UNITÀ DIDATTICHE CHE DIVIDONO E STRATEGIE CREATIVE CHE RIUNISCONO
5. Stereotipi di genere
Ripetendo le parole di Federico Batini8 nel suo Comprendere le Differenze (2011), educare alla diversità significa lasciare cittadinanza alle emozioni e lasciare che queste siano espresse proprio grazie alla fisicità dei corpi (anche qui il ricordo delle parole di Butler è immediato); educare alle differenze, rifletterci, viverle e gestirle, nel rispetto degli altri, imparando a separarle dai comportamenti dovrebbe diventare una pratica, una competenza acquisita a pieno titolo nella formazione dell’insegnante stesso. L’educazione alle differenze deve trovare vera e propria cittadinanza nella scuola. Al momento solo i/le docenti che si sentono in grado di sfidare i ruoli sessuali tradizionali sembrano voler intraprendere un cambiamento anche nei loro materiali curricolari, o nelle loro narrazioni proponendo una serie di riflessioni critiche, meglio se accompagnate anche da un pensiero creativo, nell’attenta definizione di Peter Quinn. Con questa prospettiva si raccoglie la sfida di testi che iniziano ad avere perso il ritmo del tempo e delle trasformazioni, ricorrendo a strategie creative di pensiero critico e creativo.
8
Federico Batini è docente di Pedagogia Sperimentale presso l’Università di Perugia. Batini è autore di L’identità sessuale a scuola. Educare alla diversità e prevenire l’omofobia (Liguori, Napoli, 2009) e ha contribuito ai volumi Imparare dalle narrazioni (Unicopli, Milano, 2010) e Insegnanti e nuovi problemi della scuola: bullismo, disagio e dispersione, omofobia, razzismo (Transeuropa, Massa Carrara, 2010).
71
6. L’insegnante creativ@
Il pensiero creativo definito da Peter Quinn nel saggio “Critical Thinking and Creative Thinking” (2014) non si oppone al pensiero critico come comunemente si è spesso teorizzato facendo appartenere a quest’ultimo le attività intellettive dell’emisfero sinistro mentre al pensiero creativo le attività dell’emisfero destro. Come riporta Grace Fleming (2013), “Most theories suggest that creative people are guided by the more emotional, intuitive right hemisphere while analytical people respond in sequential, logical ways, guided by the left hemisphere.”9 Il pensiero creativo non dimentica l’approccio oggettivo con la situazione, il problema o la sfida su cui si indaga, ma affronta tali compiti con prospettive innovative, a volte divergenti, comunque trasversali, oppure usando un aggettivo caro a Dickinson, “oblique.” Il pensiero creativo tenta di superare l’approccio tradizionale e comune come sua particolare missione. La promozione di un pensiero “out of the box”, come già anticipato, o, nel presente caso, fuori dal testo preconfezionato, produce flessibili educazioni alle opinioni differenti, che è il tentativo risolutivo a cui mi riferisco per il superamento di stereotipizzazioni di discorsi culturali e linguistici presenti nei manuali. Una tale predisposizione alla tolleranza delle opinioni e la predisposizione a continue potenziali soluzioni forniscono inoltre un’ottima palestra di formazione per gli studenti che presto si dovranno preparare per il mondo del lavoro. In aggiunta, le abilità sviluppate dal pensiero creativo adottano metodologie differenti da quelle maturate attraverso il pensiero critico: implicano un approccio più disteso, più aperto, più relazionale e rafforzano la fiducia in se stessi e l’atteggiamento di ascolto proprio per l’imprevedibilità degli esiti.
Cosa comporta quindi il pensiero creativo in un’ottica di insegnamento della cultura e letteratura in classe? Quali possono essere le strategie per ovviare alla presenza di testi asimmetrici?
Ho spesso proposto in classe attività di brainstorming efficaci e sempre gradite agli/alle studenti con lo stesso incipit che ha messo in moto questo studio, ovvero la domanda “E se…?”: e se a narrare L’ultimo dei Mohicani fosse stata Cora o Alice Munro? E se potessimo raccontare la storia di Ebenezar Scrooge in Racconto di Natale di Charles Dickens dal punto di vista di Belle, la donna amata in gioventù? E se pensassimo a come Fitzwilliam Darcy avrebbe raccontato la propria storia con Elizabeth Bennet in Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen? E se…? Gli/le studenti sono costretti a cambiare le prospettive, a indossare il corpo, i panni, gli atteggiamenti di un altro/un’altra; devono ricreare nuovi modelli di riferimento, generare nuovi temi, nuovi stili narrativi. Emergono nuovi registri linguistici; gli stereotipi a volte si capovolgono e le narrazioni si fanno stimolanti. A tale proposito, propongo in appendice una serie di produzioni scritte da: una prima e seconda classe di indirizzo linguistico, e due quinte, rispettivamente di indirizzo scientifico e economico-sociale (App. 2). L’esperienza creativa prevede la lettura e lo studio dell’opera di Dickens, Racconto di Natale già nota agli/alle studenti e la successiva scrittura di una lettera vestendo i panni di Belle, la fidanzata di Scrooge. Gli/le studenti sono lasciati liberi di scegliere il motivo e il tempo in cui Belle decide di inviare tale lettera al fidanzato. Questo laboratorio è stato preceduto da una lezione frontale circa la genesi del libretto Imoinda or She Who Will Loose Her Name (2008)
9 La maggior parte delle teorie suggerisce che le persone creative sono guidate dall’emisfero destro più emotivo e intuitivo, mentre le menti analitiche rispondono con logiche sequenziali, guidate dall’emisfero sinistro (mia traduzione).
72
scritto da Joan Anim-Addo10 che ha proposto uno riscrittura dell’opera Oroonoko or The Royal Slave (1688) di Aphra Behn, drammaturga, poeta, traduttrice inglese all’epoca della Restaurazione.
7. Conclusioni
Il risultato di questi esperimenti creativi, ovvero di pensare fuori dagli schemi e il breve laboratorio di scrittura creativa hanno dato esiti sorprendenti dimostrando l’efficacia di una didattica dove la collaborazione tra pensiero critico e pensiero creativo non solo è possibile ma produce un sapere più inclusivo, più sentito sul piano emozionale e più approfondito, tre aspetti che nella professione del docente sono spesso difficili da raggiungere. Durante l’esperienza di scrittura, gli/le studenti hanno attuato molti, se non tutti i passaggi di una redazione critica (Graff-Birkenstein 2014) partendo da:
uno studio del testo (seppure non integrale);
un’argomentazione che inizia da ciò che altri, in questo caso, l’apparato critico del manuale in uso e i riferimenti sito-grafici da me suggeriti o autonomamente recuperati, hanno scritto sul testo;
un riassunto della trama, dei contenuti e della volontà dell’autore
Successivamente, gli studenti hanno eseguito la seguente consegna: “Write a letter to Ebenezer Scrooge imagining you are his former fiance, Belle. You are the author and therefore you decide the time, the reason, the contents, the linguistic register and the tone of the letter” (Scrivi una lettera indirizzata a Ebenezer Scrooge immaginando di essere la sua ex fidanzata, Belle. Sei tu qui l’autore/autrice e quindi puoi decidere il tempo, l’occasione, i contenuti, il registro linguistico e il tono della lettera). Dopo aver letto le lettere in classe, incluse quelle delle altre classi coinvolte nel laboratorio, e quindi facendo quello che Graff e Birkenstein definiscono come il momento del “Tying it all together” (Collegare tutto insieme) nel loro libro They Say / I Say (105), o dell’ ”Only Connect” di Wax, gli/le studenti sono giunti a una considerazione particolarmente interessante. Considerando il differente profilo di genere dei due personaggi, Scrooge e Belle, la cui stessa scelta nominale ha suscitato alcune profonde riflessioni, gli studenti hanno evidenziato in modo originale la scelta coraggiosa e anacronistica della figura di Belle che è pronta, pur nelle sue condizioni disagiate, a lasciare la previsione di una vita borghese benestante e rispettata. La prospettiva di una vita coniugale triste e marginale, priva degli affetti più importanti sprona Belle a lasciare Scrooge che viene infatti “released” (svincolato) dal contratto matrimoniale. Ottima anche qui l’osservazione della classe 5a a indirizzo Economico-Sociale che ha sottolineato la pungente e azzeccata scelta lessicale di Belle, di chiara pertinenza al campo semantico dell’economia, dimostrante anche di possedere un ottimo grado di istruzione non comune per il suo tempo. Le due brevi pagine del manuale Performer 2 (316-317) dedicate al ruolo della donna diviso tra l’essere l’angelo del focolare o la pioniera del suo tempo (App. 1, fig. 5)
10
Joan Amin-Addo è professore di Letteratura e Cultura Caraibica e Direttore del Centre of Caribbean Studies alla Goldsmiths University di London. Autrice di numerose pubblicazioni relative al ruolo della donna di colore nella letteratura coloniale e post-coloniale, Amin-Addo si sta occupando di “Altre” letterature a culture nell’ambito dei processi di creolizzazione dal XVI secolo ai giorni nostri.
73
sembrano aver aiutato gli/le studenti nella loro ri-scrittura del classico dickensiano. La scrittura della breve lettera non sembra essere stata particolarmente influenzata da letture o analisi del testo stereotipate e circoscritte perché diversa è stata la metodologia di approccio al testo, il lavoro e lo studio ad esso applicato. I testi sono stati letti invitando gli/le studenti a mettersi nei panni dei/delle diversi/e personaggi/e “espandendo” il testo attraverso anche un forte coinvolgimento emotivo personale che ha prodotto un superamento delle prospettive del narratore stesso o della critica tradizionale particolarmente incentrata solo sul maschile lasciando fuori le differenze dal box, prima fra tutte la differenza della narratrice, personaggia, etc. Il laboratorio si è rivelato arricchente, oltre le aspettative. Insegnante e studenti hanno realizzato che lingua, lettura e scrittura sono davvero strumenti, come dice Butler, dove ci si può perdere, solo per ritornare e ritrovare noi stessi, trasformati e parte di un mondo più aperto, più vasto, sempre più rispettoso e civile.
Appendice 1
Fig. 1: Copertine dei tre volumi Performer: Culture & Literature 1, 2 e 3, Edizioni Zanichelli 2014
75
Fig. 2: Lettura “Sons and Daughters” da Headway Pre-intermediate, Edizioni Oxford University Press.
Fig. 3: dal sito http://www.lifehack.org/articles/featured/11-ways-to-think-outside-the- box.html
76 11 Ways to Think Outside the Box
Dustin Wax
Thinking outside the box is more than just a business cliché. It means approaching problems in new, innovative ways; conceptualizing problems differently; and understanding your position in relation to any particular situation in a way you’d never thought of before. Ironically, its a cliché that means to think of clichéd situations in ways that aren’t clichéd.
We’re told to “think outside the box” all the time, but how exactly do we do that? How do we develop the ability to confront problems in ways other than the ways we normally confront problems? How do we cultivate the ability to look at things differently from the way we typically look at things?
Thinking outside the box starts well before we’re “boxed in” – that is, well before we confront a unique situation and start forcing it into a familiar “box” that we already know how to deal with. Or at least think we know how to deal with.
Here are 11 ways to beef up your out-of-the-box thinking skills. Make an effort to push your thinking up to and beyond its limit every now and again – the talents you develop may come in handy the next time you face a situation that “everybody knows” how to solve.
1. Study another industry.
I’ve learned as much about teaching from learning about marketing as I have from studying pedagogy – maybe more. Go to the library and pick up a trade magazine in an industry other than your own, or grab a few books from the library, and learn about how things are done in other industries. You might find that many of the problems people in other industries face are similar to the problems in your own, but that they’ve developed really quite different ways of dealing with them. Or you might well find new linkages between your own industry and the new one, linkages that might well be the basis of innovative partnerships in the future.
2. Learn about another religion.
Religions are the way that humans organize and understand their relationships not only with the supernatural or divine but with each other. Learning about how such relations are structured can teach you a lot about how people relate to each other and the world around them. Starting to see the reason in another religion can also help you develop mental flexibility – when you really look at all the different ways people comprehend the same mysteries, and the fact that they generally manage to survive regardless of what they believe, you start to see the limitations of whatever dogma or doxy you follow, a revelation that will transfer quite a bit into the non-religious parts of your life.
77 3. Take a class.
Learning a new topic will not only teach you a new set of facts and figures, it will teach you a new way of looking at and making sense of aspects of your everyday life or of the society or natural world you live in. This in turn will help expand both how you look at problems and the breadth of possible solutions you can come up with.
4. Read a novel in an unfamiliar genre.
Reading is one of the great mental stimulators in our society, but it’s easy to get into a rut. Try reading something you’d never have touched otherwise – if you read literary fiction, try a mystery or science fiction novel; if you read a lot of hard-boiled detective novels, try a romance; and so on. Pay attention not only to the story but to the particular problems the author has to deal with. For instance, how does the fantasy author bypass your normal skepticism about magic and pull you into their story? Try to connect those problems to problems you face in your own field. For example, how might your marketing team overcome your audiences’ normal reticence about a new “miracle” product?
5. Write a poem.
While most problem-solving leans heavily on our brain’s logical centers, poetry neatly bridges our more rational left-brain though processes and our more creative right-brain processes. Though it may feel foolish (and getting comfortable with feeling foolish might be another way to think outside the box), try writing a poem about the problem you’re working on. Your poem doesn’t necessarily have to propose a solution – the idea is to shift your thinking away from your brain’s logic centers and into a more creative part of the brain, where it can be mulled over in a non-rational way. Remember, nobody has to ever see your poem…
6. Draw a picture.
Drawing a picture is even more right-brained, and can help break your logical left-brain’s hold on a problem the same way a poem can. Also, visualizing a problem engages other modes of thinking that we don’t normally use, bringing you another creative boost. 7. Turn it upside down.
Turning something upside-down, whether physically by flipping a piece of paper around or metaphorically by re-imagining it can help you see patterns that wouldn’t otherwise be apparent. The brain has a bunch of pattern-making habits that often obscure other, more subtle patterns at work; changing the orientation of things can hide the more obvious patterns and make other patterns emerge. For example, you might ask what a problem would look like if the least important outcome were the most important, and how you’d then try to solve it.
78 8. Work backwards.
Just like turning a thing upside down, working backwards breaks the brain’s normal conception of causality. This is the key to backwards planning, for example, where you start with a goal and think back through the steps needed to reach it until you get to where you are right now.
9. Ask a child for advice.
I don’t buy into the notion that children are inherently ore creative before society “ruins” them, but I do know that children think and speak with a n ignorance of convention that is often helpful. Ask a child how they might tackle a problem, or if you don’t have a child around think about how you might reformulate a problem so that a child could understand it if one was available. Don’t run out and build a boat made out of cookies because a child told you to, though – the idea isn’t to do what the child says, necessarily, but to jog your own thinking into a more unconventional path.
10. Invite randomness.
If you’ve ever seen video of Jackson Pollock painting, you have seen a masterful painter consciously inviting randomness into his work. Pollock exercises a great deal of control over his brushes and paddles, in the service of capturing the stray drips and splashes of paint that make up his work. Embracing mistakes and incorporating them into your projects, developing strategies that allow for random input, working amid chaotic juxtapositions of sound and form – all of these can help to move beyond everyday patterns of thinking into the sublime.
11. Take a shower.
There’s some kind of weird psychic link between showering and creativity. Who knows why? Maybe it’s because your mind is on other things, maybe it’s because you’re naked, maybe it’s the warm water relaxing you – it’s a mystery. But a lot of people swear by it. So maybe when the status quo response to some circumstance just isn’t working, try taking a shower and see if something remarkable doesn’t occur to you!
Do you have strategies for thinking differently? Share your tips with us in the comments.
79
81
82
Appendice 2
Esempi della produzione scritta durante il laboratorio di scrittura. Le lettere sono riportate nella loro stesura originale, quindi non rivista e corretta per preservare tutta la loro autenticità. Sono qui riprodotte con autori e autrici anonimi.
Classe 1D Liceo Linguistico “Fogazzaro” Vicenza
R.A.
FROM: Bell TO: Scrooge
Dear Scrooge,
I’m writing this short letter because I feel that you don’t love me as much as I love you so I want to break up.
I want to leave you because you always think about money and you work all day long so I have to stay alone.
I can’t live like this my whole life; with a mean and selfish man.
I have loved you since our first date when you were kind and you only thought about me. Do you remember that every morning you bought me a bunch of flowers?
Now you’ve changed because you love your money and our job more than me. I will miss you, Scrooge but this is my decision.
Goodbye, Belle
Dear Scrooge,
We met a few months ago and just last month we became definitely engaged. It was the best day of my whole life! So today it's our first month-anniversary!! I love you soooo much my darling! You're the most important person in my life, hope I am in yours. I want to be with you for every single day of my life, I want to wake up with you, to kiss you whenever I want and be the focal point of your existence! Maybe I want too much but I know you can give that to me.
I think this is all, remember that I love you and that I will never forget you!! Kisses xxxxx
With love <3<3 Yours, Belle E.P.
"Dear" Scrooge,
I'm very disgusted of you. I have no words for your behavior. Three years. Three fucking years. But now, that's enough. The first year, everything was fine. We were happy together. We didn't want nothing. Just being near kept our love growing. And then? What happened? Day by day, I felt that your love for me was slowly transferred to another thing: money. At first, I thought "Well, he's rich, it's normal that he talk to me only about money". And I tried to convince myself that it was absolutely normal, and that you loved me also if you kiss my cheek only before going to work. ONLY RUBBISH! A LOT OF RUBBISH, THAT HAS ACCOMPANIED ME FOR ALL THE SECOND YEAR OF OUR