• Non ci sono risultati.

Una notevole tutela giuridica è in vigore a livello federale, statale e locale. In termini di archeologia, i siti e in

particolare la strada stessa sono protetti meno

efficacemente. La condizione di conservazione della

maggior parte dei 60 beni listati è generalmente buona. Esistono accordi di gestione sia a livello federale, attraverso l'Istituto Nazionale di

Antropologia e Storia (INAH), sia a livello statale in ciascuno dei dieci Stati interessati. I sistemi di gestione per la maggior parte dei componenti sono adeguate e il ruolo di supervisione dell’INAH è appropriato. Anche se non esiste un quadro formale di gestione coordinata globale per tutti i componenti, la Conferenza Nazionale dei Governatori si è impegnata a sostenere il progetto del

Camino Real de Tierra Adentro attraverso la formazione di un gruppo di lavoro di coordinamento. E’ necessario definire e proteggere l'assetto dei siti scelti al di là delle zone cuscinetto proposti in quanto strutture paesaggistiche; sottoporre a tutela legale tutti i singoli siti; istituire un sistema globale di gestione coordinata che comprenda tutti i siti. Il Camino Real de Tierra Adentro è stato sviluppato per servire le grandi imprese minerarie nel Messico settentrionale durante il periodo coloniale spagnolo, ovviamente anche con il supporto dello sviluppo agricolo, della pastorizia e della protezione militare per le attività estrattive.

Contemporaneamente, gli evangelizzatori si sono

dedicati alla vita spirituale delle persone e dei coloni indigeni.

CAMINO REAL

XCII Nelle prime fasi il Camino

Real de Tierra Adentro non è stato fissato in tutti i suoi punti e tratti. Anche negli anni successivi non è stato un percorso stabilito una volta per tutte, ma può essere visto come uno sviluppo graduale di percorsi che collegavano quella che oggi è Città del Messico con le zone più remote del nord, dove sono state create le miniere e le nuove città. E lungo questi percorsi, dal XVI° secolo sono state pianificate con lo sviluppo di fortezze, borghi e fattorie per

proteggere le rotte.

La scoperta delle miniere di Zacatecas nel 1546 è stato il punto di partenza

fondamentale per questo processo, dato che era indispensabile per proteggere le persone e per garantire la consegna sicura di argento, mercurio e delle merci che erano essenziali per

soddisfare i bisogni delle città minerarie.

La ricchezza del Nord America è stata sfruttata da conquistatori, chierici e commercianti provenienti dalla Spagna tra i secoli XVI° e XIX°. Le prime fasi del percorso collegavano le miniere di Zacatecas,

Guanajuato e San Luis Potosí alla città di México, capitale del vicereame della Nueva España. Il Camino Real de

Tierra Adentro collegato, attraverso Città del Messico, a tratti dell’Intercontinental Camino Real, poteva raggiungere i possedimenti spagnoli nelle Filippine, in Florida, nelle Antille e nel Sud America. Città del Messico è stata collegata via terra al porto di Veracruz, sul Golfo del Messico, al servizio del commercio europeo e al porto di Acapulco, sulla costa messicana del Pacifico, collegamento con il commercio asiatico.

Il prolungamento del percorso in seguito è proseguito a nord verso la città di Santa Fè del

vicereame di Nuevo Mexico, fondata nel 1598, oggi stato di Nuevo Mexico, Stati Uniti d'America.

Nel 1552 sono state scoperte le miniere di Guanajuato e che hanno rapidamente prodotto grande

ricchezza. Questa scoperta è stata seguita dallo sviluppo di altre miniere a San Martín, Fresnillo, Sombrerete, Chalchihuites, Nieves,

Mazapil, Indé, Santa Bárbara, Parral e Pinos, tutte tra il 1556 e il 1604.

CAMINO REAL

XCIII Crescenti quantità di

argento sono state esportatie in Spagna e grandi quantità di valuta sono stati coniate presso la Casa de Moneda del Messico, la prima Zecca d’America, fondata nel 1535. Tutto questo ha portato ad una enorme crescita del commercio internazionale e, nel XVIII secolo, a una delle prime rivoluzioni economiche globali.

L’operazione del Camino Real ha portato ad una vasta gamma di architettura, di centri urbani e industriali, strade di lunga percorrenza e ha promosso lo sviluppo culturale. L'intensa produzione di argento, l'esplorazione e la crescita degli scambi commerciali hanno posto le basi per le reales de minas (campi minerari reali) e l’istituzioni di frontiere di protezione, di presidi e di missioni. Nuove città esercitavano il controllo amministrativo, economico, politico, religioso e regionale per garantire la continuità dei primi villaggi spagnoli con gli insediamenti indiani come centri essenziali per i lavoratori del’agricoltura.

Lungo il percorso, esteso attraverso il nord del

vicereame della Nueva España, sono state collocate pietre miliari per segnare il percorso, soprattutto soprattutto nei punti più lontani dai nuclei abitati.

La comprensione

dell'ambiente naturale e della sua topografia è stata

essenziale per costruire strade sicure, controllabili per tutte le forme di trasporto, così come per realizzare infrastrutture per il traffico mercantile - ponti,

pavimentazioni e guadi. Questa realtà ha configurato il carattere di ogni sezione del Camino Real de Tierra

Adentro e la propagazione del dogma cattolico e della lingua spagnola al seguito il

commercio.

Il percorso ha avuto diversi periodi di prosperità nei secoli XVII e XVIII. Questa prosperità ha avuto alti e bassi a seconda delle scoperte di nuove miniere, delle epidemie o di fatti d’arme. In sintesi, il XVI secolo è stato quello della fondazione, seguito dalla formazione degli insediamenti e delle chiese, che hanno una particolare importanza per stabilire il modo in cui le idee provenienti dalla Spagna sono state modificate per adattarle alle esigenze del territorio. La fine del XVI secolo e l'inizio del XVII secolo sono stati periodi di grande espansione e prosperità nei luoghi in cui sono state scoperte le miniere più ricche e le città sono state fondate, come Zacatecas, che è cresciuta rapidamente in modo non pianificato.

Altre città sono state fondate come stazioni di posta lungo la strada, come

fortezze e terreni assegnati agli spagnoli per sviluppare haciendas - in molti casi in sinergia con le attività

minerarie. La strada stessa è rimasta in gran parte sterrata, pericolosa e difficile da

percorrere in caso di pioggia. Città minerarie pianificate sono state costruite alla fine del XVII secolo, come San Luis Potosí, e sono state situate a limitata distanza dalle miniere che dovevano servire dal punto di vista logistico.

Il secondo periodo di generale prosperità, alle miniere d'argento, è stato la seconda metà del XVIII secolo. Durante questo periodo il denaro è stato speso per ricostruire le chiese - molte con murature di pietra -, per edificare ponti in pietra su fiumi e torrenti e per ampliare le haciendas.

Il terzo periodo generale di prosperità è stato dopo le guerre di indipendenza, verso la metà del XIX secolo,

quando l'apertura della rotta nel New Mexico ha portato a un aumento degli scambi con il nord, accompagnata

dall’accresciuta varietà di prodotti, non solo d’argento. Anche molte chiese sono state ricostruite, così come le case e gli edifici civili nelle città.

La strada ha iniziato il suo declino come arteria di trasporto dell'argento con l'avvento delle ferrovie.

CAMINO REAL

XCIV I singoli componenti che

riflettono l'impatto complessivo della strada devono essere indicati in modo più chiaro in modo che i loro contributi individuali possano essere meglio compresi, in particolare nel caso dei beni iscritti nel Patrimonio Mondiale.

CAMINO REAL

DE TIERRA

XCV

Francia

Data d'iscrizione: 2012 Criteri: (II)(IV)(VI) Proprietà: 3,943 ha