• Non ci sono risultati.

AA VV (a cura di) Barovier Mentasti R., Mille anni di arte del vetro a Venezia, Albrizzi, Venezia, 1989, pp. 52-55.

AA VV, Cotroneo G., Guida M.F., Mandosi M., Musei aperti al cambiamento.

Prospettive, politiche e pratiche a confronto, Espera Edizioni, 2017

AA VV, Il lavoro e l’arte del vetro nella città di Venezia, a cura della CGIL e FILCEA, Venezia, 2001.

AA VV, Murano il vetro e la sua gente, a cura del Consorzio Venezia Vetro, Venezia, 1986.

Artico C.I. et Tamma M., Culture-based products: Integrating cultural and commercial

strategies. Cases from the luxury perfumery industry , Università Ca’ Foscari Venezia.

Dipartimento di Management, vol. 7/2015, settembre 2015.

Bassetti R., L’identità culturale delle aziende, Franco Angeli Editore, 2016, pp. 60-77, pp. 96-115.

Becattini G., Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, Studi e Informazioni – Quaderi n°34, 1991, pp. 51-65.

Brandenburger A. et Nalebuff B., Co-opetition: Competitive and cooperative business

strategies for the digital economy, in Strategy & leadership vol. 25 issue n°6, 1997, pp.

28-33.

Bubacco L. et Donà N., In Muran, l’Artegrafica, Casale sul Sile TV, 2018. Clifford Geertz, The Interpretation of Cultures, Basic Books, 1973.

Conte S. et Tamma M., Elementi culturali e business model nella produzione e

commercializzazione del Vetro di Murano, Venezia, relazione tenutasi l’11 settembre

2017.

Dalla Chiesa N., Profili sociali della comunicazione di impresa. La classe creativa tra

cultura e organizzazione, Franco Angeli Editore, 2012, p.72, p.101, pp.107-108,

Davanzo Poli D. et Lunardon S., Storia del Merletto, in Merletti. Esposizione di una selezione di antichi merletti veneziani dalle collezioni IRE, Venzia, 2001.

Davanzo Poli D., Il merletto veneziano, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1998. Del Giudice, Gli archivi d’impresa in Italia, in Culture e Impresa, n°2, luglio 2005. Dell’Oro G., La storia, la tecnica, l’arte del merletto di Burano, in Atti e memorie dell’Ateneo veneto: rivista mensile di scienze, lettere ed arti, Ateneo Veneto, 1969, p. 117-124.

Gasparetto A., Dalla realtà archeologica a quella contemporanea, in Mille Anni di Arte del Vetro a Venezia, a cura di Barovier Mentasti R., Dorigato A., Gasparetto A., Toninato T., Albrizzi Editore, Venezia, 1982, pag 15.

Gasparetto A., Il vetro di Murano dalle origini ad oggi, N. Pozza editore, Venezia, 1958.

Giacalone D., Questionari Check-All-That-Apply (CATA): aspetti metodologici ed

esempi applicativi nell’ambito della sensory & consumer science, in Atti del V

convegno nazionale della Società Italiana di Scienze Sensoriali, Fondazione Edmund Mach, 2015, pp. 69-78.

Griswold, Cultures and Societies in a Changing World Thousand Oaks, Calif., Pine Forge Press,1994, trad. ital. Sociologia della cultura Bologna, il Mulino, 1997. Maestri A. et Gavatorta F., Content evolution. La nuova era del marketing digitale, Franco Angeli Editore, 2015, pp.40-41.

Moretti R. (curatrice), Consorzio Venezia Vetro, 1951-1991: quarant’anni di industria

vetraria a Murano, Venezia, 1992.

Osterwalder et altri, Clarifying Business Models: Origins, Present, and Future of the

Concept, in Communications of the Association for Information Systems: Vol. 16 ,

Article 1, 2005.

Osterwalder et Pigneur, Business Model Generation: A Handbook for Visionaries,

Porter M.E., Kramer M., Create Shared Value, Harvard Business Review, January- February, 2011.

Powell W. et Snellman K., The Knowledge economy, School of Education and

Department of Sociology, Stanford University, Stanford, California 94305; 3 Santa Fe Institute, Santa Fe, New Mexico 87501; Annu. Rev. Sociol. February 20, 2004.

Raval D. et Subramanian B., Culture Based Product Classification In Global Marketing

For Competitive Advantage, JGC vol. 9 (1), 2001

Schiliro D., I distretti industriali in Italia quale Modello di Sviluppo Locale: Aspetti

evolutivi, potenzialità e criticità. No. crn0803. Università Cattolica del Sacro Cuore,

Centro di Ricerche in Analisi economica e sviluppo economico internazionale (CRANEC), 2008.

Schiuma G. et Lerro A., The business model prism: managing and innovating business

models of arts and cultural organizations, in Journal of Open Innovation: Technology,

Market, andComplexity, 2017.

Sciama L., A Venitian Island. Environment, history and change in Burano, Berghahan Books, New York, Oxford, 2006.

Silverio M., Frison D., Glassmatters. Innovation through technology, Incipit Editore, Treviso, 2017.

Tamma M., Prodotti culturali e territori: l’immateriale che “vive” nella materialità, in Sinergie n. 82/10, 2010

Tamma M., Produzioni culture-based: creare valore coniugando differenziazione,

diffusione, protezione, in Le culture dell’Europa, l’Europa delle culture a cura di Zagato

et Vecco, Franco Angeli editore, Milano, 2011, pp. 57-71.

Tamma M., Diritti culturali, patrimonializzazione, sostenibilità in Zagato, Lauso; Marilena Vecco, Citizens of Europe. Culture e Diritti, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 3, 2015 pp. 479-495.

Tamma, M., Artico C.I., Co-production practices between museums and culture-based

companies, Università Ca’ Foscari Venezia. Dipartimento di Management vol. 10/2015,

Tosi A. et De Palma A., La memoria del vetro. Murano e l’arte vetraria nelle storie dei

suoi maestri, Marsilio Editori, Venezia, 2006.

Tosi A., Murano e il distretto del vetro: aspetti socio-economici, in L’isola di Murano, Insula Quaderni n° 19 anno VI, Giugno 2004, pp. 13-19.

Vattuone L., Osservazioni sull'industria del vetro in Italia nella prima metà del

Novecento, in Produzione e distribuzione del vetro nella storia: un fenomeno di

globalizzazione, Atti delle XI Giornate Nazionali di Studio in memoria di Gioia Meconcelli (Bologna, 16-18 dicembre 2005), 2011, EDITREG Editore, Trieste, 2005, pp. 191-200.

Wirtz, Business Model Management. Design, instruments, success factors, edizioni Gabler, 2011, p.72

Zecchin L., 1951, Come nacque il museo vetrario di Murano, in Vetro e Vetrai di Murano: studi sulla storia del vetro, Edizioni Arsenale, Vol 1, 1987, pp. 317-332. Zecchin L., 1952, Sulla storia del vetro muranese, 6, Le origini del vetro veneziano, I

primi scritti di Luigi Zecchin, in Vetro e Vetrai di Murano: studi sulla storia del vetro,

Edizioni Arsenale, 1987, Vol I p. 332.

Zecchin L., 1956, L’arte vetraria tra il 1316 e il 1440, Mariegole e Capitolari muranesi, in Vetro e Vetrai di Murano: studi sulla storia del vetro, Edizioni Arsenale, 1987, Vol 2, p. 26.

Zecchin L., 1958, L’Arte vetraria muranese tra il 1441 e il 1525, in Vetro e Vetrai di Murano: studi sulla storia del vetro, Edizioni Arsenale, 1987, Vol 1, p. 34.

Zecchin L., 1959, L’Arte vetraria muranese tra il 1525 e il 1618, Mariegole e Capitolari muranesi, in Vetro e Vetrai di Murano: studi sulla storia del vetro, Edizioni Arsenale, 1987, Vol 2, p. 45.

Sitografia

‘na sera in botega (https://argav.wordpress.com/2017/05/09/na-sera-in-botega-le-tante- storie-della-creativita-veneziana-ciclo-di-aperitivi-concerti-visite-e-workshops-dal-13- maggio-al-29-luglio-2017/)

AA VV, Associazione Civita, Corporate Cultural Responsability. Dalla CSR alla

“Corporate Cultural Responsability”: come valorizzare gli interventi delle Imprese in Cultura, 2017 (https://www.civita.it/Associazione-

Civita/Attivita/Pubblicazioni/Impresa-Cultura/Dalla-CSR-alla-Corporate-Cultural- Responsibility-come-valorizzare-gli-interventi-delle-imprese-in-Cultura)

Botteghiamo (https://civitavecchia.portmobility.it/it/botteghiamo-un-tour-alla-scoperta- degli-artigiani-di-roma#)

Bur n. 98 del 14 ottobre 2014

(https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=282870) Comunian R., Il ruolo delle imprese nello sviluppo culturale del territorio, Paper 01/2010 (www.culturalab.org)

Cultura+Impresa (http://culturapiuimpresa.ideatre60.it/) e (http://www.theroundtable.it/cultura--impresa/)

Glass Art Society (https://www.glassart.org/) Guida per le imprese che investono in cultura

(http://www.milomb.camcom.it/documents/10157/7729928/guida-imprese-iniziative- culturali.pdf/7ce2b441-ed0d-41c4-be51-3d3e24421863)

Homo Faber. Crafting a more human future (https://www.homofaberevent.com/) Il Museo Digitale – MuD (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-

economy/social-aperto-e-interattivo-il-mibact-battezza-il-museo-30/) InMurano (https://www.inmurano.com/)

Jutkowitz A., The Content Marketing Revolution, Harvard Business Review, 1 luglio 2014 (https://hbr.org/2014/07/the-content-marketing-revolution)

Libro verde - Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, Bruxelles, 18.7.2001 COM(2001) 366 definitivo

(http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/committees/deve/20020122/com(2001)366_it .pdf)

Murano. Un’economia fragile? (http://www.centrostudisintesi.com/new/wp- content/uploads/comunicato-stampa-Murano.pdf)

Muranoglass (http://www.muranoglass.com/)

Original Murano Glass (https://www.originalmuranoglass.com/it/) Patto per lo sviluppo del distretto del vetro artistico di Murano

(http://www.distrettovetromurano.it/Home_files/DISTRETTO-DEL-VETRO-DI- MURANO.pdf)

Premio Cultura+Impresa 2017-2018

(http://culturapiuimpresa.ideatre60.it/upl/ckuploads/files/CS_Workshop_C-I%202017- %202018_def%20(002).pdf)

Progetto Industria e/è Cultura (http://www.progettoindustriaecultura.it/) Promovetro (http://www.promovetro.com/)

Protocollo d’intesa Regione Veneto e Confindustria 23/10/2014, comunicato stampa (http://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-

comunicati?_spp_detailId=2777371)

Rapporto Premio Cultura+Impresa, a cura di AA.VV., (Edizioni 2013 2014 2015) (http://www.theroundtable.it/media/cultura--

impresa/premio_cultura_impresa_2013_2014_2015.pdf)

The Venice Glass Week (https://www.theveniceglassweek.com/it/)

Vo per botteghe (https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/vo-per-botteghe-alla- scoperta-degli-artigiani-storici-di-firenze)

Outline

Documenti correlati