• Non ci sono risultati.

REstoration and remediation of abandoned MINE sites)

Azione 6. Recupero patrimonio e Azione 7. Progettazione

Le attività sviluppate nell’ambito del pro-getto documentano gli effetti della crisi

Bibliografia

1. RAS - Regione Autonoma della Sardegna (2008). Assessorato della Difesa dell’Am-biente. Piano di bonifica delle aree minerarie dismesse del Sulcis-Iglesiente-Guspinese.

Disponibile presso: www.regione.sarde-gna.it/documenti/1_19_20080403121548.

pdf. Ultimo accesso in data 09/10/2019.

2. Cidu R, Dadea C, Desogus P et al. Assess-ment of environAssess-mental hazards at aban-doned mining sites: a case study in

Sar-dinia, Italy. Applied Geochemistry, 2012;

27(9): 1795-1806.

3. RAS - Regione Autonoma della Sarde-gna (2014). Programma Regionale di Svi-luppo 2014-2019. Available at http://

www.regione.sardegna.it/j/v/66?s=1

&v=9&c=27&c1=1207&id=44429. Ulti-mo accesso in data 16/09/2016.

4. Newson T, Dyer T, Adam T et al. Effect of Structure on the Geotechnical

Proper-Ingegneria civile ed Architettura ties of Bauxite Residue. Journal of

Geo-technical and Geoenvironmental Engi-neering, 2006; 13 (2): 188-196.

5. Dentoni V, Massacci G. Visibility of sur-face mining and impact perception. In-ternational Journal of Mining, Reclama-tion and Environment, 2007; 21: 6-13.

6. Dentoni V, Massacci G, Radwanek-Bąk BD. Visual impact of quarrying in the Polish Carpathians. Geological Quarter-ly, 2006; 50: 383-390.

7. Dentoni V, Massacci G. Assessment of visual impact induced by surface min-ing (case study located in Sardinia (Ita-ly). Environmental Earth Sciences, 2013;

68: 1485-1493.

8. United States Environmental Protection Agency (USEPA), Compilation of Air Pollution Emission Factors, AP-42, 1995.

9. Cigagna M, Dentoni V, Grosso B et al.

Emissions of Fugitive Dust from Mine Dumps and Tailing Basins in South-West-ern Sardinia. In: Mine Planning and Equipment Selection, 2014: 739-747.

10. Piras L, Dentoni V, Massacci G et al. Dust dispersion from haul roads in complex terrain: the case of a mineral reclamation site located in Sardinia (Italy). Interna-tional Journal of Mining, Reclamation and Environment, 2014; 28: 323-341.

11. Roney JA, White BR. Estimating fugi-tive dust emission rates using an envi-ronmental boundary layer wind tunnel.

Atmospheric Environment, 2006; 40:

7668-7685.

12. McKenna Neuman C, Boulton JW, Sanderson S. Wind tunnel simulation of environmental controls on fugitive dust emissions from mine tailings. Atmos-pheric Environment, 2009; 43: 520-529.

13. Irwin HPAH. The design of spires for wind simulation. Journal of Wind Engi-neering and Industrial Aerodynamics, 1981; 7: 361-366.

14. Dentoni V, Grosso B, Massacci G et al.

Industrial wind erosion: PM emission from the erodible flat surfaces of tailing basins. Chapter of book: SWEMP 2018 Selected works, 15-27. Springer Interna-tional Publishing, 2019.

15. Dentoni V, Grosso B, Massacci G et al.

Validation of a wind erosion model for tailings basins: Wind tunnel design and atmospheric boundary layer simulation.

International Journal of Mining, Recla-mation and Environment (Accepted in 2019 - in print).

16. Pilon-Smits E. Phytoremediation. Annu Rev Plant Biol, 2005; 56: 15-39.

17. Mendez M, Maier R. Phytostabilization of mine tailings in arid and semiarid en-vironments - an emerging remediation technology. Environ Health Perspect, 2008; 116: 278-283.

18. Bacchetta G, Cao A, Cappai G et al. A field experiment on the use of Pistacia lentiscus L. and Scrophularia canina L.

subsp. bicolor (Sibth. Et Sm.) Greuter for the phytoremediation of abandoned mining areas. Plant Biosystems, 2012;

146(4): 1054-1063.

19. Lai T, Cappai G, Carucci A. Phytoreme-diation of Mining Areas: An Overview of Application in Lead- and Zinc-Con-taminated Soils. In: Phytoremediation - Management of Environmental Con-taminants, Volume 3, Section 1 - Phy-toremediation of Heavy Metal Contam-inants. Springer, 2016.

20. Bacchetta G, Boi ME, Cappai G et al.

Phytoremediation of Sardinian aban-doned mine site: a preliminary study on the use of Helichrysum microphyllum Cambess. ssp. tyrrhenicum Bacch., Brul-lo and Giusso. In: Lekkas DF (ed). Pro-ceedings of CEST2017, 15th Internation-al Conference on EnvironmentInternation-al Science and Technology, 31 August-2 September 2017, Rhodes, Greece.

21. Bacchetta G, Boi ME, Cappai G et al.

Metal Tolerance Capability of Helichry-sum microphyllum Cambess. subsp.

tyrrhenicum Bacch., Brullo & Giusso:

a Candidate for Phytostabilization in Abandoned Mine Sites. Bull Environ Contam Toxicol, 2018; 101(6), 758-765.

22. Bellenfant G, Guezennec AG, Bodénan F, D’Hugues P, Cassard D. Re-process-ing of minRe-process-ing waste: CombinRe-process-ing envi-ronmental management and metal

re-Ingegneria civile ed Architettura

covery? Mine Closure 2013, Fourie AB, Tibbett M (eds). Australian Centre for Geomechanics, Perth.

23. Careddu N, Marras G, Siotto G. Recov-ery of sawdust resulting from marble processing plants for future uses in high value added products. Journal of Clean-er Production, 2014; 84: 533-539.

24. Marras G, Careddu N. Sustainable re-use of marble sludge in tyre mixtures.

Resources Policy, 2018; 59: 77-84.

25. Peghin G, Paesaggi minerari. Siracusa:

Letteraventidue, 2016.

26. Peghin G, Re-Mine. Architettura e mo-dificazione nei territori minerari deindu-strializzati. Melfi: Libria, 2019.

27. Balletto G, Pinna M, Borruso G et al.

Sardinia Geopark and smart tourism network. The project of the ‘pilgrim way’

of Santa Barbara. In: Proceedings Spring-er - The 18th IntSpring-ernational ConfSpring-erence on Computational Science and Its Applica-tions (ICCSA 2018) TICCIH CHILE 2018 CONGRESS Patrimonio Industrial:

En-tendiendo el Pasado, Haciendo el Futuro Sostenible.

28. Balletto G, Mistretta P, Desogus G et al. A governance proposal for the Sar-dinian Geopark. In: TICCIH 2018 Con-gress Chile “Industrial Heritage: Un-derstanding the past, making the future sustainable”.

29. Balletto G, Milesi A, Battino S et al.

Slow Tourism and Smart Community.

The Case of Sulcis-Iglesiente (Sardin-ia-Italy). In: International Conference on Computational Science and Its Ap-plications. Cham: Springer, 2019; 184-199.

30. Balletto G, Borruso G, Mei G. Location Theory and Circular Economy. Demoli-tion, Constructions and Spatial Organ-ization of Firms. An Applied Model to Sardinia Region. The Case Study of the New Cagliari Stadium. In: International Conference on Computational Science and Its Applications. Cham: Springer, 2019; 535-550.

Giovanna Cappai è Professore associato in In-gegneria Sanitaria-Ambientale presso l’Univer-sità degli Studi di Cagliari, dove è titolare degli insegnamenti di Control and Treatment of At-mospheric emissions, Impianti di trattamento delle acque di rifiuto e Laboratorio di Ingegne-ria SanitaIngegne-ria-Ambientale.

Ha sviluppato attività di ricerca nel campo della gestione sostenibile dei rifiuti, della bo-nifica dei siti contaminati e dei trattamenti bio-logici delle acque reflue civili e industriali, ed in particolare nell’ambito di tematiche quali:

mitigazione delle emissioni di CO2 mediante

sequestro minerale applicato a residui alcalini, bonifica di terreni contaminati mediante tecni-che di fitoestrazione ed elettrocinesi, valorizza-zione di matrici organiche di scarto mediante digestione anaerobica e carbonizzazione idro-termale, strategie di controllo e ottimizzazione per gli impianti di depurazione delle acque reflue; trattamento biologico di acque reflue contenenti composti biorefrattari, processi di rimozione avanzata dell’azoto.

È autrice di circa 100 pubblicazioni. Indicatori bibliometrici Scopus: 27 documenti, 673 citazio-ni, H-Index=12.

(A)PRIS(ON). Proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso della Sardegna

Responsabile scientifico: Caterina Giannattasio

Gruppo di ricerca: Vincenzo Bagnolo, Giovanni Battista Cocco, Ester Cois, Donatella Rita Fiorino, Andrea Frattolillo, Luigi Fenu, Ferdinando Fornara, Silvana Maria Grillo, Marco Lecis, Andrea Manca, Maurizio Memoli, Patrizio Monfardini, Francesca Musanti, Davide Pili, Francesco Pinna, Valentina Pintus, Martina Porcu, Marco Tanca

La dismissione delle strutture monumen-tali storiche, conseguente al recente Piano carceri, pone una riflessione sul tema del loro riuso. Tale piano, infatti, al fine di af-frontare il problema del sovraffollamento delle strutture e di migliorare il benessere psico-fisico dei detenuti, ha previsto la rea-lizzazione di nuove strutture detentive, con la contestuale dismissione di imponenti fabbriche urbane, di cui improvvisamente ci si è trovati a dover gestire la rifunziona-lizzazione.

Con riferimento alla Sardegna, il tema è di grande attualità. Qui, infatti, il sistema carcerario storico (Fig. 1), costituito da sei manufatti, risulta prevalentemente dismes-so. Si tratta, nello specifico, de “La Rotonda”

di Tempio Pausania (1848), di Buoncammi-no a Cagliari (1854), di San SebastiaBuoncammi-no a Sassari (1859), della ex Regia Giudicale di Oristano (1875), tutte in parziale abbando-no già a partire dal 2012 (Fig. 2), oltre che della casa di reclusione di Alghero (1863) e di San Daniele a Lanusei (1874), ancora fun-zionanti.

Una così alta concentrazione di fabbriche detentive in un territorio a basso indice di popolamento risiede nel fatto che esso, sin dall’Ottocento, è stato prescelto alla scala nazionale per accogliere questo particolare tipo di funzione, che necessitava di luoghi remoti, salubri e certamente sicuri. Di con-seguenza, non a caso sono presenti

manu-fatti che si attestano sui più attuali modelli carcerari, in alcuni casi rappresentando un unicum rispetto alla produzione architetto-nica della penisola (Fig. 3).

Prevalentemente corrispondenti a impo-nenti architetture, per forma e per dimen-sioni, un tempo isolate dalla città, esse han-no solitamente conquistato negli anni una posizione centrale rispetto ai tessuti urbani di appartenenza, e pertanto hanno grandi potenzialità in termini di riuso, all’interno della città contemporanea, essendo dotate dei caratteri distintivi per offrire risposte

si-Fig. 1. Le carceri storiche in Sardegna (editing N. Me-lis e F. Musanti).

Ingegneria civile ed Architettura

na, delle Georisorse minerarie e applica-zioni mineralogico-petrografiche per l’am-biente e i beni culturali, della Tecnica delle costruzioni, della Fisica tecnica-ambientale e delle Infrastrutture viarie, con approfon-dimenti di tipo urbanistico, ambientale, economico, sociale e psicologico.

Gli obiettivi che il presente progetto di ricerca intende perseguire possono essere declinati in relazione a tre diverse scale. La prima è di natura urbana e metropolitana;

la seconda è di tipo architettonico; la terza è di tipo psicologico e sociale. Alla grande scala, tali fabbriche, sia per la loro posizione che per la loro dimensione monumentale, possono costituire accentratori di funzioni, la scelta delle quali obbliga a una rilettura delle dinamiche di sviluppo urbano, ve-nendo a costituire nuove centralità di na-tura materiale e immateriale. In tal senso, scopo del progetto è quello di ricostruire un rinnovato sistema di relazioni fisiche e so-ciali, che reinterpretino il carattere respin-gente di tali edifici, esprimendo appieno come gli interventi permettano di pensare gnificative negli interventi di

risignificazio-ne delle aree storiche urbarisignificazio-ne.

La ricerca, partendo dal riconoscimento dei valori di ciascuna delle fabbriche – di tipo storico, urbanistico, tipologico-archi-tettonico, tecnico-costruttivo, funzionale – ha definito soluzioni volte alla conservazio-ne e al riuso delle stesse, in grado di dare, al contempo, valide risposte alla riscrittura delle politiche urbanistiche, alla ricompo-sizione dei tessuti e alla ricostruzione delle strategie culturali ed economiche con vi-sioni di lunga durata, capaci di guardare il monumento come una ‘Architettura urba-na’. In dettaglio, in alcuni casi ci si è limitati alla redazione di un masterplan, come per i manufatti di Tempio Pausania e di Orista-no, mentre in altri si è arrivati alla stesura di un progetto definito in tutte le sue parti, come per quelli di Cagliari (Fig. 4) e di Sas-sari (Fig. 5).

L’approccio metodologico seguito è di tipo interdisciplinare, vedendo il coinvolgi-mento del Restauro, del Disegno e Rilievo, della Composizione architettonica e

urba-Fig. 2. Le carceri storiche dismesse in Sardegna: a) Tempio Pausania, ex carcere ‘La Rotonda’, esterno (foto C. Giannattasio); b) Cagliari, ex carcere di Buo-ncammino, esterno (foto R. Salgo); c) Sassari, ex car-cere di San Sebastiano, vista della rotonda e di alcuni bracci (foto G.B. Cocco); d) Oristano, ex Reggia Giu-dicale, prospetto su piazza Manno (foto C. Pintor).

Fig. 3. Analisi tipologica dei sistemi carcerari panot-tico (a ferro di cavallo, a corpi separati, rotonda), stel-lare (semplice e complesso) e a corte (aperta, chiusa e multipla), riferiti al contesto nazionale e regionale (editing N. Melis).

Ingegneria civile ed Architettura

solo in casi eccezionali per sottrazione – racconti e reinterpreti poeticamente il ca-rattere simbolico che gli elementi delle fab-briche esprimono in rapporto alla storia, mostrando come l’antico possa essere ma-teria di un nuovo presente; 4. sperimentare soluzioni tecnico-progettuali che diano ri-sposte in termini di sostenibilità ambienta-le (efficientamento energetico, benessere, etc.); 5. verificare che, trattandosi di luoghi legati al dolore, le nuove funzioni siano ben accolte dal fruitore nel rispetto della memoria e dell’identità, non tralasciando il concetto di place-attachment.

Inoltre, tale percorso conoscitivo risulta particolarmente utile per l’avanzamento della conoscenza e per le ricadute che può avere sia sulla comunità scientifica, sia sulla pubblica amministrazione, inevitabilmente coinvolta nei processi progettuali riferiti a simili architetture. Infatti, si è provveduto alla sistematizzazione dei progetti di riuso fino ad ora condotti in Italia e nel mondo in presenza di carceri dismesse, mettendo in evidenza aspetti positivi e negativi di ciascun progetto realizzato, sia in termini conservativi, che formali, che socio-psi-cologici. Inoltre, si sono ricostruite, anche grazie a una sistematica ricerca di archivio l’urbano alla grande e alla piccola scala, in

un rapporto di dipendenza reciproca tra Architettura e Città. Alla scala architettoni-ca, invece, si tratta di misurare il progetto in relazione ai valori che ciascuna struttura esprime in rapporto agli elementi da cui è costituita, ma allo stesso tempo di speri-mentare soluzioni progettuali che metafo-ricamente diano soluzione alla necessità di apertura che esse richiedono nella ricerca di un nuovo presente. Dal punto di vista psi-co-sociale, l’intento è quello di far sì che le nuove funzioni, oltre ad andare nelle due direzioni sopracitate, vengano accolte dal fruitore verificando che lo stesso viva una condizione di benessere, nonostante si trovi in un luogo storicamente legato al dolore.

I risultati che si intendono raggiungere e a cui si sta mirando nello svolgimento di tale lavoro sono: 1. restituire una funzione alle strutture abbandonate, al fine di evita-re il progevita-ressivo decadimento; 2. definievita-re funzioni che siano appropriate alle esigen-ze della vita contemporanea e rispettose dei principi della moderna teoria del Re-stauro critico-conservativo (reversibilità, minimo intervento, compatibilità, distin-guibilità, autenticità); 3. trovare soluzioni di natura formale che, per aggiunta – e

Fig. 4. Cagliari, ex carcere di Buoncammino, vista

assonometrica di progetto (elaborazione F. Musanti). Fig. 5. Sassari, ex carcere di San Sebastiano, vista as-sonometrica di progetto (elaborazione E. Melis, S.

Frau).

Ingegneria civile ed Architettura

e internazionali dell’epoca. Tali tasselli co-noscitivi diventano essenziali per restituire consapevolmente a ciascuna fabbrica un rinnovato ruolo attivo nei rispettivi contesti urbani a cui appartengono.

– attraverso cui sono peraltro emersi aspetti finora inediti – le vicende storico-costrut-tive dell’intero patrimonio regionale, met-tendo in evidenza le qualità del sistema e i suoi valori in rapporto ai modelli nazionali

Bibliografia

1. Cocco GB, Giannattasio C, Musanti F, et al. La solitudine delle architetture dis-messe. Proiezioni immaginative per il patrimonio carcerario storico in Sarde-gna. In: Biscontin G, Driussi G. Il patri-monio culturale in mutamento. Le sfide dell’uso; Bressanone: Atti del Convegno, 2019; 591-603.

2. Cocco GB, Diaz M, Giannattasio C. Ol-tre i muri della detenzione. Il patrimonio carcerario storico in Sardegna / Beyond the walls of detention. The historical prison system in Sardinia. In: Damiani G, Fiorino DR. Military Landscapes.

Scenari per il futuro del patrimonio militare. Un confronto internazionale in occasione del 150° anniversario della dismissione delle piazzeforti militari in Italia / A future for military heritage. An international overview event celebrating the 150th anniversary of the decommis-sioning of Italian fortresses. Milano: Ca-talogo della Mostra, Skira, 2017; 186-187.

3. Cocco GB, Diaz M, Giannattasio C. Pri-gioni del corpo e dell’anima. Le architet-ture carcerarie storiche in Sardegna e il caso di San Sebastiano a Sassari / Pris-ons of the body, prisPris-ons of the soul. Sar-dinian historic architecture of detention and the case-study of San Sebastiano in Sassari. In: Fiorino DR. Military Land-scapes. Scenari per il futuro del patrimo-nio militare. Un confronto internazionale in occasione del 150° anniversario della dismissione delle piazzeforti militari in Italia / A future for military heritage. An international overview event celebrating the 150th anniversary of the decommis-sioning of Italian fortresses. Milano: Atti del Convegno, Skira, 2017; 1-12.

4. Cocco GB, Giannattasio C. Misurare In-nestare Comporre. Architetture storiche e progetto / Measure Graft Compose.

Historical architecture and design. Pisa:

University Press, 2017.

5. Cocco GB, Giannattasio C. L’eccezional-ità nella poetica dell’ordinario. Letture tipologiche e storiche delle grandi fab-briche detentive in Sardegna. Palladio, 2016; 58: 71-98.

6. Cocco GB, Giannattasio C. Contro le isole nell’isola: il riuso delle Carceri in Sardegna. Ananke, 2016; 78: 110-117.

7. Cocco GB, Giannattasio C, Sanna A. Ar-chitetture liberate. L’ex carcere di Buon-cammino nel parco urbano storico-cultur-ale e della conoscenza a Cagliari / Freed Architectures. The Ex-Prison of Buon-cammino in the Historical, Cultural and Knowledge Urban Park of Cagliari. Arkos, Scienza e Restauro, 2015; 11-12: 49-67.

8. Corongiu M, Demontis L. Il patrimonio carcerario dismesso. Riflessioni per la rifunzionalizzazione del carcere “La Ro-tonda” di Tempio Pausania. Università degli Studi di Cagliari, Tesi di Laurea magistrale in Architettura, relatori Cocco GB, Giannattasio C., a.a. 2016-2017.

9. Frau S, Melis E. Il tipo stellato nell’ar-chitettura carceraria. Il progetto di riuso per il carcere di San Sebastiano a Sassari.

Università degli Studi di Cagliari, Tesi di Laurea magistrale in Architettura, relatori Cocco GB, Giannattasio C, a.a. 2017-2018.

10. Musanti F. Nuda Fabbrica. Proposta di riuso del carcere di Buoncammino, Uni-versità degli Studi di Cagliari, Tesi di Laurea magistrale in Architettura, rela-tori Cocco GB, Giannattasio C, a.a. 2018-2019.

Ingegneria civile ed Architettura

Caterina Giannattasio, architetto (1995, Uni-versità degli Studi di Napoli “Federico II”), Dottore di Ricerca in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici (1999, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), specialista in Restauro dei Monumenti (2001, Università di Roma “La Sapienza”), dal 2005 è Ricercatore nel settore scientifico-disciplinare ICAR 19-Re-stauro dal 2014 è Professore associato e dal 2019 è Professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.

È autrice di oltre 130 pubblicazioni in tema di

restauro architettonico e urbano, ponendo di recente particolare attenzione alle questioni del progetto e del riuso delle grandi fabbriche stori-che dismesse. I suoi lavori sono stati presentati a numerosi convegni nazionali e internazionali.

È visiting professor in università italiane e euro-pee ed è curatore delle relazioni internazionali per l’Università di Cagliari con la Northeastern University di Boston.

Svolge attività di consulenza a carattere scienti-fico in materia di restauro, rilievo architettoni-co, materico e del degrado, rilievo archeologico e analisi storico-stratigrafica delle strutture.

11. Pintor C. Attorno al carcere. Una propo-sta per l’area dell’ex Casa Circondariale di Oristano, candidata: Università degli Studi di Cagliari, Tesi di Laurea magi-strale in Architettura, relatori Cocco GB, Giannattasio C. a.a. 2015-2016.

12. Secci C. Architetture liberate.

Riquali-ficazione urbana e architettonica della struttura carceraria di Buoncammino a Cagliari. Università degli Studi di Cagliari, Tesi di Laurea specialistica in Architettura delle Costruzioni, relatori Cocco GB, Giannattasio C, a.a. 2011-2012.

Impacts of climate change on water resources

Outline

Documenti correlati