• Non ci sono risultati.

Ulteriori conflitti nell’ ambito dell’ex-terzo pilastro 74 !

Sezione II. Sviluppi recenti: la fine della struttura dei pilastri e i contenziosi sui fondamenti normat

4. Il Contenzioso sulle basi giuridiche e il trattato di Lisbona 70 !

4.2 Ulteriori conflitti nell’ ambito dell’ex-terzo pilastro 74 !

In due casi recenti il Parlamento ha fatto ricorso alla Corte di giustizia con la finalità di annullare due decisioni del Consiglio adottate sulla base di basi giuridiche ritenute erronee nell’ ambito dell’ ex terzo pilastro.

Nel ricorso proposto il 15 ottobre 2013 il Parlamento ha richiesto alla Corte di annullare la decisione del Consiglio 2013/392/UE, del 22 luglio 2013, che fissa la data di decorrenza degli effetti della decisione 2008/633/GAI relativa all’accesso per la consultazione al sistema di informazione visti (VIS) da parte delle autorità designate degli Stati membri e di Europol ai fini della prevenzione, dell’individuazione e dell’investigazione di reati di terrorismo e altri reati gravi e mantenere gli effetti della decisione del Consiglio 2013/392/UE finché non sarà sostituita da un nuovo atto adottato nelle forme dovute. Il Parlamento europeo ha dedotto due motivi a sostegno del proprio ricorso.

In primo luogo, ad essere contestato è l’utilizzo, da parte del Consiglio, di un procedimento decisionale errato per l’adozione della decisione 2013/392/UE. Il Parlamento europeo avrebbe dovuto, infatti, essere coinvolto nell’adozione della decisione impugnata nell’ambito di un procedimento legislativo ordinario. Non essendo stato coinvolto nell’adozione di tale atto, il Parlamento ritiene che il procedimento decisionale utilizzato dal Consiglio configuri una violazione delle forme sostanziali.

In secondo luogo, il Parlamento contesta al Consiglio di aver utilizzato una base giuridica abrogata in seguito all’entrata in vigore del trattato di Lisbona, oppure una base giuridica derivata, e ciò sarebbe illegittimo secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia.

75 !

Il Parlamento ha presentato il secondo ricorso il 19 dicembre 201312, con la richiesta di annullare la decisione di esecuzione del Consiglio 2013/496/UE, del 7 ottobre 2013. In via preliminare, il Parlamento rammenta che il preambolo della decisione impugnata rinvia alle seguenti basi giuridiche: l’articolo 8, paragrafo 3, della decisione 2005/387/GAI del Consiglio, del 10 maggio 2005, relativa allo scambio di informazioni, alla valutazione dei rischi e al controllo delle nuove sostanze psicoattive e il TFUE. Il Parlamento ne deduce che il Consiglio si riferisce implicitamente all’articolo 34, paragrafo 2, lettera c), del vecchio Trattato sull’Unione europea.

Il Parlamento solleva due motivi a sostegno del suo ricorso di annullamento. In primo luogo, il Parlamento sostiene che il Consiglio ha fondato la sua decisione su una base giuridica - l’articolo 34, paragrafo 2, lettera c), UE - abrogata in seguito all’entrata in vigore del trattato di Lisbona. Pertanto, la decisione impugnata rimarrebbe fondata sulla sola decisione 2005/387/GAI. Quest’ultima costituisce una base giuridica derivata, e sarebbe quindi illegittima.

In secondo luogo, e alla luce di quanto suesposto, il Parlamento considera che la procedura decisionale sia viziata per violazione delle forme sostanziali. Da un lato, se l’articolo 34, paragrafo 2, lettera c), UE fosse stato applicabile, il Parlamento avrebbe dovuto essere consultato prima dell’adozione della decisione impugnata, conformemente all’articolo 39, paragrafo 1, UE. Dall’altro, se si considera che le disposizioni da applicare siano quelle che derivano dal trattato di Lisbona, il Parlamento avrebbe comunque dovuto, partecipare alla procedura legislativa conformemente all’articolo 83 (1) TFUE che prevede l’ applicazione della procedura legislativa ordinaria. In un’altra ipotesi, se si considera la decisione 2013/496/UE come una condizione uniforme di esecuzione della decisione 2005/387/GAI o come una misura che integra o modifica un elemento non essenziale di detta decisione, la procedura da seguire sarebbe allora quella prevista dagli articoli 290 e 291 del TFUE per l’adozione di atti di esecuzione o di atti delegati. Poiché, in ogni caso, il Parlamento non è stato coinvolto nell’adozione della decisione impugnata, esso ritiene che quest’ultima sia viziata per violazione di una forma sostanziale.

I due procedimenti dimostrano che sebbene il trattato di Lisbona abbia operato una razionalizzazione delle procedure sia per quanto riguarda gli atti legislativi che gli atti delegati e d´esecuzione e abbia esteso l´ambito di applicazione della procedura legislativa ordinaria, la prassi del Consiglio di applicare, le basi giuridiche che escludano il Parlamento dal processo decisionale qualora l'ambiguità delle disposizioni lo consenta è stata confermata. Sebbene i poteri legislativi del Parlamento siano stati rafforzati, grazie al maggior ricorso alla procedura di codecisione, dall'entrata in vigore del TFUE, il Consiglio continua a ricorrere a procedure per l'esecuzione di atti dell'ex terzo pilastro che spesso escludono il Parlamento o ne prevedono soltanto la consultazione, a prescindere dalla natura delle decisioni da prendere.

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

76 !

Conclusioni

La base giuridica definisce la competenza dell´Unione ratione materiae e specifica in che modo tale competenza debba essere esercitata, vale a dire gli strumenti giuridici da usare e la procedura decisionale cui fare ricorso.

In considerazione delle sue conseguenze, la scelta della base giuridica è di importanza fondamentale, in particolare per l´equilibrio istituzionale , dal momento che determina se e quale ruolo le istituzioni avranno nel processo legislativo.

La Corte di giustizia, con una costante giurisprudenza ha tracciato e affermato i principi generali cui le istituzioni devono attenersi nell´individuazione del corretto fondamento normativo di un atto.

Particolarmente delicata è la scelta della corretta base giuridica qualora la competenza ad agire delle istituzioni possa essere fondata su più di una disposizione dei trattati1.

La Corte ha precisato, in una giurisprudenza ormai consolidata, che la scelta deve trovare il suo fondamento su elementi oggettivi suscettibili di sindacato giurisdizionale2, fra i quali rileva in particolare lo scopo e il contenuto dell´atto.

Se l´esame di un atto dimostra che esso persegua una duplice finalità, o che abbia una doppia componente e se una di queste è identificabile come principale o preponderante mentre l´altra è solamente accessoria, l´atto deve basarsi su un solo fondamento normativo.

In via eccezionale, ove sia provato che l´atto persegue contemporaneamente più obiettivi o che abbia più componenti tra loro indissociabili, senza che una di esse assuma importanza secondaria rispetto all´altra, tale atto dovrà basarsi sulle basi giuridiche corrispondenti.

Tuttavia il ricorso ad una duplice base giuridica è escluso quando le procedure previste siano tra loro incompatibili o quando dal cumulo consegua una lesione delle prerogative che spettano al Parlamento nella formulazione degli atti3.

Per quanto concerne l´esplicitazione della base giuridica, secondo i giudici di Lussemburgo, qualora sia possibile determinare il fondamento giuridico dell´atto mediante altri elementi, non si configura una violazione di forme sostanziali4. Nella stessa ottica, da un errore sulla scelta del corretto fondamento normativo non consegue necessariamente l´annullamento dell´atto qualora la scelta non abbia inferito sulle condizioni di adozione dello stesso 5. Del pari l´irregolarità nell´individuazione della corretta base giuridica da applicare non comporta

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

1 Corte di giust. 27 settembre 1988, causa C-165/87, Commissione c. Consiglio, in Racc. 1988, p. 05545.

2 Corte di giust. 29 marzo 1990, causa C-62/88, Grecia c. Consiglio, in Racc.1990, p. I- 01527.

3 Corte di giust. 10 gennaio 2006, causa C-94/03, Commissione c. Consiglio, in Racc. 2006, p. I-00001 e Corte di giust., 10 gennaio 2006, causa C-178/03, Commissione c. Parlamento e

Consiglio, in Racc. 2006, p. I-00107.

4 Corte di giust. 26 marzo 1987, causa C-45/86, Commissione c. Consiglio, in Racc.1987, p. 01493

77 !

l´illegittimità dell´atto impugnato qualora non produca conseguenze sul contenuto dell´atto.

Infine, riguardo l'obbligo di motivazione, l´articolo 296 del TFUE stabilisce che tutti gli atti vincolanti di diritto derivato siano motivati al fine di chiarire le ragioni, le finalità ed il contenuto dell´atto normativo. A tal proposito, la Corte ha affermato che dalla motivazione deve desumersi anche la base giuridica, ossia la disposizione del trattato che consente alle istituzioni di emanare l´atto attraverso la sua collocazione in una delle competenze dell´Unione6.

Se prima dell´entrata in vigore dell´Atto Unico i conflitti interistituzionali sulla base giuridica non sono stati frequenti, l´introduzione di una nuova procedura di adozione degli atti comunitari che coinvolge formalmente il Parlamento e l´estensione del voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio hanno aumentato esponenzialmente i casi di contenzioso.

L´entrata in vigore del trattato di Lisbona, non ha invertito tale tendenza.

Sebbene l´abolizione dei pilastri e l´estensione dell´applicazione della procedura legislativa ordinaria a un consistente numero di politiche abbia uniformato le procedure decisionali, la persistenza delle procedure legislative speciali continua ad alimentare conflitti istituzionali. Infine, come vedremo in dettaglio nel corso dell’ottavo capitolo, il trattato di Lisbona ha originato un altro ambito di conflitto relativo alla scelta tra la delega legislativa e la delega esecutiva da parte dei legislatori.

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

6 Corte di giust. causa C-45/86, Commissione c. Consiglio e Corte di giust. causa C-300/89,

79 !

C

APITOLO QUARTO

L’

EVOLUZIONE DELL

´

EQUILIBRIO ISTITUZIONALE NELL

´

ESECUZIONE

DEL DIRITTO COMUNITARIO

SOMMARIO: Sezione I - La delega dei poteri esecutivi e l’equilibrio istituzionale. - 1. La delega dei poteri esecutivi nell'Unione europea. 2. Verso la codificazione della Comitologia. - Sezione II. Lo sviluppo della procedura dei comitati. - 3. La riforma del 2006. - 4. La Corte di giustizia e il riconoscimento della procedura di comitologia. - 4.1. I limiti procedurali. - 4.2. La definizione degli elementi essenziali di un atto legislativo. – Conclusioni.

Con riferimento alla competenza amministrativa, la delega dei poteri è lo strumento formale attraverso il quale, mantenendo inalterata la titolarità della competenza, il legislatore trasferisce l'esercizio dei relativi poteri. Sebbene la delega dei poteri non trasferisca la titolarità della competenza amministrativa, l'organo delegato agisce in nome proprio, rispondendo direttamente dei provvedimenti attuati nell'esercizio della delega. La delega concernente la definizione di dettagli della legislazione è una caratteristica comune delle relazioni tra l'organo legislativo e quello esecutivo nelle democrazie occidentali. Similmente a quanto avviene per ogni altra decisione in un apparato istituzionale, anche quella della delega è condizionata dai limiti politici, giuridici ed amministrativi del sistema, che determinano la varietà delle opzioni tra cui le istituzioni possono effettuare le loro scelte, sia nella concessione che nell´attuazione della delega. La spiegazione più diffusa e condivisa della decisione del legislatore di delegare i poteri esecutivi risiede nella logica funzionalista dell´efficienza del sistema istituzionale. La questione della delega resta quindi legata sia alla struttura del sistema giuridico, che alle esigenze dettate dalla logica dell´efficienza politica e amministrativa1. In termini generali, l´esecuzione della legislazione può essere suddivisa in due categorie: da un lato l´applicazione "amministrativa" in casi individuali; dall´altro lato l´adozione di regole di applicazione generale2. In assenza di un sistema fondato sulla triade dei poteri teorizzata da Montesquieu, le norme di applicazione generale non sono sempre adottate dal legislatore, bensì nella maggior parte degli stati vengono delegate all´organo esecutivo. Ad ogni sistema di delega corrispondono implicazioni diverse per l´equilibrio istituzionale, la scelta della delega rappresenta un elemento fondamentale del dibattito politico-istituzionale incentrato sulla ragione per cui

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

1A. Ibanez, The administrative Supervision and Enforcement of EC law: Powers, procedures and

Limits, Hart: Oxford, 1999.

2 H. Hofmann, Legislation, Delegation and Implementation under the Treaty of

80 !

organi democraticamente eletti dovrebbero delegare poteri decisionali agli organi esecutivi e quali siano i limiti discrezionali della delega3. Le ragioni che spingono gli organi legislativi a scegliere di delegare alcuni dei loro poteri anziché esercitarli direttamente, varia da sistema a sistema controbilanciato dall´istituzione di meccanismi di controllo ex ante o ex post 4.

Le motivazioni addotte dalla dottrina maggioritaria sono di natura funzionalista5, ovvero la necessità di rendere il processo legislativo fluido, rapido ed efficiente.

L´incertezza principale risiede nella "deriva burocratica", cioè la capacità dell'agente delegato di determinare esiti diversi nella definizione dei dettagli tecnici della legislazione rispetto a quelli auspicati dal delegante. Tale problema può essere

Se da un lato la delega facilita e rende più efficace il processo legislativo, dall'altro il trasferimento ad un organo esecutivo del compito di definire aspetti tecnici della legislazione, si traduce in una perdita parziale del controllo democratico e della trasparenza del processo decisionale.

Il sistema giuridico definito dai trattati si basa sull´attribuzione alle istituzioni dell´Unione della competenza di agire, attraverso gli strumenti previsti dalle disposizioni di diritto primario, e attribuisce una competenza specifica in determinate materie. Infatti, come recitato dall´articolo 5, comma 2 TUE, l´Unione "agisce esclusivamente nei limiti delle competenze che le sono attribuite dagli Stati membri nei trattati per realizzare gli obiettivi da questi stabiliti".

Il progressivo e graduale aumento delle competenze affidate alla Comunità si è tradotto in un sempre crescente bisogno di semplificare il sistema di implementazione degli atti, arrivando ad attribuire alla Commissione poteri esecutivi degli atti comunitari, per la parte non spettante agli Stati membri6.

Tale scelta è stata resa necessaria dalla consapevolezza da parte del Consiglio di non poter avocare a se tutti gli atti esecutivi previsti dai regolamenti di base, né che tutta l' esecuzione del diritto comunitario potesse essere affidata agli Stati membri.

La Corte di giustizia, nella vasta giurisprudenza in materia, a partire dalla sentenza Meroni7 ha gradualmente definito i limiti della delega esecutiva. La scelta di delegare o di legiferare è una decisione politica con conseguenze sostanziali, giacché influenza la distribuzione del potere decisionale tra i diversi attori del sistema istituzionale, pertanto i giudici di Lussemburgo, ricordando, in varie occasioni, che l´equilibrio istituzionale riveste all´interno dell´Unione un ruolo analogo a quello del principio della separazione dei poteri nelle moderne democrazie

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

3 C. Möllers, The Three Branches, A Comparative model of Separation of Powers, Oxfor

University Press, 2013, pp.114-126.

4 D. Epstein; S. O´Halloran, Delegating Powers: A Transaction Cost Politics Approach to

Policy Making under separate Powers, Cambridge University Press, 1999

5 Si veda tra i tanti J. Blom-Hansen, The origins of the EU Comitology system: a case of

informal agenda-setting by the Commission, in Journal of European Public Policy, vol. 15, n. 2, 2008,

pp. 208-226; G. Majone, Delegation of Regulatory Powers in a Mied Polity, in European Law

Journal, vol. 8, n.3, 2002, pp.319-339.

6 R. Schütze, From Rome to Lisbon: "Executive Federalism" in the (New) European Union, in

81 !

costituzionali8, hanno affermato che, contrariamente ad altri sistemi politici in cui la separazione dei poteri rispecchia il modello classico della triade politica e costituisce pertanto il presupposto della delega dei poteri, nel sistema giuridico dapprima comunitario e in seguito dell' Unione, quest´ultima trova come limite d'applicazione il rispetto dell´equilibrio istituzionale.

!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

82 !

Sezione I - La delega dei poteri esecutivi e l’equilibrio istituzionale

Le competenze di esecuzione spettano naturalmente e principalmente agli Stati membri. Solo in via sussidiaria - ex articolo 5, paragrafo 1, TUE- possono essere esercitate dall’Unione e, nell’ambito della stessa, dalla Commissione in quanto istituzione alla quale spettano "funzioni di coordinamento, di esecuzione e di gestione, alle condizioni stabilite dai trattati" - articolo 17, paragrafo 1, TUE.

Sin dal principio del processo d'integrazione la distinzione tra la legislazione e l´esecuzione a livello comunitario ha costituito un importante elemento del dibattito costituzionale, soprattutto in ragione dell' assenza di un esplicito riferimento nei trattati alla nozione di "delega dei poteri". Inizialmente l´esercizio dei poteri pubblici da parte della Comunità era il risultato di un limitato trasferimento di poteri a livello europeo esercitato da un tandem istituzionale costituito dal Consiglio e dalla Commissione. Tale modello è stato al centro di un ampio processo evolutivo sviluppatosi dapprima attraverso l’adozione di atti di diritto derivato e successivamente nel diritto primario che ha costituzionalizzato gli sviluppi della prassi istituzionale.