattano normalmente alle idee platoniche».

80

a)eiì progignw¯skein w¨sau/twj!356 a)feime/nh d' a)po/lutoj357 tw½n to/pwn kaiì tw½n diamemetrhme/nwn toiÍj a)riqmoiÍj xro/nwn (aÀte dh\ krei¿ttwn ouÅsa tw½n gignome/nwn kata\ xro/non kaiì tw½n u(po\ to/pou katexome/nwn)358

toiÍj pantaxou=359 ouÅsin e)c iãsou pa/resti, kaiì toiÍj kata\ xro/non360 fuome/noij pa/ntote aÀma su/nestin, e)n e(ni¿ te sunei¿lhfe361 tw½n oÀlwn th\n a)lh/qeian dia\ th\n xwristh\n362 e(auth=j kaiì u(pere/xousan ou)si¿an.

128.19-129.13

Ei¹ dh\ tau=ta o)rqw½j ei¹rh/kamen, u(p' ou)deno\j ouÃte to/pou ouÃte meristou= sw¯matoj a)nqrwpi¿nou ouÃte yuxh=j katexome/nhj e)n e(niì eiãdei meristw½n periei¿lhptai meristw½j h( mantikh\ tw½n qew½n du/namij,363 xwristh\ d' ouÅsa kaiì a)diai¿retoj oÀlh pantaxou= pa/resti toiÍj metalamba/nein au)th=j duname/noij, eÃcwqe/n te e)pila/mpei kaiì plhroiÍ pa/nta, di' oÀlwn te tw½n stoixei¿wn diapefoi¿thke, gh=n te kaiì a)e/ra kaiì pu=r kaiì uÀdwr katei¿lhfen, ou)de/n te aÃmoiron e(auth=j ouÃte tw½n z%¯wn ouÃte tw½n a)po\ fu/sewj dioikoume/nwn a)polei¿pei, a)lla\ toiÍj me\n ma=llon toiÍj de\ hÂtton a)f' e(auth=j di¿dwsi¿ tina moiÍran prognw¯sewj!364 au)th\ me/ntoi pro\ tw½n oÀlwn

356 128.10-11:

ta\ pantaxou= kaiì a)eiì [progignw¯skein] w¨sau/twj, «le cose che sono ovunque e sempre allo stesso modo», con riferimento a realtà immutabili di tipo materiale.

357

128..11: a)po/lutoj, la risposta di Giamblico parte dal fatto che la divinazione è indipendente dai luoghi e dai corpi fisici. Il termine a)po/lutoj era già stato impiegato a p. 107.7 (thn ajpovluton ejnevrgeian) per indicare la libera attività dell’anima sganciata dal corpo durante la fase del dormire. Anche in questo caso l’A. tratta di un distaccamento dalla materia, il quale decide della possibilità stessa di vaticinare e profetizzare.

358 128.13-14:

aÀte … katexome/nwn, la duvnami" divina è superiore a ciò che accade nel tempo ed è contenuto nel luogo.

359 128.10 e 14:

pantaxou', cfr. DM 27.9, agli dèi è concesso andare ovunque; DM 31.13, la luce degli dèi è unica e medesima dappertutto; 52.15, la forma divina inserisce ovunque la medesima e unica sostanza tutta intera. Il significato di pantaxou' conferma l’idea di fondo inerente la potenza divina: essa è sempre la medesima, invariabile in ogni luogo.

360

128.13 e 15: kata\ xro/non, cfr. DM 151.12: nessuna cosa prodotta dal tempo o dalla mescolanza che avviene secondo il tempo, può racchiudere entro di sé gli dèi.

361 128.16:

sunei¿lhfe, la potenza divinatrice comprende nell’unità la verità degli universali. Cfr. DM 21.11, ove Giamblico parlando dell’uno afferma che esso comprende i fini di tutte le operazioni e di tutte le sostanze.

362128.17:

xwristh\n, la sostanza della potenza divinatrice è separata e sovraeminente rispetto alle realtà del mondo in divenire. Cfr. DM 106.5 ove lo stesso termine indica la vita dell’anima separata dal corpo.

363

128.19-129.3: Ei¹ dh\ … du/namij, sostanziale ricapitolazione dei punti precedenti: la potenza mantica degli dèi non è racchiusa da nessun luogo, da nessun corpo particolare di uomo o animale, né tantomeno da una sola specie di esseri particolari.

364 129.3-10:

xwristh\ … prognw¯sewj, anche in questo caso Giamblico ribadisce concetti espressi nelle pagine precedenti: la potenza mantica, separata e indivisibile è presente tutta intera e dappertutto, a

81

prou+pa/rxousa au)t%½ t%½xwrist%½ e(auth=j i¸kanh\ ge/gonen a)poplhrw½sai pa/nta, kaq' oÀson eÀkasta du/natai au)th=j mete/xein.365

Outline

Documenti correlati