• Non ci sono risultati.

47.

Senza il telefonino non saprei vivere, è un mezzo che favorisce il rapporto con gli amici ecc… Uso spesso il telefonino per scambiare informazioni private e non con gli amici attraverso dei messaggi.

Secondo me in alcuni casi non è un mezzo che limita la libertà anzi è un mezzo per fare stare i genitori,

attraverso chiamate e messaggi, più tranquilli sapendo dove si trova il proprio figlio anche se in alcuni casi troppe chiamate e messaggi possono limitare la libertà e stufare!! Altre volte non vorrei mai avere un telefono perché proprio lì dentro consegno segreti scambiati tra me e i miei amici e mi da molto fastidio che qualcuno li legga perciò sono costretta a cancellarli. Io credo che la TV faccia male perché limita lo studio e anche il computer lo fa ma in maniera diversa. Il computer sta diventando un mezzo per conoscere persone ma dietro un finto nome si possono nascondere persone che possono danneggiarci.

Giulia Giammatteo

48.

Secondo me il cellulare è un ottimo mezzo di comunicazione. Non è vero che TV e PC sono di cattivo uso, io ne faccio buon uso.

Alessandro Cioccari

49.

Diciamo che per me il telefonino favorisce i rapporti affettivi con le persone ma lo vedo anche come un mezzo di svago. I rischi sono appunto se se ne fa un uso eccessivo, può isolarti dagli amici richiudendosi sempre più in sé stessi. Un po’ è vero del cattivo uso della TV e PC ma come ripeto dipende sempre da come e quanto si usa.

Federico Soprano

50.

Secondo me il cellulare è uno strumento molto comodo ed utile. Non lo definisco un oggetto meraviglioso soprattutto essenziale, perché alcune persone ne sono dipendenti però in particolari casi può diventarlo! La TV quotidianamente ci propone programmi interessanti, di insegnamento e di cultura, ma allo stesso tempo trasmette programmi stupidi e privi di insegnamento. Dato che il gusto è soggettivo spetta ad ogni singola persona fare selezione su di essi. Mentre il computer lo definisco un mezzo meraviglioso perché se usato adeguatamente può insegnarci molte cose e specialmente ci permette di comunicare con una persona che può trovarsi anche dall’altra parte del mondo.

Stefano Andreoli

51.

Secondo me il telefonino è un semplice mezzo di comunicazione che non rafforza né le amicizie né i rapporti affettivi.

Damiano Leoni

52.

Per me il telefonino è un mezzo con il quale faccio solamente chiamate e potrei benissimo farne a meno. La TV non la guardo quasi mai ed il computer lo uso solo per parlare con gli amici anche perché ormai il PC è diventato un punto di ritrovo dove fare conoscenze. Del computer si potrebbe fare un cattivo uso ma in pochi lo fanno. Per me il computer è anche molto utile perché puoi cercare cose che non sai, lavorarci ecc… per concludere noi ragazzi non facciamo un cattivo uso del computer ma lo usiamo a fin di bene.

Gabriele Mastrantonio

53.

Per me il telefonino è un mezzo di comunicazione molto importante che favorisce l’amicizia, una cosa positiva del telefonino è che ci può aiutare in caso di emergenza. I rischi ci sono per chi lo usa troppo, può fare danni al nostro organismo, non è così nel mio caso perché lo uso solo per contattare i miei genitori e qualche amico. I genitori che pensano male di TV e computer è perché i figli stanno sempre la davanti ma molta gente ne fa un uso equilibrato. Per me sono due oggetti di svago e ne faccio un buon uso perché ho altri svaghi e non sto sempre li davanti.

Fabio D’Adamo

54.

Per me il telefonino è utile specialmente quando non stai a casa, per rintracciare la famiglia in caso d’emergenza. È vero quando i genitori dicono di non stare troppo attaccati al computer e alla TV.

Ci sono bambini che non studiano e persone grandi che rifiutano di lavorare per stare al computer o alla TV.

Natascia Quaglierini

55.

Il telefonino, sicuramente è una grande invenzione, ma non lo amo particolarmente, diciamo che l uso per necessità. Nei rapporti preferisco comunicare quando posso, guardare negli occhi l’altra persona. Vivo da sola, a casa ho la TV ma non ho i programmi memorizzati, quindi la utilizzo solo con il lettore DVD per vedere dei film o per ascoltare musica, la televisione di oggi è spazzatura; poca informazione divulgata male e tanti programmo inutili per l’educazione dell’uomo. Non possiedo un PC e mi rendo conto di essere rimasta l’unica sulla terra… ma vivo bene anche senza Internet. Per la società in cui viviamo sono mezzi di comunicazione utili ma c’è il rischio che vengano utilizzati male ed è per questo che un genitore deve stare attento a cosa vede il figlio, mezzi di comunicazione forti e sono convinta che possono influenzare caratteri deboli.

Federica Cerasti

56.

Togliendo il parere dei genitori, io credo che il telefonino come il computer siano dei mezzi oggi a noi utilissimi. Certo il troppo stroppia dappertutto, non condivido il telefonino a 9 anni, come l’accesso ad Internet o davanti la Tv per ore e ore. Però se devo raccontare la mia, io sul computer ho

conosciuto il mio attuale fidanzato (da un anno circa), una persona bellissima che se non avessi avuto il PC non avrei forse mai conosciuto. Altra cosa vive a 300 Km da me e ci vediamo poco, il te leonino favorisce il nostro rapporto quotidiano, senza loro (significherebbe senza lui) sarei persa! Per non parlare di tutte le altre agevolazioni che ci sono… perciò sì!!! Sì, al computer. Sì, al telefonino e perché no? Qualche volta anche sì alla TV!

Elisa Burelli

57.

In parte l’uso di TV e computer sono pessimi in quanto isolano totalmente la persona da un determinato contesto per portarla in altri. Ciò che attira di esse è proprio questo, l’estrapolare l’individuo da un momento o situazione difficile per portarlo in uno stato d’animo, tramite l’altrui aiuto (elettronico), differente. È un sistema se vogliamo “vigliacco” di risolvere spesso i problemi, ma se invece aiuta a far star bene in momenti difficili non vedo perché criticarlo così aspramente. Sta sempre alla persona farne un uso equilibrato o meno. L’aspetto negativo che vedo è quindi l’abituare la persona che ne fa uso alla pigrizia di affrontare personalmente e in solitudine il problema, o il solo pensare per qualche secondo di provare a risolverlo.

Livia Franzoni

58.

Ritengo questa sfiducia nelle tecnologie insensata. Le tecnologie moderne ci aiutano tutti i giorni, e sempre in più attività lavorative. Basti pensare che grazie ai programmi di scrittura sul computer diminuirà gradualmente l’utilizzo della carta e dunque la sua richiesta. Questo sarà senza dubbio un bene per la terra e le sue foreste. Per quanto riguarda i rapporti che le tecnologia hanno condizionato tra gli uomini, ci sono dei pro e dei contro. Uno dei pro è senza dubbio la possibilità che consentono a molte persone di sentirsi a distanza. L’aspetto negativo per eccellenza è invece, a mio parere, il costruirsi di gruppi di persone che si sentono su web e lo preferiscono ai rapporti umani. Le televisioni, sono un potentissimo strumento mediatico che consente la diffusione di idee, anche per questo motivo questo strumento deve essere usato in modo consapevole. la televisione, internet e gli altri strumenti mediatici possono essere liberamente usati dalla chiesa.

Riccardo Franzoni

59.

Sono io che decido quando utilizzare il telefonino, per questo non limita la mia libertà.

E’ utile per lavoro, per i contatti con gli amici ed i familiari. Il rischio è che può essere nocivo per la salute a causa delle onde che produce.

Anche per la TV ed il computer è necessario fare una scelta di ciò che si vuole guardare senza diventarne schiavi.

Leonardo Calvario

60.

Cosa dire… io sono completamente d’accordo con i genitori,che dicono “basta che non ne fai cattivo uso”.io parto dal presupposto che tutti gli apparecchi elettronici siano indispensabili;per lavoro, urgenze,per amicizie lontane,per comunicare e molte altre utilità. io penso pero che i macchinari come telefonino,computer,tv,abbia messo da parte,cose bellissime ad esempio; la propria scrittura,i diversi tipi di carta,il modo di impostare una lettera d’amore e lasciare al interno dei profumi,l’attesa di ricevere un messaggio e il piacere di scrivere su cara. ora invece abbiamo tutti questi apparecchi che hanno un modo di scrittura standard,molti ragazzi,ormai tutti,si scrivono tramite sms con frasi abbreviate,mozzando le parole non esprimendo al pieno i loro sentimenti e se si fa un sondaggio di questi messaggi (sms) si ottiene una probabilità del 99%che i messaggi siano tutti uguali o simili,questi apparecchi ci anno uniformato moltissimo e non ce ne siamo accorti. Un’altra cosa che mi fa ridere,è che cerchiamo sempre di ottimizzare il tempo,di essere più veloci,di risparmiare tempo….anche per questo sono stati creati i computer o telefonini,ma voi avete visto cambiamenti?dal mio punto di vista non sembra cambiato molto anzi le persone sembrano,essere sempre più indaffarati,con altri problemi e problemi,veniamo percossi di qua e di là sembra un girone dantesco. quindi ora la domanda da porci è;quanto sono realmente utili questi macchinari?.

Guglielmo Franzoni

61.

Per me il telefonino si può considerare sotto due aspetti: soltanto come un’utilità, come un mezzo per comunicare alla necessità o anche un mezzo tramite il quale migliaia di persone si scambiano emozioni, aumentano i loro rapporti affettivi. Penso che, attraverso questo mezzo, in cui ci si nasconde dall’altra persona, si dicono cose che, altrimenti non si avrebbe avuto il coraggio di dire.

In questo modo è più facile soprattutto per le persone timide, comunicare i propri sentimenti all’altra parte, infatti, oggi il più delle volte è così che nascono nuove amicizie, nuovi amori. Questo metodo forse è sbagliato, perché le persone dovrebbero guardarsi negli occhi quando entrano in gioco i sentimenti, ma dal mio punto di vista è talmente bello vedere un ragazzo che sorride leggendo un messaggio appena arrivato, che tutto ciò non conta. Il fatto che si perda quel contatto o il non sapere più comunicare a parole è però forse l’unico rischio a cui si va incontro con l’utilizzo del telefonino, ma a tutto c’è un’età e non lo vedo come un fattore preoccupante. Il computer, la TV, sono dei mezzi utili alla nostra vita quotidiana e allo stesso modo diventano dei passatempi di fondamentale importanza per alcune persone. Per esempio ci sono alcuni adolescenti che, derisi dai compagni oppure per il loro carattere introverso, si chiudono in casa e fanno della TV e principalmente del canale Internet quella finestra per avere contatto con l’esterno e per fare nuove amicizie magari lontane dalle attuali ma allo stesso modo meno sicure. Mi dispiace molto sapere che si verificano realmente questi fatti, perché credo che queste persone debbano essere seguite, ascoltate di più soprattutto dai propri genitori , affinché affrontino la vita quotidiana con la spensieratezza di quegli anni.

Andrea Rosatelli

62.

Il telefonino è vero che ci limita la libertà però è anche un mezzo indispensabile sia per il lavoro che per i nostri rapporti personali però, secondo me, non favorisce l’amicizia. Se viene usato in maniera eccessiva e non adeguata può far diventare schiavi sia del mezzo di comunicazione che della

tecnologia, e poi non se ne può fare a meno. La tv e il computer (Internet) se usati correttamente sono mezzi che ci danno informazioni veloci di ogni genere e da ogni parte del mondo. Anch’essi se non usati correttamente possono modificare l’essere di una persona.

Roberto Mele

63.

Oggi questi mezzi di comunicazione si sono integrati completamente nella vita quotidiana di tutti noi, il fatto è che vengono visti in due modi contraddittori. 1)Sono meravigliosi mezzi tecnologici di cui non si può fare a meno. 2) Vengono visti negativamente per la loro forza attrattiva, cioè la capacità di accomunare miriadi di persone davanti questi media. Sicuramente io la penso come al primo punto, anche se non ne faccio un uso spropositato né del telefonino né della TV (che vedo la sera prima di addormentarmi). Per il computer diciamo che è un altro canto, ci passo un po’ più di tempo, sul computer si può trovare tutto quello che vuoi: dalla musica ai film a informazioni scientifiche!

Mauro Rossi

64.

Il telefonino non limita la mia libertà, se usato nel modo corretto mi aiuta a essere reperibile in ogni momento, mi invia notizie e mi mette in condizione di poter comunicare in qualsiasi momento, soprattutto di bisogno, con chiunque. La televisione e il computer stanno diventando sempre più una presenza ingombrante nelle nostre case e rischiano di togliere spazio all’incontro fra genitori e figli, inoltre non sempre la televisione propone programmi adatti ai ragazzi e il computer, se usato in modo sbagliato può nascondere delle trappole molto pericolose. Il problema potrebbe essere in parte risolto se i genitori e i figli imparassero a scegliere programmi televisivi da vedere assieme, in modo da poter avere poi un tema di dialogo e confronto. Il computer se lo si sa usare con giudizio è un supporto molto valido, per ricerche, per comunicare, anche a distanza, con amici e far circolare notizie da un capo e l’altro del mondo. In ogni caso, nel bene e nel male, la rivoluzione dell’era contemporanea ci porta ad usarli, e se usati, come ripeto, in modo corretto sono mezzi di comunicazione utili.

Giulia Pistilli

65.

Già di per sé il telefonino secondo me non dovrebbe essere un cordone ombelicale. È diventato ormai uno strumento di intrattenimento ma come per tutte le cose si dovrebbe avere il giusto criterio nell’utilizzarlo. E altri sono i mezzi “meravigliosi” per favorire l’amicizia…non di certo l’uso di un cellulare!! Il telefonino ci aiuta a mantenere i contatti con le nostre amicizie…e non dovrebbe essere lo strumento attraverso il quale si instaurano le amicizie! I rischi connessi al cattivo e morboso utilizzo del cellulare secondo consistono proprio nel far sì che questo si sostituisca ai normali modi di approcciarsi al prossimo. Si rischia che ci si isoli e che non siamo in grado di relazionarci con le persone senza questa “protesi tecnologica”.

Come negli anni 60 si parlava male del rock, oggi si parla male della tv e del computer. I genitori che ne parlano male, si sono chiesti se non sia anche colpa loro che di questi mezzi se ne faccia un cattivo uso nelle loro case??!! Con un minimo di controllo per i bambini, si può evitare di demonizzare

senza giustificato motivo, due degli strumenti simbolo del nostro progresso civile e culturale e di costume.

Carla