• Non ci sono risultati.

Data d'iscrizione: 2012 Criteri: (II)(IV)(VI) Proprietà: 3,943 ha Zona Buffer o cuscinetto: 18,804 ha

1.14 BACINO MINERARIO NORD-PAS DE CALAIS

Pit No. 11-19 a Loos-en-Gohelle Sala della città di Arenberg a Wallers

XCVI

BACINO MINERARIO

NORD-P

XCVII Valore Eccezionale Universale

Il bacino minerario del Nord-Pas de Calais Nord corrisponde alla parte francese del giacimento di carbone del nord-ovest europeo. Occupa una vasta pianura, che si estende per circa 120 km, attraverso i due dipartimenti amministrativi del Nord e del Pas-de-Calais. Presenta una notevole paesaggio culturale in termini di continuità e

omogeneità. Esso fornisce un importante e ben conservato esempio di complesso associato all’estrazione del carbone nel corso di due secoli, con alta intensità produttiva dalla fine del XVIII secolo all’ultimo quarto del XX secolo, con metodi industriali che hanno coinvolto un gran numero di lavoratori. Questa successione di paesaggi derivanti dalla sola industria di estrazione del carbone

comprende: componenti fisiche e geografiche (cumuli di scorie, terreni agricoli, stagni e boschi), un patrimonio

industriale minerario (pozzi e edifici industriali), resti di linee e di mezzi di trasporto, i cosiddetti "cavalieri" (canali, ferrovie, trasportatori), abitazioni dei lavoratori e caratteristiche forme di urbanizzazione (villaggi minerari, città giardino, complessi residenziali

unifamiliari e edifici popolari), monumenti e emergenze architettoniche che testimoniano la vita

comunitaria (chiese , scuole,

sede della Società, locali dei sindacati dei lavoratori, stazioni, municipi, ospedali e ambulatori, sale della comunità e impianti sportivi), e, infine, i luoghi della memoria e della celebrazione della storia del bacino e dei suoi minatori.

Criterio (ii): Il Bacino minerario del Nord-Pas de Calais fornisce una

testimonianza eccezionale dello scambio di idee e di influenze concernenti i metodi di estrazione utilizzati per i giacimenti di carbone

sotterranei, la progettazione di abitazioni dei lavoratori e di centri urbani, nonché la migrazione internazionale di lavoratori che ha

accompagnato l'industrializzazione dell'Europa.

Criterio (iv): la continua evoluzione dei paesaggi del bacino minerario del Nord-Pas de Calais fornisce un esempio eminente di sviluppo su larga scala delle miniere di carbone nei secoli XIX e XX e della loro trasformazione in grandi imprese industriali che hanno

impiegato una

considerevole forza lavoro. Si tratta di uno spazio strutturato secondo una pianificazione urbana, con specifiche

strutture industriali i cui residui della lavorazione, in particolare i cumuli di scorie, hanno indotto modificazioni dell’assetto paesaggistico preesistente

.

Criterio (vi): Gli eventi sociali, tecnici e culturali legati alla

storia del bacino minerario hanno avuto ripercussioni internazionali. Si tratta di una documentazione unica ed eccezionale dei pericoli del lavoro in miniera e delle gravi catastrofi che lo hanno accompagnato (Courrières). Essi testimoniano

dell'evoluzione delle condizioni sociali e tecniche del lavoro di estrazione del carbone. L’area è inoltre un importante luogo simbolico delle condizioni dei lavoratori e della loro

solidarietà, dal 1850. al 1990, della diffusione degli ideali di sindacalismo operaio e del socialismo.

Integrità

La diversità e il numero di componenti che costituiscono la proprietà, e molti altri aspetti dei suoi paesaggi, presentano un buon livello di integrità tecnica, territoriale,

architettonica e urbana. La stessa integrità non si riscontra invece nelle strutture per

l'estrazione del carbone. Questa diseguaglianza dei livelli di integrità delle testimonianze materiali fornisce comunque una documentazione ancora soddisfacente dei valori economici e sociali di questo patrimonio. In pratica,

l'integrità può essere ritenuta soddisfacente in tre ambiti: le costruzioni e le installazioni tecniche, le opere per l’estrazione del carbone e, infine, i paesaggi e gli orizzonti che colpiscono l’occhio del visitatore.

BACINO MINERARIO

NORD-P

XCVIII

Autenticità

L’autenticità della struttura deve essere determinata prendendo in

considerazione i suoi 109 componenti e ciascuno dei paesaggi ad essi associati. Con una selezione rigorosa di questi componenti, le condizioni di autenticità sono generalmente buone.

Requisiti di

protezione e di

gestione

All'interno di un complesso apparato giuridico, normativo e regionale, la legislazione sui monumenti storici forma è un coerente corpus

legislativo che, insieme alla protezione dei paesaggi culturali, costituisce il nucleo dell’opera di tutela. La complessità, tuttavia

ha un duplice merito: nessuno degli aspetti della protezione è trascurato e si applica ai componenti della struttura e alle loro zone cuscinetto. Questo complesso dispositivo è stato raccolto in un Carta unificata del bacino

minerario Carta che governa tutti i partner pubblici e privati coinvolti nella gestione di questo patrimonio.

La struttura, composta da 109 siti, ha un sistema di gestione operativo e di una organizzazione tecnica generale del bacino

minerario, che ha prodotto

un inventario e una selezione di alta qualità dei

componenti della struttura e dei paesaggi associati. Tuttavia, l'insediamento di una autorità politica

generale, la Conferenza delle Regioni, necessita di essere confermata e di poter

disporre delle risorse umane e finanziarie assegnate per la conservazione della struttura e dei suoi paesaggi.

Il Piano di Gestione e il tentativo della Carta del patrimonio cercano di assemblare in un insieme coerente i molti testi normativi, le numerose disposizioni regionali e i piani di settore in materia di

gestione della struttura seriale e della sua conservazione.

Da sinistra a destra, Dall’alto in basso : chiesa di sant’Eduardo , Scuola della città di Arenberg a Wallers, stabilimenti ascensori dei pozzi, bacino minerario Nord-Pas de Calais (Francia)

BACINO MINERARIO

NORD-P

XCIX Estrema propagine del

giacimento di carbone continentale nordeuropeo, la zona mineraria del Nord - Pas de Calais si estende per circa 120 km, formando una striscia di territorio, da est a ovest, di larghezza non

superiore a dodici chilometri e di estensione pari a circa 120 000 ettari, a cavallo dei due dipartimenti Nord e Pas-de- Calais. Le principali città sono Valenciennes, Douai, Lens e Béthune.

Il patrimonio seriale comprende 109 elementi, raggruppati in 13 sezioni locali corrispondenti alle vecchie società minerarie. L’insieme è costituito da un totale di 353 straordinari oggetti che costituiscono il paesaggio minerario.

Le fosse: un pozzo

comprende tutti gli impianti di superficie, i pozzi associati con le loro infrastrutture sotterranee. Gli elementi conservati risalgono agli anni attorno al 1850, periodo dello sviluppo industriale del

bacino. Da allora, tutti i principali periodi di sviluppo della tecnologia mineraria e della costruzione degli impianti sono conservati. Inoltre, quattro serbatoi a Gohelle, Oignies, Arenberg e Lewarde sono designati come "grandi siti di memoria".

Torri degli ascensori: queste grandi strutture d’acciaio o di cemento, sostengono

ascensori utilizzati per i lavoratori e per il minerale estratto e formano

caratteristiche strutture monumentali, alte e

spettacolari, veri marchi del paesaggio minerario.

Cumuli di scorie: questi mucchi di scarti della lavorazione del carbone hanno assunto talvolta proporzioni notevoli come i cumuli gemelli delle fosse 11 e 19 a Lens che si estendono su 90 ettari e superano i 140 metri. Infrastrutture per il trasporto del carbone: lo sfruttamento minerario è stato accompagnato da uno

sviluppo di reti di trasporto per ferrovia e le vie d’acqua che hanno contribuito a plasmare il territorio e il paesaggio del bacino minerario. Cabine di pilotaggio regolano i

collegamenti tra le varie tratte delle infrastrutture di

trasporto. Stazioni ferroviarie: nel paese del carbone hanno una struttura specifica del trasporto pesante e sono un luogo importante della città mineraria.

Insediamenti residenziali e edilizia sociale: gli

insediamenti sono gruppi di abitazioni dei lavoratori del paese minerario, con facciate di mattoni solitamente

ripetitive, disposte secondo allineamenti regolari e schemi simmetrici lungo dritte strade lastricate. Le città sono un importante testimonianza delle trasformazioni urbane e sociali indotte

dall’industrializzazione e dettate dal paternalismo dei datori di lavoro del XIX secolo e dal loro desiderio di

controllare la popolazione dei minatori. I loro progetti sono invece il risultato dell’incontro di diverse correnti del

pensiero sociale e di nuove ideologie del XIX secolo. Sotto l’influenza di architetti e

imprenditori sono stati

oggetto di molteplici variazioni e si sono evoluti nel corso della storia delle miniere.

Scuole: in tutti i tempi, le compagnie minerarie hanno costruito scuole, centri di formazione professionale, scuole per le ragazze, etc. Queste iniziative integrano le disposizioni sociali sulla tutela dei lavoratori, rispondendo alle specifiche esigenze formative della miniera e ai progetti di educazione della famiglia dei datori di lavoro. Gruppi scolastici pubblici di educazione cattolica hanno completato il dispositivo iniziale prendendo

gradualmente il sopravvento nel corso del XX secolo.

Edifici religiosi: luoghi di culto sono stati costruiti da molte aziende per

promuovere pratiche religiose e la buona condotta morale e per supervisionare le pratiche sociali dei minatori e delle loro famiglie. Perseguono inoltre lo scopo di frenare con

l’educazione cattolica la diffusione di idee socialiste e marxiste tra i minatori. Simboli di elevazione spirituale, ma anche di ordine e di morale, gli edifici religiosi sono

costruiti con cura e con ovvia preoccupazione

monumentale.

BACINO MINERARIO

NORD-P

C I progetti sono spesso

affidati a noti architetti. Strutture sanitarie: una delle eredità più importanti di questo patrimonio minerario è rappresentata dalle strutture dell’assistenza medica. La costituzione di fondi di soccorso da parte delle società agli inizi del XIX

secolo, ha posto le basi per la protezione sociale dei

lavoratori. Queste banche hanno aperto molti ospedali, cliniche, farmacie, ospedali maternità, ambulatori

pediatrici, ecc, per i minatori e per le loro famiglie.

Sale per la collettività, strutture culturali e sportive: anche queste sale, i gruppi sportivi (ginnastica, calcio), lo sviluppo delle attività culturali (in particolare la formazione di gruppi musicali) nella società dei minatori, rientrano dalla fine XIX secolo nelle politiche sociali delle imprese.

Monumenti e luoghi di commemorazione: la vita in miniera ha registrato eventi drammatici come il disastro di Courrières del 1906 (quasi 1.100 morti). Il ricordo di questi tragici avvenimenti è affidato a monumenti e luoghi di commemorazione.

I luoghi della vita socio- economica della miniera: sono costituiti dal "grande ufficio" delle società del carbone, dalle case dei sindacati e dalle cooperative dei lavoratori.

Le residenze dei datori di

lavoro e dei dirigenti:. I proprietari e gli alti dirigenti delle società disponevano di ville e case in parchi chiusi, distanti sia dagli ingressi alle miniere che dai centri urbani. Le case degli ingegneri si trovavano nelle immediate vicinanze della casa del direttore della miniera. Edifici di elevata qualità

architettonica, con uffici, sale per riunioni, saloni, ecc., hanno inoltre accolto le attività di gestione. In queste costruzioni la preoccupazione per la qualità architettonica è analoga a quella che si è espressa nelle chiese. Municipi: le sedi delle amministrazioni comunali di Carvin e Bruay-la-Buissière sono documenti di una tipica architettura dei bacini

carboniferi.

Diverse strutture ausiliarie: tra queste propongono

particolari motivi di interesse la fermata ferroviaria Auchy- les-Mines, la cabina di manovra di Chabaud-Latour e un silo. BACINO MINERARIO NORD-P AS DE CALAIS

CI

Belgio

La Wallonie è la regione belga che raccoglie una delle più importanti concentrazioni europee di paesaggi

industriali, complessi manifatturieri e sistemi infrastrutturali di

comunicazione. Ancor prima della chiusura delle miniere nel corso degli anni 1960 e dei processi di

deindustrializzazione che ne erano solo in parte una conseguenza (le attività industriali della regione non erano infatti tutte collegate all’indotto del sistema minerario), i connotati fisici della Wallonie avevano subito significative trasformazioni già

nel corso del XIX secolo in seguito alle attività estrattive di superficie, che con uno sfruttamento incontrollato e rapido delle risorse naturali avevano modificato in un arco di tempo limitato un paesaggio pianeggiante in una successione di rilievi collinari artificiali, costituiti dai detriti delle escavazioni, e di avvallamenti che

raccogliendo le acque piovane hanno dato vita a stagni e laghi di ridotte dimensioni.

Un esempio ne è l’area dell’agglomerazione

industriale del Borinage che presenta un’alta

concentrazione di discariche delle terre di scavo che ha formato una catena collinare artificiale, che segna

l’orizzonte, e connota la regione con un paesaggio boscoso creato da una pluridecennale opera di piantumazione.

1.15 PRINCIPALI SITI MINERARI DELLA