• Non ci sono risultati.

Azioni strategiche per lo sviluppo della competenza didattica di docenti e ricercator

Le azioni strategiche che l’Università di Bologna ha realizzato in campo si articolano su due livelli di intervento:

1. le azioni di livello A: attività di Ricerca Formazione (sul modello della Formative Educational

Evaluation). Le due esperienze pilota di ricerca valutativa e Ricerca-Formazione costituiscono la

base per l’allargamento del progetto all’interno dell’Università di Bologna; esse rappresentano un prototipo per la realizzazione di ulteriori attività di formative educational evaluation su più larga scala. In particolare, nell’arco di un triennio e per step successivi vengono realizzate ulteriori esperienze di formative educational evaluation collegate a specifici corsi di studio che si auto- candidino per partecipare al progetto. Al momento sono in fase di avvio due ulteriori ricerche sul Corso di laurea in Veterinaria e sul Corso di laurea in Ingegneria chimica e di processo. All’interno di questi contesti vengono portate avanti azioni di raccolta sistemica di dati, analisi e confronto collettivo con i corsi di studio, individuazione dei bisogni formativi dei docenti e messa in campo delle conseguenti azioni formative utili alla riprogettazione futura, anche sperimentando le tecniche della videoanalisi per supportare i docenti nella riflessione e riprogettazione della didattica. Come verrà illustrato in seguito gli esiti di queste esperienze all’interno dei corsi di laurea vengono utilizzati per qualificare anche gli altri interventi di natura più trasversale, al fine di arricchire l’offerta formativa e le altre esperienze rivolte ai docenti.

2. le azioni di livello B: percorsi specifici di formazione alla didattica attraverso metodologie

innovative. Una serie di azioni trasversali, connesse alla qualificazione della didattica universitaria

orientate a sensibilizzare – in modo allargato – tutto il corpo docente ai temi della qualità della didattica. In estrema sintesi le azioni presentate in tabella (in collaborazione con il Settore Formazione Unibo)

118

Obiettivo strategico Azioni di livello A connesse

Lo sviluppo di Nuove Tecnologie di supporto all’apprendimento rappresenta una risorsa fondamentale per tutti i percorsi di promozione delle competenze didattiche in cui docenti e ricercatori dell’Ateneo saranno coinvolti

Progettazione e realizzazione di spazi e aule dedicate alla didattica innovativa presso diversi distretti e campus.

Potenziamento delle azioni di supporto all’erogazione di attività formative (anche insegnamenti) supportate dall’uso di MOOCs e

open educational resources.

Sviluppo di nuove tecnologie di supporto all’apprendimento attivo che si integrino con quelle attualmente disponibili per il supporto alle attività formative istituzionali (e.g. Iol).

Implementazione di software per gli studenti con Dsa

Sviluppo di sistemi digitali per l’analisi delle abilità metacognitive degli studenti

La disponibilità di offerte formative più tradizionali per lo sviluppo di competenze specifiche dei docenti connesse alla didattica rappresenta un’ulteriore importante risorsa cui i vari percorsi di sviluppo professionale dei docenti e dei ricercatori potranno attingere. Si può immaginare che l’obiettivo sia quello di una prima formazione e sensibilizzazione ai problemi della didattica universitaria

Implementazione di un’offerta annuale di corsi di formazione (in presenza, con modalità blended, con momenti di full immersion, attenti all’uso di una didattica innovativa) da rivolgere in generale a tutti i docenti/ricercatori dell’Ateneo.

Varie edizioni (a numero chiuso) di corsi su: - Comunicazione efficace in aula

- Progettare la didattica nelle aule universitarie. Obiettivi,

metodologie, interventi

- Metodi e strategie di valutazione degli apprendimenti universitari. Uso formativo delle valutazioni ed esami

- Strategie di inclusione nella didattica universitaria

- Conoscere le caratteristiche degli studenti per l'efficacia della didattica.

Laboratori di formazione per i docenti per valorizzare e aggiornare le competenze già in essere.

Formazione dei docenti che entrano all’Alma Mater, dagli RTDB ai professori che si inseriscono per la prima volta nel corpo docente Unibo.

Formazione linguistica ai docenti, sia a quelli già coinvolti in attività didattica con prospettive internazionali, sia quelli che prevedono o programmano di contribuire a corsi di questo tipo. Creazione di una community di docenti Unibo per la didattica, sia attraverso incontri ed eventi (come la vetrina delle buone pratiche), sia attraverso strumenti online per condividere esperienze in ambito di didattica attiva e innovativa.

Inoltre, la diffusione tra gli studenti Unibo di un’offerta ampia di formazione su competenze trasversali rappresenta un’ulteriore possibilità di arricchimento del dibattito sulla didattica universitaria all’interno dell’Ateneo; la scelta e la progettazione integrata di questi specifici corsi, all’interno dei vari Consigli di CdS, costituisce un’opportunità importante per analizzare i bisogni dei propri studenti, anche e soprattutto in rapporto alla società in cui dovranno agire esercitando competenze di cittadinanza. I due livelli di azione sono tra loro complementari e interrelati; essi implicano la possibilità di creare un circuito virtuoso interno: chi partecipa alle azioni B può essere poi maggiormente interessato a impegnarsi nelle azioni A; mentre chi partecipa alle azioni A può diventare punto di riferimento per le azioni di formazione di livello B.

119

In particolare, i due livelli di azione si connettono e beneficiano l’uno dell’altro su tre versanti:

 i dati rilevati e discussi nel livello A divengono potenziali occasioni di riflessione nei corsi di formazione (e nelle altre azioni) del livello B. Tali dati costituiscono le informazioni principali da cui ricavare l’analisi dei bisogni formativi dei docenti dell’Ateneo

 gli strumenti messi a punto nel livello A costituiscono potenziali risorse per attivare momenti di confronto e riflessione durante le azioni (in particolare i corsi di formazione) del livello B

 i docenti che hanno partecipato ad azioni di livello A costituiscono potenziali e irrinunciabili risorse – all’interno dei CdS e dei Dipartimenti per progettare, sostenere, diffondere azioni di livello B.

Riferimenti bibliografici

Asquini G. (2018), La Ricerca-Formazione, Franco Angeli, Milano.

Betti M., Davila D., Martínez A., Vannini I. (2015), Una ruta hacia un sistema de aseguramiento de

la calidad en Educación Superior: la experiencia del proyecto TRALL (Un percorso verso un sistema di assicurazione della qualita per L’istruzione Superiore: L’esperienza del progetto TRALL), in “Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies”, 12, pp. 77-115.

Betti M., Vannini I. (2013), Valutare la qualità dei corsi di lifelong learning in America Latina.

Alcune riflessioni teoriche e metodologiche sul disegno valutativo utilizzato nel progetto AlfaIII Trall, in “Ricerche di Pedagogia e Didattica”, 8, 2, pp. 45-61.

Datta L. (1994), Paradigm wars. A basic for peaceful coexistence and beyond in Reichardt C.S., Rallis S.F. (a cura di), The qualitative-quantitative debate: new perspectives, Jossey-Bass, San Francisco, pp. 53-70.

De Landsheere G. (trad. it. 1988), Storia della pedagogia sperimentale, Armando, Roma.

Greene J.C. (2008), Is Mixed Methods Social Inquiry a Distinctive Methodology?, in “Journal of

Mixed Methods Research”, 2, 1, pp.7-22.

Azioni di livello B

Azioni di livello A

120

Guasti L. (2013), Competenze e valutazione metodologica, Erickson, Trento.

Guba E.G., Lincoln Y.S. (1989), Fourth Generation Evaluation, Sage Publications, Newbury Park (CA).

House E.R. (1994), Integrating the quantitative and qualitative, in C.S. Reichardt, S.F. Rallis (a cura di), The qualitative-quantitative debate: new perspectives, Jossey-Bass, San Francisco, pp.13-22. House E.R., Howe K.R. (2003), Deliberative Democratic Evaluation, in T. Kellaghan, D.L.

Stufflebeam (a cura di), International Handbook of Educational Evaluation, Kluwer, Dordrecht- Boston-London, pp. 79-100.

Howe K., Ashcraft C. (2005), Deliberative democratic evaluation: Successes and limitations of an

evaluation of school choice, Teachers College Record, 107 (10), pp. 2274-2297.

Kellaghan T., Stufflebeam D.L. (2003), International Handbook of Educational Evaluation, Kluwer, Dordrecht-Boston-London.

Le Boterf G. (1990), De la compétence: Essai sur un attracteur étrange, Les Ed. de l’Organisation. Lincoln Y.S. (2003), Costructivism Knowing, Partecipatory Ethics and responsive Evaluation: a

Model for the 21st Century in Kellaghan T., Stufflebeam D.L. (a cura di), International Handbook of Educational Evaluation, Kluwer, Dordrecht-Boston-London, pp. 69-78.

Luppi E. (2018), Valutare le strategie metacognitive per l’apprendimento: un confronto fra studenti

Universitari e di Scuola secondaria superiore, in La funzione educativa della valutazione, Pensa

Multimedia, Lecce, pp. 665-684.

Luppi E., Benini S., (2017), Valutare le strategie di apprendimento negli studenti universitari: primi

risultati di una ricerca valutativa condotta all’Università di Bologna, in “Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies”, 16, pp. 99-127.

Mertens D.M. (2005), Research and evaluation in education and psychology: Integrating diversity

with quantitative, qualitative, and mixed methods, Sage Publications, Thousand Oaks, CA.

Mertens D.M. (1998), Research Methods in Education and Psychology. Integrating Diversity with

Quantitative and Qualitative Approaches, Sage Publications, Thousand Oaks, CA.

Patton M.Q. (1990), Qualitative evaluation and research methods, Sage Publications, Newbury Park, CA.

Pellerey M. (1983), Progettazione formativa: teoria e metodologia, in “Quaderni di formazione Isfol”, Roma.

Pellerey M. (2004), Competenze individuali e portfolio, La Nuova Italia, Scandicci.

Reichardt C.S., Rallis S.F. (1994), Qualitative and quantitative inquiries are not incompatible. A call

for a new partnership, in Reichardt C.S., Rallis S.F. (a cura di), The qualitative-quantitative debate: new perspectives, Jossey-Bass, San Francisco, pp. 85-92.

Ryan K.E., Bradley Cousins J. (2009), The Sage international handbook of educational evaluation,

Sage

, Los Angeles.

Tashakkori A., Teddlie C. (1998), Mixed methodology. Combining qualitative and quantitative

approaches, Thousand Sage Publications, Oaks, CA.

Tashakkori A., Teddlie C. (2003), Handbook of Mixed Methods in Social & Behavioral Research. Sage, Thousands Oaks, London, New Dehli.

121

Strategie dell’Università di Torino per l’innovazione