Si ricorda che questi registri iniziano al tempo dell’operaiato di Burgundio Tadi e proseguono senza interruzioni fino al 1308 (ASPi, Opera del Duomo, nr. 77-84); tra il 1308 e il 1315 (ibid., nr. 85) vi è un primo buco documentario; dopo il 1318 (ibid., nr. 86) è presente un altro buco documentario e i registri delle “entrate e uscite” riprenderanno solamente tra il 1343 e il 1344 (ibid., nr. 87) al tempo dell’operaiato di Giovanni Cocchi.
Un frammento di registro superstite del 1340-1341 (s.c. 9 dicembre 1340-16 gen- naio 1341) è contenuto, invece, in ASPi, Opera del Duomo, nr. 76 bis, già trattato.
Si segnala il seguente documento (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 101r, il 1° febbraio del 1304 si acquistano due ferri da porre “circa figuram Sante Marie campi sancti”
85, anni 1315 febbraio -1307 marzo 16 (Operaio Burgundio Tadi) (s.c. 1315-1317)
Si segnala il seguente documento (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 44r, il 31 maggio del 1315 un pagamento “pro portatura arene ad fundamentum campi sancti” spicca tra altre più generiche indicazioni di lavori.
86, anni 1318 gennaio -1319 ottobre (Operaio Burgundio Tadi) (s.c. 1318-1319)
Si segnalano i seguenti documenti (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 9v, il 23 giugno 1318 Nato “famulo” dell’Opera consegnò all’Operaio introiti per la festa della Trinità: 2 ‘lire’, 3 ‘soldi’ e 1 ‘denaro’ “de denariis ab eo habitis pro oblatione ad portam campi sancti die festivitatis sancte Trinitatis”;
c. 39v, il 28 gennaio 1318 a Puccio “pro portatura somarum centum sedecim ghia- re”, il materiale sarebbe servito “ad fundamentum campi sancti”;
c. 58r, il 15 aprile 1318 a Vanni e socii “pro rechatura somarum 48 petiorum lapi- dum”, il materiale sarebbe servito “ad fundamentum campi sancti”;
c. 68r, il 27 maggio 1318 si prosegue anche con la costruzione del tetto;
c. 86r, il 20 luglio 1318 si acquistavano ghiaia, scaglie di pietra e altro “pro faciendo murum”, si continua la costruzione.
87, anni 1344 agosto - 1345 agosto (Operaio Giovanni del fu Uguccioni Cocchi) (s.c. 1343-1344)
Si segnala il seguente documento (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 5v, l’8 novembre 1343 Giovanni Cocchi riceve 1 ‘lira’ per aver fatto costruire l’uscio da cui entravano i battuti in Camposanto.
89, anni 1346 settembre - 1347 agosto (Operaio Bonagiunta Mascari) (s.c. 1345-1346)
Si segnala il seguente documento (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 25r, il 27 giugno 1346 l’Operaio Bonaggiunta di ser Mascaro registrò un introito di 3 ‘soldi’ e 2 ‘denari’ “in festivitate Trinitatis…pro candelettis venditis dicta die et .. colatura”
recchiato) è pagato 7 ‘soldi’ e 4 ‘denari’ “pro pictura quam ipse… fecit in imagine beate Virginis Marie et eius Filii qui stant supra portam campi sancti et pro pretio aurii missi et positi in ipsis imaginibus”;
c. 89v, il 24 dicembre 1300 “Coscius magister lapidum de cappella Sancte Marie maioris ecclesie” vende 4 colonnini da usarsi per l’altare campi sancti;
c. 7r, nel gennaio 1301 l’Opera riceve una certa somma per acquistare un “palium pro altare campi sancti”;
c. 89v, il 24 marzo del 1301 il fabbro Ciarlone è pagato per “arpiones sive slangas” in ferro impiegati nella costruzione di questo altare.
79, anni 1302 maggio -1303 aprile (Operaio Burgundio Tadi) (s.c. 1301-1302)
Si segnalano i seguenti documenti (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 2r, introiti per la festa della Trinità del 1301: 4 ‘lire’ e 16 ‘soldi’ die festivitatis sancte Trinitatis apud portam campi sancti”;
cc. 74v e 75r, il 1° ottobre 1301 e nei giorni successi si lavora al tetto dell’ecclesia del Camposanto.
80, anni 1303 maggio – 1303 dicembre (Operaio Burgundio Tadi) (s.c. 1302-1303)
Si segnalano i seguenti documenti (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 48v, si tratta di un pagamento di 3 ‘lire’ e 10 ‘soldi’ a favore di Ceo murarius “pro magistratico astraci facti noviter in ecclesia campi sancti”;
c. 49r, pagamento per materiali (rena, mattoni e calcina) per astracum tombe del Camposanto (non è chiaro a quale altro pavimento ci si riferisca, fa giustamente notare Ronzani 2005, p. 36 nota 85);
c. 59r, a fine giugno 1302 si parla di terra “cavata de fundamento de gradoris” del Duomo che viene portata in Camposanto;
cc. 61r, 62r, 66r, 67v, nella seconda settimana di luglio del 1302 si porta sabbia “rena” in Camposanto; altre registrazioni nelle settimane successive riguardano dei depositi di fieno;
c. 68r, a fine luglio del 1302 si parla di un pagamento a un manovale “pro mectitura et cavatura unius fovee facte noviter in campo sancto ad mictendum in ea ossa mor- tuorum que sunt sub terra in dicto campo sancto”.
82, anni 1304 maggio – 1305 aprile (Operaio Burgundio Tadi) (s.c. 1303-1304)
367 366
93, anni 1370-1371 (Operaio ser Piero da Luciana) (s.c. 1369-1370)
Si segnala il seguente documento (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 111r, il 12 maggio 1370 il battiloro Jacopo di Ghele viene pagato per alcuni pezzi d’oro che sarebbero serviti per rinnovare e risanare le pitture di Camposanto: “po- sitis in renovatione et reactatione picturarum Campisancti”.
95, anni 1371-1372 (Operaio ser Piero da Luciana) (s.c. 1370-1371)
Si segnalano i seguenti documenti (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 133v, il 20 luglio 1371 Francesco di Neri da Volterra e i suoi collaboratori vengo- no pagati per “picture noviter facte”, ovvero pitture fatte di recente;
c. 134r, il 25 luglio 1371 Francesco di Neri da Volterra e i suoi collaboratori vengo- no pagati per “picture noviter facte”, ovvero pitture fatte di recente;
c. 135r, il 2 agosto 1371 Francesco di Neri da Volterra e i suoi collaboratori ven- gono pagati “per azurro et aliis coloribus, colla, ovis et aliis rebus pro eum emptis et positis in picturis et reactationem picturarum per eum et socios actenus factis”, ovvero per colori da adoperare nel dipingere e restaurare gli affreschi.
102, anni 1377 – 1378 (Operaio Ludovico del fu ser Cello Orselli) (s.c. 1376-1377)
Si segnala il seguente documento (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 68r, Pietro Gambacorta in persona nel 1376 appronta il contratto per il lavoro di affrescatura affidato ad Andrea di Bonaiuto per le Storie di San Ranieri.
115, anni 1391 agosto – 1392 giugno (Operaio Colo Salmuli) (s.c. 1390-1391)
Si segnala il seguente documento (le date sono state riportate allo stile ‘comune’): c. 89r, il 1 aprile 1391 il magister Lupo del fu Gante riceve 8 ‘lire’ e 19 ‘soldi’ per le dieci giornate e mezzo di lavoro effettuate insieme a due collaboratori “ad attandum altaria duo, videlicet Omnium Sanctorum et altare Trinitatis, videicet ad adheren- dum ipsa muro campi sancti”.
Appendice 5
Timeline
La presente appendice mette in evidenza le date più significative legate alla ricerca ripartendole in quattro tipologie di evento.
Ai pallini in grigio corrispondono gli avvenimenti strettamente legati al Camposan- to; a quelli gialli gli eventi storici; a quelli azzurri gli avvenimenti artistici oppure i fatti inerenti alla vita degli artisti che hanno lavorato al Camposanto; a quelli verdi i dati non documentati, ma solamente ipotizzati. A differenza di quest’ultima catego- ria, le prime tre sono l’insieme di dati oggettivi attestati da documenti.
Per alcuni fatti, inoltre, si troveranno dei trafiletti colorati con brevi annotazioni aggiuntive.
Si parte dal 1207 con il passaggio dell’Opera dalla sfera arcivescovile a quella comunale, fino ad arrivare agli interventi di Antonio Veneziano del 1386, quando probabilmente modificò le pitture della tomba di Giovanni ‘soldato’.
371 370
375 374
379 378
Bibliografia
Ahl 2003: D.C. Ahl, Camposanto, Terra Santa: picturing the Holy Land in Pisa, “Artibus et Historiae”, 24 (2003), pp. 95-122
Annales Ianuenses: Annales Ianuenses Caffari eiusque continuatorum, in RR.II.
SS., coll. 243-610
Annali genovesi: Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, dal MCCLI
al MCCLXXIX, nuova edizione a cura di C. Imperiale, Roma 1926, vol. IV, pp. 108-113
Antal 1947: F. Antal, Florentine painting and its social background: the bourgeois republic before Cosimo de’ Medicis advent to power: XIV and early XV centuries, Londra 1947
Antonio Billi: Antonio Billi, Il libro di Antonio Billi, [c. 1516-1530], in Fabriczy Cornelius Von, Il libro di Antonio Billi e le sue copie nella Biblioteca Nazionale di Firenze, in “Archiv. Stor. It.”, VII, 1981, pp. 299-368
Ardito 1920: F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del sec. XIV, Cuneo 1920
Arias-Carli 1937: P. Arias - E. Carli, Il Camposanto di Pisa, Roma 1937
Arias-Cristiani-Gabba 1977: P. Arias - E. Cristiani - E. Gabba (a cura di), Campo- santo monumentale di Pisa: le antichità, I, Pisa 1977
Arslan 1963: E. Arslan, Appunti sulla pittura del primo Trecento in Lombardia, “Bollettino d’arte”, 48 (1963), pp. 221-238
Auerbach 1963: E. Auerbach, Figura, in Studi danteschi, trad. italiana, Milano 1963
Bacci 1911: P. Bacci, Gli affreschi di Buffalmacco scoperti nella chiesa di Badia in Firenze, “Bollettino d’arte”, 5, I (1911), pp. 1-27
Bacci 1917: P. Bacci, Il “Camposanto di Pisa” non è di Giovanni Pisano, “Il Mar- zocco”, 14 ottobre 1917, pp. 60-75
Bacci 1917: P. Bacci, Bonamico Buffalmacco e la critica tedesca. Un documento pisano del 1336, “Il Marzocco”, 3 giugno 1917, pp. 10-14
Bacci 1918: P. Bacci, Il “Camposanto di Pisa” non è di Giovanni di Nicola Pisano, note sulle origini costruttive del monumento, Pisa 1918
Bacci 1920: P. Bacci, Le sculture decorative della facciata del Camposanto di Pisa, “Dedalo”, 1, II (1920), pp. 311-312
383 382
Banti 1989: O. Banti, La biblioteca e il convento di Santa Caterina in Pisa tra XIII e XIV secolo attraverso la testimonianza della “chronica antiqua”, “Bollettino Storico Pisano”, LVIII (1989), pp. 163-172
Banti 2000: O. Banti, Monumenta epigraphica pisana saeculi XV antiquiora, Pisa 2000, Biblioteca del “Bollettino storico pisano”: Fonti; 8
Banti 2015: O. Banti, A proposito del “Iohanne magistro edificante” “architetto” del Campo Santo die Pisa, in “Critica d’arte”, 8.Ser. 75.2013(2015), 53/54, pp. 101-108
Baraldi-Bensi 2006: P. Baraldi - P. Bensi, Alterazioni delle materie coloranti nelle pitture murali prodotte dalle alte temperature: fonti storiche ed indagini scientifiche, in Salvati dalle fiamme. Gli interventi su edifici ed oggetti d’arte danneggiati dal fuoco, atti della giornata di studi a cura di G. Jean, Lugano 6 ottobre 2006, pp. 15-30 Baracchini 1983: C. Baracchini, Il secolo di Castruccio, fonti e documenti di storia lucchese, Lucca 1983
Baracchini 1988: C. Baracchini, Passato e futuro del Camposanto. Il restauro infinito, “Art e dossier”, 29 (1988), pp. 13-15
Baracchini 1993: C. Baracchini (a cura di), I marmi di Lasinio: le collezioni di sculture medievali e moderne del Camposanto di Pisa, Firenze 1993
Baracchini 1996: C. Baracchini, Il restauro infinito, in Baracchini-Castelnuovo 1996, pp. 201-212
Baracchini 1999: C. Baracchini, Il Camposanto monumentale: torna ad essere la “gloria di Pisa”, “Il giornale dell’arte”, 17 (1999), p. 62
Baracchini-Castelnuovo 1996: C. Baracchini - E. Castelnuovo (a cura di), Il Camposanto di Pisa, Torino 1996.
Barsotti 1906: S. Barsotti, Un nuovo Fiore serafico. Il Beato Giovanni Cini, Firenze 1906
Barsotti 2016: F. Barsotti (a cura di), La chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, Pisa 2016
Baschet 1993: J. Baschet, Les justices de l’au-delà. Les représentations de l’enfer en France et en Italie XII-XV siècles, Roma 1993
Baschet 1986: J. Baschet, Triomphe de la mort, triomphe de l’enfer. Les fresques du Camposanto de Pise, « L’écrit voir », VIII (1986), pp. 5-17
Battaglia Ricci 1987: L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino: Boccaccio e i cicli pittorici del Trionfo della Morte, Roma 1987
Battaglia Ricci 1995: L. Battaglia Ricci, Il Trionfo della morte del Camposanto pisano e i letterati, in Storia ed arte nella Piazza del Duomo, conferenze 1992- 1993, quaderno n. 4, Pisa 1995, pp. 197-239
di Pisa, Milano 1926
Bacci 1930: P. Bacci, Il Trionfo di san Tommaso di Francesco di Traino e le sue attinenze con la scuola senese. Notizie e documenti inediti a commento di un passo di Vasari, “La Diana”, 5 (1930), pp. 161-175
Bagnoli-Bartalini-Seidel 2018: A. Bagnoli - R. Bartalini Roberto - M. Seidel Max (a cura di), Ambrogio Lorenzetti, catalogo della mostra, (Siena, Santa Maria della Scala, 22 ottobre 2017 – 21 gennaio 2018), Firenze 2018
Bailo-Carmassi-Curreli-Magliocchi-Blasucci 2003: M. Bailo - C. Carmassi - M. Curreli - A. Magliocchi - L. Blasucci (a cura di), Viaggiatori stranieri a Pisa dal ‘500 al ‘900, Pisa 2003
Balbarini 2000: C. Balbarini, Problemi di miniatura del Trecento a Pisa: gli Antifonari di San Francesco, “Critica d’arte”, 7, 63 (2000), pp. 44-61
Balbarini 2003: C. Balbarini, “Per verba” e “per imagines”: un commento illustrato all’Inferno nel Musée Condé di Chantilly, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali, atti del convegno di Urbino, 1-3 ottobre 2001, Roma 2003, pp. 497-512
Balbarini 2003: C. Balbarini, Miniatura a Pisa nel Trecento: dal Maestro di Eufrasia dei Lanfranchi a Francesco Traini, Pisa 2003
Balbarini 2006: C. Balbarini, Francesco Traini illustratore dell’Inferno di Guido da Pisa tra esegesi e citazioni dell’Antico, “Polittico”, 4, 2005 (2006), pp. 5-15 Balbarini 2010: C. Balbarini, Antifonario della Spina, Traini e l’allieva di Ruskin, “Predella”, 1, 2010, pp. 79-83
Balbarini 2011: C. Balbarini, L’inferno di Chantilly: cultura artistica e letteraria a Pisa nella prima metà del Trecento, Roma-Salerno 2011
Balbarini 2019: C. Balbarini, Il trittico di san Domenico di Francesco Traini, Pisa, Museo nazionale di San Matteo, in Santa Caterina d’Alessandria a Pisa, Pisa 2019, pp. 112-115
Baldini 2007: U. Baldini, Una storia complicata: gli affreschi del camposanto monumentale di Pisa, in Sulle pitture murali, a cura di G. Biscontin e G. Driussi, Marghera 2007, pp. 17-27
Baldinucci 1845: F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845
Bandera 2010: S. Bandera, Gli affreschi del tiburio, in Un poema cistercense. Affreschi giotteschi a Chiaravalle Milanese, a cura di S. Bandera, Milano 2010, pp. 31-49
Banti 1998: O. Banti, Le iscrizioni delle tombe terragne del Campo Santo di Pisa (secoli XIV- XVIII), Pontedera 1998
metà del Trecento, in “Prospettiva”, 121-124 (2006), pp. 347-368
Bellosi 2006: L. Bellosi, Moda e cronologia. A) Gli affreschi della Basilica Inferiore di Assisi, “Prospettiva”, 121-124 (2006), pp. 428-437
Bellosi 2006: L. Bellosi, Moda e cronologia. B) Per la pittura di primo Trecento, “Prospettiva”, 121-124 (2006), pp. 438-452
Bellosi 2006: L. Bellosi, Su Francesco Traini, “Prospettiva”, 121-124 (2006), pp. 388-398
Bellosi 2006: L. Bellosi, Simone Martini e i mosaici del transetto del Duomo di Pisa, “Prospettiva”, 121-124 (2006), pp. 237-244
Belting 1985: H. Belting, The new role of narrative in public painting of the 300: historia and allegory, “Studies in the history of art”, 16 (1985), pp. 151-168
Berenson 1909: B. Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance, New York/Londra 1909
Berenson 1932: B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936)
Berg 1987: M. Berg, Der Italienzug Ludwigs von Bayern. Das Itinerar der Jahre 1327-1330, «Quellen und Forschungen», 67 (1987), pp. 142-197
Bertolini Campetti 1995: L. Bertolini Campetti, Il Camposanto: gli affreschi e le sinopie dall’incendio del 27 luglio 1944 alla mostra del 12 giugno 1960, in Storia ed arte nella Piazza del Duomo, conferenze 1992-1993, quaderno n.4, Pisa 1995, pp. 69-96
Bertolini-Bucci 1960: L. Bertolini, M. Bucci, Il Camposanto Monumentale di Pisa. Affreschi e sinopie, Pisa 1960
Billanovich 1976: G. Billanovich, Recensione a Guido da Pisa, Expositiones et Glose super Comediam Dantis or Commentary on Dante’s Inferno, a cura di V. Cioffari, Albany, New York 1974, “Studi medievali”, serie III, 1976, pp. 254-262 Boeckl 1997: C. Boeckl, The pisan Triumph of death end the papal constitution Benedictus Deus, “Artibus et historiae”, 18 (1997), pp. 55-61
Bolzoni 2002: L. Bolzoni, La rete delle immagini: predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena, Torino 2002
Bolzoni 1986: L. Bolzoni, La battaglia dei vizi e delle virtù. Testi e immagini tra ‘300 e ‘400, in Ceti sociali e ambienti urbani nel teatro religioso europeo del ‘300 e del ‘400, Convegno di studi, Viterbo 30 maggio – 2 giugno 1985, a cura di M. Chiabò - F. Doglio, Centro studi sul teatro medievale e rinascimentale, Viterbo 1986, pp. 93-123
Bolzoni 1988: L. Bolzoni, Un codice trecentesco delle immagini: scrittura e pittura nei testi domenicani e negli affreschi del camposanto di Pisa, in Letteratura italiana Battaglia Ricci 1996: L. Battaglia Ricci, Testo e immagini in alcuni manoscritti
illustrati della Commedia: le pagine d’apertura, in Studi offerti a L. Blasucci dai colleghi e dagli allievi pisani, a cura di L. Lugnani, M. Santagata, A. Stussi, Lucca 1996, pp. 23-49
Battaglia Ricci 2008: L. Battaglia Ricci, Un sistema esegetico complesso: il Dante di Chantilly di Guido da Pisa, “Rivista di Studi danteschi”, VIII (2008), pp. 83-100 Battaglia Ricci-Cella 2009: L. Battaglia Ricci, R. Cella (a cura di), Pisa crocevia di uomini, lingue e culture, atti del convegno, Pisa, 25-27 ottobre 2007, Roma, 2009 Battaglia Ricci-Cigni 2005: L. Battaglia Ricci - F. Cigni, Breve profilo della cultura a Pisa tra XI e XIII secolo, in Cimabue a Pisa. La pittura pisana del duecento da giunta a Giotto, a cura di M. G. Burresi e A. Caleca, Pisa 2005, pp. 43-50
Battistoni 1968: A. Battistoni, La compagnia dei disciplinati di s. Giovanni evangelista di Porta della pace e la sua devozione verso frate Giovanni Soldato, “Bollettino della deputazione di Storia Patria dell’Umbria”, 1968, pp. 199-228 Battistoni 1988: A. Battistoni, La confraternita dei Disciplinati di Porta della Pace a Pisa, “Quaderni del centro di documentazione sul movimento dei Disciplinati”, 8 (1988), pp. 3-27
Battistoni 2013: M. Battistoni, L’Opera del Duomo di Pisa: il patrimonio e la sua gestione nei secoli XII-XVI, Pisa 2013
Bellosi 1974: L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della morte, Torino [1974] 2016 Bellosi 1977: L. Bellosi, Moda e cronologia. A) Gli affreschi della Basilica Inferiore di Assisi, “Prospettiva”, 10 (1977), pp. 21-31
Bellosi 1977: L. Bellosi, Moda e cronologia. B) Per la pittura di primo Trecento, “Prospettiva”, 11 (1977), pp. 12-27
Bellosi 1979: L. Bellosi, Il museo delle sinopie del camposanto di Pisa, “Prospettiva”, 18 (1979), pp. 73-74
Bellosi 1988: L. Bellosi, Buffalmacco, ein ruheloser Maler, „Freibeuter. Vierteljahreszeitschrift fur Kultur und Politik”, 37 (1988), pp. 83-96
Bellosi 1991: L. Bellosi, Sur Francesco Traini, « Revue de l’art », 92, (1991) pp. 9-19
Bellosi 1992: L. Bellosi, Simone Martini e i mosaici del transetto del Duomo di Pisa, “Prospettiva”, 1992, 65, pp. 15-23
Bellosi 2001: L. Bellosi, Giottino e la pittura di filiazione giottesca intorno alla metà del Trecento, in “Prospettiva”, 101 (2001), pp. 19-40
Bellosi 2006: L. Bellosi, Buffalmacco, pittore girovago, in “Prospettiva”, 121-124 (2006), pp. 337-342
387 386
Pisa: memorie e lettere dedicate all’illustrissimo signore cav. commendatore senatore L. Torelli prefetto di Pisa, Pisa 1864
Bracons i Clapés 1980: J. Bracons i Clapés, Una revisió al sepulcre de Santa Eulàlia, “Quaderns d’arqueologia i història de la ciutat”, 18 (1980), pp. 119-140 Brandi 1955: C. Brandi, Chiarimenti sul ‘Buon Governo’ di Ambrogio Lorenzetti, in “Bollettino d’arte”, 1955, pp. 119-123
Breve Vetus 1845: Breve Vetus seu Chronica Antianorum Civitatis Pisarum, a cura di F. Bonaini, in “Archivio storico italiano”, VI (1845), pp. 647-792
I Brevi 1998: I Brevi del Comune e del popolo di Pisa dell’anno 1287, a cura di A.
Ghignoli, Roma 1998
Brezzi 1991: A. Brezzi (a cura di), Gli affreschi di Taddeo Gaddi nel Castello dei conti Guidi di Poppi, Poppi 1991
Brilliant 2009: V. Brilliant, Envisaging the Particular Judgment in Late-Medieval Italy, “Speculum”, vol. 84, n. 2, 2009, pp. 314-346
Brion-Guerry 1950: L. Brion-Guerry, Le thème du Triomphe de la morte dans la peinture italienne, Paris 1950
Brockhaus 1908-1911: H. Brockhaus, Der Gedankenkreis des Campo Santo in Pisa und verwandter Malereien, “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, I (1908-1911), pp. 105-118
Bruzelius 2011: C. Bruzelius, I morti arrivano in città: predicare, seppellire e costruire; le chiese dei frati nel Due-Trecento, in Colloqui d’Architettura 2. Architettura, pittura e società tra Medioevo e XVII secolo, a cura di C. Bozzoni, A. Roca De Amicis, Roma 2011, pp. 11-48
Bucci 1962: M. Bucci, Un ‘’San Michele Arcangelo’’ di Francesco Traini nel Museo Nazionale di Pisa, “Paragone”, 13 (1962), 147, pp. 40-42
Bucci 1995: M. Bucci, Camposanto di Pisa anni cinquanta vicende di un restauro alla scoperta di una qualità sconosciuta, in Storia ed arte nella Piazza del Duomo, conferenze 1992-1993, quaderno n.4, Pisa 1995, pp. 97-114
Burresi 1983: M. G. Burresi, in Il secolo di Castruccio, fonti e documenti di storia lucchese, Lucca 1983, pp. 168-71
Burresi 1990: M.G. Burresi, Santa Maria della Spina in Pisa, Milano 1990, pp. 30-31
Burresi 1992: M.G. Burresi, in Niveo de marmore, catalogo della mostra (Sarzana 1992) a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, p. 213
Burresi 1993: M.G. Burresi, Il sepolcro dei conti della Gherardesca, in I marmi di Lasinio: le collezioni di sculture medievali e moderne del Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini, Firenze 1993, pp. 229-238
e arti figurative, atti del XII convegno dell’associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana a cura di A. Franceschetti, (Toronto, Hamilton, Montreal, 6-10 maggio 1985), Firenze 1988, I, pp. 347-356
Bolzoni 1996: L. Bolzoni, La predica dipinta. Il Trionfo della Morte e la predicazione domenicana, in Baracchini- Castelnuovo 1996, pp. 97-114
Bonaini 1854: Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, raccolti ed illustrati per cura di F. Bonaini, vol. II, Firenze 1854
Bonaini 1846: F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini ed altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, “Annali delle Università toscane”, I (1846), pp. 429-588
Bonaini 1845: F. Bonaini, Cronaca del convento di Santa Caterina dell’ordine dei predicatori in Pisa, “Archivio Storico Italiano”, VI, II (1845), pp. 399-593
Bonamici-Settis 1984: M. Bonamici - S. Settis (a cura di), Camposanto monumentale di Pisa: le antichità, II, Pisa 1984
Bonaccorsi 2017: T. Bonaccorsi, La peste, i giovani nel giardino, Il “Trionfo della morte” di Buffalmacco: un’esperienza didattica del Trecento, in Il dialogo creativo, Lucca 2017, pp. 115-117
Boskovits 1975: M. Boskovits, La Pittura Fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975
Boskovits 1983: M. Boskovits, Celebrazioni dell’VIII centenario della nascita di san Francesco, in Arte cristiana, LXXI (1983), pp. 203-214
Boskovits 1989: M. Boskovits, Pittura e miniatura a Milano: Duecento e primo Trecento, in Il millennio ambrosiano, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, a cura di C. Bertelli, Milano 1989, pp. 26-69
Boskovits 1994: M. Boskovits, Su Giusto de’ Menabuoi e sul giottismo nell’Italia settentrionale, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 26-34
Boskovits 2000: M. Boskovits, in Giotto: bilancio critico di sessant’anni di studi e di ricerche (catal.), a cura di A. Tartuferi, Firenze 2000, pp. 124-126
Boskovits 2003: M. Boskovits, Ancora su Stefano fiorentino (e su qualche fatto pittorico di Firenze verso la metà del Trecento), “Arte cristiana”, XCI (2003), pp. 173-180
Boskovits 2008: M. Boskovits, Due tavole poco note del primo Trecento fiorentino, Arte Cristiana, XCVI (2008), pp. 298-306
Botti 1858: G. Botti, Sul metodo di restauro praticato sugli antichi affreschi del Camposanto di Pisa, Firenze 1858
Pisa 1979
Callmann 1975: E. Callmann, Thebaid studies, “Antichità viva”, 14, 3 (1975), pp. 3-22
Camelliti 2010: V. Camelliti, Devozione e conservazione. Culto dei santi e identità civica a Pisa fra Trecento e Quattrocento, in Municipalia. Storia della tutela. Patrimonio artistico ed identità cittadina: Pisa e Forlì (sec. XIV-XVIII), a cura di D. La Monica, F. Rizzoli, Pisa 2010, pp. 39-58
Camelliti 2013: V. Camelliti, Pisa città di Maria in età medievale: storia di una tradizione in(in)terrotta, in “Rivista di storia e letteratura religiosa”, LIX (2013), pp. 577-602
Carletti 2016: L. Carletti, “Voi mi avete quasi che fatto perdere la vista”: Cosimo Bartoli e le iscrizioni del “Trionfo della Morte” di Pisa, in La storia e la critica, Pisa 2016, pp. 161-168
Carletti 2017: L. Carletti, Un pittore del Trecento tra storia e letteratura:
Buonamico Buffalmacco e “sua compagni”, in Entre la letra y el pincel, Almerìa 2017, pp. 135-148
Carletti-Polacci 2014: L. Carletti - F. Polacci, Transition between life and afterlife: analyzing The Triumph of Death in the Camposanto of Pisa, in “Sign and Society”, vol. 2, 1, (2014), pp. 84-120
Carli 1938: E. Carli, Un tabernacolo trecentesco e altre questioni di scultura pisana, “La critica d’arte”, XIII (1938), pp. 16-22
Carli 1946: E. Carli, Per un maestro dei tabernacoli, “Belle Arti”, 1, 2 (1946), pp. 102-103
Carli 1956: E. Carli, La piazza del Duomo di Pisa, Roma 1956 Carli 1958a: E. Carli, Pittura medievale pisana, Milano 1958
Carli 1958b: E. Carli, Pittura pisana del Trecento, I, Dal maestro di S. Torpé al “Trionfo della morte”, I, Milano 1958
Carli 1961: E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, La seconda metà del Secolo,