I governi locali sono gli attori fondamentali dell’attuazione della politica di raggruppamento, essi infatti hanno pieno interesse nello sviluppo economico della propria regione.
Facendo riferimento allo sviluppo dei distretti in un’ottica non cinese, si parla di politica decentralizzata, in quanto la maggior parte dei sistemi economici mondiali è decentralizzata Specificatamente al caso cinese, invece, si parla di decentralizzazione asimmetrica, in quanto sebbene la responsabilità di attuare le politiche sia affidata ai governi di livello inferiore, l’orientamento principale proviene dal governo centrale che detiene una forte influenza sui livelli locali79.
Segue quindi una serie di politiche attuate autonomamente dalle autorità locali secondo l’orientamento emanato dalle autorità centrali.
2.5.1 Le Specialized Town del Guangdong
Una politica di particolare importanza intrapresa dai governi locali è sicuramente quella delle Specialized Town (zhuanye zhen, 专业镇) caratteristiche della regione del Guangdong. Quest’azione governativa prevede il riconoscimento ufficiale ed esplicito dei governi locali (governi di provincia, di prefettura e di cittadina) di aree circoscritte in cui ci sia una concentrazione spaziale, ma soprattutto settoriale, di imprese. L’organo governativo che si occupa di elaborare le politiche per lo sviluppo di queste città specializzate è il dipartimento di Scienza e Tecnologia del Guangdong.
78 WANG Jici 王缉慈, “Quanqiuhua beijing xia zhongguo chanye jiqun mianlin shengji yali” 全球化背
景下中国产业集群面临升级压力 (Nello scenario della globalizzazione I distretti industriali cinesi si trovano a dover affrontare la pressione del miglioramento), in Zhongguo baodao, 2, 2008, p. 26.
79 Akifumi KUCHIKI, “The Flowchart Model of Cluster Policy: The Automobile Industry Cluster in
China”, IDE Discussion Paper 100, 2007,
Si definiscono specialized town quelle concentrazioni di imprese dove la concentrazione non è rilevante solo da un punto di vista geografico e spaziale, ma anche dal punto di vista della produzione; esse infatti si dedicano alla realizzazione di una gamma molto limitata di prodotti80. Lo slogan “one city-one product”81 (yi
zhen yipin, 一镇一品) segnò nel 2000 il lancio di questo programma di sviluppo. Attraverso questo motto, il governo locale del Guangdong, intendeva sottolineare proprio la focalizzazione delle industrie della zona nella produzione di un solo bene.
Analizzando la regione del Guandong si può notare come non siano presenti città specializzate nei maggiori centri di sviluppo urbano e industriale come Canton e Shenzhen, questo perché si registra qui una gamma più vasta di specializzazione settoriale. Per ricevere questo status dagli uffici dei governi locali, inoltre, la località deve essere riconosciuta come town dal punto di vista amministrativo e possedere il 30% della produzione in un solo specifico settore. Il valore totale della produzione deve superare i due miliardi di yuan l’anno82. Il tasso medio di specializzazione di queste città è calcolato tra il 50% e il 60%, ma analizzando ogni singola città si può notare come ce ne siano alcune quasi totalmente specializzate e altre invece presentino un tasso di specializzazione molto basso.
Le caratteristiche per poter ricevere lo status di specialized town che sono state enunciate in precedenza, hanno inoltre favorito una maggiore competizione tra i governi locali, in quanto ricevere questa denominazione significa altresì accedere a determinati benefici in materia finanziaria. Anche in questo caso è fondamentale la sfida all’innovazione del prodotto ed è per questo che i governi operano incessantemente per la creazione o fondazione di centri d’innovazione tecnologica. Questi centri sono delle infrastrutture ove le aziende possono trovare non solo macchinari di ultima generazione, ma anche esperti e servizi di assistenza. I centri d’innovazione iniziano la loro attività rifornendo le aziende di nuovi prodotti e
80 WANG Jianjun 王建军, CHEN Ping 陈平, HUANG Zhining 黄志宁, “Guangdongsheng minying jingji
yu zhuanyezhen fazhan yanjiu” 广东省民营经济与专业镇发展研究 (Studi sullo sviluppo delle specialized town e dell’economia private nella provincial di Guangdong), 27, 4, 2008, p. 11.
81 Elisa BARBIERI, Marco R. DI TOMMASO, Stefano BONNINI, “Industrial Development Policies and
Perfomances in Southern China: Beyond the Specialised Industrial Cluster Program”, China Economic Review, n. 23, 2012, p. 615.
82 Marco R. DI TOMMASO, Marco BELLANDI, Il fiume delle perle. La dimensione Locale dello sviluppo
servizi di assistenza come consulenza, tutela dei diritti di proprietà, formazione professionale e certificazioni. In un secondo momento, attraverso lo sviluppo graduale di questi servizi, essi diventano una piattaforma per la cooperazione tra governo, aziende e centri di ricerca.
Altro punto fondamentale di questa strategia è il consolidamento di network d’informazione, cioè le reti di conoscenze che permettono la possibilità di uno scambio più agile e veloce di informazioni sul mercato.
Ciò che il governo cinese sta cercando di fare negli ultimi anni, è di radicare le conoscenze tecniche e trattenere i macchinari apportati dagli imprenditori esteri, in modo tale da non perdere, una volta che questi si dirigeranno verso altri territori, le infrastrutture che permettono una produzione più innovativa.
2.5.2 I mercati specializzati
Con il termine “mercati specializzati” (zhuanye shichang, 专业市场) si intendono specifici mercati locali in cui si commercia una particolare categoria di prodotti spesso legati all’attività del gruppo di industrie locali. La loro creazione è opera dei governi locali tra gli anni ottanta e novanta, e rappresentano un tentativo di creare delle istituzioni che possano favorire e regolare il commercio, cosa completamente assente prima nel quadro economico cinese.
È in particolare nella provincia dello Zhejiang dove si è sviluppata una stretta relazione tra i mercati cosiddetti specializzati e i cluster di imprese.
Gli embrioni di questi mercati sono rintracciabili fin dalla Cina più antica, e proprio su queste fondamenta si sono sviluppati e modificati i mercati locali contemporanei. In molti casi i governi locali hanno approfittato delle particolari abilità diffuse in una città per far di questa una “città àncora” attorno alla quale sviluppare la rete di imprese correlate. L’istituzione di questi mercati venne favorita dai governi locali che non si occuparono solo del sostegno finanziario per la costruzione delle infrastrutture fisiche e la promulgazione delle adeguate normative, ma si dedicarono anche al rapporto di collaborazione tra imprese private e governo centrale83.
Questa politica fu di supporto allo sviluppo dei distretti industriali in quanto, la
83 Ne è un esempio il mercato specializzato nella città sostenuto dal governo locale che ha facilitato
l’agglomerazione delle industrie e la conseguente specializzazione della città nella produzione di beni di consumo. L’evoluzione del mercato di Yiwu, che ha portato alal formazione dei distretti nella città, sarà analizzato nel capitolo 4 di questa tesi.
costruzione di edifici come sede del commercio, favorì una maggiore organizzazione nel mercato interno e stimolò anche la nascita di sistemi di produzione e di vendita di massa84. Essi infatti rappresentano delle piattaforme
all’interno delle quali le PMI possono vendere i loro prodotti, siano essi prodotti finali o intermedi, e riescono a posizionarli in mercati di alto livello sia interni alla Cina che all’estero85. Fungono inoltre da istituzioni sociali, fondamentali per le aziende, in quanto favoriscono la circolazione di informazioni e la collaborazione tra imprese.
La nascita e lo sviluppo di questi mercati sono stati facilitati dalla competenza artigianale, di produzione e del commercio, forze trainati per il conseguente svilupparsi dei distretti produttivi.
Purtroppo lo sviluppo dei mercati specializzati favorì la contraffazione dei prodotti, così i governi locali si trovarono costretti alla confisca di tutte le merci contraffatte al fine di poter garantire una buona reputazione dei mercati86.