• Non ci sono risultati.

Cosa significa centralità dello studente? Quali strategie e quali soluzioni sono state adottate per dare centralità agli studenti nella Tua università?

Tiziana Pascucci (Delegata per il Diritto allo studio e la qualità della didattica)

Quesito 4: Cosa significa centralità dello studente? Quali strategie e quali soluzioni sono state adottate per dare centralità agli studenti nella Tua università?

Strategia. “Occorre essere stati vogatori prima di tenere il timone, aver tenuto la prua ed osservato i venti prima di governare da soli la nave.” (Aristofane). Centralità dello studente in Sapienza significa

molte cose. L’intento comune di tutte queste cose è assicurare allo studente una formazione universitaria di qualità, interdisciplinare, flessibile, che lo prepari a timonare il suo futuro. Le azioni strategiche per conseguire questo obiettivo sono molte, diverse ma tutte necessarie. Di seguito le azioni su cui Sapienza ha puntato:

- Potenziare i servizi dedicati agli studenti: diritto allo studio, borse di studio, biblioteche e sale lettura, servizi di segreteria, stage e tirocini, job placement, counseling psicologico, finanziamento di iniziative culturali degli studenti ecc.

180

- Ridurre la dispersione studentesca attraverso politiche mirate di orientamento - Favorire la regolarità delle carriere degli studenti con azioni di tutorato efficaci

- Supportare gli studenti in ingresso nel consolidamento delle conoscenze in cui sono carenti (OFA) - Migliorare le conoscenze e competenze linguistiche degli studenti

- Riequilibrare il rapporto studenti/docenti dove necessario

- Favorire lo sviluppo globale della personalità degli studenti (attività sportive, musicali, teatrali, cineamatoriali, culturali e sociali)

- Coinvolgere gli studenti nei processi di assicurazione di qualità, stimolare la partecipazione attiva e promuovere il ruolo delle rappresentanze studentesche.

- Assicurare un’offerta formativa interdisciplinare, flessibile e in comunicazione con il mondo del lavoro

- Definire in modo chiaro gli obiettivi di apprendimento

- Ampliare l’offerta formativa a distanza con metodologia innovative

- Monitorare i percorsi formativi attraverso la rilevazione della soddisfazione degli studenti, il monitoraggio e il controllo dei risultati dei processi formativi

- Avviare un processo di formazione permanente tra i docenti

Azioni. Per ognuno dei punti sopra descritti, Sapienza ha avviato azioni specifiche. Sul tema dei

servizi agli studenti, i lavori di riqualificazione edilizia e una riorganizzazione interna ha portato a un’intera area completamente ristrutturata al centro della città universitaria che ospita: servizi di Orientamento (sportello “Ciao” e sportello “Hello”), servizi per il tirocinio e il placement, sportello per studenti disabili e con DSA, servizi di counseling psicologico (con ulteriori due sedi dislocate). L’Orientamento è seguito dalla Commissione Orientamento di Ateneo (con un referente per Facoltà), presieduta dal Delegato all’orientamento. Sapienza è stata tra le prime università a proporsi come ente ospitante dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro (firmando il 22 gennaio 2016 il protocollo di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio), mettendo a disposizione degli studenti delle scuole superiori le proprie strutture per un’esperienza sul campo da svolgere nel corso degli ultimi tre anni di scuola. Solo nel 2017-2018, l'Ateneo ha proposto 144 progetti in decine di ambiti disciplinari e professionali differenti, arrivando ad ospitare 3872 studenti provenienti da 144 scuole, per un totale di 135.170 ore di attività. I percorsi sono stati realizzati nelle seguenti strutture:

 10 Facoltà

 97 Dipartimenti

 21 Biblioteche e Sistema bibliotecario Sapienza

 1 Centro di Ricerca e Servizi

 5 Aree Amministrazione centrale

 7 Musei e Polo museale Sapienza

 2 Musica e Teatro

 1 Radio Sapienza

L’esperienza dell’ASL si unisce a tutte le altre attività previste in Sapienza:

 Vivi una mattina universitaria

 Il questionario online “Conosci te stesso”

 Il progetto “Un ponte tra scuola e Università”: le giornate di Porte Aperte alla Sapienza

181

Il Tutorato è seguito dalla Commissione Tutorato di Ateneo (un referente per Facoltà). La prima azione è partita in collaborazione tra QuID, Team Qualità (TQ), Nucleo di Valutazione NVA), Commissione Didattica di Ateneo (CDA) e Commissione Tutorato (CTu), con il supporto dell’Area Offerta formativa e Servizio agli Studenti (Arof): dall’analisi del NVA è stato identificato, per ogni Facoltà, un CdS con indicatore critico sul numero di cfu aquisiti al primo anno. I Presidenti di tali corsi sono stati supportati per il miglioramento dell’indicatore attraverso l’analisi puntuale dei fattori causali, l’avvio di attività tutorato mirato, la disponibilità di borse di studio aggiuntive, il supporto del QuID per l’analisi dell’organizzazione del CdS. Per colmare le carenze in ingresso, per tutte le principali materie oggetti di OFA sono stati previsti corsi di recupero in teledidattica sempre disponibili, in aggiunta alle attività in presenza, compresi corsi di lingua italiana. Sapienza favorisce la formazione completa degli studenti, con attenzione a tutti gli aspetti che accompagnano la loro crescita:

- Offerta di servizi sportivi a disposizione degli studenti e della comunità universitaria con una nuova gestione diretta degli impianti e ha firmato un Protocollo di intesa con l'Università Roma Foro Italico per attività in collaborazione

- MuSa, acronimo di «Musica Sapienza», è il modo di vivere la musica in Sapienza. Il Progetto, avviato nel 2006, vede la presenza di diverse possibilità aperte a studenti, docenti, amministrativi: MuSa Classica, MuSa Jazz, MuSa Coro/Blues, EtnoMuSa

- Theatron - Teatro antico alla Sapienza: consta di due laboratori, uno di traduzione, cui partecipano gli studenti del Corso di Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico, e uno di messa in scena, cui partecipano gli studenti iscritti alle diverse Facoltà che animano la Sapienza - Radio Sapienza: la webradio ufficiale degli studenti della Sapienza e fa parte del centro di

produzione e sperimentazione radiofonica RadioLab del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale. Nata nel 2007, si propone non solo come canale d’informazione, approfondimento e intrattenimento, ma anche come laboratorio formativo a disposizione di tutti gli studenti dell'Ateneo.

- Caffè letterario: nasce dall’idea di creare un polo culturale multifunzionale, inteso come luogo espositivo per dare visibilità ai progetti creativi degli studenti e offrire uno spazio culturale di aggregazione per tutta la Sapienza, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità universitaria.

Sapienza ha avviato momenti di incontro e formazione delle rappresentanze studentesche, per aumentare la loro consapevolezza e le competenze utili a svolgere al meglio il loro ruolo in Sapienza. A febbraio 2018 è stato avviato un progetto formativo destinato ai docenti di prima nomina, e ai docenti interessati all’apprendimento e verifica di metodi didattici innovativi e di qualità.

Quesito 5: Come è percepita oggi la didattica e il ruolo del docente universitario? Quali progetti