• Non ci sono risultati.

Il soffitto del Maggior Consiglio.

7. La commissione per i soffitti del Senato e del Maggior Consiglio.

7.18 Il soffitto del Maggior Consiglio.

Per il soffitto della sala del Maggior Consiglio non possediamo il disegno preparatorio e dunque è difficile ricostruirne lo schema. Come si è accennato, l’incarico fu affidato a Sorte contestualmente a quello del Senato, come lui stesso racconta:

“Essendo io Christoforo Sorte quel fedeliss.o seruitor di V. Ser.tà & quelloche ha

hauuto carico dell’opera così del Gra(n) Co(n)siglio, come quella del Pregadi, di dar disegni, sagome, et misure di dette opere alle Maistranze; et mai ho mancato punto del debito mio, come si uede negli atti del Cauanis di protesti fattigli…”564

561

ASVe, Provveditori al Sal, Miscellanea, b. 49, fascicoletto “Palazzo Pubblico”, p. 26r. 562 ASVe, Provveditori al Sal, Miscellanea, b. 49, fascicoletto “Palazzo Pubblico”, pp. 28r-v. 563

In occasione dell’udienza del 24 aprile 1582 con i Provveditori, Sorte stilò un elenco di difformità tra il suo progetto e l’esecuzione di Hieronimo Vicentino:

“…io dico che mancano à far’il soffittado del Cornison del Friso, ch’è sopra alli Dosi,

parta(n)do dalla parte sopra il Tribunale, quale uà co le medesime Cartelle… e poi ho fatto, che l’Architraue, doue è posto sopra li modiglioni, sia più fuori del muro oncie cinque; acciò sia fatto li suoi ornamenti alli Quadri, che uanno da detto Architraue fino sopra li banchi. Appresso di ciò mancano à far gli ornamenti della Madonna del Sansouino, cioè disegni & sagome; & non uoglio star’à dir’altro del strappazzo del soffittado maltirato.”565

Sorte era molto scontento dell’esecuzione poco precisa, ma probabilmente il suo rancore gli faceva vedere più errori di quanti non vi fossero. Non sappiamo come andò la disputa, ma Sorte non ne parlò più.

Il soffitto si presenta come un accostamento di lacunari dipinti, ancor più articolato di quello del Senato (fig. 86). Certamente le dimensioni della sala del Maggior Consiglio richiedevano uno schema più complesso, ma qui si fa un po’ fatica a trovarne il ritmo. A guardar bene, però, si notano tre bande, di cui quella centrale ospita i lacunari più grandi: due ovali alle estremità, contente i dipinti di Jacopo Palma il giovane e Paolo Veronese, e uno rettangolare al centro, recante il dipinto di Jacopo Tintoretto. Non entreremo qui nel merito dell’ordine di importanza destinato alle scene dipinte, su cui già si è espresso Wolters, notando che il dipinto centrale di un soffitto non era sempre quello più rilevante dal punto di vista dei contenuti. A noi interessa notare che il lacunare rettangolare che sta al centro sono legate delle mezze cornici sulle due bande laterali. Queste mezze cornici sono decorate a cartouche, o cartelle, di cui Sorte fece abbondante uso anche su questo soffitto. Anche qui, come sul soffitto del Senato, i riccioli delle cartelle legano le cornici dei lacunari le une alle altre, non riuscendo però a creare il senso di fluidità che si trova lì. Nel Maggior Consiglio i lacunari sono intervallati da molte aree irregolari, prive di cornice, decorate con dipinti monocromi. Non sappiamo se questi dipinti irregolari fossero un’idea del Nostro, come già aveva progettato nel disegno del Senato. Sulle bande laterali del soffitto troviamo uno schema che

564

C. Sorte, Trattato, c. 73r, scrittura di poco precedente all’udienza del 24 aprile 1582. Vedi Appendice documentaria: Documento 6. citato in J. Schulz 1989 p. 74, protesta che da come esito udienza del 24 aprile 1582; trascritto con modifiche in F. Zanotto, op. cit., 1842, tomo I, cap. I, p. 155 nota 9

565

C. Sorte, Trattato, cc. 74r-77v. Appendice documentaria: Documento 7. Trascritto in J. Schulz, op. cit., 1989, p. 73s; trascritto con modifiche in F. Zanotto, op. cit., 1842, tomo I, cap. I, p. 155-157 nota 9.

interpone lacunari poligonali allungati ad aree irregolari monocrome e alle mezze cornici i cui si è detto. Nell’insieme, il soffitto del Maggior Consiglio sembra lasciare molto più spazio al dipinti rispetto a quello del Senato, ma non riesce a dare l’impressione di omogeneità, forse a causa della vastità, forse a causa della estrema frammentazione degli spazi. Una tale articolazione potrebbe essere dovuta alla mole delle historie da raffigurare, ognuna delle quali richiedeva una propria area definita: un compito non certo da poco. A confronto, invece, il Senato presentava pochi nuclei tematici da raffigurare; non perché fosse poco importante come istituzione ma perché, anzi, sul soffitto si volevano mettere in chiaro le sue prerogative e la sua dignità. È utile chiedersi, dunque, se Sorte potesse sceglier in autonomia la forma e la disposizione dei lacunari. È possibile, che gli venissero date le direttive principali, ma è difficile credere che qualcuno gli avesse suggerito una complessità qual è quella del Maggior Consiglio.

Per quanto riguarda i partimenti alle pareti del Maggior Consiglio, pare che in definitiva furono eseguiti come Sorte li aveva ideati, perché egli parla senza astio dei “dosi” nella lamentela rivolta ai provveditori nel 1582 (vedi sopra). Questa data ci dà anche un estremo cronologico per collocare temporalmente la realizzazione della decorazione parietale della sala. Essa, per come la vediamo oggi, si presenta con uno schema più semplice rispetto a quello più complicato del Senato. Sotto la cornice del soffitto troviamo, al posto del fregio ligneo, una schiera di dogi dipinti a mezzo busto rappresentati a coppie di due per tutto il perimetro della sala. Queste figure sono intervallate da grandi peducci dorati che paiono reggere la cornice del soffitto (fig. 87), ma che forse non hanno una vera utilità strutturale. Al di sotto dei dogi, vi sono le historie delle vittorie della Repubblica, inquadrate da semplici cornici dorate.

Wolfgang Wolters ritiene che anche il soffitto della Sala dello Scrutinio sia opera di Cristoforo Sorte (fig. 88)566. Il soffitto, in effetti, somiglia a quelli ideati dal Nostro ma vediamo chele cartelle con i loro riccioli si sono fatte vistose e incombenti. Propenderemmo per una realizzazione più tarda rispetto ai soffitti del Senato e Maggior Consiglio. In ogni caso, sarà opportuno uno studio spcifico e contestuale. Quanto all’ipotesi di Wolters, sebbene interessante e non peregrina dato l’aspetto globale del soffitto, non è supportata dai documenti. Sorte, infatti, non parla mai del soffitto dello Scrutinio, e questo è un motivo valido per escluderlo dal suo catalogo, almeno per ora.

Conclusioni.

Dalla panoramica sulla carriera di Cristoforo Sorte è emerso che quelli che sono sempre stati visti come passaggi repentini da un mestiere ad un altro, in realtà, non rappresentarono vere cesure. Da una parte, perché furono esercitati anche contemporaneamente e, dall’altra, perché i saperi acquisiti erano spendibili in più discipline.

Allora, si trova conferma dell’assunto iniziale per cui l’ingegnere/architetto cinquecentesco non fosse una figura a due teste ma un professionista poliedrico. Egli, infatti, riuniva in sé più competenze tecniche, così da poter svolgere al meglio gli incarichi affidatigli: l’abilità nel disegno propria della pittura; la capacità di fare calcoli propria della matematica; il sapersi destreggiare con distanze, proporzioni e prospettive, grazie alla geometria etc. Competenze che si interesecavano e si alimentavano a vicenda.

A fronte di mestieri con denominazioni molto specifiche, come quello del vendecolori567, i termini “inzegniere” e “architetto” erano, invece, estensivi568. Infatti, le competenze dell’uno e dell’altro spesso si sovrapponevano. Perciò, i titoli che si trovano nei documenti non dovranno essere intesi in senso moderno, come delle etichette, ma come indicazioni dell’area di competenza in un determinato periodo. Come abbiamo visto nel caso specifico di Sorte, i titoli non precludevano certo la possibilità di esercitare contemporaneamente anche altri mestieri, apparentemente distanti, ma che richiedevano competenze affini. Perciò non stupirà più trovare Sorte, e altri professionisti, impegnati con perizie idrauliche e, contemporaneamente, con rilevamenti architettonici, o con la decorazione lignea di un soffitto. Nonostante, questi episodi non debbano essere dati per scontati, ma studiati contestualmente di volta in volta, essi risultano abbastanza comuni nel panorama cinquecentesco, e la difficoltà nel concepire la versatilità professionale forse sta più nelle menti degli studiosi che nella prassi lavorativa cinquecentesca.

Per quanto riguarda i contatti di Sorte con i maggiorenti della Terraferma e con il patriziato veneziano, abbiamo suggerito che dovettero avere un certo peso nella carriera del Nostro, e particolarmente per le prestigiose commissioni in Palazzo Ducale. Riteniamo auspicabile che qualche studioso, in futuro, approfondisca le ricerche in questa direzione, data la promettente quantità di documenti giunti fino a noi.

567

Su questa figura che, come è intuibile, si occupava di pigmenti, si veda in particolare: L. C. Matthew,

Vendecolori a Venezia: the reconstruction of a profession, in “The Burlington Magazine”, vol. 144, London november

2002, pp. 680-686. 568

Si veda: G. Mazzi-S. Zaggia, Architetto sia l’ingegniero che discorre: ingegneri, architetti e proti nell’età