• Non ci sono risultati.

una pausa rilassante di lettura

Nel documento LINGUAGGIO ASTRALE (pagine 70-73)

Breve poesia di un bimbo marocchino cresciuto in Valtellina (e Capricorno) che ha vinto il primo premio provinciale delle scuole medie:

C’è un posto anche per me fra gli anfratti dei tuoi dirupi ?

* * *

Come possiamo prevedere lo sviluppo futuro della nostra lingua? Forse non ancora con le stelle, però con un esperimento proposto da un Comico lungi-mirante che ha immaginato l’idioma che ci aspetterà quanto prima…

THE BELLISSIM’ STORY OF CAPPUCCETT RED

One mattin her mamma dissed: “Dear Cappuccett, take this cest to the nonn, but attention to the lup that is very ma very kattiv! And torn prest! Good luck! And in bocc at the lup!”.

Cappuccett didn’t cap very well this ultim thing but went away, da sol, with the cest. Cammining cammining, in the cuor of the forest, at a cert punt she in-contered the lup, who dissed: “Hi! Piccula piezz’e girl! ‘Ndove do you go?”. “To the nonn with this little cest, which is little but it is full of a sacc of chocolate and biscots and panettons and more and mirtills”, she dissed.

“Ah, mannagg ‘a Maruschella” dissed the lup, with a fium of saliv out of the bocc.

And so the lup dissed: “Beh, now I dev andar because the telephonin is squilling, sorry.”And the lup went away, but not very away, but to the nonn’s House.Cappuccett Red, who was very ma very lent, lent un casin, continued for her sentier in the forest.

The lup arrived at the house, suoned the campanel,entered, and after sa-luting the nonn, magned her in a boccon. Then, after sputing the dentier, he indossed the ridicol night berret and fikked himself in the let.

When Cappuccett Red came to the fint nonn’s house, suoned and ente-red. But when the little and stupid girl saw the nonn (non was the nonn, but the lup, ricord?) dissed: “But nonn, why do you stay in let?”.

COFFEE BREAK

And the nonn-lup: “Oh, I’ve stort my cavigl doing aerobics!”.

“Oh, poor nonn!”, said Cappuccett (she was more than stupid, I think, wasn’t she?).

Then she dissed: “But… what big okks you have! Do you bisogn some collir?”.

“Oh, no! It’s for see you better, my dear (stupid) little girl”, dissed the nonn-lup.

Then cappuccett, who was more dur than a block of marm: “But what big oreks you have! Do you have the Orekkions?”.

And the nonn-lup: “Oh, no! It is to ascolt you better”.

And Cappuccett (that I think was now really rincoglionited) said: “But what big dents you have!”.

And the lup, at this point dissed: “It is to magn you better!”. And magned really tutt quant the poor little girl.

But (ta dah!) out of the house a simpatic, curious and innocent cacciator of frod sented all and dissed: “Accident! A lup! Its pellicc vals a sac of solds”.

And so, spinted only for the compassion for the little girl, butted a terr many kils of volps, fringuells and conigls that he had ammazzed till that mo-ment, imbracced the fucil, entered in the stanz and killed the lup. Then squar-ced his panz (being attent not to rovin the pellicc) and tired fora the nonn (still viv) and Cappuccett (still rincoglionited).

And so, at the end, the cacciator of frod vended the pellicc and guada-gned honestly a sacc of solds. The nonn maguada-gned tutt the leccornies that were in the cest.

And so, everybody lived felix and content (maybe not the lup!).

L.A. 135-606

Sul n. 129 di Linguaggio Astrale è stata pubblicata un’interessante intervista a James Hillman (cui rimandiamo il lettore) relativamente all’uso che gli studio-si di astrologia fanno della loro materia e alle risposte che vengono da loro for-nite ai quesiti posti dai consultanti. Tale articolo è stato oggetto su Sestile di un piccolo dibattito aperto da Giancarlo Ufficiale, che ha posto sul tappeto an-cora una volta la questione su quale debba essere la preparazione dell’astrolo-go. Nel ringraziare Giancarlo per come ha fotografato questo problema di grande rilevanza, vogliamo rendere partecipi anche i lettori di Linguaggio Astrale di alcune riflessioni in merito, partendo proprio dalla domanda interlo-cutoria che con sapiente ironia, quasi britannica, veniva posta a Hillman da Ufficiale: “Ha un’idea Hillman di chi frequenta i nostri studi?”

Da questa domanda cominceremo le nostre riflessioni, utilizzando, come abbiamo già fatto in passato, la forma del dialogo, che ci sembra più scorre-vole ed efficace per la comprensione di alcuni dei concetti espressi.

I fruitori dell’astrologo

CL.- Allora, Armando il punto da cui vorrei partire è proprio questo: chi

sono i fruitori dell’astrologo? È possibile identificarli in qualche maniera?

AR.- Non è facile. Per semplicità didattica dovremmo, innanzi tutto,

ten-tare di suddividere le persone che si rivolgono allo studioso in alcune catego-rie. Di ogni gruppo dovremmo provare a tracciarne il profilo, ad esaminare le motivazioni che stanno alla base delle loro richieste, cercando di valutare qua-le debba essere la risposta più idonea del professionista astrologo alqua-le richieste medesime.

CL.- Sì, mi sembra una buona idea. E quale potrebbe essere il primo

gruppo?

AR.- Il primo gruppo potrebbe essere rappresentato da coloro che real-mente hanno seri problemi esistenziali o di ricerca religioso-spirituale.

CL.- Sono d’accordo. Possiamo accorpare queste due motivazioni in

quanto le problematiche esistenziali sottendono sempre una ricerca religiosa.

AR.- A costoro un astrologo deve avere il coraggio di dire in tutta

Nel documento LINGUAGGIO ASTRALE (pagine 70-73)