• Non ci sono risultati.

La mediazione in sanità: analisi di una proposta.

1. Tra volontarietà e obbligatorietà della mediazione: alla ricerca di un coordinamento tra la normativa statale e regionale.

1.2 Alcune considerazioni critiche sui limiti del mediatore valutativo.

Un argomento di riflessione riguarda la possibilità di una successione di approcci – facilitativo e valutativo – nell’ambito del medesimo procedimento davanti alla Commissione conciliativa. Il problema attiene all’opportunità che vengano a concentrarsi in capo ai medesimi soggetti, nell’ambito della medesima procedura, ruoli facilitativi e ruoli valutativi o aggiudicativi.

L’approccio facilitativo, infatti, presuppone la trasparenza e confidenzialità tra parti e mediatore, che normalmente viene ricercata attraverso una sapiente conduzione delle sedute separate, nel corso delle quali la parte potrà rivelare, sotto il vincolo della riservatezza, informazioni e circostanze di cui solo il mediatore può tenere conto nel promuovere l’accordo (ex art. 9 d.lgs. 28 del 2010). Tale attività può assumere un’importanza fondamentale per raggiungere un accordo, specie in quei casi in cui si lamenta la violazione del consenso informato, nei quali potrebbe non essere necessario un accertamento medico-legale o l’elaborazione di proposte formali. Tuttavia, la possibilità che il mediatore assuma il ruolo di valutatore, in caso di mancato raggiungimento di un accordo, provocherebbe inevitabilmente una “chiusura” delle parti, soprattutto se lo stesso potrà servirsi di quelle informazioni per formulare una proposta suscettibile di produrre gli effetti di cui all’art. 13 d.lgs. n. 28 del 2010 (715).

Il legislatore è consapevole di questo rischio al punto che nel regolamento attuativo del decreto (d.m. n. 180 del 2010) contempla la possibilità che gli Organismi prevedano nel loro regolamento che siano due mediatori-persone fisiche a condurre, rispettivamente, la fase di mediazione facilitativa ed a formulare la successiva proposta (716). Questa modalità procedimentale diversificata appare, però, piuttosto farraginosa laddove si dovesse prevedere sempre e comunque una successione di mediatori, a prescindere dalle esigenze del caso.

Una soluzione dovrebbe essere ricercata in corrispondenza dell’inserimento del nuovo incontro preliminare nella procedura della Commissione, non espressamente contemplato dalle leggi regionali antecedenti la normativa nazionale. Allora, se si ritiene che il primo incontro sia già parte della mediazione, durante lo stesso potrebbe essere effettuata la valutazione della modalità più idonea ad affrontare la specifica controversia, proprio in concomitanza, cioè, con la verifica della volontà delle parti di proseguire nella mediazione. Tale volontà, si ritiene, deve comprendere anche la possibilità di scegliere la strada da percorrere che, se dovesse essere quella facilitativa, si potrebbe svolgere davanti al medesimo mediatore, mentre qualora si richiedesse un accertamento oggettivo della responsabilità e del danno, si potrebbe rinviare al soggetto, eventualmente

(714) Così gli artt. 19 e 21 d.p.p. n. 11 del 2007; Anche in tal caso si procede ad una lettura coordinata delle due norme perché il regolamento attuativo della legge bolzanina sembra essere l’ovvia conseguenza dei principi contenuti nella legge veneta.

(715) CUOMO ULLOA, La nuova mediazione, cit., p. 302 ss., secondo la quale non a caso il mediatore non potrebbe

svolgere in seguito per le stesse parti e la stessa controversia il ruolo di arbitro. (716) Art. 7, comma 2°, d.m. n. 180 del 2010; ma CUOMO ULLOA, La nuova mediazione, cit., p. 304, evidenzia come già

questa consapevolezza emergesse nella relazione al decreto; ARMONE, La mediazione civile: il procedimento, la

156 collegiale, in grado di svolgere le indagini medico legali. Sarebbe opportuno, inoltre, che la possibililità di formulare proposte con potenziali effetti sanzionatori sia subordinata alla volontà delle parti, o che in ogni caso sia ponderata con estrema cura dal mediatore, che potrebbe incorrere in responsabilità.

Il procedimento adottato dalla Commissione di Bolzano, pur richiedendo qualche aggiustamento, si presta già a un possibile adattamento perché presenta una struttura bifasica: nel corso di quella che viene definita come <<prima udienza di comparizione>>, sotto la direzione del Presidente della Commissione, si svolge un <<primo tentativo di conciliazione>>; mentre, soltanto se il primo tentativo fallisce, si <<introduce il procedimento>>, con possibilità di rinviare direttamente ad un’udienza finale in cui viene comunicata la proposta qualora <<il caso oggetto del procedimento sia maturo per la decisione>>. In caso contrario, la commissione stabilisce un rinvio per acquisire ulteriori elementi o affidare l’incarico per l’indagine medico-legale, prima di rinviare all’udienza finale. Sarebbe opportuno, inoltre, il potenziameno dello studio preliminare della documentazione fornita dalle parti nella fase precedente alla prima udienza, in maniera tale da poter orientare più consapevolmente la discussione in prospettiva conciliativa. Ogni fase, comunque, è sempre caratterizzata dalla volontarietà delle parti: pertanto, qualora le parti non attribuiscano l’incarico tecnico alla Commissione per la formulazione della proposta, il procedimento sarà archiviato (717). E’ evidente che tale maggior “processualizzazione” allontana questo modello di mediazione da quello c.d. facilitativo puro, tuttavia si ritiene che ciò sia pienamente giustificato dalle esigenze pubblicistiche sottese a tali controversie.

Un’ulteriore punto di attrito del procedimento regionale rispetto al decreto nazionale riguarda il rapporto del principio del contraddittorio con le esigenze legate alla riservatezza. Il procedimento previsto dalla legge veneta si dice ispirato alla riservatezza in ogni sua fase, mentre nel regolamento operativo della Commissione di Bolzano si attribuisce la massima importanza al principio del contraddittorio, che deve essere garantito sia nell’ascolto delle parti che nella fase istruttoria. E’ evidente che riconoscere il pieno operare della garanzia del contraddittorio impedirebbe lo svolgimento delle c.d. sessioni separate, che rappresentano, invece, un momento fondamentale per favorire una soluzione negoziale soddisfacente per entrambe le parti, in quanto concretizzino la c.d. riservatezza interna (718). Le regole procedimentali, come quella del contraddittorio, assumono un diverso significato nell’ambito della mediazione, perché sono funzionali a favorire la conclusione dell’accordo e non ne condizionano la validità (719). In linea generale, dunque, non avrebbe senso

parlare di contraddittorio perché la mancata partecipazione semplicemente impedisce l’accordo, ma

(717) Interessanti considerazioni si leggono nel rapporto sull’attività del 2014 (in www.provincia.bz.it ): << Circa nel 15% dei casi una delle parti non ha chiesto alla Commissione conciliativa di valutare il caso. Questo dato è abbastanza incoraggiante, essendo la spia della fiducia che le parti riconoscono alla Commissione conciliativa. Ciò deriva comunque da molti fattori. In alcuni casi la parte istante si rende conto che le sue richieste sono troppo elevate per poter essere accolte rapidamente dall’assicurazione; in altri casi si accorge che sul piano probatorio la sua pretesa presenta delle manchevolezze e preferisce seguire una strategia giudiziaria che favorisce schermaglie dialettiche e formalismi giuridici. Altre volte la parte, non molto sicura del fatto suo, teme una valutazione peritale dei fatti che poi potrebbe essere utilizzata in un futuro giudizio. Sono tutti fattori che impongono alla Commissione un’accurata valutazione iniziale di ogni pratica per evitare di ammettere richieste temerarie, che creano poi ingiustificate aspettative nella parte oppure di disporre consulenze le cui conclusioni non verranno prevedibilmente accettate da una delle parti.>>.

(718) LUISO, La risoluzione non giurisdizionale delle controversie, cit., p. 31; NECCHI, in La nuova disciplina della

mediazione nelle controversie civili e commerciali. Comm. al d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, a cura di Bandini-Soldati, Milano, 2010, sub art. 9, p. 165 ss.

(719) LUISO, La risoluzione non giurisdizionale delle controversie, cit., p. 27; si ricorda che la parte ha un onere di

partecipazione ai sensi dell’art. 8, comma 4° bis, d.lgs. n. 28 del 2010, poichè il giudice può valutare la mancata partecipazione ai sensi dell’art. 116 c.p.c., v. retro cap. 1.

157 non comporta un pregiudizio per la mancata convocazione. D’altro canto, il contraddittorio dovrebbe essere garantito nella fase di valutazione e formulazione della proposta, che è il momento procedimentale in cui l’analisi dovrebbe focalizzarsi non tanto sulle esigenze delle parti, ma sulle questioni di diritto che esse prospettano (720), e le conseguenze sanzionatorie ad essa ricollegate possono arrecare un pregiudizio alla parte. Va rilevato, comunque, che la modalita valutativa non determina di per se una breccia nella riservatezza della procedura, perché non si richiede al mediatore una motivazione espressa della proposta, né la stessa può contenere riferimento alle dichiarazioni rese o informazioni acquisite nel corso del procedimento ex art. 11 d.lgs. n. 28 del 2010. Il sapiente dosaggio tra questi due principi è ciò che caratterizza la mediazione sul piano procedurale, dove rileva non tanto il modo in cui si forma il contenuto negoziale, che diventa vincolante solo quando le parti lo hanno approvato, quanto più la possibilità di condividerlo.

E’ necessario, dunque, che il regolamento dell’Organismo si adegui alle stringenti disposizioni sulla riservatezza previste dagli artt. 9, 10 e 11, considerata anche la portata precettiva dell’art. 3, che prevede l’obbligo per gli organismi di mediazione di stabilire nei rispettivi regolamenti regole idonee a garantire la riservatezza della procedura (721). Tale esigenza si ritiene ancor più stringente in una materia in cui vengono in rilievo informazioni sullo stato di salute, che sono considerate dalla legge <<dati sensibili>> ai sensi dell’art. 4, d.lgs n. 196 del 2003.

2. La natura e l’efficacia dell’accordo.

Tra le difficoltà di maggiore rilievo che attengono il coordinamento tra le discipline in questione emergono i profili della natura e dell’efficacia esecutiva dell’accordo conciliativo.

Nell'àmbito della disciplina generale della mediazione, specificatamente nell’art. 12, d.lgs. n. 28 del 2010, il legislatore aveva previsto un unico specifico strumento per consentire al verbale di conciliazione (722) di acquistare efficacia esecutiva. E' l'omologa del tribunale territorialmente competente che produce il titolo esecutivo necessario per procedere all'esecuzione forzata, all'esecuzione in forma specifica ed all'iscrizione di ipoteca giudiziale. Con la riforma del 2013 si modifica la disposizione ammettendo la possibilità di procedere alla iscrizione di ipoteca giudiziale sulla base di un titolo non giudiziale sottoscritto dagli avvocati, i quali provvederanno altresì ad attestare e certificare la conformità dello stesso alle norme imperative e all’ordine pubblico (723),

(720) DE VENTURA, Iter procedimentale, in La nuova mediazione, cit., p. 421.

(721) V. sul tema BORGHESI, Prime note su riservatezza e segreto nella mediazione, in www.judicium.it; CUOMO ULLOA, La nuova mediazione, cit., p. 312 ss.; ZUCCONI GALLI FONSECA, La nuova mediazione nella prospettiva europea,, cit., p. 667; BULGHERONI, Le mediazioni valutative e la proposta del mediatore nella normativa italiana del d.lgs. n. 28 del

2010, in La mediazione, cit., p. 107 ss., spec. 128 ss.

(722) Per la distinzione documentale o sostanziale tra processo verbale e accordo raggiunto in sede di mediazione si

rinvia a BUZIO-LEO,Il processo verbale e la certificazione dell’autografia delle sottoscrizioni, in Manuale, cit., p. 310 ss.; CAPONI,Un nuovo titolo esecutivo, cit., loc. cit.

(723) Previsione alquanto singolare se si tiene conto dell’art. 2818 c.c.; sul principio di tassatività dei provvedimenti

idonei all’iscrizione di ipoteca giudiziale v. Cass., 20 novembre 1991, n. 12428, in Nuova giur. civ., 1992, p. 231; sulla tassatività dei titoli esecutivi v. CAPONI, Un nuovo titolo esecutivo, cit., loc. cit., che già con riferimento

all’omologazione dell’accordo poneva in luce l’assoluta singolarità di un <<titolo di formazione convenzionale stragiudiziale che, quanto all’efficacia, sposa appieno il regime di quello giudiziale>>; oggi quetsa anomalia non può più essere considerata tale perché è stata confermata anche per la nuova procedura di negoziazione assistita dall’avvocato di cui al d.l. n. 132 del 2014, v. FABIANI, Iscrizione di ipoteca giudiziale e conciliazione della controversia, in Foro it., 2015, V, c. 39; sull’ipotesi ormai residuale dell’omologa v. CUOMO ULLOA, La nuova

158 attribuendo all’accordo di conciliazione la stessa efficacia esecutiva della sentenza (724).

Nonostante le difficoltà ermeneutiche legate a tale previsione (725), che non possono essere qui approfondite, l’efficacia esecutiva del risultato della mediazione sembra particolarmente opportuna in chiave promozionale dello strumento conciliativo (726). La riforma del 2013, nell’introdurre la novità assoluta di un efficacia esecutiva “piena” all’accordo negoziale sottoscritto dagli avvocati, favorisce, ai nostri fini, l’armonizzazione con le leggi regionali in commento, che fanno riferimento alla sola natura transattiva dell’accordo finale.

Nell’ottica della massima valorizzazione della volontarietà del procedimento di mediazione, infatti, si prevede che la commissione conciliativa regionale definisca la conciliazione, in caso di accordo fra le parti, con un atto di natura transattiva ex art. 1965 c.c. (727), laddove invece il decreto nazionale parla più genericamente di accordo. Emerge con evidenza l’equiparazione del meccanismo di acquisto dell'efficacia esecutiva, poiché in entrambi i casi la sola sottoscrizione degli avvocati consente di conferire all’accordo un’efficacia esecutiva anche maggiore rispetto a quella che possono spiegare le scritture private autenticate e gli atti ricevuti da notaio, ai sensi dell’art. n. 474, comma 2°, nn. 2 e 3, c.p.c. Resta da verificare, quindi, se la transazione rientra tra le tipologie di accordo che possono usufruire di questa eccezionale previsione.

Il distinguo tra transazione e conciliazione (728) viene comunemente ricondotto alla presenza o meno delle reciproche concessioni menzionate dall’art. 1965 c.c., alla presenza o meno di un terzo che guida il procedimento formativo dell’accordo, nonché alla presenza di un procedimento disciplinato da norme giuridiche per risolvere consensualmente una controversia, da un lato, ed al raggiungimento dell’accordo attraverso i normali meccanismi di formazione dei contratti, dall’altro (729). Tali differenze sfumano se si considera che entrambe le normative, pur utilizzando una terminologia diversa, disciplinano un procedimento volto alla conclusione di un accordo. Il fatto che vi sia un procedimento legalmente regolato, infatti, non esclude il contratto di transazione, la

(724) FALZEA, voce Efficacia giuridica, cit., p. 56; su quest’aspetto cfr. SANTAGADA, La conciliazione delle controversie

civili, Bari, 2008, p. 361 ss., che prima afferma l’equiparazione del verbale di conciliazione (titolo esecutivo) ai titoli giudiziali, poi, però, sostiene che in sede di opposizione di merito <<allorché il titolo esecutivo sia rappresentato da un verbale di conciliazione, il debitore può contestare il diritto di procedere ad esecuzione forzata deducendo sia fatti anteriori che fatti posteriori alla formazione del titolo>>; TISCINI, La mediazione civile e commerciale, cit., pp. 277-278, secondo cui la stabilità in sede esecutiva del titolo stragiudiziale, avente fonte nell’autonomia privata, non si discosta di molto da quella del titolo giudiziale << In altri termini, il margine dell’opponibilità all’esecuzione ex art 615 c.p.c. sotto il profilo dell’ingiustizia del titolo non cambia a seconda che si tratti di titolo giudiziale o stragiudiziale (entrambi con finalità di componimento della lite), né cambia tra lodo e sentenza- da un lato- e accordo conciliativo- dall’altro, in tutti i casi potendosi denunciare in sede esecutiva le sole sopravvenienze. La differenza sta solo nei meccanismi che conducono al risultato: mentre nei primi due verso tale soluzione conduce l’efficacia preclusiva del giudicato (il cui antecedente logico è la regola di conversione di nullità in motivi di impugnazione), nel secondo vale la volontà negoziale di giungere ad un accordo transattivo della lite che toglie valore ad ogni fatto storico ad esso preesistente. Divergenze tra l’uno e gli altri titoli sono evidenti invece circa la denuncia delle relative invalidità.>>.

(725) Si rinvia a CONSOLO,in Comm. c.p.c., diretto da Consolo, 2010, sub art. 474, p. 1658, per il dibattito dottrinale sul

problema della corretta collocazione del verbale di accordo di conciliazione nel numerus clausus dell’art. 474 c.p.c.; sui vari criteri per distinguere i titoli giudiziali da quelli stragiudiziali v. ancheSANTAGADA, La conciliazione, cit., p. 538; TISCINI, La mediazione civile e commerciale, cit., p. 268.

(726) La scelta rientra in un intento promozionale della mediazione e va letta come volontà del legislatore di offrire

un’efficace alternativa al provvedimento giudiziale; va anche detto che sul punto il decreto nazionale si pone in linea con le indicazioni della dir. Ce. n. 52 del 2008: cfr. ZUCCONI GALLI FONSECA, op. cit., p. 672.

(727) Art. 3, l. veneta; art. 21, comma 5°, reg. Bolzano.

(728) Intesa in questo caso come accordo, senza rifiutare però l’impostazione prevalente che considera i termini

conciliazione e mediazione quali sinonimi; v. la condivisibile prospettiva adottata da CUOMO ULLOA, La conciliazione, cit., pp. 5 e 9; v. retro cap IV par. 1.

(729) Cfr.FABIANI,La mediazione, in Manuale, cit., p. 9; TROISI,op. cit., p. 23 ss.; PEDUTO,Mediazione, arbitrato e

159 cui struttura è perfettamente compatibile con la conduzione da parte di un terzo dell’iter che conduce a quell’accordo (730).

Al fine di comprendere il giusto significato delle espressioni utilizzate dalle due normative occorre, infatti, tenere distinti procedimento e accordo, ponendo l’accento su quest’ultimo: mentre il contratto di transazione indica il particolare risultato di un procedimento negoziale, la conciliazione è il generico risultato del procedimento di mediazione svolto da un terzo che può anche assumere la veste di contratto transattivo (731).

Quanto alla necessaria presenza delle reciproche concessioni (732), limite non presente nella mediazione dove la parte potrebbe anche limitarsi alla mera rinuncia alla lite (733), va rilevato che, pur non essendo richiesta una necessaria equivalenza né un equilibrio tra esse, la loro eventuale insussistenza implica l’esclusione di un accordo transattivo (734). Il dato, però, non pare insuperabile

in quanto se mancano le reciproche concessioni si potrà, al massimo, configurare un atipico negozio di accertamento e non certo una figura negoziale tipizzata come <<conciliazione>> ed antitetica alla transazione (735).

L’art. 77 del c.d Decreto del Fare ha modificato l’art. 420 c.p.c. che fa riferimento alla conciliazione giudiziale, di modo che oggi nell’udienza di discussione della causa il giudice può formulare una proposta transattiva o conciliativa. L’aggiunta del termine <<conciliativa>> ci conferma

(730) Cfr. COLANGELI, La transazione, Milano, 2012, p. 10.

(731) FABIANI, La mediazione, in Manuale, cit., p. 8 ss.; FABIANI-LEO, L’accordo di conciliazione, in Manuale, cit., p.

294, precisa infatti che il distinguo tra conciliazione e transazione ha un senso solo se il raffronto venga effettuato con la conciliazione nel suo complesso, comprensiva anche del suo iter procedimentale, mentre, al contrario, la distinzione sfuma se si intende la conciliazione quale risultato del procedimento, cioè quale semplice accordo; così anche ZUCCONI

GALLI FONSECA, op. cit., p. 654, che evidenzia come pur volendo distinguere tra procedimento e accordo, quest’ultimo

rientrerebbe nell’àmbito degli schemi negoziali tipici, come la transazione, o atipici, come il negozio di accertamento. (732) In quanto tradizionalmente si ritiene che la transazione sia un contratto a prestazioni corrispettive e oneroso, v.

PUGLIATTI,Della transazione, in Comm. c.c., diretto da D’amelio-Finzi, Firenze, 1949, p. 463. (733) Cfr. TROISI,

op. cit., p. 23 ss.; LANCELLOTTI,voce Conciliazione delle parti, in Enc. dir.,VII, Milano, 1961, p. 398;

PUNZI, Mediazione, cit., p. 848.

(734) V. COLANGELI, op. cit., pp. 37 ss. e 41, per alcuni riferimenti giurisprudenziali; cfr. BALESTRA,Della transazione,

in Comm. c.c., diretto da Gabrielli, V, Torino, 2011, p. 687 ss.

(735) Per la ricostruzione del dibattito relativo al problema di stabilire se la conciliazione costituisca una figura negoziale

a se stante (con una autonoma causa) o solo un modo di componimento della lite che può sfociare in uno o più negozi, tipici o atipici, a seconda che si tratti di modificare (transazione, rinuncia, riconoscimento) o accertare (negozio di accertamento), v.FABIANI-LEO, L’accordo di conciliazione, in Manuale, cit., p. 287 ss.; per la dottrina più risalente v.

SANTORO PASSARELLI, La transazione, Napoli, 1975, p. 46 ss.; le reciproche concessioni non costituiscono tanto l’oggetto del contratto di transazione, che è rappresentato dal rapporto preesistente, fonte di contestazione tra le parti, quanto lo strumento che consente di realizzare la funzione del contratto, cioè di estinguere la litigiosità: cfr. RUPERTO, Gli atti con funzione transattiva, Milano, 2002, p. 221 ss., secondo cui le reciproche concessioni sono gli effetti del negozio estintivi della litigiosità; contra PALMIERI, Transazione e rapporti etero determinati, Milano, 2000, p. 50,

secondo cui si tratta di elementi strutturali che non assumono alcun rilievo sotto il profilo degli effetti del negozio; su questa ricostruzione di causa del contratto di transazione v. BALESTRA,op. cit., pp. 686 e 687, il quale precisa anche che alla luce dell’art. 1965, comma 2°, c.c., il contenuto delle concessioni può essere assai ampio; anche la giurisprudenza prevalente è orientata nel senso che l’oggetto della transazione non siano le reciproche concessioni, ma la lite, e che, pertanto, esse debbano essere considerate rispetto alle posizioni assunte nella lite e non in relazione ai diritti effettivamente spettanti alle parti: cfr. Cass., 6 ottobre 1999, n. 11117, in Mass. Giust. civ., 2000, p. 432; Cass., 14 luglio 1981, n. 4612, in Mass. Giust. civ., 1981, p. 798; Cass., 9 marzo 1995, n. 2730, in Giust. civ., 1995, I, p. 2078. La

Outline

Documenti correlati